Isomorfismo di campi differenziali

Trilogy
Buongiorno a tutti!

Ho un problema che forse è banalissimo ma che non riesco a risolvere. Sia $K$ un campo nel senso usuale dell'algebra, dotato di una derivata, cioè una funzione $':K\toK$ tale che
$$(a+b)'=a'+b',\qquad (ab)'=a'b+ab'$$ per ogni $a,b\inK$. Sia $L\supseteq K$ un'estensione di $K$ e siano $\alpha$ e $\beta$ in $L$ due elementi algebrici su $K$, con lo stesso polinomio minimo $P\in K[x]$. Denoto $K[\alpha]$ l'immagine dell'omomorfismo di sostituzione $$\phi_\alpha:K[x]\to L,\qquad f\mapsto f(\alpha)$$ e analogamente per $K[\beta]$. Per il primo teorema di isomorfismo ho $$K[\alpha]\simeq K[x]/(P)\simeq K[\beta],$$ dove l'isomorfismo tra $K[\alpha]$ e $K[\beta]$, esplicitato, è
$$\pi:K[\alpha]\to K[\beta],\qquad f(\alpha)\to f(\beta).$$

Ora, quello che devo dimostrare è che $\pi$ è un'isomorfismo di campi differenziali, cioè è tale che $$(\pi(a))'=\pi(a')$$ per ogni $a\in K[\alpha]$. Non so se valga in generale, perché in realtà io sono in ipotesi più ristrette: il campo $K$ che considero è effettivamente un sottocampo del campo differenziale $\mathbb C(X)$ delle funzioni razionali, e la derivata è quella classica dell'analisi.

Per il momento sono arrivato a capire che per dimostrare l'uguaglianza $\pi(a)'=\pi(a')$ per ogni $a$ è sufficiente dimostrare che $\pi(f')=g'$, ma non ho capito come fare questo passaggio.

Grazie mille per l'aiuto, in ogni caso!

Risposte
j18eos
Mi permetto di consigliarti un cambio di notazione: usa \(\displaystyle K(\alpha)\) invece di \(\displaystyle K[\alpha]\); perché quest'ultimo si usa per indicare i polinomi a coefficienti nel campo \(\displaystyle K\) e di indeterminata \(\displaystyle\alpha\).

Dato che, implicitamente, \(\displaystyle\alpha\) e \(\displaystyle\beta\) sono elementi di \(\displaystyle L\) algebrici su \(\displaystyle K\), si ha che:
\[
\forall a\in\ K(\alpha),\,\exists c_0,\dots,c_{n-1}\in K\,\mid a=c_0+c_1\alpha+c_{n-1}\alpha^{n-1}+\alpha^n
\]
quindi:
\[
\pi(a)=\dots=c_0+c_1\pi(\alpha)+c_{n-1}\pi(\alpha)^{n-1}+\pi(\alpha)^n
\]
e da ciò dovresti concludere da solo; oppure sbaglio?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Scusa Trilogy una domanda: se la derivata è definita solo su $K$ come fai a fare questo?
"Trilogy":
$$(\pi(a))'=\pi(a')$$ per ogni $a\in K[\alpha]$.

A priori $a$ non appartiene a $K$ quindi non puoi fare $a'$.

Stando alle tue definizioni.

Trilogy
"Martino":
Scusa Trilogy una domanda: se la derivata è definita solo su $K$ come fai a fare questo?
[quote="Trilogy"]$$(\pi(a))'=\pi(a')$$ per ogni $a\in K[\alpha]$.

A priori $a$ non appartiene a $K$ quindi non puoi fare $a'$.

Stando alle tue definizioni.[/quote]

Hai ragione, Martino, grazie. Ho provato a scrivere il caso generale, ma mi sono accorto che ho perso troppe cose per strada. Provo a scrivere meglio.

Sto leggendo un articolo (https://www.math.uzh.ch/fileadmin/user/delellis/publikation/Liouville_finale.pdf) sul teorema di Liouville che caratterizza le funzioni le cui primitive si possono esprimere in termini di funzioni elementari.

Il campo $K$ che considero è un campo di funzioni di variabile reale a valori complessi, definite su un intervallo $I$ (ma ciascuna funzione può essere non definita su un sottoinsieme di punti isolati di $I$, sottoinsieme dipendente dalla funzione) ottenute come restrizione a $I$ di funzioni che sono meromorfe in un intorno complesso di $I$. La derivata è quella solita dell'analisi. Se si parte da un campo come sopra e lo si estende algebricamente (il caso che mi interessa), o in due particolari casi trascendentalmente, si può estendere la derivata solita all'estensione ottenuta senza problemi.

Venendo al suggerimento di j18eos: grazie mille, ho provato questa strada prima di scrivere sul forum ma non ne sono uscito. Siano $\alpha$ e $\beta$ i due elementi algebrici in questione. Se, come hai detto tu, scriviamo $$a=c_0+c_1\alpha+\cdots+c_{n-1}\alpha^{n-1}+\alpha^n,$$ allora derivando trovo $$a'=\bigg(\sum_{i=0}^nc_i\alpha^i\bigg)'=\sum_{i=0}^nc_i'\alpha^i+\alpha'\sum_{i=1}^nic_i\alpha^{i-1}.$$

A questo punto calcolando $\pi$ ho $$\pi(a')=\sum_{i=0}^nc_i'\beta^i+\pi(\alpha')\sum_{i=0}^nic_i\beta^{i-1},$$
e d'altra parte se derivo dopo aver applicato $\pi$ ho
$$(\pi(a))'=\bigg(\sum_{i=0}^nc_i\beta^i\bigg)'=\sum_{i=0}^nc_i'\beta^i+\beta'\sum_{i=0}^nic_i\beta^{i-1}.$$

Quindi per concludere mi serve dimostrare che $\pi(\alpha')=\beta'$. Vi ringrazio tanto per il tempo speso ad aiutarmi, spero che non sia troppo stupido il mio problema.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Allora un'altra domanda (senza aver letto l'articolo che hai linkato):

per applicare $\pi$ a $\alpha '$ mi serve che sia $\alpha ' \in K[\alpha]$. Chi ce lo garantisce?

Puoi citare il punto esatto che ti crea problemi nell'articolo linkato?

Trilogy
Grazie ancora per la disponibilità, sei gentilissimo!

L'appartenenza che dici tu è dovuta al lemma 3.9 del pdf linkato, il quale lemma si basa sulla nozione di campo "classico". Nell'articolo (definizione 3.5) un campo differenziale $K$ di funzioni come ho detto prima viene definito "classico" se per ogni elemento di $K$ la sua derivata usuale appartiene a $K$. Il lemma 3.9 dice che se un campo come sopra è classico, allora ogni sua estensione algebrica è classica.

(La stessa cosa vale per estensioni esponenziali e logaritmiche eventualmente trascendenti, ma non credo che qui serva.)

Il punto che mi crea difficoltà è la "osservazione innocente" 5.2, dove al punto O3 si dichiara la commutatività della $\pi$ con le derivate. Non c'è una dimostrazione di ciò. Il fatto che $\pi$ sia un isomorfismo di campi mi è sembrato subito ovvio, ma questa commutatività no, quindi pensavo di procedere come ho scritto prima...

Grazie mille!

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Che articolo carino :D mi sa che me lo leggerò.

Nel frattempo un'altra domanda: visto che lemma 3.9 parla solo del caso "classico" presumo che l'osservazione 5.2 valga solo nel caso classico appunto (altrimenti non avrebbe senso applicare $\pi$ ad $a'$ come abbiamo discusso sopra). In altre parole devi verificare che $pi(\alpha ') = \beta '$ solo quando $\alpha$, $\beta$ sono polinomi, logaritmi o esponenziali. Non ho controllato i dettagli ma questo mi sembra abbastanza fattibile.

In ogni caso rimane poco chiara una cosa: se nel 5.2 sta parlando solo di casi dove è applicabile 3.9 (come deve essere) perché non lo dice esplicitamente?

Trilogy
Sono proprio un allocco, stamattina mi è venuta "l'illuminazione". Se calcolo il polinomio minimo $P$ (che $\alpha$ e $\beta$ condividono) in $\alpha$ e $\beta$, ottengo espressioni polinomiale di $\alpha$ e rispettivamente di $\beta$ uguali a zero. Se derivo queste espressioni posso isolare i termini $f'$ e $g'$ nei membri sinistri delle rispettive equazioni, lasciando a destra dei polinomi in $f$ e $f'$, e rispettivamente in $g$ e $g'$. Usando il magico lemma di cui sopra, posso scrivere $f'$ come polinomio in $f$ e analogamente per $g'$, così alla fine trovo $$f'=\sum_{i=0}^md_if^i,\qquad g'=\sum_{i=0}^md_ig^i,$$ con gli stessi coefficienti $d_i$. A questo punto se applico $\pi$ a entrambi i membri della prima equazione trovo subito che $\pi(f')=g'$.

Grazie mille per l'aiuto! L'articolo è bello, anche se, come hai giustamente notato subito, per orientarcisi bisogna leggere praticamente tutta la prima metà. Se ti interessa davvero mi sembra che l'articolo http://www.dm.unipi.it/pages/gianni/public_html/Alg-Comp/rosenlicht.pdf sia anche meglio. Soprattutto mi pare che questo sia più gratificante per uno che sa l'algebra (per me invece risulta solo più frustrante, sigh). L'approccio è più generale e il risultato finale è pure più sostanzioso (cioè mostra più funzioni per cui la primitiva non è elementare).

Grazie ancora, ciao ciao

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"Trilogy":
con gli stessi coefficienti $d_i$
Perché?

Trilogy
Mamma mia, ti ringrazio ancora! Cerco di scrivere per bene tutto quanto e spero.

Sia $P=c_0+c_1X+\cdots+c_mX^m\in K[X]$ (con $c_m\ne0$) il polinomio minimo di $\alpha$ e $\beta$ su $K$. Faccio come nella dimostrazione del celebre lemma 3.9, derivando le identità $P(\alpha)=0$ e $P(\beta)=0$, ottenendo
$$\alpha'\sum_{i=1}^mic_i\alpha^{i-1}=-\sum_{i=0}^mc_i'\alpha^i,\qquad\beta'\sum_{i=1}^mic_i\beta^{i-1}=-\sum_{i=0}^mc_i'\beta^i.$$
Osservo che il polinomio $$Q:=\sum_{i=1}^mic_iX^{i-1}$$ non è nullo, perché $m\ge2$, supponendo che $\alpha$ e $\beta$ non stiano in $K$. Quindi $Q(\alpha)$ è un elemento invertibile di $K(\alpha)$, e $Q(\beta)$ è un elemento invertibile di $K(\beta)$. Dalle due equazioni trovo che
$$\alpha'=-\frac{\sum_{i=0}^mc_i'\alpha^i}{\sum_{i=1}^mic_i\alpha^{i-1}},\qquad
\beta'=-\frac{\sum_{i=0}^mc_i'\beta^i}{\sum_{i=1}^mic_i\beta^{i-1}}.$$

A questo punto applicherei $\pi$ all'equazione a destra, arrivando a
$$\pi(\alpha')=-\frac{\sum_{i=0}^mc_i'\beta^i}{\sum_{i=1}^mic_i\beta^{i-1}}.$$

Ti sono molto grato per la pazienza e la precisione!

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ah sì è vero :) grazie.

Trilogy
Ma grazie a te! Stavo per sbagliare l'n-esima volta, mi hai dato davvero una grande mano! Sono state utilissime le risposte

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.