Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona sera ragazzi!
La prof ha da poco spiegato le sollecitazioni interne (sforzo normale, taglio e momento flettente). Per i primi due non ho grossi problemi per ora. Il mio problema è con il momento flettente
La prof vuole uno studio qualitativo (con metodo grafico); dovrei trovare le fibre tese ma non mi è chiarissimo come si fa a capire. Chi mi aiuta?
p.s.: dovrebbe esserci un programma che mi disegna il momento flettente. Lo vorrei usare come verifica. Sapete dirmi il nome?
Grazie

Ciao a tutti! Sono bloccato nel calcolo del rango di questa matrice, ottengo un rango errato. Spero mi possiate far notare dove sbaglio.
$ {: ( 4 , 0 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ),( -1 , 0 , 0 , 1 ) :} $ calcolo il determinate della matrice è ottengo =0 dunque rang

Salve,
oggi vi propongo un altro esercizio:
\(\displaystyle \int_{+\partial \mathbb{D}}\frac{jz^2+\pi}{(e^{2z^2}+2e^{z^2}+1)(z^2+1)}dz \)
dove $+\partial \mathbb{D}$ indica il bordo (in senso antiorario) del dominio rettangolare $\mathbb{D}$, con vertici:
$(-\frac{3}{2};0),(-\frac{3}{2};\frac{3}{2}),(\frac{3}{2};0),(\frac{3}{2};\frac{3}{2})$
ovvero \(\displaystyle \mathbb{D}=\left \{ z \in \mathbb{C} : -\frac{3}{2}\leq Re \ z\leq \frac{3}{2} \ , \ 0 \leq Im \ z\leq \frac{3}{2} \right \} \)
Inizio col classificare le singolarità al denominatore:
si vede ...

Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi a rispondere a questa semplice domanda?
"Dire se le soluzioni dell'equazione del secondo ordine $x''=-xcosx-sinx$ sono tutte limitate."
Al di là dell'esercizio specifico, c'è un criterio generale che mi permetta di valutare rapidamente se una equazione del secondo ordine ammette o meno soluzioni limitate?
Un piccolo altro dubbio, cosa si intende per soluzione oscillante di un'equazione differenziale? Grazie mille a tutti per l'attenzione

Problemi con gli ellissi
Miglior risposta
ciao, mi potreste aiutare a risolvere questi esercizi?
1) trova i vertici del rettangolo, avente i lati paralleli gli assi cartesiani, inscritto nell'ellisse x^2+4y^2-4=0
risultato ((6/5;4/5) e i suoi simmetrici)
2)quali punti dell'ellisse x^2+4y^2=4 distano rad 2 (radice di 2) dalla retta x-y=0
risultat (+-2;0) e (+-6/5;+-4/5)
grazie anticipatamente

Salve a tutti.
Consideriamo il campo vettoriale $vecE(x; y; z)$, ed il seguente percorso $d\Gamma_x = ABCD$
.
Ho difficoltà a capire il seguente passaggio
,
dove il mio libro indica tale integrale sempre col simbolo $d\Gamma_x$. Dunque vi chiedo: come è possibile passare dalla seguente definizione
Per un campo vettoriale $\mathbf{E} : \RR^3 \to \RR^3$, l'integrale di linea lungo una curva $d\Gamma_x$, parametrizzata da $\mathbf{r}(t)$ con $t \in [a, b]$, è definito ...

Rappresentazione forze nel piano
Miglior risposta
Aiuto per favore c'è un problema che dice considera tre forze di intensità 2,5 5,0 7,2 la prima e diretta lungo l'asse y la seconda e perpendicolare alla prima la terza forma un angolo di 30° e chiede spiega perché le informazioni date non sono necessarie a rappresentare le tre forze su piano cartesiano poi riscrivo testo aggiungendo NON MODIFICANDO O TOGLIENDO le informazioni mancanti per favore chi lo sa mi risponda

Allora, vi mostro due integrali presenti nella dimostrazione della formula di Gauss-Green nel piano.
D è un dominio regolare del piano e f(x,y) una funzione di classe C1 in D.
i) D è normale rispetto all'asse y e delimitato dalle rette orizzontali y = c e y = d , con c < d , e dalle funzioni g(y) e h(y) , con g < h in D. Il primo integrale è questo:
$ int_(gamma )^() f dy=int_(c)^(d) f(h(y),y) dy $ ,
dove "gamma" è in pratica la curva h(y) compresa tra h(c) e h(d).
ii) Adesso invece D è normale ...

Salve come da titolo vorrei sapere come devo fare il diagramma delle tensioni tangenziali di una trave a t soggetta solo al taglio lungo il suo asse di simmetria.
Grazie

Come risolvo questo esercizio? Sono molto confuso, per la questione del tempo. Grazie!

Ciao a tutti! Ho un problema a comprendere il tracciamento qualitativo del ritratto di fase di un sistema conservativo, noto il potenziale. L'esercizio è il seguente:
Tracciare il ritratto di fase qualitativo del potenziale $V(x)=arctg[(x-1)^2]$.
Ciò che non riesco a capire è cosa succede in corrispondenza dell'asintoto del potenziale a $π/2$...
Se il potenziale assume valore compreso tra 0 e π/2 escluso, allora avrò delle orbite periodiche limitate attorno al punto di equilibrio ...

Salve a tutti, è da un po' che sono su una cosa...
Allora se converto 16 in base 8 usando il metodo delle "divisioni successive", ho:
8(ottale) = 8(hex)
16 : 8 = 2 con R = 0
2 : 8 = 0 con R = 2
16(hex) = 20(ottale)
Ma se faccio la conversione passando per il sistema binario, ho :
16 = 0001 0110
Che in ottale vale : 26
Sul libro porta 16 = 20, cosa c'è che non va?

ciao, non riesco a comprendere il collegamento che c è tra queste due affermazioni:
-Il teorema di Bolzano-Weierstrass afferma che in uno spazio euclideo finito dimensionale $\R^n$ ogni successione reale limitata ammette almeno una sottosuccessione convergente.
-Sia $E\subset\R^n$ un insieme limitato e infinito. Allora E possiede almeno un punto di accumulazione.
Si tratta del teorema di Bolzano-Weierstrass in entrambi i casi, ma qual è il collagamento?
Grazie mille in ...

data la parabole y=-x^2+3x+2 , inscrivi nella parte di piano compresa fra l'asse x e la curva un rettangolo la cui altezza é doppia della base....help
io ho trovato vertice della parabola, coordinate dei punti d'incontro con gli assi cartesiani, ora sono in alto mare...
Salve a tutti, mi servirebbe una dimostrazione/riferimento bibliografico inerente al quantitativo $n$ di primi presenti in un insieme di $100$ naturali consecutivi [$k$,$k+99$]. E' banale provare che non ce ne sono per $k>26$, se $k=26$, $n=1$ e se $k=25$, $n=6$. Per $k=24$, $n$ è finito e dovrebbe essere pari a $10$... correggetemi se sbaglio. Ma ...

Salve a tutti!
Oggi mi sono imbattuta nel seguente esercizio riguardo lo sviluppo in serie di Fourier.
La traccia è questa:
Sia a>1.
Determinare lo sviluppo in serie di Fourier della funzione x(t)= $(sin(t))/(a+(cos(t))$
Il problema sorge in quanto fino ad ora, negli esercizi che ho svolto, era sempre specificato il periodo e dunque era semplice individuare che metodo utilizzare.
Ora ho provato a pensare alla funzione e vedere se pari o dispari, ma credo che l'approccio sia sbagliato.
Mi ...
Ciao a tutti ! Ho dei problemi con questo esercizio
Sia data nello spazio affine euclideo E3 con R = ( O; e1,e2,e3 ) riferimento ortonormale l'affinità f di equazioni
$ { ( Y1=1/3(X1-2X2-2X3+6) ),( Y2=1/3(-2X1+X2-2X3) ),( Y3=1/3(-2X1-2X2+X2-6) ):} $
Mostrare che $ AA M \in E3 $ il punto medio del segmento orientato $ MM' $ , dove $ M'= f(M) $ si trova in un piano $ pi $
Ho considerato il punto generico $ M=(X1,X2,X3) $
Quindi vi ho applicato la $ f $ trovando
$ M'=(1/3X1-2/3X2-2/3X3+2, -2/3X1+1/3X2-2/3X3, -2/3X1-2/2X2+1/3X3-2) $
A questo punto ho ...

Rapporto di similitudine... aiutooo
Miglior risposta
ciao qualcuno può aiutarmi? :)
In un triangolo rettangolo i due cateti misurano rispettivamente 36 cm e 48 cm. Calcola la misura dell'altezza relativa alla ipotenusa di un triangolo a esso simile spendo che il rapporto di similitudine è 4 / 3.

Salve ragazzi,
qualcuno mi può consigliare una raccolta di esercizi sui telai iperstatici svolti con il metodo delle forze con l'equazione esplicita di conguenza?
Ho troppa confusione e vorrei provare a chiarirmi le idee prima dell'esame.
Per esempio in questa struttura:
Sostanzialmente devo togliere alla struttura reale un numero di vincoli fino ad avere una struttura isostatica. Qui per esempio ha tolto il carrello. Poiché così si avrebbero spostamenti che nella realtà non avvengono ...

Ciao!
Avrei bisogno di delucidazioni sul segno dei carichi termici nelle strutture iperstatiche.
Per spiegarmi meglio, ad esempio nel seguente esercizio viene specificato che il segno deve essere positivo.
Come mai? Quando è positivo e quando è negativo? Dipende dai diagrammi M1? O dal carico nella struttura iniziale?
Spero che risponda qualcuno che al momento il forum mi sembra un po' morto
Giulia