Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, ho un problema con questo esercizio:
Calcolare l'area della superfcie ottenuta ruotando la curva di equazione $ y = x^3, x in [0, 1] $ , attorno al-
l'asse delle ascisse. [Suggerimento: parametrizzare la superfcie come $ (u,v) |-> (u; u^3 cos v; u^3 sin v)] $ .
Grazie per l'aiuto

Come si calcola il prodotto operatorio fra queste due funzioni? $f(a,b)=(3a+6b,-a)$ $f(a,b)=(4a,2a+3b)$ ?

Ciao a tutti, sul libro di testo ho trovato questo problema sugli insiemi: da un indagine risulta che il 10% dei telespettatori vede abitualmente il primo, il secondo e il terzo canale della rai, il 20 % vede il primo e il terzo canale, il 20 % il secondo e il terzo canale, il 40% il primo e il secondo, il 70 % vede il primo canale il 55 % il secondo e il 30 % il terzo.
Quanti spettatori seguono, in base a tale indagine, soltanto le televisioni private? Non capisco proprio da dove ...
Salve a tutti! Innanzitutto con una bella captatio benevolentiae faccio i complimenti al forum che è sempre fonte di novità e luogo di esercizio per la mente oltre che spazio di confronto. Vi delineo brevemente il mio problema che da laureato in Archeologia si presenta per me quasi insuperabile (va bene la conoscenza interdisciplinare ma non arrivo a tanto).
Il problema è... immobiliare. Mi spiego: ho due case, una dista 509 metri dalla stazione e una 25 metri. Il problema sta nel dover ...

Provare la disuguaglianza $|x^alpha-y^alpha|<=|x-y|^alpha$ per ogni $alpha$ razionale compreso fra $0$ e $1$, per ogni $x, y >=0$.
PS
ho trovato una soluzione per $alpha in \mathbb{R}$. Mi piacerebbe vederne anche una diretta per $alpha =m/n$

Buona sera a tutti, sto cercando disperatamente di capire la dimostrazione del teorema della densità di Q in R, in modo informale, io credo di aver capito che tra due elementi appartenenti all'insieme R esistono infiniti valori.
La tesi più comune di cui dispongo e della quale vorrei avere maggior chiarimenti sulla dimostrazione è la seguente:
siano $ a,binR, EEzinQ : a<z<b $
Io ho capito che si parte dalla proprietà archimedea, cioè quella proprietà che permette di definire l'insieme N come un ...

E' data un equazione del tipo |a | = |b | è lapalissiano che essa equivale a a=b e a=- b
Bene. Ora, è data un'equazione nella forma |a | - 1= |b | . Perché non la si può risolvere nel modo seguente a -1= b e a - 1=-b ?
Buonasera a tutti. In un problema di elettrotecnica, assegnato un circuito in regime AC, viene fornito come dato la funzione sinusoidale rappresentante la tensione imposta da un relativo generatore
v(t)= radice(2)•20•sen(wt)
Per passare al relativo fasore, non dovrei considerare prima la funzione cosinusoidale sfasata di 90 gradi? ( in base ala trasformata di Steinmetz).
Il libro invece mi riporta un fasore della tensione del tipo V=20 Volt... Ho qualche dubbio sul da farsi in questa ...
Salve a tutti ! sono alle prese con un nuovo esercizio di meccanica e come sempre i miei dubbi sono sulla somma di vettori! in particolare in questo esecizio , non riesco a trovare il vettore $ AP $
le aste $ OA = AB = l $ ho anhe la coordinata libera $ s = OP $ dove $ P $ è un punto vincolato ad un pattino e l'angolo $ \vartheta $
Ho pensato si potesse scrivere come :
$ AP = ( s-l) cos \vartheta e1 +l sin \vartheta e2 $ dove $ e1 e2 $ sono i versori dell'asse rispettivamente ...

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un aiuto per il seguente esercizio:
Dimostrare o confutare, esibendo un controesempio, ciascuna delle seguenti affermazioni:
(i) supponiamo che \(\displaystyle f \in BV([a, b]) \), \(\displaystyle g \in BV([c,d]) \) con \(\displaystyle f([a,b]) \subseteq [c, d] \). Allora \(\displaystyle g \circ f \in BV([a, b]) \);
(ii) supponiamo che \(\displaystyle f \in AC([a, b]) \), \(\displaystyle g \in AC([c, d]) \) con \(\displaystyle f([a, b]) \subseteq [c, d] \). ...

Dati $n$ punti nel piano, a tre a tre non allineati, dimostrare che è possibile formare almeno \( \displaystyle \binom{n-3}{2} \) quadrilateri convessi.

Dilatazione volumica dei solidi e Prima legge di Gay-Lussac
Miglior risposta
Buonasera,
mi è sorto un dubbio: perchè
se scompongo in fattori(con raccoglimento a fattor comun totale) la legge della dilatazione volumica ottengo la stessa formula della prima legge di Gay-Lussac? Esiste un rapporto tra le due leggi?
Potreste cortesemente aiutarmi? Grazie infinite

Vettore velocità nel moto circolare uniforme.
Miglior risposta
Ciao a tutti :) Chi di voi può farmi un disegno su come si svolge la domanda D dell'esercizio 3 nella foto ? O perlomeno spiegarmi come devo disegnare il vettore. Possibilmente entro stasera. Grazie mille in anticipo.

Esercizi sulla Termodinamica Generale
Miglior risposta
Calcolare la temperatura (centigrada) assunta da 250g di ossido di carbonio quando tale gas è racchiuso (ad una pressione effettiva di 2kgf/cm^2) in un recipiente avente la capacità di 0,1 m^3.

Una massa di 2kg è collegata ad una molla di costante elastica $K=20N/m$.Alla massa all'istante zero è impressa una velocità iniziale pari a $1m/s$.
Calcolare:
-Il periodo di oscillazione del sistema,
-La massima estensione della molla,la massima velocità e la massima accelerazione.
-posizione,velocità e accelerazione dopo un secondo
Allora per il periodo so che $T=2pisqrt(m/k)$
Per gli altri quesiti devo considerare le leggi del moto armonico?quelle le conosco e ...

Salve ragazzi ho svolto questo problema :
$Q=int_0^R 2\pi Ar^2dr=\frac{2}{3}A\pi R^3$
ho calcolato il campo ( solo per esercitarmi,credo che sia ben piu comodo calcolare direttamente il potenziale )
$dE_z=\frac{Ar^2\pi\zdr}{4\pi\epsilon_0(z^2+r^2)^{\frac{3}{2}}}$ integrando
$E_z=\int_0^R \frac{Ar^2\pi\zdr}{4\pi\epsilon_0(z^2+r^2)^{\frac{3}{2}}}=\frac{Az}{2\epsilon_0}[sinh^-1 (R) - \frac{R}{\sqrt(R^2+z^2)}]$
Ricordo che $\vec{E}=-\vec{\nabla} \phi$ per cui :
$E_z= \frac{Az}{2\epsilon_0}[sinh^-1 (R) - \frac{R}{\sqrt(R^2+z^2)}]=-\frac{d\phi}{dz}$ da cui ricavo che :
$\phi=int_0^x \frac{Az}{2\epsilon_0}[sinh^-1 (R) - \frac{R}{\sqrt(R^2+z^2)}]dz=\frac{AR}{2\epsilon_0}[\sqrt{x^2+R^2}+R]-\frac{Asinh^-1(R)x^2}{4\epsilon_0}+cost$
E' corretto?

Salve a tutti, in un problema mi si chiede di calcolare il seguente integrale: \(\displaystyle \int_{\mathbb{R}^3} V(r) e^{i (\textbf{k}-\textbf{k'})\cdot\textbf{r}} d\textbf{r}\)
\(\displaystyle V(r) \) è definita a tratti come:
\(\displaystyle
\begin{cases}
U \ \text{if } \ |\textbf{r}|\leq R \\
0 \ \text{ if } \ |\textbf{r}|> R
\end{cases}
\)
Ciò quindi equivale a calcolare:
\(\displaystyle \int_{|\textbf{r}|

Una piastra metallica di area $A=10m^2$, ricoperta sul lato esterno da un isolante termico, separa del vapore d'acqua saturo a $7.92 b a r$ dall'ambiente esterno, a $21^oC$. La conduttanza superficiale unitaria lato vapore è di $2900 (W)/(m^2K)$; la resistenza termica della piastra è pari a $1.70*10^(-5) K/W$, quella dell'isolante a $4.30*10^(-2) K/W$ e la conduttanza superficiale unitaria lato ambiente è di $23.0 (W)/(m^2K)$. Calcolare la temperatura delle superfici ...

Salve, tempo fa svolsi un esercizio di informatica che chiedeva di sviluppare un semplice algoritmo di cifratura la cui traccia chiedeva di sommare ad ogni carattere di una stringa il carattere della chiave. A questo algoritmo ora ho implementato un paio di elaborazioni in più sul testo molto dipendenti dalla chiave di cifratura scelta. L'algoritmo è il seguente:
#include <stdio.h>
#include <string.h>
#include <stdlib.h>
#define MAX 100000
long long int ...
Salve, non riesco a capire alcuni passaggi della dimostrazione per bisezione del teorema di esistenza degli zeri.
Facendo riferimento alla dimostrazione presente su wikipedia (che non ricopio perchè perderei tutte le formule) ma il link è questo: https://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Bolzano
Non capisco questi due passaggi:
1) $b_n - a_n = (b_{n-1}-a_{n-1})/2$, e di conseguenza $b_n - a_n = (b_0 -a_0)/{2^n}.$
2) D'altra parte, per costruzione induttiva si ha che $f(a_n) < 0 < f(b_n).$ Quindi possiamo applicare il teorema di conservazione delle ...