Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti mi complemento per il forum che mi ha salvato in molte occasione. Parto subito con questo esercizio che mi tormenta da un paio di giorni [emoji24] , non riesco a capire come calcolare il residuo in z=i perchè secondo i miei calcoli tale numero annulla anche il numeratore che presenta lo stesso ordine del denominatore nel punto z=i, quindi dovrebbe essere un punto regolare (o eliminabile) con residuo pari a 0, invece in foto nel punto z=i è presente un polo del secondo ordine il ...

L'argomento che tratterò in questo post ha a che fare con l' irrazionalità di $\pi, \ln(2)$ e $ \zeta(3)$, in realtà quello che mostrerò sarà un procedimento generale [nota]Letto in un articolo del matematico Huylebrouck[/nota] grazie al quale ci risulterà possibile dimostrare l'irrazionalità di tutte e tre le costanti.
Sia $\xi$ un numero reale di cui vogliamo mostrare l'irrazionalità. Consideriamo la famiglia di ...

Salve a tutti.. Mi è stato assegnato questo sistema ma non riesco a risolverlo:
Siano $ x,y,z $ reali. Trovare il quanto vale $ x^3+ y^3 + z^3 $ risolvendo :
$ { (x^5+ y^5 + z^5=28800 ),(x^2+ y^2 + z^2=128),( x+y+z=0 ):} $
È da stamattina che provo ma non ci riesco. Qualcuno può darmi un suggerimento?
Ciao a tutti, ho provato a risolvere il seguente esercizio ma il risultato mi viene sbagliato, qualcuno saprebbe dirmi dove sbaglio? Grazie!
Dato il campo vettoriale $F(x,y)=(-y,x)$ e la curva chiusa $\gamma$, percorsa in senso antiorario, costituita dall'arco $\hat{AB}$ della circonferenza $x^2 + y^2 = 1$ con A (1,0) e B (0,-1) e dal segmento $\overline{BA}$, calcolare $\int F*dP $
Ho parametrizzato la prima curva ponendo $\gamma(t)=(cost, sint)$ con $t \in [3/2\pi ,2\pi]$ e ...

Salve a tutti!
Come faccio a definire un parametro in un preciso intervallo?
Dovrei effettuare l'integrale di una funzione che è parametrizzata da un parametro s. Se gli faccio fare l'integrale senza definire l'insieme di definizione del parametro, mi viene data una soluzione solo per un certo range del parametro (nello specifico, s>1). A me servirebbero anche le soluzione per s

Dimostrare che, per ogni intero positivo $n$, $n^2+11n+2$ non è divisibile per $12769$.

Ciao forum, vi posto 3 esercizi che ho svolto... male visto che non mi trovo con il risultato, ma non riesco a trovare gli errori
1) $int (3x^2)/(x^3 + x^2 + 3x + 3)$ = $3/4log|x+1| + 9/5log(x^2 + 3) - 3/4 root(2)(3) arctan(1/3 x root(2)(3)) + c$
il denominatore si scompone come $(x + 1)(x^2 + 3)$ ed abbiamo
$A/(x + 1) + (Bx + C)/(x^2 + 3) => (A+B)x^2 + (B+C)x + (3A+B+C) => A=0, B=3, C=-3$
e l'integrale di partenza diventa
$int (3x - 3)/(x^2 + 3) = int (3x)/(x^2 + 3) - 3int 1/(x^2 + 3) = 3/2int (2x)/(x^2 + 3) - 3/3int 1/((x/[root(2)(3)])^2 + 1) $
$= 3/2log|x + 3| - arctan(x/root(2)(3))$
Intanto lascio questo... gli altri due nei successivi messaggi

Devo stabilire se questa serie converge o diverge, potete darmi una mano?
$\sum_{k=1}^N (2^(n)n!)/(n^n + n^2 + 1) $
Ho provato ad utilizzare il criterio del rapporto ma non riesco ad andare avanti, idee?

Ciao
Volevo sapere quali erano TUTTI i vari TIPI di ENERGIA che andavano a confluire nell'energia interna $ U_int $ di un campione di gas molecolare....perchè su internet si trova di tutto a riguardo di ciò.
Il punto chiave prima di fare ipotesi mi pare sia quello di capire il termine "energia interna di un sistema di particelle": come dice il mio libro in questo sistema dovrebbero essere convogliati tutti i tipi di energia che riguardano le SINGOLE molecole del mio sistema e le ...

Ciao a tutti , ho il seguente esercizio:
"Le coordinate di $v ∈ R3$ nella base $v1 = (1, 2, 1)$, $v2 = (2, 1, 2)$, $v3 = (1, 1, 2)$ sono $3$,$4$, $−2$.
Quali sono le coordinate di $v$ nella base canonica?"
Io l'ho svolto nel seguente modo:
devo prima trovare il vettore v in quella base e l'ho calcolato nel seguente modo
$ 3 * ((1),(2),(1)) + 4 * ((2),(1),(2)) - 2* ((1),(1),(2)) = ((x),(y),(z))$
$((3),(6),(3)) + ((8),(4),(8)) + ((-2),(-2),(-4)) = ((x),(y),(z))$
$((9),(8),(7))$
quindi quest'ultimo è proprio il vettore e le ...

Problemi geometria con dimostrazioni PARALLELLISMO
Miglior risposta
In un triangolo isoscele di base AB , dal vertice A, nel semipiano individuato dalla retta AB che non contiene il triangolo, traccia una semiretta che formi con AB una angolo congruente all' angolo interno di vertice A. Dimostra che la semiretta è parallela a CB.

Dimostrare la validità della seguente uguaglianza:
_______
P.S.
Prova a vedere come si chiama questa PNG .

problema geometria
Calcola l area E il perimetro di un triangolo rettangolo isoscele che ha un cateto lungo 32dm

Ciao a tutti, potete aiutarmi con la soluzione step by step del seguente esercizio?
In particolare non so quali estremi di integrazione utilizzare e se fare:
$$ \int_?^? e^{-3y} \cdot (1-y) dy $$ o $$ \int_?^? e^{-3(x-y)} \cdot 1 dy$$

Salve, dovrei imparicchiare a usare comsol per fare degli studi sulla trasmissione di calore. Ho un po' cercato in rete dei tutorial, ma niente di interessante. Qualcuno che mi sa indicare qualche cosa utile?
Ringrazio in anticipo

In figura è rappresentato un rotismo atto a movimentare un utilizzatore connesso all'albero $B$.
Considerando che l'albero $A$ ha una velocità angolare $\omega_{A}=135 (rad)/s$ (positiva rispetto al SDR) l'esercizio richiede, in primis, il calcolo della velocità angolare dell'albero $B$, $\omega_{B}$.
Sono noti i numeri di denti delle ruote.
Non so come iniziare l'esercizio. Teoricamente, dovrei calcolare il rapporto di trasmissione con la formula di ...
ciao ragazzi ..ho un problema,non riesco a risolvere nessuna derivata che sta sotto una radice .. vi posto un esempio che non sono riuscito a fare :
y=√(1+x^2)/2x
come vedete solo il numeratore sotto radice .. da quel che so posso utilizzare 2 metodi.. portare le radici all'esponenziale o utilizzare la regola di derivata delle radici. Se riuscite potete risolverlo con entrambi i metodi ?
y'=-1/2x^2*√(1+x^2)
questo e il risultato
grazie

Salve, non riesco a covertire queste misure.
1 hg a grammo, ho imparato le potenze di 10
$10^2 e 10^3$
grazie spero di essere stata chiara

Devo calcolare la sensibilità delle tre correnti di collettore, rispetto al $\beta_F$, in modo da poter avere un'idea sull'affidabilità del circuito rispetto anche a consistenti variazioni di beta. Quali sono, secondo voi, le maglie che mi permettono l'analisi più veloce e con il minor numero di incognite?

Salve a tutti. Ho un dubbio su come calcolare l'energia di un segnale con la relazione di Parseval. Mi spiego meglio:
la relazione dice che: $E_x=int_(-infty)^(+infty) |X(f)|^2 df$
Il mio segnale è $x(t)=sinc(t)cos(2\pit)$
La trasformata è $X(f)=1/2rect(f-1)+1/2rect(f+1)$
Quando vado a calcolare l'energia devo considerare il modulo relativo al numero complesso $X_1$ oppure entrambi? ($X_1$ e $X_(-1)$).
Trovo problemi perchè come risultato dell'esercizio ho $1/2$ io invece mi trovo ...