Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Propongo un argomento forse arci-trattato e arci-noto, ma di cui non so molto e che vorrei investigare un po' di piu'.
Indichiamo con $\mathbb{Q}$ il campo dei numeri razionali, e con $\bar{\mathbb{Q}}$ la sua chiusura algebrica. Sia $\mathbb{L}$ un campo intermedio con \(\mathbb{Q} \subseteq \mathbb{L} \subseteq \bar{\mathbb{Q}}\) e sia \(\alpha \in \mathbb{L} - \mathbb{Q}\).
Esiste un sottocampo \(\mathbb{F} \subseteq \mathbb{L}\) tale che \(\alpha \notin \mathbb{F}\) e ...

Ciao a tutti non sono sicuro della sezione... comunque volevo chiedervi se potevate aiutarmi nello svolgere questo esercizio:
Il professore ci ha dettato questa funzione e ci ha detto di calcolarne la potenza
$x(t)=Acos(2pif_0t+φ)$
Ho provato ad impostare il limite dell'integrale per calcolare la potenza ma non riesco a fare nulla .-.

Salve amici, sono un po arrugginito su questo tipo di integrali:
$ int_(0)^(T) -Acos((2pi)/Tt)2/Tcos((2pi)/Tt) dt<br />
= -(2A)/Tint_(0)^(T) cos((2pi)/Tt)cos((2pi)/Tt) dt = $
ho tirato fuori dall'integrale i termini costanti perciò che è dentro l'integrale non ricordo come si risolve.
E' di vitale importanza che io lo sappia
Qualcuno può gentilmente aiutarmi?

Salve,
su una discussione riguardante l'uso di certe tipologie di FEM è emerso un fatto che ho trovato assai curioso: ben poche leggi della fisica che si utilizzano in ingegneria hanno nella loro formulazione differenziale l'operatore "curl", solamente Maxwell e derivati (dove per derivati intendo sistemi differenziali derivati dalla MagnetoIdroDinamica, ecc ecc). L'operatore di divergenza è invece assai più frequente (per ovvi motivi, credo, di conservare quantità rispetto al volume contro il ...

Salve a tutti voi.
Mi duole rompervi sempre le scatole per aiutarmi nei miei problemi; spero di non rubare troppo del vostro tempo.
Purtroppo sono agli inizi nello studio delle equazioni di primo grado e ancora ho qualche difficoltà.
Se non è chiedere troppo vorrei avere una illuminazione su questa equazione di primo grado con parentesi quadre.
$ 1/4(x-2)-3/4(7/6x) = 3 - 2x/4 - [3(x+4)/12 - (x - 1/3)] $
nella risoluzione di questa equazione, procedo operando principalmente sui valori all'interno delle parentesi quadre. Vi elenco ...
Salve a tutti. Sono sempre stato bravo a capire quali componenti dei circuiti fossero in serie e quali in parallelo... Prima del corso di elettrotecnica!
Sono in serie se condividono un nodo che non è toccato da nessun altro, parallelo se ne condividono due (più o meno, ma vi assicuro che ad intuito ci sono)
Però per esempio nell'immagine che allego (DA SALVARE, PERCHE' A QUANTO PARE NON MOSTRA TUTTO IL FOGLIO QUI SUL FORUM), dopo la trasformazione in triangolo, per Rp3 ed Rp4 ci sono (senza ...

Ciao ragazzi, vorrei sapere se conosceste qualche libro di Geometria e Algebra lineare I ben fatto, in cui tutto venga spiegato nei minimi dettagli (non fornendo solo semplici definizioni con 2-3 esempi, come quello consigliato dal professore), e con le relative dimostrazioni (anche includendone più di una, dalla più facile alla più difficile). Ovvero, al di fuori di questi casuali esempi, cerco un libro che mi permetta di conoscere approfonditamente e consapevolmente tale materia. Grazie ciao ...

Ciao,
stavo riguardando per un compito e mi sono imbattuto in questo esercizio.
y= $ 3x/(x^2-4) $ per x diverso da 2 e y=-1 per x=2.
L'esercizio chiede di calcolare le discontinuità, dicendo che x=2 e x=-2 sono di seconda specie. Ma in teoria non dovrebbe esserlo solo x=-2, visto che per x=2 è definita?
Grazie.

Ciao ragazzi,
in questi giorni sto studiando un po' di termodinamica e ho qualche dubbio circa il rendimento di un ciclo. In particolare, il rendimento di un qualsiasi ciclo può essere calcolato come:
$\eta=L_i/Q_1$
dove $L_i$ è il lavoro ottenuto dal ciclo e $Q_1$ è il calore entrante nel ciclo.
Bene. Per un ciclo vale la formula $L_i=Q_1-Q_2$, dove $Q_2$ è il calore uscente dal ciclo, perciò si può scrivere il rendimento ...
Non riesco a risolvere questo esercizio
Prima di tutto ho trovato la resistenza equivalente
R5+R6 poi R56 //R4 poi tutto + R3 e poi le resistenze rimanenei in parallelo dopo ho trovato l intensità 1 = tensione diviso resistenza equivalente poi per trovare i2 ho usato la regola del partitore di corrente lasciando come resistenza nel circuito solo r2 e rp1 ( R13456) ed ho fatto Tensione × rp1 diviso rp1+R2 non so dove ho sbagliato visto che il risultato non esce

Salve a tutti,
volevo chiedere il perchè (in senso profondo) una volta fatto il m. c. m. I denominatori spariscono.
Ad esempio: $ 6/2 = 12/6 $ faccio il m. c. m. e mi viene fuori $ 18/6 = 12/6 $
Lasciamo perdere per il momento l'uguaglianza falsa. Facciamo che togliamo I denominatori ed ho $18 = 12$.
ma $18$ non è uguale a $6/2$. So che il denominatore lo si può togliere perchè moltiplicando e dividendo per una stessa quantità l'equazione non cambia. ...

Salve a tutti,
in merito a questo esercizio
\( (1 − \surd 2 )^2 ( \surd 2 + 4 )^2 = 22 − 12 \surd 2 \)
però a me viene un altro risultato.. il procedimento che ho adottato è stato svolgere i prodotti notevoli e poi moltiplicare ogni singolo valore per ogni singolo valore. Se per cortesia mi potreste far vede tutti i vari passaggi ve ne sarei molto grato. Grazie a tutti!

Ciao a tutti. Da un pò di tempo sto cominciando a studiare i sistemi e i suoi modelli matematici. Un esercizio mi chiede, dato un sistema a tempo continuo descritto da $ v(t) = A(1 + a u(t))cos(\omega_0t) $ con $ a, A > 0 $ , $ \omega_0 > 0 $.
Enunciando la teoria, un sistema è lineare se rispetta il principio di sovrapposizione degli effetti. Allora ho provato ad applicare questo principio. Quindi, dati gli ingressi $ u(t) $ e $ u_1(t) $, ciascuno rispettivamente di uscita
$ v(t) = A(1 + a u(t))cos(\omega_0t) $ ...

Ciao ragazzi.. Ho questo esercizio che mi è capitato all'esame..
Calcolare il seguente integrale triplo
$ int_(E) z (x^2+y^2) dx dy dz $
dove $ E = {(x,y,z)in R^3 : 0<= 1-z^2<=x^2+y^2<=1,z>=0} $ .
Allora, io parto sempre disegnando l'insieme $ E $ per poi capire quale strategia usare per la risoluzione.
L'insieme $E$ è sicuramente sul semiasse positivo di $z$ (poiché $z>=0$), poi dalla definizione so che:
$ 0 <=1-z^2 hArr z^2<=1 hArr -1<=z<=+1 $
Unendo le due relazioni sopra di ottiene che
...

Moto rettilineo uniformemente accelerato
Miglior risposta
Non riesco a capire come risolvere quattro esercizi della fotocopia in allegato (es. 1,2,3,4), mi potete aiutare?? Graziee

salve. L'esercizio chiede di dimostrare che $ (2^n)*n! <= n^n $ per ogni $ n >= 6 $
applico passo base e verifico che sia valido per n=6
passo induttivo : ipotesi. affermo che la disequazione sia vera per n
tesi. calcolo per n+1 : $ 2^(n+1)*(n+1)! <= (n+1)^(n+1) $
svolgo:
$ (2^(n+1))*(n+1)! = (2^n)*n!*2*(n+1) <= n^n*2*(n+1) $ arrivato qui non riesco più a proseguire. ho ipotizzato che dovesse essere $ n^n*2 <= (n+1)^n $ in modo tale che moltiplicando per n+1 ottengo proprio la tesi. Purtroppo provando ad applicare il ...

Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato
Miglior risposta
Determinare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo tra l'istante in cui si lascia cadere un sasso, senza velocità iniziale, e quello in cui si ode il rumore è 3 s . Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma che la velocità del suono sia 340 m/s .
avrei bisogno che qualcuno me lo spiegasse ,vorrei capire ,no copiare
grazie mille a chi vorrà aiutarmi .

Ciao a tutti
Ho difficoltà a trovare l'integrale generale \(\displaystyle y \) dell'equazione differenziale
\(\displaystyle y'' + y = e^x (x^2 -1) \)
Ho provato a risolverla impiegando la proprietà della linearità:
\(\displaystyle y = y_0 + y_{p1} + y_{p2} \)
dove
\(\displaystyle y_0 \) è la soluzione dell'omogenea associata;
\(\displaystyle y_{p1} \) è la soluzione particolare dell'equazione \(\displaystyle y'' + y = - e^x \);
\(\displaystyle y_{p2} \) è la soluzione particolare ...
Salve! Vorrei proporvi questo semplicissimo esercizio:
Confrontandomi con altre persone, l'esercizio è stato risolto in due modi diversi:
1) Alcuni hanno risolto l'equazione \(\displaystyle x^2 -5x + 6 \), ottenendo come soluzione 2 e 3. Per verificare se i due risultati sono compatibili, si è fatto prima 7-3 e poi 7-2, ottenendo quindi numeri naturali, e scrivendo che A={2;3}. In poche parole, (7-x) appartenente ai numeri naturali considerata come condizione di esistenza.
2) Stesso ...

Buon giorno a tutti, ho il seguente problema che non riesco a capire come risolvere .
Studiando meccanica quantistica per trovare l'impulso radiale si può partire da quello classico:
\begin{equation}
p_r=\frac{1}{2}(\frac{\vec{x}}{r}\cdot\vec{p}+\vec{p}\cdot\frac{\vec{x}}{r})
\end{equation}
dove $r=\sqrt{x^2+y^2+z^2}$
andando a definire un operatore non hermitiano (utilizzo la notazione di ...