Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

SALVE A TUTTI,
sto preparando un esame ovvero scienze delle costruzioni ma non riesco a sviluppare l'esercizio di iperstatica quando la biella è inclinata.
ciò che ho fatto io è renderlo isostatico eliminandola e ponendola nello scema uno 1*rad2, determinando le sue due componenti come pari ad uno, ma puntualmente l'incognita IPERSTATICA NON RISULTA.
POSSIBILE CHE NON SI POSSA ELIMINARE--? VOI COME LO FARESTE?
vi allego l'esame considerato a modello di molti altri proposti dal mio professore, ...
Ciao a tutti ragazzi,mi potreste scrivere gentilemente le formule da usare nei problemi di Fisica per quanto riguarda il piano inclinato con e senza attrito di un corpo che scende verso il basso?
Per il momento so queste,ma sicuramente non bastano..
SENZA ATTRITO:
IN PRESENZA DI ATTRITO:
Chi mi da una mano? Grazie!

Salve a tutti, sono nuovo!
Studio Ingegneria ma c'è un esame che proprio non riesco a passare, Algebra lineare.
In particolare sbaglio quasi sempre l'esercizio sulla matrice a scala (che tra l'altro è l'esercizio più semplice!!).
Allego uno degli ultimi esercizi, cosa avrei sbagliato?
Vado un po' nei casini quando il parametro finisce al denominatore ma mi sembra di aver specificato tutte le condizioni correttamente...
Grazie in anticipo per l'aiuto.
http://i59.tinypic.com/2h5nv9u.jpg

Mi servirebbe un aiuto su questo esercizio:
Siano f(x)=6arcsin($sqrt (x)$) e g(x)= $pi + sqrt(3)(4x-1)$
1) Dimostrare che f(x)

Buonasera!
Volevo avere un chiarimento sul processo di induzione elettrica.
Il mio libro fa l'esempio di una sfera conduttrice neutra alla quale viene avvicinata una barretta carica negativamente....
In pratica dice che le cariche negative,gli elettroni,si spostano all'interno della sfera dalla parte opposta a quella in cui è presente la sbarretta carica negativamente posta vicino alla sfera...in seguito con la messa a terra degli elettroni fluiscono al suolo causando un eccesso di carica ...

ciao
data la struttura in figura, con asta AB unica asta pesante di peso p, C è un vincolo doppio a terra, A è carrello a terra; i restanti vincoli sono interni. Il triangolo ABD è equilatero lato l, il triangolo BDC è la metà di un triangolo equilatero lato l. Dal nodo D si estende un filo inestendibile massa trascurabile lungo $l/2$ con a capo un anellino di peso p (l'anellino inanella l'asta)
occorre determinare le azioni interne in AB.
procedo come segue:
isolo la ...

Ciao a tutti. Ho un problema in R con la funzione cmeans.
Devo eseguire l’algoritmo fuzzy means con questa funzione ma ho un problema con questo codice:
"library(e1071)
data1

Salve ragazzi, scrivo qui perchè sono veramente disperato. Sono veramente tanti mesi ormai che sto cercando di capire come risolvere gli esercizi di geometria nel piano e nello spazio poichè ogni esercizio che svolgo ha un metodo di risoluzione completamente diverso dal precedente. Neanche il professore del mio corso mi è di aiuto perchè utilizza vari metodi di svolgimento senza soffermarsi per più di due esercizi sullo stesso. Vi chiedo di aiutarmi a capire almeno un metodo generale, il ...

L'esercizio è il seguente:
Un disco ruota con velocità angolare $\omega_0 = 40 (rad)/s$ quando ad esso viene applicato un momento frenante. Il disco si ferma dopo aver percorso $10$ giri. Calcolare l'accelerazione angolare (costante) e il tempo impiegato per fermarsi.
Devo ammettere che non so come calcolarmi ciò che chiede.
L'accelerazione angolare dovrebbe essere calcolata in questo modo:
$\alpha = (\omega - \omega_0)/(t - t_0)$
cioè
$\alpha = (0 - 40)/(t - 0)$
$\alpha$ e $t$ sono le incognite ...

Ciao a tutti, ho un problemino con questa disequazione:
$1/(2sqrt(x))-1/(sqrt(x+2))>=0$
Svolgimento:
$((sqrt(x+2)-2sqrt(x))/(2sqrt(x)sqrt(x+2))) >=0$
$sqrt(x+2)-2sqrt(x)>=0$
--------------------------------------------------------------------------------
A)
$sqrt(x+2) >= 2sqrt(x)$
$x+2>=4x$
$2>=3x$
$2/3>=x$
B)
$-2sqrt(x)>=-sqrt(x+2)$
$4x >= x+2$
$3x>=2$
$x>=2/3$
Perché se addiziono per $2sqrt(x)$ viene un risultato mentre se addizione per $-sqrt(x+2)$ ne viene un altro? Lo ...

Buongiorno a tutti, sono bloccato su un esercizio che ho tentato di risolvere più volte, ma non riesco a capire se quello che ottengo sia giusto o no.
Il testo è il seguente: lo spazio tra le armature di un condensatore piano è riempito di un materiale dielettrico uniforme non perfettamente isolante, con conducibilità elettrica sigma, costante dielettrica epsilon e permeabilità magnetica mu circa uguale a mu zero. Le armature del condensatore sono circolari di raggio R e separate da una ...

Ciao a tutti, ho un dubbio che mi assilla sulla divisione dei polinomi,
mi è stato detto che questa divisione non è altro che un estensione della divisione tra numeri interi vista in aritmetica
non riesco a vedere questa cosa, non sono abituato a studiare a memoria quindi vorrei capire bene questo
Sarebbe utile provare a fare una divisione tra numeri interi espressi in forma polinomiale, come per esempio:
se volessi fare $ 325-:13=25 $ riscrivo i numeri in forma polinomiale ponendo ...

Buongiorno, ho un problemino non molto difficile ma che saper di star facendo giusto aiuterebbe a sapere se ho capito l'argomento.
Data la forma
$ omega =xz dx+ (x-yz)dy+3y dz$
calcolare $C=int_{gamma} omega ds$
dove $gamma$ è la curva definita da $ { ( x^2+y^2+z^2=1 ),( z=2x ):} $
ora, si procede di teorema di stokes.
Quindi innanzitutto si fa il rotore del campo associato alla forma ottenendo il vettore (3+y,x,1). Quello con cui mi confondo ancora però sono i vettori tangente/normale e quando si semplificano le ...

Buongiorno.
Sto studiando in maniera autodidatta le fondamenta della matematica, in particolare come avviene o come si crea il passaggio a nuovi insiemi numerici.
Vorrei capire bene come avviene il passaggio cioè √ 2 = a/b dove a/b = m/n e successivamente 2n² = m²
L'ultimo passaggio che ho descritto cosa avviene? Togliendo la radice eleva al quadrato i due numeri? Che vengono successivamente eguagliati lasciando il 2 a n?
Qualcuno può spiegare i passaggi o rimandarmi ad un link ...

Buongiono,
devo risolvere quedto esercizio ma non riesco perché ho trovato solo 3 equazioni per impostare il sistema.
Ecco il testo: Scrivere l'equazione dell'iperbole avente come asintiti le rette di equazione x=1 e y=1, passante per P (2;4).

Ciao, amici! Avendo una carica $-2q$ nell'origine, una carica $+q$ in $z=a$ e una carica $+q$ in $z=-a$, leggo che il campo elettrico decresce, sia sull'asse delle $z$ sia sul piano ortogonale a tale asse, con $r^{-4}$, dove $r$ è la distanza dal dipolo, per \(r\gg a\).
Chiamo per brevità $E_1$ ed $E_2y$ le componenti, del campo sull'asse rispettivamente delle ...

Buon pomeriggio ragazzi!
Avrei bisogno di due chiarimenti, uno riguardante un esercizio, l'altro riguardante una regola più generale.
1)Questo è l'esercizio riguardo gli integrali risolvibili con residui.
L'integrale è questo:
$\int_{2\pi}^{2\pi} (4x^(3)arctgx)/(x^(8)+2x^(4)+1) dx$
(L'INTEGRALE è DEFINITO TRA MENO INFINITO E INFINITO, MA NON RIUSCIVO A SCRIVERLO CON I CODICI)
In ogni caso ho trasformato l'integrale ponendo al posto della x la z e calcolando i poli e relativi residui.
Facendo dunque i calcoli ho trovato ...

Mi trovo in difficoltà con questo problema:
La piastra negativa di un condensatore piano è investita da raggi ultravioletti e, per effetto fotoelettrico,
degli elettroni (carica -e, massa me) fuoriescono da essa con velocità trascurabili. Tra le due armature poste
a distanza d esiste una d.d.p. ΔV e, inoltre, lo spazio racchiuso tra esse è sede di un campo magnetico
uniforme e costante, parallelo alle armature e di modulo B. Si dimostri che, se, $ Delta V<1/2(B^2d^2e)/m_e $ nessun
elettrone raggiunge ...

Salve la mia domanda è relativamente semplice, quando si calcola la forza agente su una asta della travatura reticolare con il metodo di Ritter essa rappresenta la forza del nodo sull'asta o la forza dell'asta sul nodo?
Grazie

Se abbiamo la funzione f, [tex]f(x)\neq 0[/tex] e f'' continua, e ancora , [tex]f^{4}(x)=f(2x)[/tex], per ogni [tex]x\in \mathbb{R} ,/// f(1)=e.[/tex]
Dobbiamo dimostrare che :
A.[tex]\displaystyle f(x)=e^{x^{2}}.[/tex]
B.[tex]f''(x)< f(x+1)-2f(x)+f(x-1)[/tex] ,per ogni [tex]x\in \mathbb{R}.[/tex]
Γ.[tex]per ogni x\in (0,1), esiste c\in (0,1)[/tex], cioe' [tex]\displaystyle \frac{f(x)-1}{x}-e+1=\frac{f''(c)\cdot (x-1)}{2}[/tex].
Δ Per ogni [tex]a,\beta \in \mathbb{R}, 0< a< \beta και x> ...