Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano con questo esercizio.
Un segnale aleatorio $x(t)$ è caratterizzato dalle seguenti realizzazioni equiprobabili:
$x(t,omega_1)= rect((t-0,5T)/T)$
$x(t,omega_2)= rect((t-1,5T)/T)$
dove $T > 0 $è una costante.
a)Determinare le realizzazioni del segnale aleatorio $y(t)=x(t)+x(t-T)$ e rappresentarle graficamente.
b)Determinare la caratterizzazione del primo ordine del segnale $y(t)$
c) Calcolare $mu_y(t)=E[y(t)]$ e rappresentarla graficamente.
Il primo ...

Ciao stavo affrontando lo studio della seguente funzione:
$ ln (x^2+e^root(3)(x)) $
e trovo difficoltà subito nel deteminare il $ lim_(x -> oo ) ln (x^2 + e^root(3)(x)) $
in particolare nella ricerca dell'asintoto $ lim_(x -> oo ) ln (x^2 + e^root(3)(x))/x $
Taylor non riesco ad usarlo... e con Hopital non ottengo nulla.
Confido nella vostra risposta, grazie in anticipo!
Salve,
abbiamo una sbarra omogenea (con calore specifico costante) di metallo a contatto con due sorgenti di calore a temperature $T_1 e T_2$, successivamente si tolgono le sorgenti di calore ed il calore si distribuisce uniformemente dentro la sbarra, sembra ovvio dire che la temperatura finale di equilibrio termico sia la media aritmetica fra $T_1 e T_2$ ma come argomentarlo?

Altro limite di successione
Miglior risposta
Scusatemi ma sono una frana, ecco un altro limite con cui sto litigando.

Una pallina di sughero carica di massa m è sospesa ad un leggero filo in presenza di un campo
elettrico uniforme . Il campo elettrico ha componenti Ex ed Ey. La pallina è in
equilibrio per Θ=Θ*. Determinare a) la carica Q sulla pallina; b) la tensione T del filo
[m = 3 g; Ex = 3.0·10^5 N/C;Ey= 4.0·10^5 N/C; Θ*= 30°]
io ho trattato la pallina come fosse una sfera conoscendo la massa e la densità del sughero ho ricavato il volume,che ho poi uguagliato alla formula del volume della sfera ...

ragazzi il numero 5 non so proprio come farlo potete aiutarmi?

Ciao, per l'esame orale di fisica ho delle domande su cui prepararmi e mi sono imbattuto in una che dice:
- Studio del ciclo di otto: rendimento e considerazioni sulle condizzioni di reversibilità.
La parte del rendimento l'ho risolta, la seconda, cioè "considerazioni sulle condizioni di reversibilità" non riesco a trovare nulla a riguardo. Come dovrei rispondere?
Grazie!

Non riesco proprio a capire questo problema !
Un drone ha massa m=100 g. Viene alzato da 4 motori elettrici che sono in grado di impartire
un’accelerazione verticale verso l’alto pari ad a= 1.3 m/s2. Calcolare (trascurando l’attrito dell’aria):
a. il valore della forza complessiva applicata dai motori verso l’alto (usate le equazioni del moto);
b. se i motori sono azionati per 4 s, quale velocità di salita verticale raggiunge il drone ?
c. qual è l’energia cinetica alla fine della salita?
d. ...
Salve, mi sono appena iscritto, perciò saluti a tutti e spero mi aiutate a ragionare "matematicamente"
Immaginiamo di avere una circonferenza di cui è noto il raggio e le coordinate del centro O; all'interno del cerchio - ma non coincidente con l'origine - c'è una semiretta il cui punto di partenza A ha coordinate note rispetto ad O e so anche il suo angolo di inclinazione rispetto all'orizzontale. Come trovo le coordinate dell'intercetta della semiretta con la circonferenza?
Grazie ...
Calcolo elle probabilità
Miglior risposta
non riesco a risolvere i seguenti problemi:
1) Qual'è la probabilità che lanciando due dadi di sei facce si ottenga come somma 3
2) Qual'è la probabilità che estraendo due carte da un mazzo da poker formato da assi, re, regine, fanti, 8,9, e 10, di avere una coppia
Grazie

Ciao gente! Ho tra le mani questo esercizio che mi è un po' ostico:
Mia soluzione:
1) La magnetizzazione è uniforme e quindi la densità volumica di corrente di magnetizzazione è nulla: $J_(mv)=0$
La densità superficiale di corrente di magnetizzazione è $J_(ms)=M xx hat(n)=2*10^5 A/m$ uscente dal lato alto e entrante dal lato basso.
Infine, essendo le correnti su ambo i lati della barra uguali e contrarie, si ha che la corrente totale è nulla.
2) al centro della sezione, considerando i contributi ...

Ciao a tutti! Un quesito molto poco specifico.. Affrontando esercizi sulla convergenza di una serie di funzioni, avendone già studiato la convergenza puntuale, come affronto la convergenza uniforme? Qual'è il metodo da usare? Conosco i criteri di Weierstrass e di Cauchy ma (da ingegnere ) non ne colgo la praticità davanti all'esercizio! Grazie mille!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vorrei dimostrare che la differenza simmetrica tra insiemi è associativa, ovvero che $(A\astB)\ast C=A\ast(B\astC)$.
Ho definito la differenza simmetrica in due modi equivalenti:
[*:1jwk40sx] $A\ast B=(A\cup B)\setminus(A\cap B)$[/*:m:1jwk40sx]
[*:1jwk40sx] $A\ast B=(A\setminus B)\cup(B\setminus A)$[/*:m:1jwk40sx][/list:u:1jwk40sx]
Ho trovato questa dimostrazione che ha però un difetto su cui non posso sorvolare: utilizza infatti il concetto di complemento di un insieme. Il motivo è che il complemento dell'insieme vuoto è l'universo, che non è un ...

Salve a tutti
Devo disegnare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione ma non so come comportarmi nel caso in cui io abbia un vincolo interno caricato esternamente?
Potreste aiutarmi?? Grazie in anticipo

Buonasera, volevo chieder: il mio libro dice che l'esercizio scritto nel titolo si svolge in questo modo:
Consideriamo il primo membro della disequazione $y=2sqrt(3-x27)$ e tracciamo il grafico della funzione.
Elevando al quadrato ambo i meembri e osservando che deve valere la condizione $y>=0$ si ha il sistema
SISTEMA
$x^2/81+y^2/12=1$
$y=0$
Volevo appunto chiedere come fa a venire$x^2/81+y^2/12=1$? io quando elevo alla seconda ricavo invece:
$y^2=(2x+1)^2$ e poi ...

Il titolo potrebbe sembrare un pò provocatorio ma è inerente alla domanda/sfida che voglio proporre: Come spieghereste le equazioni di Navier-Stokes a vostra madre? (Si sottintende in modo semplice, spiegando cosa sono a che cosa servono e che termini ci sono). E' una domanda che ha fatto un mio professore e devo dire la verità che ho trovato delle difficoltà a rispondere, perche finchè si deve dire come si ottengono, le diverse applicazioni (Cuette....), la storia non ci sono problemi ma gia ...
$ root()(x+1) > -5 $
Assegnata una simile disequazione irrazione, la sua soluzione è $ AA x in R $ oppure devo impostare un sistema imponendo il radicando maggiore di zero? Il mio libro giustamente dice che è verificata per ogni x ma aggiunge "per cui il primo membro è definito, quindi $ x>=-1 $ ." Questa affermazione mi ha confuso perché non capisco se sia necessario impostare il sistema o no.
La soluzione sarà quindi per ogni x reale, o per ogni $ x>=-1 $? Qualcuno ...
Piccolo quesito: dati 4 vettori la domanda è determinare se essi generano R4. Se vedo che questi sono linearmente dipendenti ( in quanto 3 sono linearmente indipendenti e il rimanente è combinazione lineare dei precedenti ) posso affermare che essi non generano R4 o solo che non sono una base?

Ciao
Avrei qualche problema con la risoluzione di questo esercizio di fisica.. Vi sarei infinitamente grata se qualcuno riuscisse a risolverlo
" Un condensatore viene caricato finchè immagazzina 5 J di energia. Viene poi collegato ai capi di una resistenza di 10 k $\Omega$ ( 10 000 Ohm) . La resistenza dissipa 2 J in 8,6ms.
Qual è il valore della capacità del condensatore? "
Il risultato dovrebbe essere 3,86 $\mu$ F
Grazie in anticipo

Un protone si muove con velocità v = 4 000 000 m/s in un campo magnetico di modulo B = 2T. Il vettore velocità è diretto secondo il semiasse positivo delle x di un sistema (O, x, y, z) di riferimento mentre il campo magnetico è orientato secondo il semiasse positivo delle x.
1) Determinare il modulo, direzione e verso della forza agente sulla particella
2) In un ns, che angolo copre?
Grazie in anticipo!