Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi ho un problema di fisica 1 da risolvere. Sono riuscito a rispondere alla prima domanda, ma mi sono bloccato alla seconda.
Una Sbarra rigida di sezione trascurabile, lunga L=1[m] e di massa M=12[Kg]. è imperniata nel centro ed è libera di ruotare in un piano orizzontale. Contro un suo estremo viene lanciato un oggetto orizzontalmente di dimensioni trascurabili e di masssa m=1[Kg], con velocita v=2 [m/s]; la sbarra è orientata secondo l'asse y. Dopo l'urto l'oggetto rimbalza con ...

un segmento orientato è un vettore applicato? mentre un vettore libero è una classe di equivalenza di vettori applicati o segmenti orientati? o sto facendo confusione?

Ho una domanda sullo studio di questa funzione $f(x)=sqrtxlog(x/(x+1))$
il dominio è $x>0$
ne studio il segno:
$sqrtx(logx-log(x+1))<0 -> (logx-log(x+1)<0 ->$ negativa $AA x>0$
calcolo la derivata prima che risulta: $(log(x/(x+1))(x+1)+2)/(2sqrtx(x+1))$
anch essa è sempre maggiore di zero, quindi avremo una funzione sempre negativa, crescente. Ma com è possibile se il limite $\lim_{x \to (0^+)}sqrtx(logx-log(x+1))=0$?
Ciao a tutti.. Vi chiedo la cortesia di risolvere questo problema di cauchy .. Grazie
Y"+Y'=tghX , y(0)=y'(0)=0
Infinitamente grazie

Buongiorno a tutti.
Mi sono imbattuto in questa struttura per un esercizio in preparazione all'esame di scienza delle costruzioni.
Mi sorge un dubbio, l'asta BC, che è vincolata con un Doppio pendolo/glifo e una cerniera alle estremità, avrà forze concentrate solo sui vincoli.
E' possibile, dato che ha agli estremi due vincoli doppi (anche se non sono due cerniere), considerarla a priori una trave soggetta solo a sforzo normale?
Grazie

Mi servirebbe aiuto per capire lo svolgimento di questo problema di fisica:
Determinare la pressione sul fondo di una piscina piena d'acqua e profonda 20 metri. Ricordando che la densità dell'acqua è 1 gr/cm^3 e che la pressione atmosferica è 1.01 * 10^5 [Pa].
Il risultato è: 2.97 * 10^5 [Pa].
Grazie in anticipo.

Dato questo integrale doppio $int int_De^(y^2) dx dy$ dove $D= (x,y) in R^2 : 1/4x <=y<= x^(1/3) , y>=1$.
Non so come procedere in quanto gli integrali che ho finora risolto erano tutti scomponibili in coordinate polari per mezzo di una circonferenza oppure in x o y semplice.

Salve a tutti avrei bisogno di qualcuno che mi spiegasse bene come si studia una funzione integrale che come estremi di integrazione ha due funzioni di x, nello specifico mi è capitato di dover studiare questo integrale
\[
\int_{x}^{1/x} \frac{e^{-t^2}-1}{t} \, \text{d} x\; .
\]
mi viene chiesto di:
- determinare il campo di definizione
- determinare i limiti agli estremi del campo
- studiare la primitiva quando è positiva
- disegnare il grafico.
Grazie in anticipo

Salve, è da un po' di tempo che non scrivo sul forum (il che è un bene perché significa che fino ad ora non mi sono venuti troppi dubbi).
Sto affrontando un problema di Meccanica Razionale in cui si devono calcolare le reazioni vincolari esplicate dai vincoli esterni (lisci e fissi), quali: carrello e cerniera.
Fin qui tutto ok.
Mi sono chiari tutti i passaggi necessari per pervenire al risultato finale: bilancio del grado di libertà, applicazione al nostro caso delle ECS, proiezione delle ...

Scrivere un algoritmo che calcoli il valore $T_n$ definito dalla seguente ricorrenza:
$T_n = 1$ se $ n <= 3 $
$T_n = T_{n-1}T_{n-2} + T_{n-3} + 1$ altrimenti
e analizzarne il tempo di esecuzione.
Sto iniziando ora a studiare questa materia quindi scusate la domanda banale, l'esercizio è quello sopra, per la parte dell'algoritmo è facile scrivere:
algoritmo ricorrenza( intero n )
if( n <= 3 ) then return 1
return ricorrenza( n-1)*ricorrenza(n-2) + ...

Determinare il tempo di esecuzione $T(n)$ del seguente algoritmo:
algoritmo analizzami( intero n )
if( n < 10 ) then return n
else if( n <= 29 ) then return n* analizzami( n-1 )
else
x <- n
j <- x
while j > 1 do
x <- x + j
j <- j/2
return analizzami(n/4) * analizzami(n/4)*x
Io ho pensato che:
$T(n) = O(1)$ se ...

Ciao, facendo esercizi di analisi mi sono imbattuta in un differenziale a variabili separabili
[tex]y'(x)=x\sqrt{|y^2(x)-1|}[/tex]
ho separato le variabili e ora mi devo calcolare gli integrali da entrambe le parti.
Per l'integrale della variabile x non ho problemi, mentre per l'integrale della variabile y ho provato a fare questo ragionamento:
[tex]\int\ \frac{1}{\sqrt{|y^2-1|} {}} \, dy[/tex] (questo è l'integrale)
- tra [tex](-\infty ,-1)\cup (1,+\infty )[/tex] l'argomento del modulo è ...

Usando Cauchy Goursat mi esce chhe l'integrale è uguale a $2pii$. Moltiplicandolo per $1/2pii$ uscirebbe quindi 1.
Il fatto che il risultato sia 2 è dovuto al fatto che l'integrale ha periodicità $2pii$ e uindi su $4pi$ fa due giri?

Salve a tutti , non riesco a trovare l'errore che faccio in questo passaggio,
Avendo che
$ psi(x)=1/(sqrt(2pih_t))int_(-oo)^(+oo) dpe^(ikx) varphi (p) $
$ varphi (p) =1/(sqrt(2pih_t))int_(-oo)^(+oo) dxe^(-ikx) psi(x) $
con $k=p/(h_t)$ e sapendo che gli operatori definiti in seguito rispettano la relazione di commutazione
$ [hat(x),hat(p) ]=ih_t $ ho dunque che in questo senso che
\( \psi (x)\longleftrightarrow \varphi (p) \)
Ora voglio calcolarmi l'effetto dell'operatore \( \hat{p} \) definito in questo modo
$ \hat{p} psi(x)=h_t/(i)(partial)/(partialx)psi(x) $
ho allora
$ h_t/(i)(partial)/(partialx)psi(x)=h_t/(i)(partial)/(partialx)1/(sqrt(2pih_t))int_(-oo)^(+oo) dpe^(ikx) varphi (p)= $
...
Salve, risolvendo un problema di meccanica razionale mi sono bloccato ad una semplice equazione in seno e coseno. Purtroppo non ne riesco a venire a capo, ho provato a dividere tutto per seno e coseno, ma niente, mi ricaverei lo stesso un'equazione in due variabili.
L'equazione è questa: $ -(mgl)/3costheta + 3/2mglsentheta+costheta*sentheta=0 $ .
Suggerimenti?
Salve
Sapete cosa si intende per "Supermaglia" ?
non ho trovato particolari riferimenti , se non in un esercizio di un libro anglosassone ;
grazie

Ciao ragazzi
ho una domanda inerente l'argomento da me posto in titolo.
Supponiamo di avere uno spazio vettoriale $ V $ in cui ho posto come base
$ A = < (1,-1,0),(0,-2,-1),(4,-1,1) > $
e un altro spazio $ W $ con base la canonica
$ C = < (1,0,0),(0,1,0),(0,0,1) > $
Creo ora un'applicazione lineare $ f: V -> W $ tale che $ f(a1) = a3 , f(a2) = 2a3 , f(a3) = 0 $ , con $ a1 , a2 , a3 $ vettori della base $ A $
Banalmente, la matrice di questa applicazione lineare rispetto le due basi sarà ...

Salve a tutti, ho provato a dare uno sguardo su internet, ma non sono riuscito a trovare nulla che mi chiarisse le idee sui punti a, b e c di questo esercizio:
Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte.

Il sistema di figura si compone di una lamina triangolare $ABC$ con angolo alla base $pi/4$ , massa m e di un’asta $DE$ di lunghezza e massa $m$. La lamina triangolare è vincolata a scorrere senza attrito lungo una guida orizzontale. L’estremo $D$ dell’asta $DE$ è vincolato tramite un pattino ad una guida verticale mentre l’estremo $E$ poggia sul lato $AC$ della lamina. L’asta può quindi solo ...

ciao a tutti,
all'esame mi é capitata un'equazione per ricorrenza...ma ho problemi una volta trovata la funzione generatrice!! Il problema, spero, sia legato alla scomposizione per fratti semplici. Mi potreste dire se sia corretta o meno?
$f(x) = x/((1-x)(x^2+1-2x))$
io ho scomposto così:
$A/(x-1) + B/((x-1)^2) + C/(1-x) = (A(x-1)+B + C(-x+1))/((x-1)^2)$
posso togliere il denominatore.
$Ax - A + B - Cx + c$
pongo il sistema:
1) $A-C = 1$
2) $-A + B + C = 0$
da qui in poi mi blocco...trovo b...ma non le parti restanti...non capisco!!
Grazie ...