Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, nn riesco a capire come fare questo esercizio data la matrice
$ ( (0,0,-1,1,0) , (1,0,-1,0,1) , (1,0,0,-1,1) ) $
Trovare l applicazione lineare associata
Ho trovato questa
$ F (x, y, z, t, r)=(-z+t , x-z+r , x-t+r) $
per quali valori di k $ (1, k, 0,-1,1) $ appartiene al nucleo di A
Prima panico totale poi mi è venuta un idea, probabilmente un'eresia...se provassi a mettere sotto $ A $ quel vettore e poi trovarne il nucleo con quello sotto?cosi apparterrebbe al nucleo...altra domanda: prima devo completare la matrice con ...

Buongiorno a tutti, oggi mi sto dedicando a ripassare i sistemi di punti e sto trovando qualche difficoltà nell'immaginare in modo fisico e concreto una applicazione del primo teorema di Koning, quello sul momento angolare: io so che il momento angolare di un sistema di punti calcolato rispetto ad un polo O è dato dalla somma di un momento angolare intrinseco (ovvero calcolato rispetto al centro di massa) + quello di tutto il sistema riferito al centro di massa stesso, secondo la relazione ...

Buongiorno a tutti, volevo proporre un piccolo dubbio sul moto di puro rotolamento che ho riscontrato andando a risolvere un problema:
"In una partita da biliardo si usano sfere di raggio 31mm e massa 210g, e un giocatore ne colpisce una ferma. Immaginando di poter assimilare l'urto a uno istantaneo e con colpo centrale, si ha un trasferimento di impulso di $I$ = 2,1 kg*m/s. Calcolare il modulo della velocità iniziale (e l'ho fatto, impulso/massa) e il modulo della velocità ...

buongiorno ragazzi, ho quest'integrale
$\int int e^(y^2) dxdy$
con $x/4<=y<=x^(1/3)$ e $y>=1$
ora il grafico è questo
per come si presenta l'integrale, il dominio dev'essere normale a y sennò è irrisolvibile
quindi $1<=y<=2$
ma non capisco come ottenere la x tra due funzioni di y

Salve a tutti sono uno studente triennale in matematica, e sto preparando l'esame di meccanica analitica/razionale/sistemi dinamici come lo si voglia chiamare. Ho trovato alcune difficoltà sul seguente esercizio, preso da un testo di esame precedente, per quanto riguarda il punto b. L'esercizio è questo:
Mentre questa è la risoluzione suggerita:
Se non vedete le immagini bene copiate l'url e apritele in un altra pagina!
Tornando all'esercizio il punto b chiede di trovare la reazione vincolare ...

Salve a tutti.
Ho il seguente insieme $E$ (in due casi)
nel quale la f.d. $omega$ è ivi esatta.
Nel caso a), l'integrale che calcolo lungo la spezzata $gamma_a$, vale
$ int_(gamma_a)^() omega = int_(x_0)^(x) F_1(t;y_0) dt + int_(y_0)^(y) F_2(x;t) dt $.
Nel caso b), invece, l'integrale che calcolo lungo la spezzata $gamma_b$, vale
$ int_(gamma_b)^() omega = int_(x_0)^(x) F_1(t;y) dt + int_(y_0)^(y) F_2(x_0;t) dt $.
In base ad un noto risultato, i due integrali calcolati dovrebbero essere uguali. Però, osservandoli, nessuno mi garantisce che
$F_1(t;y_0) = F_1(t;y)$ e ...

salve per un esercizio dovrei trovare il nucleo di equivalenza della funzione f: C -> C che assenza ad ogni numero z il suo quadrato... io ho pensato di fornire la classe di equivalenza esprimendola come l'insieme delle radici quadrate del numero complesso... ma sono un po' perplesso voi che dite ? grazie

Salve a tutti, vi scrivo il testo del problema:
"Due scatole contengono ciascuna due palline numerate da 1 a 2. Si estrae a caso una pallina dalla prima urna e la si mette nella seconda urna. successivamente si estraggono due palline a caso dalla seconda urna. sia X="somma dei numeri delle due palline estratte" e Y="minimo dei due numeri delle palline estratte" calcolare la funzione di ripartizione di X e Y."
Io sono arrivato fino a qua, solo che non ho mai visto un esercizio in cui si crea la ...

ragazzi qualcuno saprebbe 'rispolverarmi' come si fanno integrali di questo tipo?
$ int_()^() 1/((1+cost)(3+2cost))dt $
ho provato con formule trigonometriche e sostituzioni, ma proprio non riesco a ricordare come si risolva.

Salve a tutti! Sono incappato in un esercizio di cui non ho ben compreso la procedura
Dati 3 vettori in M3,2
$ v1= ( (1,2), (3,1), (0,0) ) $
$ v2 = ( (0,1) , (3,1) , (2,0 ) ) $
$ v3 = ( (0,0) , (0,1) , (2,0) ) $
Sono linearmente indipendenti?
Se faccio a $ ( (1,2), (3,1), (0,0) ) $ +b $ ( (0,1) , (3,1) , (2,0 ) ) $ + c $ ( (0,0) , (0,1) , (2,0) ) $ = $ ( (0,0), (0,0), (0,0) ) $
Trovo che a=b=c=0 quindi sono linearmente indipendenti.
la nota dolente arriva se mi chiedesse (in questo esercizio non me lo chiede) di completare la base in M3,2.
Posso scrivere per esempio ...

Salve frequento un liceo scientifico tradizionale(con latino) e vorrei un aiuto per la tesina su Alan Turing, e non facendo informatica la volevo incentrare piu' sull'ambito storico o filosofico, ma Matematica è comunque presente
Posso portare solo 3/4 materie quindi pensavo inizialmente di esporre la biografia di Alan Turing in inglese (essendo di nazionalita' inglese) e di collegare con (in italiano)
Storia : Seconda guerra mondiale - Enigma
Filosofia : Schopenhauer - Tema del ...

Ho l esame di algebra tra 2 giorni e ancora non so fare le dimostrazioni dei teoremi che mi danno, gia se mi scrivono
"Dati f (u), f (v) linearmente indipendenti dimostrare che u, v sono linearmente indipendenti" gia se mi mettono ste cose banali io nn li so svolgere anche se so quasi tutti i teoremi con le dimostrazioni del libro relative agli spazi vettoriali (dimostrazioni su forme quadratiche matrici simmetriche e simili nn ci provo nemmeno a farle, tanto mette piu sugli spazi vettoriali). ...
Salve, premetto che non serve alcuna conoscenza di elettrotecnica per capire il mio problema.
Ho un problema con la risoluzione di un circuito in matlab:
mi viene chiesto di calcolare per quale valore del generatore di tensione la potenza su un resistore è 4Kw
che tradotto significa risolvere un sistema del tipo :
$ { ( 30I1+30I2=E(k) ),( I1-I2=15 ):} $
Dove appunto E(k) è la tensione che varia. In matlab traduco il sistema in matrici e faccio variare E(k) con un ciclo for:

salve ragazzi, ho ancora un problema con questi benedetti integrali di analisi 2, riporto l'esercizio
-Data la circonferenza di centro l’origine e raggio $R$, determinare il baricentro del settore circolare individuato dalla circonferenza e dalle rette $y = ±xtan(α)$, sapendo che la sua densita è pari ad 1.
so che il baricentro è dato: $ 1/(massa) int int int_()^()y dx dy dz $ (escludo le altre 2 coordinate in quanto si dovrebbe trovare lungo l'asse y che è di simmetria per la figura)
e la massa da ...

Salve a tutti, mi sono da poco iscritto al forum e il sito mi è stato parecchio utile per capire alcuni concetti, quindi ringrazio infinitamente.
Oggi all'esame mi è capitata questa serie numerica che non sono riuscito a risolvere
$ sum_(n = 1\ldots) (e^(1/n^2) cos(1/n) ) ^(n^3) $
Avevo pensato di applicare il criterio del confronto, ma a dire la verità non mi è mai stato abbastanza chiaro...
La mia idea era questa, confrontare quella sommatoria per quest'altra :
$ sum_(n = 1\ldots) (1/2e^(1/n^2) cos(1/n) ) ^(n^4)$
Però mi sa che non va bene, perché ...

Sia data l'applicazione lineare $L:V->W$ fra due spazi vettoriali generici.
Sia $B={vec(v_1),...,vec(v_n)}$ una base di $V$; mostrare che ${L(vec(v_1)),...,L(vec(v_n))}$ sono una lista di generatori di $ImL$.
Come faccio a mostrarlo in forma generica?

Salve a tutti,
ho appena sostenuto un esame e sto cercando certezze da quello che ho scritto
Sia $Y=>N (mu=5, \sigma^2= 4)$ Calcolare $[F_y(4)]/[1-F_y(4)]$
Andando la funzione di ripartizione da 0 a 1, il risultato è quindi 0 vero?
O andava normalizzata?
Grazie

Salve a tutti,
sono uno studente di ingegneria edile e sono nuovo nel forum.
Avrei bisogno di aiuto per risolvere un esercizio di tecnica delle strutture utilizzando il metodo delle forze (o delle congruenze).
Abbiamo quindi, da sinistra a destra, un incastro, un asta di lunghezza L, un bipendolo ed un'altra asta caricata PL che termina con un carrello.
La particolarità di questo esercizio è proprio nella presenza del bipendolo centrale, che non saprei proprio come analizzare a parte ...

Stavo studiando le equazioni di Maxwell e volevo provare a ricavare l'espressione della forza di Lorentz da queste. Ho provato a cercare su internet, il sito più preciso che ho trovato è Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Forza_di_Lorentz
Mi è quasi tutto chiaro, tranne un passaggio, quello in cui dice "Usando la regola di Leibniz e sapendo che il campo magnetico è solenoidale si ha:", non riesco proprio a capire come è giunto all'uguaglianza seguente (al di là del fatto che dice di aver applicato la regola di Leibniz ...

Salve a tutti, voglio mostrarvi il seguente limite di successione :
$ \lim n*sin(x) $, con $ n \rightarrow +\infty $, e $ x \in [0;2\pi] $
Da un mio punto di vista, tende a $ +\infty $ in $ x \in (0;2\pi] $, e non vale in $ 0 $ dove vale effettivamente $ 0 $.
In $ 2\pi $, dividendo e moltiplicando per $ x $, trovo effettivamente che tende ancora a $ +\infty $.
Voi che dite?