Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, come ho detto una volta in precedenza sto studiando i limiti da sola per cui a volte ho bisogno di aiuto... Questo per spiegare il fatto che è la terza volta che scrivo
L'esercizio chiede: determina $ k : lim _(x->0)(sinkx + x)/(sinkx + 2x) = 2 $
Ho cancellato perché mi sono resa conto di aver scritto un sacco di ......
Ho svolto di nuovo l'esercizio in caso qualcuno volesse vederlo:
$ lim_(x -> 0)(sin(kx)(1+x/sin(kx)))/(sin(kx)(1+2x/sin(kx))) = 2 => lim_(x->0)(1+kx/sin(kx)*1/k)/(1+kx/sin(kx)*2/k) = 2 => (1+1/k)/(1+2/k) = 2 => k + 1 = 2k + 4 => k = -3 $
Così dovrebbe andare bene.
Grazie per la risposta!

Salve, pubblico testo di questo terzo ed ultimo problema.
In un recipiente adiabatico vengono messi un cubetto di ghiaccio di 35 g alla temperatura di -23°C e 60 g di acqua alla temperatura di 57°C. Dopo un certo tempo il sistema raggiunge l'equilibrio termico.
Calcolare:
a) temperatura T d'equilibrio;
b) variazione d'entropia dell'universo.
Ricordo calore specifico del ghiaccio (2051) ; calore specifico dell'acqua (4187) ; calore latente di fusione del ghiaccio (3,3 * 10^5).
Mi scuso di non ...

http://www.yousolve.it/cinematica-rotazionale-1-esercizio-6/
La soluzione data nella stessa pagina non mi soddisfa affatto.
Io, per risolverlo, sono partito dal fatto che non ci sia strisciamento, quindi, ragionandoci sopra, sono arrivato a queste due equazioni (indicando con $\omega_v$ la velocità angolare della sfera lungo le superfici dei cilindri e con $\omega_s$ quella della superficie della sfera stessa):
$\omega_1*R_1 = \omega_v*R_1 + \omega_s*R_s$
$\omega_2*R_2 = \omega_v*R_2 - \omega_s*R_s$
Isolando il termine $\omega_v$ e applicando la sostituzione, ...

Ciao a tutti!
sto incontrando delle difficoltà con questo esercizio e spero che riusciate ad aiutarmi!
$ { ( a_(n) =1+ a_(n-2) \ \ \ \ (n>= 2)),( a_0=0 \ \ \ \ a_1=1 ):} $
ho iniziato svolgendolo in questo modo:
$ sum_{n=2}^inftya_(n) x^n = sum_{n=2}^infty x^n + sum_{n=2}^inftya_(n-2)x^n $
adesso sistemando gli indici ecc sono a questo punto:
$ f(x)-x=1/(1-x) + x +1 + x^2f(x) $
ricavo f(x):
$ f(x)= (1/(1-x)+2x +1)/(1-x^2) $
e di conseguenza:
$ f(x)= (-2x^2+x+2)/((1-x)(1-x^2) $
da qua come proseguo? dovrei arrivare ad un punto con i fratti semplici ma non so come andare avanti!
spero in un vostro aiuto!! grazie a tutti!!
Buongiorno, spero che una buona anima possa aiutarmi con questo problema di fisica
Un pendolo è composto da un’asta rigida di lunghezza L=1 m di massa m(asta)=1 Kg. Un estremo dell’asta è incernierato ad un punto fisso, mentre all’altro estremo è collegata una massa M =1 Kg. Partendo da fermo da una posizione nella quale forma un angolo ϴ = 45° con la verticale, quando si trova nel punto più basso della sua traiettoria viene colpito in maniera totalmente anelastica da un proiettile di massa ...

Ciao a tutti! Mi sono appena iscritto, ma seguo questo forum da un po' e devo dire di aver trovato più di qualche aiuto in altri post
Allora, questo è l'esercizio:
Sia V lo spazio vettoriale delle matrici quadrate di ordine 2 a coefficienti reali.
Sia \( U\subset V \) il sottospazio formato dalle matrici A tali che il vettore $(1, -2)$ appartenga al nucleo di A.
Sia \( W\subset V \) il sottospazio formato dalle matrici B tali che l'immagine di B sia contenuta nella retta ...

Sia $A$ una matrice $nxn$ tale che $A^2 + I = 0$. Provare che $n$ è pari
Ho provato a risolvere così:
Per avere come risultato la matrice nulla, $A^2$ dovrà essere necessariamente $((-1,0),(0,-1))$
quindi impongo che: $A$ $((a,b),(c,d))$ * $A$ $((a,b),(c,d))$ = $((-1,0),(0,-1))$
quindi ottengo il seguente sistema ...
$f(1,2,-1)=\lambda(2,4,-2)$
qual è l'autovalore associato al vettore $ (1,2,-1) $ ?
è $1/2$ ?

Ho il piano $pi: y-z=0$ dunque so che $\vec v=(0,1,-1)$ è il vettore perpendicolare al piano, inoltre so che il punto $P_0=(0,1,1) in pi$
Avevo pensato che la parametrica sarebbe potuta essere la retta passante per $P_0$ e avente come vettore parallelo $\vec c$
ottenendo così:
$r:{(x=0), (y=1+t), (z=1-t):}$
Invece la soluzione non coincide con quella del libro che tira fuori, non so da dove, un secondo punto $P_1=(1,0,0)$ non fornito dai dati e quindi calcolato in qualche ...
per λ=0
ho : $ { ( x+3y+z=0 ),( 3x+9y+3z=0 ),( x+3y+z=0 ):} $
quindi ho la stessa equazione in tutte e tre le equazioni, cioè $ x+3y+z=0 $
come procedo? quali sono gli autovettori? e gli autospazi?

Ciao a tutti, mi sono bloccata su questo esercizio, qualcuno può aiutarmi per favore? grazie
"Sia $<,> : RR^3->RR^3$ il prodotto scalare (definito positivo) definito da:
$ <((x_1),(x_2),(x_3)) , ((y_1),(y_2),(y_3))> = (x_1, x_2, x_3) ((2,0,-2),(0,2,0),(-2,0,4)) ((y_1),(y_2),(y_3)) $
1) determinare una base del complemento ortogonale del sottospazio S di $(RR^3, <,>)$ generato da $((1),(0),(-1))$
2) Sia $f$ l'endomorfismo di $RR^3$ definito da
$ f((x_1),(x_2),(x_3)) = ((x_1 +x_2),(x_1+2x_2),(x_3))$
stabilire se $f$ è un endomorfismo simmetrico rispetto al prodotto scalare sopra ...

Se ho un teorema del tipo
a=>b
posso dimostrarlo nel seguente modo
$ (a^^notb)=>nota $
cioè considerare vera l'ipotesi e l'antitesi e arrivare a concludere a attraverso un corretto ragionamento che l'ipotesi è falsa?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà
Ciao a tutti e grazie in anticipo a chi può aiutarmi. Il titolo dell'esercizio è il seguente: trovare un punto della curva $\alpha(t)=(t, -t, t^4)$ in cui il vettore binormale è parallelo al vettore di coordinate $(1, 1, 0)$.
Io ho provato così:
il campo binormale è parallelo al campo di velocità x campo di accelerazione, quindi il vettore binormale è $b(t)=(1, -1, 4t^3) X (0, 0, 12t^2)= (-12t^2, -12t^2, 0)$. Ora per far sì che sia parallelo al vettore dato, il prodotto vettoriale dovrà essere 0, quindi $(-12t^2, -12t^2, 0) X (1, 1, 0)=(0, 0, 0)$ cioè ...

Salve, qualcuno può risolvere questo esercizio perché lo trovo abbastanza difficile? Grazie

Esiste una successione di funzioni $\{f_n\}_n$ equilimitata e densa in $C[0,1)$?
Grazie a tutti

Salve a tutti! Sto cercando di scrivere un programma in linguaggio C per riconoscere se un nome proprio è maschile o femminile in base all'ultima lettera, ma non riesco a capire cosa c'è che non va...
#include
#include
int main() {
int x;
char a[100];
printf("Scrivere il nome: ");
gets(a);
for(int i=0; a!='\0';i++) {
x++;
}
if((a[x-1]=='a')||(a[x-1]=='e')) printf("Femminile\n");
if((a[x-1]=='i')||(a[x-1]=='o')) ...

Poniamo il caso che per sferrare un attacco brute force, ad esempio per scoprire la password di un utente di google o facebook o quella di una grande azienda molto sicura, siano necessari tantissimi tentativi. A parte le solite misure difensive che costringono l'utente ad inserire un codice captcha se si sbaglia la password un tot di volte, ci sono altri modi per avere un server sicuro? Cioè che ne so ad esempio si potrebbe fare in modo che il tempo tra un tentativo e l'altro sia più lungo. Ci ...

Siano $A$ e $B$ due matrici quadrate aventi lo stesso rango. E' vero che $rank(A^2) = rank(B^2)$?
Per risolvere un esercizio del genere ho bisogno di conoscere determinate proprietà o posso arrivarci con semplici passaggi?
Sicuramente sarà semplice, ma non so proprio come ragionare.
Io ho iniziato a svolgere l'esercizio in questo modo:
Sia $A= ((a,b),(c,d))$ quindi $A^2= ((a^2+bc,ab+bd),(ac+cd,bc+d^2))$
e sia $B= ((x,y),(z,t))$ quindi $B^2= ((x^2+yz,xy+yt),(xz+zt,zy+t^2))$
Però arrivato a questo punto, non ...

Ciao, ho provato a risolvere un integrale trigonometrico per sostituzione e ho trovato un risultato che però non coincide con quello del libro; non capisco il procedimento che segue il libro per risolverlo.
Ecco l'integrale:
$int_0^(pi/3) (cos x)/(2+(cos x)^2) dx $
Il libro ha svolta prima l'integrale indefinito, il cui risultato è una somma di logaritmi e poi lo ha calcolato negli estremi di interesse.
Io ho l'ho svolto facendo la sostituzione $cos x= t$ dopo aver convertito $(cos x)^2= 1-(sin x)^2$

Devo scrivere un programma in Pascal in cui quest'ultimo mi deve scrivere la retta in forma esplicita ed implicita, dati i valori a, b, c.
Me lo potete correggere poichè il compilatore mi fa l'errore ?
Program Retta;
var
a:integer;
b:integer;
c:integer;
begin
a:= (*Inserisci valore variabile*);
b:= (*Inserisci valore variabile*);
c:= (*Inserisci valore variabile*);
writeLn(a,'x +',b,'y +',c,'= 0');
writeLn;
writeLn('y =',-(a/b),'x',-(c/b));
readLn;
end.