Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, stavo pensando: se trovo che, in generale, una funzione converge assolutamente su R, questa su R non può convergere uniformemente vero? Il dubbio mi è venuto facendo un parallelo con le serie di potenze, le quali convergono assolutamente in un intervallo del tipo (a,b) e convergono uniformemente (in funzione del fatto che qui vi convergerà totalmente) in un sotto intervallo. Quindi, tornando a ciò che scrivevo prima, se una funzione converge assolutamente su R, questa convergerà ...
Salve a tutti, volevo proporvi un esercizio su un integrale in cui oggi mi sono imbattuta, senza però riuscire a trovare una soluzione.
Calcolare $\int $($sqrt($x$)$ -1)/($root(3)$x$ +1)$ dx .
Io ho provato a risolverlo così:
$\int $($sqrt($x$)$ -1)/($root(3)$x$ +1)$ dx = $\int $($sqrt($x$)$/($root(3)$x$ +1)$ dx - ...

Tre scatole denominate A B e C contengono lampadine di cui alcune difettose.
A contiene 2000 lampadine di cui il 5% sono difettose.
B contiene 500 lampadine di cui il 20% sono difettose.
C contiene 1000 lampadine di cui il 10% sono difettose.
Si sceglie a caso una scatola e si estrae a caso una lampadina. Qual è la probabilità che sia difettosa.
Mi spiegate il procedimento per arrivare alla soluzione? Grazie!

Ciao a tutti… A breve ho l'esame ed ho un dubbio su questo esercizio sui registri.
Il contenuto di un registro a 4 bit è “1010”. Il registro ad ogni ciclo di clock trasla il suo contenuto verso destra di un bit. La sequenza applicata al suo ingresso seriale è la seguente “100110010”. Considerando che il primo bit applicato è quello più a sinistra della sequenza indicata, cosa conterrà il registro dopo 5 cicli di clock? Si disegni inoltre la realizzazione circuitale del registro ...
Salve a tutti, non riesco a fare questo esercizio , in particolare non riesco a parametrizzare tale superficie e non riesco di conseguenza a determinare il suo orientamento
La superficie orientata, con orientamento v tale che > 0 ,è data dall'intersezione del cilindro y^2+z^2

Se ho una relazione R, esiste un qualche assioma o è implicito nella definizione di relazione inversa, che esiste sempre ed è unica la sua inversa R1?
Sto dimostrando un teorema , ma non posso inferire l'esistenza di R1.
Grazie a chi mi risponderà.

salve a tutti ho appena svolto il seguente esercizio ma ho dei dubbi. potete dirmi cosa ho sbagliato? vi ringrazio. il testo è questo
Si scriva un programma in linguaggio assembler SimCpu che considerando un vettore non ordinato di numeri interi positivi dica quanto è lunga la sequenza numerica composta da tutti numeri uguali consecutivi.
I numeri, tutti di dimensione 1 Byte, sono presenti in memoria a partire dall’indirizzo contenuto nel registro R0 e sono in numero pari al valore contenuto ...

Allego la foto dell'esercizio in questione con anche la risoluzione del primo punto cui riguarda la mia domanda:
Chiarissimo perchè si possa risolvere così, ma non capisco perché sia sbagliato il seguente metodo che ho usato io:
come si vede dalla foto ho calcolato il polinomio caratteristico tenendo il parametro t e imponendo che uno degli autovalori $ lambda $ fosse uguale a -7. In tal caso come si vede in figura risulta $ t=9/2 $ e però così effettivamente l'autospazio ...

Meccanica + Termodinamica
Miglior risposta
Salve ragazzi, vorrei che qualcuno di voi gentilmente
cercasse di risolvere questi due problemi di fisica:
1) Il momento angolare B di un corpo rigido forma un angolo α con la velocità angolare costante ω. Il momento d'inerzia del corpo rispetto all'asse di rotazione è pari ad I. Determinare il vettore momento angolare e il vettore momento delle forze agenti sul sistema.
(Dati: ω=3000rpm; I=500kg·m^2; α=5) .
2) Mediante una pompa di calore un corpo di capacità termica C si ...
Salve a tutti, sto preparando l'esame di geometria analitica e vorrei chiedervi come non andare nel pallone da un certo punto in poi. La traccia del problema è la seguente:
Nel piano cartesiano sono dati i due punti A(2;1) e B(-2;0). Torva le coordinate di altri due punti: C e D, appartenenti alla retta AB.
Ecco il mio svolgimento:
A(2 x1; 1 y1) B(-2 x2; 0 y2) C? D?
y-y1/y2-y1=x-x1/x2-x1
y-1/0-1=x-2/-2-2
y-1/-1=x-2/-4= ... Da qui in poi non riesco ad andare avanti.
Vi ringrazio tanto ...

Vorrei sapere se questi due libri siano o meno "buoni" :
1. Fondamenti di Fisica di D. Halliday, R. Resnick, J. Walker CEA - Milano/ 2006
2. Fisica di J.D. Cutnell, K.W. Johnson - Zanichelli /1994
con "buoni" intendo che siano didattici e non concisi; che abbiano tecnicismi, per soli esperti del settore, ridotti al minimo; che non utilizzi una simbologia/matematica inventata dall'autore. Diciamo che vorrei aspettarmi una via di mezzo tra il rigore di un corso universitario introduttivo e il ...

Immaginate di essere all'Italia in miniatura di Rimini, è possibile che riusciate a trovare un punto che coincide con la vostra rappresentazione?

Buongiorno, avrei bisogno che qualcuno mi controlli questo esercizio perchè secondo le soluzioni date dal libro non mi torna il numero rispettivo di vero/falso...
a) $ f(x) = x^3 $ è un infinito di ordine superiore a $ g(x) = sqrt(x) $ per $ x -> + oo $ VERO (oltre al fatto che si vede graficamente il primo ha ordine 3 e il secondo ha ordine 1/2)
b) $ f(x) = x^100 $ è un infinito di ordine superiore a $ g(x) = e^x $ per $ x -> + oo $ FALSO (per la gerarchia degli ...

La produzione di un cereale in diversi appezzamenti di uguale superficie messi a cultura ha una distribuzione approssimativamente Normale con media $\mu=15$ e varianza $\sigma^2=36$.
Un nuovo fertilizzante, che si ritiene migliore di quello abitualmente utilizzato, viene provato su $n=6$ appezzamenti ottenendo i seguenti risultati:
\[ 15, 16, 15, 15, 20, 21 \]
Verificare al livello di confidenza del 90% l'ipotesi che il nuovo fertilizzante sia equivalente al ...

Salve, avrei bisogno di una mano su questo tipo di esercizi, in particolare sulla discussione qualitativa delle soluzioni:
Allora, la traccia dice:
Data l'equazione differeziale \(\displaystyle y' = ty- \frac{t}{y^{2}} \),
a) discutere l'applicabilità dei teoremi di esistenza e unicità locale e globale;
b) determinare le soluzioni e tracciare il grafico di qualche soluzione rappresentativa, evidenziandone la monotonia e l'andamento agli estremi dei rispettivi intervalli di esistenza:
c) ...

Salve a tutti, avevo un dubbio nello svolgimento di un integrale indefinito
$\int_-oo^(+oo)(senx)/(x(1+x^2))dx$
Per me i due seguenti svolgimenti dovrebbero essere equivalenti:
$\int_-oo^(+oo)(senx)/(x(1+x^2))dx = Im(\int_-oo^(+oo)(e^(jz))/(z(1+z^2))dz)$
ovvero considero come risultato del primo integrale la parte immaginaria del risultato del secondo.
$\int_-oo^(+oo)(senx)/(x(1+x^2))dx = \int_-oo^(+oo)(e^(jz))/(2jz(1+z^2))dz - \int_-oo^(+oo)(e^(-jz))/(2jz(1+z^2))dz$
ovvero scompongo il seno.
Eppure svolgendoli mi trovo risultati diversi (li ho fatti più volte)...
Sbaglio qualche conto o uno dei due svolgimenti è errato?
salve, esercitandomi in algebra lineare e geometria mi sono imbattuto in un esercizio in cui:
dato i sottospazi U={(x,y,z,t) €R^4 : -3x+4z+t=0,y=0}
Wh={(h,1,-h,-2),(-1,0,0,h)}
V={(1,3,,8,11),(11,13,2,6)} trovare a) una base e una dimensione di U ( e credo di averlo sbagliato);
b) trovare i valori di h per cui Wh=V ( mi trovo h=3 ma non sono sicuro sia fatto bene);
c) trovare i valori di h per cui ( 1,4,9) appartenga a 2 ( mi trovavo 2)
Qualcuno potrebbe illustrarmi come procedere ? grazie mille

Sono alle prese con un limite simile ad uno postato qualche giorno fa, ma non riesco a risolverlo..
$ lim_(x->0) (sqrt(x^4+2|x|)-x^2)/(x^3+2 arcsin|x|) $
come prima cosa ho diviso il limite in due al variare di $x->0+ $ o $x->0-$
Inizio risolvendo il limite per $x->0+$
$ lim_(x->0+) (sqrt(x^4+2|x|)-x^2)/(x^3+2 arcsin|x|) = (sqrt(x^4+2x)-x^2)/(x^3+2 arcsin x) $
poi ho moltiplicato e diviso per $(sqrt(x^4+2x) +x^2) $ ottenendo al numeratore una differenza di quadrati:
$ lim_(x->0+) ((x^4+2x-x^2)/(x^3+2 arcsinx)(sqrt(x^4+2x) +x^2)) $
come procedo?

Integrale indefinito
Miglior risposta
Ecco il testo:
[math] y=\frac{3x^2-3}{x(x^2-3x)}[/math]
l'unico modo per calcolarlo è quello di moltiplicare la x e vedere se la derivata del denominatore è il numeratore (o si assomiglia) e finisco con un
3x^2-6x ma non so in che modo relazionarlo a 3x^2-3
Grazie.
Salve,
In un problema capitatomi all'esame di Fisica 2 mi si chiedeva di calcolare l'energia del campo elettrico $ E = E0 $ immagazzinata in un cubo di lato $ 1 mm $ .
Allora dalal formula so che
$ upsilon = 1/2 * varepsilon*(E0)^2 $
devo modificare qualcosa rispetto alla richiesta del problema?
Graizie.