Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gugione
ciao, mi sono bloccato su un esercizio ridicolo che quasi mi vergogno a postare XD verificare tramite la definizione se la seguente affermazione é vera o falsa. $2sqrt(n) - n + 2-> -\infty$ non mettetevi a ridere, ma io non riesco a svolgere i conti...sono in pallone ho impostato secondo la definizione $2sqrt(n) - n + 2 < - M$ $n - 2sqrt(n) -2 -M > 0$ da qui in poi sono fermo lo so, sembra ridicolo XD ho provato l'elevamento al quadrato ma mi sono usciti un sacco di conti e la strada mi si era complicata ...
2
11 mag 2015, 18:13

Forfecchia12
Si lanciano 3 monete, calcola la probabilità di avere almeno due teste, sapendo che la prima è testa. Risultato = 0.75 penso si tratti della probabilità condizionata, cioè so già una cosa (A) Perciò devo dividere gli altri eventi per A Io ho fatto (evidentemente sbagliando) questo procedimento: -"sapendo che la prima è testa"= A $P(A) = 1/2 $ -"almeno due teste" significa che posso avere due teste e una croce, oppure tre teste, calcolo le due cose separatamente e poi le unisco ...
3
11 mag 2015, 19:59

AndyOne1
Ciao ragazzi, mi trovo davanti ad un problema. Ho un mazzo di 44 carte e devo calcolare quante sono le possibili terzine e soprattutto quali sono. Mi sono calcolato il numero di possibili combinazioni da 3 carte avendone 44 in questo modo: $ (44!) / [(44-3)! * 3!] = 13244 $ combinazioni possibili Ora però vorrei capire come fare a calcolare QUALI sono queste combinazioni, c'è un algoritmo con cui procedere per essere certo di non dimenticarne nessuna? Grazie in anticipo per le risposte.
9
11 mag 2015, 15:34

gtsolid
ciao a tutti ho un processo da analizzare quindi ho preso 40 pezzi e li ho misurati. ho ottenuto un bell'istogramma con le bande di frequenza opportune. nel file allegato si vede in blu la mia serie di misure, in rosso una distribuzione gaussiana con media teorica e deviazione pari a quella blu, in giallo i limiti di tolleranza. ho bisogno di un indicatore di gaussianità. attualmente su openoffice ho trovato la funzione $TEST.F$. ad essa passo 2 vettori (colonne): la frequenza, per ...
1
21 apr 2015, 14:47

Frasandro
Buongiorno a tutti, devo verificare il seguente limite: $ lim_(x -> 3) x/sqrt(x+6)=1 $; Facendo qualche calcolo ottengo questa scrittura: $ |(xsqrt(x+6)-x-6)/(x+6)|< epsilon, epsilon >0 $ Adesso arrivato qui, devo risolvere il seguente sistema di disequazioni: $ { ( (xsqrt(x+6)-x-6)/(x+6)< epsilon),( (xsqrt(x+6)-x-6)/(x+6)> - epsilon ):} $ ?? Grazie....
21
9 mag 2015, 10:25

Antonio_80
In un piano verticale una lamina $ABC$, a forma di triangolo rettangolo di cateti $a$, $b$, ha il cateto maggiore vincolato a scorrere su una guida orizzontale liscia (asse $x$ in figura). Un'asta $CD$, di lunghezza $b$, ha un estremo incernierato al vertice superiore della lamina e l'altro estremo vincolato all'asse delle $y$ tramite un carrello. Determinare, in funzione di $theta$ e ...

SnakEater25
Un gas perfetto biatomico descrive il seguente ciclo: nella trasformazione AB la pressione cresce linearmente col volume; la trasformazione BC è isoterma; la trasformazione CA è isobara. Lo stato A ha una pressione di $2 atm$ e un volume di $5 l$; lo stato B ha una pressione di $6 atm$ e un volume di $8 l$. Disegnare il ciclo ne l piano V - p e calcolare per ciascuna trasformazione il lavoro e la variazione di ...

sentinel1
Un recipiente cilindrico pieno di acqua, ne contiene $78,5$ litri. Determina la misura dell'altezza del recipiente sapendo che il diametro di base misura $25cm$. Allora: Il raggio di base misura $12,5$ cm Area di base: $(12,5)^2pi=156,25pi$ cm^2 $h=V/(156,25pi)$ (Ho trasformato il volume da litri a cm cubi, quindi ottengo $78500cm^3$) $h=78500/(156,25pi)=160cm$ Il risultato presente sul libro è invece $40cm$. Sbaglio io? Grazie.
3
11 mag 2015, 18:12

zerbo1000
ragazzi potete aiutarmi non riesco a risolvere queste tre disequazioni di secondo grado, non sono irrazionali il problema è un altro. sono in una foto in allegato. grazie mille davvero!!!! Alessandro
5
13 apr 2015, 21:36


ludwigZero
Salve. Ho due dubbi. I livelli di un oscillatore armonico cominciano con $n=0$ ed è lo stato fondamentale. Mi si chiede di indicare il secondo livello. Il professore ha detto che è |1>, ma non dovrebbe essere $|2> $? Ho una buca di potenziale di lunghezza $L$ e il problema mi dice che la funzione d'onda è sovrapposizione del primo e terzo autostato dell'energia. E' giusto scrivere: $\Psi = A |2> + B e^(i \alpha) |4>$ Faccio un pò confusione con i livelli

Jason1
La domanda potrà sembrare molto stupida ma davvero non riesco a venirne fuori. Sperando che l'immagine sia leggibile: L e W sono due forze (portanza e peso di un aereo). Se io decido di scomporre la forza peso, e solo la forza peso, e faccio un equilibrio ottengo la relazione: $ W cosgamma = L $ Se invece scompongo solo la portanza ottengo $ L cosgamma = W $ Ora se fossero valide tutte e due avrei che $ cosgamma = 1 / cosgamma $ che in generale non è vero. Se $ W=10 $ e $ cosgamma = 1/2 $ avrei ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Si ha un oggetto rotante come quello in figura -si chiama manubrio, giusto?- con due sfere di massa $M$ attaccate ad un asta colleggata ad un asse entrambi di massa trascurabile. Con ragionamenti analoghi a quelli che il mitico Prof. K, cui non smetterò mai di essere grato, mi ha insegnato ad applicare qui, deduco che il momento angolare \(\mathbf{L}\) rispetto all'origine e il momento \(\sum\boldsymbol{\tau}_{\text{ext}}\) esercitato sull'asse dalla ...

momo16
Ho studiato la parte di teoria, ma non capisco come fare gli esercizi perchè nei temi di esame degli anni passati che mi sono stati forniti si parla di span di un spazio vettoriale e noi a lezione non abbiamo usato questa termilogia.. Ho cercato un po' in rete e non mi sembra nulla di difficile: tutte le possibili combinazioni lineari dei vettori dello span. Il problema è il seguente: Nello spazio $R^3$ , munito del prodotto interno euclideo, si determini l’elemento in ...
11
4 mag 2015, 16:02

lucasfregola
Qualcuno può risolvere questi due problema di geometria?? Grazie in anticipo!! 1. Un rombo ha le diagonali lunghe 12 cm e 10 cm. Considera il quadrilatero che ha come vertici i punti medi dei lati del rombo; dimostra di che tipo di quadrilatero si tratta e determina il suo perimetro. [22 cm] 2. In un parallelogramma ABCD, siano M ed N, rispettivamente, i punti medi di AD e di BC. Dimostra che, comunque scelto un punto P su AB, il punto d'intersezione fra MN e DP è il punto medio di DP.
2
10 mag 2015, 19:58

polidagnfah
Geometria distanza Miglior risposta
ciao, vorrei un chiarimento l'esercizio mi dice: trova la distanza dei seguenti punti dall'origine degli assi cartesiani. i punti che ho sono A(2;4) B(4;2), io ho provato a calcolare la distanza ab ma non è perchè mi da due risultati, cosa dovrei fare???
1
11 mag 2015, 13:20

Draghignazzo
Salve ragazzi, mi chiamo Corrado e ho iniziato da poco Analisi 1. E' il mio primo post e spero di aver fatto bene. Mi accingevo a calcolare il limite seguente: $ lim_(x -> +oo ) (2\log_{1/3}\(x)+3)/(6\log_{1/4}{\frac(x+1)x}) $ Considerando l'argomento del logaritmo al denominatore sono entrato in crisi. Per x che tende a $ +oo $ , fa $ oo/oo $ e, risolvendo, considerando gli ordini di infinito uguali, fa 1. E fino a qui penso di non sbagliare, anche perchè fattorizzando ho: $ (x(1+1/x))/x $ e semplificando le x ...

marione111
Ciao... leggerete molto spesso le mie "penose" richieste di aiuto. Gli integrali mi stanno mettendo in crisi! Purtroppo dopo aver letto qualche esempio riesco a fare quei pochi esercizi che sono già svolti sugli eserciziari, ma di quelli che hanno solo la soluzione me la cavo bene solo con i primi mentre la maggior parte non riesco proprio a risolverli... insomma ne so fare ben pochi. Ve ne scrivo alcuni che ho provato a fare stamattina senza concludere nulla. $1) int (xe^x)/(e^x+1)^2 dx$ ho provato ...
28
7 mag 2015, 17:11

markowitz
Stavo cercando di trovare lo stimatore dei monenti per una $B(alpha,beta)$ con supporto $[0,1]$ . Gli stimatori li ho trovati. Tuttavia ho notato che per particolari valori di media e varianza, in particolare media molto vicina a zero, rischio di trovare parametri negativi. In altri casi anche con parametri validi la funzione di Excel mi da risultati strani. Poi ho visto che una forma analoga per gli stimatori era disponibile anche qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Beta_distr ... of_moments ed effettivamente è data una ...
1
8 mag 2015, 14:49

Peeaar
Salve a tutti, mi sto ponendo un quesito al quale non riesco a darmi risposte! Per quale motivo quest'integrale: $ int(1+t)/(1+t) dt $ equivale a t ? E perchè il risultato è t anche in $ int(1+t^2)/(1+t^2) dt $ Inoltre, questo significa che anche se la t fosse elevata a n, l'integrale varrebbe sempre t?
14
8 mag 2015, 15:13