Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno può aiutarmi? L'esercizio è questo, e bisogna motivare la risposta.
Discutere le seguenti affermazioni e dire se sono vere o false:
A) All'interno di un condensatore che si scarica è presente un campo di induzione magnetica.
B) La circuitazione del campo di induzione magnetica è sempre nulla.
C) L'induttanza dipende solo dalla geometria del circuito.
D) Un campo magnetico variabile nel tempo genera un campo elettrostatico.
E) Una carica in moto in un campo magnetico viene sempre ...

salve a tutti.
mi devo preparare per l'esame di fondamenti d'informatica e ho qualche problema con questo esercizio:
Dato il linguaggio $L = {a^nbcd^n | n >=0 }$:
-E’ possibile utilizzare una grammatica regolare? Se si, dare la sua definizione.
come faccio a rispondere a questa domanda? dalle slide fornite non riesco a venirne a capo...
grazie

Salve ragazzi,
avrei bisogno di sapere come si fa a dire a Texstudio di prendere le vocali con l'accento nel verso giusto. Attualmente con la combinazione \'e (e idem per tutte le altre vocali) mi dà l'accento acuto (cioè quello della parola perché) mentre per avere quello grave (è) dovrei usare l'apostrofo inclinato invece di quello dritto. Io vorrei che anche con l'apostrofo dritto mi desse l'accento grave. Sapete se è possibile modificare le impostazioni di TexStudio in modo che a una data ...

date le parabole $ y=-x^2+4x+4 e y=x^2-3x+2 $ trovare un retta parallela all asse x in modo che intercetti corde uguali sulle due parabole .... non riesco a impostarlo.... helps ?

Salve a tutti! Per la prima volta sto facendo un esercizio su spazi matriciali. Siccome il mio professore non pubblica la risoluzione degli esami dobbiamo arrangiarci noi studenti e creare un file condiviso! Il mio problema riguarda il seguente esercizio:
Sia V = M2(R) lo spazio vettoriale delle matrici quadrate di ordine 2 a coefficienti reali.
Sia U ⊂ V il sottospazio formato dalle matrici A tali che il vettore (1, −2) appartiene al nucleo di A.
Sia W ⊂ V il sottospazio formato dalle matrici ...

Salve a tutti,
ho un problema col seguente esercizio.
Sono dati tre fili indefiniti A,B,C posti ai vertici di un triangolo equilatero di lunghezza L. A e B sono poggiati a terra e sono percorsi da una corrente i uscente mentre C (di massa m) è soggetto alla gravità ed è percorso dalla stessa i, ma entrante.
Devo trovare la risultante delle forze agenti su C.
Il problema è che quando vado a calcolare la forza magnetica sul filo C mi viene nulla.
\( \overrightarrow{F} magn ...

Mi sto affacciando agli integrali di linea ma non ho ancora ben capito come funzionano. Devo calcolare $ oint_(C) y^2ds $ , dove C è il primo arco della cicloide $ r(t)=(R(t-sint),R(1-cost)) $ Impostando mi viene $ oint_(C) y^2ds=int_(0)^( )R^2(1-cost)^2sqrt(R^2(1-cost)^2+R^2sin^2t) dt $. Qui però mi blocco, perché non so come trovare il secondo estremo di integrazione. Consigli?
Come mai io gioco, gioco, gioco, ma il mio punteggio rimane fatalmente sempre lo stesso, e cioè:
11 vinte, 3 pareggiate, 14 perse, 1227 Elo
???????!????!!!!!????
all'XI posto della classifica??!?

L'esercizio dice:
Sia fk un endomorfismo di $R^3$ tale che $fk(x, y, z) = (3x, ky − z, −y + 2z)$ con $k ∈ R$
dopo aver calcolato immagine e ker al variare di k chiede di stabilire per quali valori di $k ∈ R$ la funzione $fk$ sia semplice
Costruisco la mia matrice
$((3,0,0),(0,k,-1),(0,-1,2))$
e ne calcolo il polinomio caratteristico: $k x^2-5 k x+6 k-x^3+5 x^2-5 x-3=0$
Dopo però mi blocco, come faccio, dall'equazione del mio polinomio a trovare i valori di k per cui la funzione sia semplice?

Buongiorno a tutti
Mi sono imbattuto nel seguente esercizio, qualcosa ho fatto ma mi sono ingarbugliato col parametro...
Spero qualcuno mi possa aiutare.
L'esercizio è il seguente:
Discutere al variare del parametro reale t, l'esistenza e l'unicità delle soluzioni del sistema lineare:
$ ( ( 1 , 1 , t ),( 1 , 1 , t^3 ),( 2 , 2 , 1+t ),( 1 , 0 , 1 ) ) $ $ ( ( x ),( y ),( z ) ) $ = $ ( ( 1 ),( 3 ),( 1 ),( 0 ) ) $
Io ho iniziato la discussione nel seguente modo: il sistema lineare è risolubile se e solo se : detto $ vec(b) $ =$ ( ( 1 ),( 3 ),( 1 ),( 0 ) ) $ vettore ...

Ciao a tutti. Devo calcolare la misura superficiale di :
$E={(x,y,z) di R3 : x^2+y^2-z^2+1=0, z>0, x^2+y^2<4}$
innanzitutto che cos'è
sarebbe la SUPERFICIE di una "campana" rovesciata con vertice in z=1 privata del suo speculare con z negativi e tale che il raggio massimo della circonferenza della campana sia 2. giusto?
Ora prima di tutto domanda importantissima: il fatto che stiamo parlando di una superficie presuppone che la misura superficiale sia l'area di tale campana. E non il volume. Non ci interessa quello che c'è ...

Ho il seguente dominio:
$A=(x^2+4y^2<=20,3x-2y<=10)$
Riconosco l'ellisse che porto in forma canonica $(\frac(x)(2\sqrt(5)))^2+(\frac(y)(\sqrt(5)))^2<=1$
Disegno l'ellisse e riporto anche la retta che taglia l'ellisse nei punti $P_1=(4,1)$ e $P_2=(2,-2)$
Penso quindi di dividere il dominio in 3 parti e di sommare il tutto... La parte relativa all'intervallo $(-2\sqrt(5),0)$ la penso come un integrale su un mezzo ellisse, effettuo il cambiamento di coordinate ed ottengo:
$\int_(0)^(1)\int_(\pi/2)^(3\pi/2) ab\rho \rho cos(\theta)d\rho d\theta=10 (\frac(\rho^3)(3)) sen(\theta)|_(3\pi/2)^(\pi/2) = -40/3$
Il secondo integrale lo penso come ...

Ciao ragazzi/e. Mi sto esercitando sullo studio di funzioni e altri esercizi di analisi II. Come posso controllare che quello che svolgo è fatto bene? Ad esempio il solo studio delle funzioni lo controllo con Wolfram Alpha.
In particolare stamattina stavo provando questo esercizio
$ f(x,y)= (e^(x+y) (x^2+2y+1)) $ e mi trovo con il sito che il punto (1,-2) è di minimo.
Ora devo procedere a trovare i punti critici nel quadrato $ {(x,y): x in [0,2], y in [-3,-1] $
Io lo svolto da "prassi" ma come faccio a sapere di aver fatto ...
Salve, vorrei proporvi il seguente problema:
Un sistema è costituito da n = 4 mol di gas perfetto biatomico. Esso si trova in equilibrio alla temperatura T1 = 410 K occupando un volume pari a V1 = 20 L. Il sistema compie un’espansione isobara, ottenuta ponendo il gas a contatto con un termostato a temperatura T2, fino al volume V2 = 4 V1. In seguito, il gas compie una trasformazione adiabatica reversibile fino al volume V3 = 7 V1, ed un successivo abbassamento isocoro quasi-statico della ...

Salve,
sul trattato di termodinamica di Fermi, nelle pagine in cui si parla di energia libera di Helmholtz, si dice che con una trasformazione isotermocora l'energia libera non può che diminuire (trasf. irreversibile) o rimanere costante.
Ma se vale l'equazione PV=nRT, se V e T rimangono costanti, lo stato del gas non varia. Dunque quale può essere l'esempio di una trasformazione a volume e temperatura costanti?
Grazie

5 moli di gas perfetto monoatomico eseguono una trasformazione reversibile che le portano da un volume $v_1$ ad un volume 7 $v_1$ e da una pressione iniziale $p_1$ ad una pressione finale 12 $p_1$ . $\Delta$ S e $\Delta$ U sono:
$\Delta$ S = 43R $\Delta$ U = 130,5 $v_1$ $p_1$
$\Delta$ S = 45,7R $\Delta$ U =130,5 $v_1$
...

6 moli di gas perfetto biatomico eseguono un ciclo reversibile costituito da una espansione adiabatica che porta il gas dalla pressione $p_1$ alla pressione $p_2$ = 1/22 $p_1$ , una trasformazione isocora che porta il gas dalla pressione $p_2$ alla pressione $p_3$ = 10 $p_2$ ed infine una compressione isoterma che riporta il gas al volume $v_1$ . Il rendimento del ciclo è
0,75
0,56
0,65
0,68
0,77
Grazie in ...

Nel secondo punto di questo problema, non riesco a ricavare un risultato che non sia in funzione del numero di moli del gas. Allego traccia e mio tentativo di svolgimento, se qualcuno volesse proporre il suo, o anche lasciare un consiglio, ne sarei grato.
http://i57.tinypic.com/mjoaz7.jpg
http://i61.tinypic.com/20k3j2s.jpg

Meravigliose le coniche: le sto "adorando" ma nello stesso tempo mi fanno venire mal di testa, insonnia, nevralgie...
Comincio col chiarirmi una prima cosa. Ho capito che:
Il piano affine ampliato differisce dal piano proiettivo perché nel primo considero punti dello spazio affine (propri e improprio) espressi in coordinate omogenee $(x_0, x_1, x_2)$, mentre nel secondo i punti sono le classi di equivalenza $k(x_0, x_1, x_2)$, o in altre parole sono sottospazi di dimensione 1.
E' ...

Si consideri un punto materiale in moto con accelerazione a = -kv, dove k=4 s-1, Si ricavi la legge oraria assumendo che inizialmente il punto materiale si trovi nell’origine con velocità v0=3 m/s. In quanto tempo la particella si ferma? Qual è la distanza percorsa in tale intervallo di tempo?
Ragazzi ho alcuni dubbi riguardo la risoluzione di questo esercizio. Inizialmente vado ad integrare l'accelerazione per ottenere la legge delle velocità e ottengo che v(t)=v0(e^-kt). Successivamente ...