Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
doyleanto
Ciao, ho un dubbio su come si calcola il rifasamento in un trifase. Ho questo esercizio : Ho risolto tutta la prima parte, avendo Sono passata dalla configurazione triangolo a stella per il carico ottenendo : $Z=40+j10$ ho calcolato $Zeq= 41+j20$ ed ho determinato $I1= E1/(Z1) = 5<-26°$ $I2=I1<-26°-120°$ $I3=I1<-26°-240°$ Le tensioni sulle 3 impedenze di carico sarà : $Vao = I1*Z1 = 206.15<-11°$ quindi $ Vab= rad(3)*Vao = 357 < -11+30° $ $Vbc=357<-11°-120°$ $Vac=357<-11°-240° $ Qual'è la caduta di tensione ...
1
9 nov 2015, 15:39

doyleanto
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio: Ho già calcolato la resistenza di Thevenin, in quanto passivando i generatori di tensione ho un cortocircuito in parallelo con i resistori, pertanto la soluzione è data da R4 // con R5 ovvero è uguale a 50 ohm. Giusto? Ora non capisco come determinare E(thevenin) potete darmi una mano, grazie
9
7 nov 2015, 15:52

Antonio_80
Una parete piana separa un ambiente a $20.0^oC$ dall'esterno a $-2.0^oC$. La parete è costruita da due strati: $15.0 cm$ di calcestruzzo e $25.0 cm$ di mattoni ($k= 0.650 (W)/(mK)$). Le conduttanze unitarie superficiali interna ed esterna valgono rispettivamente $10.0(W)/(m^2K)$ e $20.0(W)/(m^2K)$. Calcolare: 1) L'andamento della temperatura nella muratura. 2) La conduttanza termica totale unitaria della parete. 3) Il flusso termico. Punto 1) Abbiamo ...

Claff1
Salve a tutti, sto preparando l'esame di Metodi Matematici per l'ingegneria. Stavo risolvendo un semplice esercizio che chiede di risolvere un integrale tra $-\infty$ e $+\infty$ utilizzando il teorema dei residui. La mia domanda è più che altro una richiesta di chiarimento sul problema che si presenta nell'individuare i poli della funzione per poi applicare il teorema. Allora scrivo tutto ciò che ho fatto fin'ora e poi vi espongo il mio dubbio. $\int_0^(+\infty)(1+z^2)/(1+z^4)dz$
2
9 nov 2015, 10:57

wall98
Supponiamo di avere un cubo di qualche materiale e di misurare le varie dilatazioni. Quando aumento la temperatura di questo cubo esso si espande sia linearmente (considerando magari solo uno spigolo) sia volumetricamente. Le formule per la dilatazione lineare e cubica del mio libro sono (rispettivamente) $L=L_0(1+\lambda \DeltaT)$ e $V=V_0(1+3 \lambda \DeltaT)$ dove $\lambda$ è il coefficiente di dilatazione lineare. Sapendo che $L^3=V$ e $L_0^3=V_0$ possiamo scrivere ...

gatto01
Buonasera. Domani ho la verifica sull'mcm, ma c'è una cosa che non ho capito. Se io per esempio ho questo esercizio: m.c.m. (x, 15, 20) = 360 Come faccio a trovare x ? Grazie
0
9 nov 2015, 16:14

vicio_93
Salve ragazzi, mi affido nuovamente a voi.. Sto facendo i limiti in due variabili e sto trovando qualche difficoltà. Allora: il teorema delle restrizioni dice che il limite di una funzione in un punto di accomulazione vale l se per ogni suo sottinsieme il limite vale ancora l. $ lim_((x,y)->(0,0)) (x+y)/(x^2-y^2) $ Qui se poniamo $y=mx, f(x,mx)=1/(x-mx) e lim_(x->0) 1/(x-mx)$ , ma x=0 non è punto di accomulazione per $f(x,mx)$ quindi si può concludere che il limite non esiste?? Poi in questo altro limite $ lim_((x,y)->(0,0)) sin^2(xy)/(x^2+y^2) $ se ...
2
9 nov 2015, 12:09

alessandro.grasso.102
Verificare le seguenti identità, supponendo che alfa assuma solo i valori per i quali sono definiti entrambi i membri Per favore spiegatemi pure come si fanno non risolvetelo soltanto 2sen(180°-a)-cosalquadrato(180°-a)+2=(sena+1) al quadrato

Frasandro
ho calcolato il seguente limite $ lim_(x -> 0) log[1+sin(x)]/sin(x) $ sfruttando il limite notevole $ lim_(x -> 0) log[1+f(x)]/f(x)=1 $ ; ma come dovrei dimostrarlo?

Comeover
$lim _(x->+infty) ln((3x-1)/(x^2+5))*((x^2+3x+2)/(x^3+5))$ ho moltiplicato e diviso per $x$ in modo che il secondo fattore tenda a $1$ in questo modo avrei $lim_(x->+infty) ln((3x-1)/(x^2+5))/x$ possibilmente dovrei risolvere questo limite senza impiegare De l'Hopital e Taylor.
3
9 nov 2015, 11:08

Pablitos23
Consideriamo le 5 estrazioni in una ruota del lotto estrazioni casuali senza reinserimento da un’urna contenente 90 palline numerate da 1 fino a 90. Calcolare la probabilità che il secondo numero estratto sia “16”. Intuitivamente mi verrebbe di risolverlo così: $89/90 1/89 $ dato che le estrazioni più importanti sono le prime due e delle altre posso strafregarmene. Sbaglio?

Sk_Anonymous
Per i tre vertici di un triangolo si conducono tre rette parallele e poi altre tre rette anch’esse fra loro parallele. I punti di intersezione di queste sei rette definiscono dei parallelogrammi. Di questi, tre hanno come diagonale un lato del triangolo. Provare che le seconde diagonali di questi parallelogrammi passano per un punto. (Si studi preliminarmente il caso in cui le terne di rette sono fra loro perpendicolari).
7
25 ott 2015, 15:11

Erasmus_First
Rovistando nella memoria del mio vecchio computer ho ritrovato un "paper" che avevo scritto più di vent'anni fa. Il primo paragrafo, introduttivo al vero argomento del "paper", incomincia così: ––> Un gioco con la calcolatrice elettronica (PNG Appunto: Che cosa rappresentano le m radici quadrate? _______
4
29 ott 2015, 10:58

Tizi3
Salve a tutti. Mi è venuto un dubbio sui condensatori in serie però vorrei fare prima una piccola premessa per spiegare meglio il mio dubbio. Se ho due corpi neutri ed ad esempio prelevo alcune cariche -q negative da uno e le porto sull'altro accade ovviamente, per conservazione della carica, il corpo da cui le ho prelevate diviene carico +q mentre quello in cui le ho portate -q. Ora io immagino il processo di carica di un condensatore (immaginiamone uno solo) come un "trasferimento" di cariche ...

vicio_93
Salve ragazzi, non riesco a capire come fare questo integrale doppio.. $ int int_(A)1/(x^2+y^2) dx dy $ dove $ A={(x,y):x^2+y^2<=4 , 0<=x<=2,0<=y<=2} $ L'insieme A è quindi composto solamente dall'arco di circonferenza di raggio 2 del primo quadrante. Ho preso la strada del cambiamento di coordinate in coordinate polari dove $ x=pcos theta, y=p sin theta $ , ma p è costante e uguale a 2. quindi mi verrebbe un integrale in una variabile( $ theta $ ) che varia tra $ 0 <=theta<= pi/2 $. $ int_(0)^(pi/2) 1/sqrt(4cos^2theta+4sin^2theta) d theta= 1/2int_(0)^(pi/2) d theta=pi/4 $, ma oltre a non essere il ...
7
4 nov 2015, 13:59

Pitagora21
Ciao a tutti. Mi è stato dato questo esercizio, sicuramente è banale ma sono all'inizio e non ho ben capito. aRb $\Rightarrow$ a=$b^4$ Mi chiede se è una relazione di equivalenza o ordine, oppure nessuna Poi ho questa aRb $\Rightarrow$ a=bx

moari
Salve a tutti, ho un esercizio con cui non riesco a raccapezzarmi Sia $ G_n $ una passeggiata aleatoria simmetrica unidimensionale, calcolare la probabilità che $ G_n^2=k $ Non riesco ad interpretare quel quadrato... Ecco una soluzione (parola grossa) che mi è stata fornita: Mi sapreste dare una mano? Grazie davvero
3
6 nov 2015, 19:19

Giova411
Di linguaggi, senza grandissimi risultati , ne ho visti diversi durante gli anni: da Pascal a C/C++, Java, JSP, PHP ecc. Volevo pareri su vari ed eventuali "linguaggi del futuro". Ho visto che lo stesso Java 8 introduce la programmazione funzionale (Functional Java?). Ricordo che, all'università, diversi anni fa avevo imparato OCaml per un progetto da fare con un linguaggio che utilizzasse la suddetta programmazione funzionale. Oggi, questi linguaggi, come si possono classificare? Quali sono ...
12
27 ott 2015, 12:24

Stefano.112
Salve a tutti. Stavo leggendo sul libro "Fisica 2-Mazzoldi" la parte(che segue) sull'induzione elettrostatica e mi è venuto un dubbio. Sul libro c'è scritto: "sottoponiamo ad induzione elettrostatica un conduttore, con un corpo carico negativamente. Colleghiamo con un filo metallico il conduttore a terra. Il conduttore e la terra costituiscono un unico conduttore e quindi la carica dello stesso segno di quella inducente compare nei punti più lontani da questa, cioè sulla terra. Se ora si ...

Nicola Radano
Ciao a tutti, Buona Domenica. Sto trovando varie difficoltà con la risoluzione di quest'integrale: f(x)= (x^2)*log(x+1) Come posso risolverlo? Grazie mille, a presto.