Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rita212
ciao fantastici sto affrontando lo studio del teorema di Rolle...dunque l'esercizio è: f(x)=x^4-2x^2 [-1,1] ho verficato ipotesi e tesi tutto ok...come valori ho trovato a=0 b=1 c=-1 fin qui tutto giusto ma non ho capito perchè la tesi è soddisfatta solo per a=0?????? perchè qualcuno potrebbe spiegarmelo???
12
6 mag 2015, 16:27

momo16
Buongiorno, ho un problema di calcolo delle probabilità che non è proprio immediato. Supponiamo che in mazzo la probabilità di successo sia 3/40, quindi 3 carte favorevoli. Nelle prime 6 estrazioni SENZA reinserimento ho avuto solo insuccessi. Quindi (edit) $P(X<1)=1-0.394$, utilizzando una distribuzione ipergeometrica. Ora per un certo motivo, si estrae dal mazzo la settima carta ed è noto che questa NON è un successo (abbiamo ancora 3 carte favorevoli nel campione). A questo punto ho ...
47
28 apr 2015, 09:46

romanovip
ho bisogno di un input per fare sti integrali non li riesco a fare.... $int cosx/(sinx+2sqrt(sinx) )dx $ pongo $sinx=t$ ???? l'altro $-int cotx/(sinx+1)dx $ riscrivo $cot=cosx/(senx)$?? e e per ultimo $int sqrt(x^2+1)/x dx $ qui ho provato per parti ma non porta a nulla... con i metodi che ho scritto io sono andato avanti ma dopo un pò non porta a niente ... sbalgio metodo!?
20
7 mag 2015, 14:44

Silente91
ragazzi non riesco a capire se questa forma differenziale è esatta in R^3 . Ho pensato che, essendo il dominio semplicemente connesso , potrei dimostrare l'esattezza della forma differenziale mediante la chiusura. Mi calcolo il Rotore ma non riesco a trovare f(x,y,z). Mi potete dare un suggerimento? Vi allego il testo dell'esercizio. Grazie in anticipo .

marco9551
Se ho il seguente teorema In ogni triangolo ciascun lato è minore della somma degli altri due. Qual è l'ipotesi? L'ipotesi è infatti una proposizione con un suo predicato, per cui non può essere "in ogni triangolo", in quanto è senza predicato.

jJjjJ1
Buonasera, non sapevo bene dove postare, al limite lo spostate voi. In ogni caso la questione è la seguente, sono al primo anno della triennale in matematica e tutto sommato mi trovo bene, però da un po' di tempo ho sentito parlare di alcune questioni inerenti la teoria della calcolabilità, e come materia mi stuzzica molto. Vorrei sapere quali sono, secondo voi, i prerequisiti per iniziare a studiare questa materia e in caso se mi potete anche dire qualche titolo di testi validi oppure ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio libro esprime il lavoro compiuto da una forza durante lo spostamento su un punto materiale che si sposta dal punto $i$ al punto $f$ come l'integrale\[W=\int_i^f \mathbf{F}\cdot d\mathbf{s}\]cioè, assunta la parametrizzazione regolare a tratti \(\mathbf{s}:[t_i,t_f]\to\mathbb{R}^3\) per il cammino percoso, $W=\int_{t_i}^{t_f} \mathbf{F}(\mathbf(s)(t))\cdot \mathbf{s}'(t) dt$. Più avanti nel testo esprime il lavoro compiuto da una forza \(\mathbf{F}\) durante un intervallo di tempo nel quale la ...

WonderZ
Buiongiorno a tutti, ho alcuni dubbi sullo studio degli insiemi di livello per funzioni a più variabili e le sezioni trasversali. Servono entrambi per capire il comportamento della funzione f (anche quando il grafico non è intuibile perché non in tre dimensioni) ma se non ho capito male sono due modi diversi per studiarla. Per semplicità considero il caso di funzione a valori reali nelle due incognite x e y. Per gli insiemi di livello, devo porre $ f(x,y)=c $ e valutare quali c sono ...
2
7 mag 2015, 13:27

romanovip
Salve ragazzi sto preparando l'esame di matematica 2 e uno dei quesiti è l'integrale doppio ora.... a grandi linee li so fare gli integrali doppi perchè uso il metodo della riduzione ma solo se il dominio mi è semplice cioè del tipo $0<x<1$e $x^2<y<1$ .... ma uno come questo non so come farli... vi chiedo di togliermi sto dubbio e se sapete come si chiamano sti tipi di esercizi o se mi linkate un sito con scritto tutto chiaramente.... $int int_(D) (x^2+y^2)/(x^3/Y^3+1)*1/x^2dx dy $ con ...

gugione
Ciao, sono alle prese un'equazione complessa: $z^3 = 2i|z|$ il mio problema è che mi blocco appena devo calcolare l'angolo teta (ma forse sbaglio qualcosa prima XD); L'ho voluta risolvere per via esponenziale $\rho^3e^(3i\theta) = 2i\rho$ $\rho(\rho^2e^(3i\theta) - 2i) = 0$ ottengo $\rho = 0$ e $\rho^2e^(3i\theta) = 2i$ Ora arriva la parte con il dubbio XD ho trovato $\rho = 1$ (e questo credo sia corretto)...e poi ho ragionato sul seno e sul coseno... $cos(3\theta) = 0$ $sen(3\theta) = 2i$ Ma non ...
2
7 mag 2015, 13:04

Shiki5
Ci sono dei limiti in uno studio di funzione con modulo che non capisco. $f(x)=(1)/(1-log|x^3-1|)$ Dominio: R \ { 1, $root(3)(1+e)$, $root(3)(1-e)$ } I risultati corretti dovrebbero essere i seguenti: Il limite a x--> $(root(3)(1+e))^+$ viene - infinito Il limite a x--> $(root(3)(1+e))^-$ viene + infinito Il limite a x--> $(root(3)(1-e))^+$ viene + infinito Il limite a x--> $(root(3)(1-e))^-$ viene - infinito Il limite a x--> 1 viene 0 Tipo nell'ultimo io trovo per x--> $1^+$ l = ...
9
6 mag 2015, 11:48

marco489
Salve a tutti, avrei bignogno di un aiuto, mi sono bloccato in un passaggio della dimostrazione del seguente Teorema: Sia G un gruppo di Frobenius di nucleo N e complemento P (Sylow p-gruppo) allora \( J(F[G]) =\bigcap_{x \in G} J(F[P^x]) F[G]\). pag. 15 di: http://www.ams.org/journals/proc/1979-0 ... 9203-1.pdf Il passaggio in questione è il seguente: \( \widehat{G} +t \ 1=\widehat{N}+\sum_{i=1}^{t} \widehat{P_i}\) in F[G]. Aiutatemi per favore...

gugione
ciao tutti, sto continuando a fare esercizi sulle equazioni di ricorrenza, ma continuo a riscontrare problemi. Pazzesco!! Sembra che non ci sia modo di farle entrare in testa XD Non so cosa dire ve la sottopongo nella speranza di uscirne e arrivare a una soluzione. "determinare una eq. Di ricorrenza per il numero delle stringhe decimali prive di zeri consecutivi". Mio ragionamento: la stringa può iniziare con un qualsiasi valore (0/1). Uno zero può essere seguito sia da 1 che da un altro ...
5
4 mag 2015, 14:28

isaac888
Salve a tutti. Sto impazzendo dietro la definizione di funzione propria. Sugli appunti ho questa: DEF: Una applicazione $f:X\rightarrow Y$ tra spazi topologici si dice propria se $\forall K\subseteq Y$ compatto, $f^-1(K)$ risulta compatto. La conferma di questa definizione la trovo qua: http://en.wikipedia.org/wiki/Proper_map Sul libro (Manetti pag. 77) ho quest'altra: DEF: Una applicazione continua $f:Y\rightarrow Z$ tra due spazi topologici si dice propria se per ogni compatto $K\subset Z$ la sua ...

gugione
ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio che non riesco a capire cosa richieda... "sapendo che $\int_0^x f(t)d(t) = xe^x$ . Per ogni x reale calcolare $f(0)$ ma cosa viene richiesto? Non capisco se si debba solo integrare $xe^x$ fra x e 0 oppure calcolare la primitiva che porta ad ottenere $xe^x$. Onestamente non capisco... Grazie
8
7 mag 2015, 10:19

Pizzaiolo1
Buongiorno a tutti. Sto cercando di risolvere delle equazioni irrazionali con la radice anche al denominatore... Qualcuno potrebbe spiegarmi come va fatto il minimo comune multiplo di questa equazione sulla foto?? Grazie in anticipo
2
7 mag 2015, 11:03

Slashino1
Salve a tutti, qualcuno di voi ha avuto a che fare con le Feynmann Lectures? Sarei interessato ad un vostro parere per quanto riguarda i contenuti e il livello; non comprendono alcuna parte esercitativa, giusto? In particolare vorrei qualche info riguardo il volume sulla Meccanica Quantistica; in passato ho studiato sul Griffiths e sullo Shankar, quindi potreste prendere anche uno di questi due come paragone. Grazie mille
4
6 mag 2015, 20:28

SnakEater25
Salve ragazzi, avendo letto qua e là mi son sorti alcuni dubbi e per questo chiedo a voi. La prima: Quali incongruenze "concrete" ci sono nel tentare di unificare la meccanica quantistica con la teoria della relatività generale? Perchè risulta complicato o, a quanto pare, impossibile introdurre la forza di gravità nella meccanica quantistica(è quel che mi sembra di aver capito) ? La seconda: Cosa ne pensa la comunità scientifica riguarda la teoria delle stringhe? Da molti è contestata per il ...

beatnick89
Salve, per fare un sondaggio, ad esempio il gradimento di un prodotto tra i clienti dei supermercati, basta un campione di 200 intervistati? Qualsiasi risposta sia me la potete motivare? Grazie

Giona3
Buongiorno a tutti, è qualche mese che mi sto esercitando con i quesiti di matematica della SNS e mi sono imbattuto su questo che mi sta portando alla disperazione. Dimostrare che il seguente sistema ha come sole soluzioni x=1 e y=o oppure x=0 e y=1 $\{(xe^y+ye^x=1),(x^2+y^2=1):}$ La mia unica idea è stata per assurdo, ho supposto una coppia di numeri reali diversi da quelli del testo, ho ricavato un termine dall'altro nella seconda equazione, ho sostituito nella prima avendo così una funzione con una ...
10
4 mag 2015, 16:24