Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
asder83
Salve a tutti, ho una matrice $ 3x3 $ e ho calcolato gli autovalori tramite il metodo di Sarrus. $ - \lambda^3 + \lambda^2 = 0 $ cioè $ \lambda^3 - \lambda^2 = 0 $ cioè $ \lambda^2 (\lambda -1) = 0 $ i due autovalori trovati sono: $ \lambda = 0 $ e $\lambda = 1 $ ora come si calcola la molteplicità algebrica?
6
2 lug 2015, 12:17

mmattiak
Se l insieme Q è un sottoinsieme di un generico insieme A, allora anche la chiusura di Q (Unione di Q e dei suoi punti di accumulazione) è un sottoinsieme di A??
4
30 giu 2015, 18:22

xnix
salve a tutti, volevo sapere perchè il profilo delle rotaie ha forma di "fungo". cioè credo che la forma sia sicuramente funzionale all'utilizzo, ma come mai ha quel profilo ricurvo che vantaggi porta?
3
27 giu 2015, 14:37

monica_n
Ciao a tutti eccomi di nuovo qui con un altro dubbio...... quest'analisi 3!!!! allora l'esercizio è sui punti critici (massimi e minimi vincolati) ed è il seguente: Si calcolino i punti critici di $ f(x,y,z)=x^4+y^4+z^4 $ sull'insieme $ {(x,y,z)in R^3 t.c. x^2+y^2+z^2=1, x+y+z=1} $ So che dovrei calcolarmi i punti critici sulla frontiera e quindi calcolare le derivate parziali della lagrangiana e porle uguali a zero. Il problema (per me) è che il mio insieme è l'intersezione tra una sfera e un piano giusto? Si possono ...
1
1 lug 2015, 17:46

Eclipto1
Ciao, sto cercando di risolvere un esercizio, ma il mio risultato è un po' diverso da quello che dovrei ottenere e vorrei capire perché. Il testo recita: "Un gruppo di 3 uomini e 6 donne è diviso in modo casuale in 3 gruppi di 3 persone ciascuno. Qual è la probabilità di avere un gruppo i soli uomini?" Grazie, ciao
10
26 giu 2015, 18:12

andar9896
Salve a tutti, avrei problemi con la risoluzione di questo integrale: $int 1/(3+2sen(x))dx$ ho provato a svolgerlo con le formule parametriche ma non ne vengo a capo Grazie in anticipo
11
30 giu 2015, 20:19

ilfumo
Ciao a tutti avrei bisogno di una mano per la dimostrazione di questa equazione per induzione. $ 1/2ln(n) <= 1 + 1/2 + 1/3 + ... + 1/n <= 1 + ln(n) $ Il suggerimento è $ (1 + 1/n)^(n+1) $ decresce verso e. Io ho provato a fare così, almeno per la prima parte della disuguaglianza. P(0) $ 1/2ln(0) <= 1 = 0<=1 $ P(n+1) $ 1 + 1/2 + 1/3 + ... + 1/n + 1/(n+1) >= 1/2ln(n+1) $ Essendo $ 1/(n+1)>0 $ provo così $ 1 + 1/2 + 1/3 + ... + 1/n + 1/(n+1) >= 1/2ln(n) + 1/(n+1) >= 1/2ln(n) $ Potete dirmi se i passaggi fatti sono leciti oppure dovrei provare in un altro modo? Grazie
1
2 lug 2015, 11:50

Gigin89
Ciao ragazzi, qualcuno saprebbe aiutarmi con lo svolgimento di questo esercizio? Usare le serie geometriche per determinare una frazione generatrice per $ 0,bar34 $ Io so che le serie geometriche sono definite come: $ sum_{n=0}^inftyq^n $ e che se la serie converge quando |q|$ < $1, diverge per q$ >= $1 ma non so proprio come utilizzarla
2
2 lug 2015, 11:00

simonedoria
Salve, qualcuno può gentilmente spiegarmi come risolvere questo esercizio Perché ne ho veramente bisogno, grazie!

Michele Di Guida
Salve ragazzi, avrei bisogno di un aiuto con questa serie: $ sum_(n=1)^oo (-1)^n(2^n+n^3)/((4x)^n)e^x $ Devo individuare l'insieme di convergenza e studiare la convergenza uniforme... Per la convergenza puntuale ho pensato di utilizzare il criterio del rapporto: $ lim_(n->+oo) ((-1)(-1)^n(2(2^n)+(n+1)^3)/((4x)(4x)^n)e^x)/((-1)^n(2^n+n^3)/((4x)^n)e^x)=lim_(n->+oo) ((-1)2^n(2+(n+1)^3/2^n))/((4x)(2^n)(1+n^3/2^n))=-1/(2x) $ La condizione perchè la serie converga è che il valore del limite sia minore di uno, per cui: $ -1/(2x)<1 => -1<2x => x>(-1/2) $ Quindi l'intervallo di convergenza puntuale è $ (-1/2,+oo)\\{0} $ La convergenza uniforme mi manda in tilt... Ho provato ad ...

vict85
Tra qualche giorno sosterrò l'esame di istituzioni di calcolo delle probabilità e mi sono messo a fare gli esercizi dell'ultimo compito. Volevo quindi confrontarmi con qualcuno prima dell'esame. Anche se a dire il vero non ho visto, in questa sezione, molte discussioni su corsi magistrali. Questo comunque non ha nulla di magistrale come argomento (dal punto di vista teorico ci sono differenze, ma non da quello pratico). Il primo esercizio è il seguente, il secondo lo metterò probabilmente in ...
5
30 giu 2015, 20:39

stelladinatale1
La domanda sembrerà banale ma mi è venuto un dubbio. Sia $a\in\mathbb{R}$ e sia $A\in\mathbb{R}$. se io so che $A>a$ posso concludere che allora $\exists \epsilon>0$ tale che $A>a+\epsilon$? Io penso di si.

scientificamente1
Salve, ho un problema nel quale un cilindro pieno viene lanciato su per un piano, fisso al suolo, inclinato di un angolo pari a 30° rispetto all'orizzontale ed effettua su di esso un moto di puro rotolamento. Giunto alla sommità possiede ancora una certa velocità, pertanto il cilindro toccherà il suolo dopo essersi staccato dal piano in un punto C (ipotesi di assenza di attrito con l'aria). Ho risolto i punti del problema, quali la velocità del centro di massa del cilindro alla sommità del ...

carlo0702
Ciao a tutti, stavo cercando un buon libro di base di finanza matematica. Premetto che ho già conoscenze in campo probabilistico/statistico in quanto sono uno studente del terzo anno di matematica per l'ingegneria del politecnico di torino. Se c'è qualche libro che mi consigliereste ditemi pure! Carlo.

kika_17
Ciao a tutti, qualcuno per caso può chiarirmi un dubbio su questo esercizio, per favore? " Discutere l’esistenza e unicità di applicazioni lineari $f_h: RR^2->RR^3$ tali che: $f_h ((1),(1)) = ((1),(0),(0))$ $f_h ((h),(1)) = ((0),(1),(2))$ $f_h ((h-1),(0)) = ((-1),(1),(h))$ con $h$ parametro reale". __ Solitamente per discutere l'esistenza ed unicità calcolo il determinante per verificare che i vettori siano linearmente indipendenti, ma dato che mi verrebbe una matrice 2x3 non posso farlo; quindi devo accoppiarli due a ...
9
1 lug 2015, 17:09

nicolah1
Sia dato un insieme F definito come l? Insiemr degli x tali che Sono un Fiore o rispettano una determinata proprieta. Allora E corretto dire X appartiene a F se e solo se x e un fiire. ? Piu in generale, X appartiene all?insieme I se e solo se rispetta la condizione per cui un elem appartiene a F. ? La frecia vqle in entrambi I casi giusto? Scusate l?ital ma scrivo da cell.
1
1 lug 2015, 19:42

roberto.biccario
Chiedo aiuto ancora una volta per un altro limite (il risultato è 0 secondo walframalpha) $lim_(x->+infty) sqrt(x^5-4x^2+3) log(1+e^(-x)(x^2+3x))$ raccogliendo $x^5$ sotto radice e $x^2$ all'interno del logaritmo, e facendo tendere a $0$ il tutto, ho ottenuto questo limite: $lim_(x->+infty)x^2sqrt(x) log(1+x^2e^-x)$ (verificando su walframalpha il risutlato è ancora 0 quindi credo che i passaggi siano giusti..) ora però non so come procedere..

faffaegnam
Salve a tutti Ho questo esercizio in cui bisogna determinare l'asse centrale. Siano $ v_1 = - i - k, \ v_2 = - 2 j + k , \ v_3 = 2 j , \ v_4 = - 2 j - k $ quattro vettori applicati rispettivamente in $P_1 = (0,0,1), \ P_2 = (0,0,1), \ P_3 = (1,2,1), \ P_4 = (1,0,0)$ Svolgimento : $R = - i - k - 2 j \ne 0 \Rightarrow \exists \mbox{ asse centrale}$ $M_1 (P_2) = 0 $ $M_2 (P_2) = 0 $ $M_3 (P_2) = ( i + 2 j) \wedge 2 j = 2 k $ $M_4 (P_2) = ( i - k ) \wedge ( - 2 j - k) = - 2 k + j - 2 i $ $M(P_2) = \sum_{i = 1}^{4} M_i (P_2) = j - 2 i $ sia $O'$ un punto dell'asse centrale si ha : $(O' - P_2) = \frac{R \wedge M(P_2)}{R^2} + t R = i\frac{1}{6} + j\frac{1}{3} - k\frac{5}{6} + t(-i-k-2j) =$ $ = i (\frac{1}{6}-t) + j(\frac{1}{3}-2t) +k(\frac{-5}{6}-t) $ \begin{cases} x = \frac{1}{6} -t \\ y = \frac{1}{3} -2t \\ z = -\frac{5}{6} - t ...

andrea.corzino
Salve a tutti. Ho un dubbio riguardo alla definizione di prodotto scalare secondo la notazione di dirac... In pratica il prodotto scalare $ <phi|psi> $ l'ho trovato così definito rispetto alle componenti che costituiscono i vettori: $ <phi|psi> $ $ sum_iphi_i^** psi_i $ In questa formula appare il simbolo di coniugazione $ ** $ per le componenti del primo vettore $ phi $ coinvolto nel prodotto scalare $ <phi|psi> $ ... Ora mi chiedo questa operazione di ...

francescoipp
Salve amici, ho questo sistema: Il disco rotola senza strisciare sulla guida orizzontale (puro rotolamento), ed è incernierato all'asta AB in B, che a sua volta ha un carrello in A. Inoltre il punto P si muove ed è all'equilibrio quando Renzo si allinea con Lucia e si trova a distanza $ 3lcostheta $ da Don Rodrigo. Mi sono trovato subito in difficoltà per quanto riguarda i gradi di libertà ed i parametri lagrangiani. È possibile che siano tre? Ho pensato ad $ x_B $ , ...