Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcomezzolla
Salve ragazzi, dovrei implementare un algoritmo in C del Codice Gray utilizzando la ricorsione ,ma non so proprio come procedere... Inoltre la traccia chiede di patire necessariamente da un vettore allocato dinamicamente e inizializzato a 0 di dimensione pari al numero di bit inserito dall'utente.. Es. n=3 , v=0,0,0. Questo è il codice gray: Codice Gray a 2 bit 00 01 11 10 Codice Gray a 3 bit 000 001 011 010 110 111 101 100 Codice Gray a 4 ...
3
7 nov 2015, 08:31

samue23
1) Antonella e Barbara sono ospiti di un'azienda agrituristica, dove è possibile fare un giro su un calesse trainato da cavalli, oppure noleggiare gratuitamente una mountain bike. Antonella si accomoda sul calesse e percorre su un sentiero in direzione Nord 60° Est alla velocità di 6.00 m/s , barbara invece sale in sella alla mountain bike e si dirige verso Nord alla velocità di 3.0 m/s. determina modulo, direzione e verso della velocità di Antonella rispetto a Barbara. 2) Miriam sta ...
1
9 nov 2015, 14:05

Dave951
Ciao ragazzi, mi sono imbattuto in questa funzione: f(x)= log ||e^x -1 | - e^x |. ho trovato il dominio di tale funzione che dovrebbe essere (-∞, ln(1/2) )U (ln(1/2), +∞); tuttavia i miei dubbi sorgono quando ne studio il segno. Ecco le condizioni che pongo: ||e^x -1 | - e^x |> 0 che si divide in: a) |e^x -1 - e^x | per e^x -1>= 0 ; sempre vera b) |-e^x + 1 - e^x | per e^x -1=0 b2) 2*e^x -1 per ...
11
8 nov 2015, 12:34

peppe29941
Buonasera, come si risolve un'equazione differenziale lineare del secondo ordine a coefficienti costanti uguagliata ad una costante? Grazie a chiunque saprà aiutarmi

moari
Salve a tutti, devo risolvere questo integrale $ int_(X^2+Y^2+Z^2<t) e^(-(x^2+y^2+z^2)/2) dxdydz $ Ho pensato di risolverlo tramite un passaggio in coordinate sferiche, ma non so come procedere ed ho abbozzato qualcosa (la trasformazione) $ int_(0) ^sqrt(t)rho^2e^(-rho^2/2)drho $ se anche ciò fosse giusto (ma ne dubito, credo che ci sia un errore nello jacobiano) poi non riesco a procedere con la soluzione del nuovo integrale sapreste darmi una mano per favore?
4
9 nov 2015, 20:22

lukath
Ciao a tutti! Mi è stato assegnato un esercizio in cui mi si chiede di dimostrare che, dato un insieme $S$ boreliano e un insieme $T$ omeomorfo a $S$, allora anche $T$ è un boreliano. Dunque finché $S$ e $T$ sono degli F-sigma o dei G-delta non ci sono problemi... però mi è venuto un dubbio: esistono insiemi boreliani che non sono né F-sigma né G-delta? In quel caso non saprei come procedere con l'esercizio. ...
3
2 nov 2015, 15:32

nicoleess
Tra un paio di giorni ho il compito di fisica, e vorrei chiarirmi delle idee attraverso questi esercizi.. 1) Due cariche fisse q1=8nC e q2=12nC distano fra loro 12cm. Che lavoro si deve fare per portare una terza carica q3=20nC a metà fra q1 e q2? 2) L'energia di ionizzazione dell'atomo di idrogeno è di 13.6 eV. Determinare il raggio atomico. 3)Due superfici sferiche concentriche hanno raggio R1=5cm e R2= 10cm. sulla prima superficie è posta una carica Q1=20nC mentre sulla seconda si trova una ...

Fab996
$lim x->∞ (sinx-cosx)/x$ Il numeratore è irregolare mentre il denominatore tende a $0$ perché sarebbe la funzione elementare $1/x$ Mentre $lim x->0 (a^(x)-1)/x$ Il numeratore tende a $0$ mentre in questo caso il prof ha scritto che denominatore anche tende a $0$, ma la funzione elementare $1/x$ in questo caso non tenderebbe a $+∞$?
12
9 nov 2015, 10:42

giuseppevessella
Salve a tutti, sto preparando l'esame di matematica generale, sono iscritto ad economia e commercio Purtroppo, al liceo, non ho fatto le serie e non riesco a capire come si svolgono, tranne ovviamente casi abbastanza immediati di serie armoniche e geometriche Abbiamo fatto solo 3 criteri: rapporto, radice e confronto. Sul libro che usiamo, ci sono solo 2 esempi svolti e nessun esercizio da fare! Potreste darmi appunti, link o cose simili dove vengono spiegate le serie e anche qualche ...

axpgn
Partendo dalla "cima" di un ottaedro e percorrendo tutti gli spigoli una e una sola volta si torna al punto di partenza. Quanti sono i diversi percorsi possibili? Cordialmente, Alex
22
27 ott 2015, 01:05

Pablitos23
Si lancia una moneta 10 volte. La probabilità di ottenere testa in un singolo lancio è 1/3. $a)$ Trovare la probabilità di avere non più di cinque teste, sapendo di avere almeno tre teste. Mio ragionamento: utilizzo la distribuzione di Bernoulli di avere al più 2 successi su 7 prove se abbiamo già avuto 3 teste $p_7^0 + p_7^1 + p_7^2$ riutilizzo la distribuzione di Bernoulli per avere al più 1 successo su 6 prove se abbiamo già avuto 4 teste $p_6^0 + p_6^1$ riutilizzo la ...

moari
Salve a tutti, vorrei proporvi un esercizio ed il modo in cui l'ho risolto, vi chiederei di dare un'occhiata ed inoltre ogni altra idea per una soluzione alternativa è la benvenuta. Ho $ X,Y $ due variabili aleatorie entrambe con distribuzione esponenziale di parametro $ 1 $. Sono interessato al calcolo della densità di probabilità della variabile $ Zdot=X/Y $ Se vale l'indipendenza posso dire che la densità del vettore composto dalle due variabili è ...
17
8 nov 2015, 20:32

Andrea902
Buonasera a tutti, vi scrivo per discutere con voi della dimostrazione di un classico teorema riguardante la convergenza uniforme di una successione di funzioni. L'enunciato è il seguente: Siano [tex](f_n)\in (\mathbb{R}^I)^{\mathbb{N}}[/tex]e [tex]f\in \mathbb{R}^I[/tex]. Allora [tex](f_n)[/tex] converge uniformemente ad [tex]f[/tex] in [tex]I[/tex] se e solo se sono verificate le seguenti condizioni: 1) esiste [tex]N\in\mathbb{N}[/tex] tale che per ogni [tex]n\geq N[/tex] esiste ...

Magma1
Buonasera, ho il seguente esercizio Si ponga $G:={(a,b) in mathbb (R) xx mathbb (R) : a ne0}$ e si definisca sull'insieme G l'operazione binaria interna $**:GxxG rArr G$ ponendo $(a,b)**(alpha, beta):=(aalpha, a beta+b)$ (1) Si dica se tale operazione è associativa. (2) Si dica se G ha elemento neutro rispetto a $**$ (3) Si dica se $(G, **)$ è un gruppo (4) Se la risposta alla precedetne domanda è affermativa , si dica se $(G, **)$ è abeliano Allora l'associatività l'ho risolta in questo ...
2
9 nov 2015, 16:11

liegibastonliegi
Salve,ho bisogno di aiuto per quanto riguarda un problema di meccanica dei fluidi;non sono in nessun modo riuscito a risolverlo. Il problema è il seguente: Un tubo a u è riempito in parte con uno sciroppo di menta,avente densità dm=1500kg/mcubo, e in parte di olio, avente densità d=910 kg/mcubo. L'olio raggiunge un'altezza di 25 cm , determinare l'altezza dello sciroppo di menta. Grazie in anticipo.

Gaia881
Ciao a tutti! Ho il seguente esercizio da risolvere: Presa la seguente funzione \(\displaystyle f(x):= \Biggl\{ \begin{array}{rl} tanh(x^\alpha)sin(1/x^\beta) & x \in (0,1] \\ 0 & x = 0 \\ \end{array}\) Dire per quali valori dei parametri \(\displaystyle \alpha > 0 \) e \(\displaystyle \beta > 0 \), la funzione appartiene a \(\displaystyle BV([0,1]) \). Ho pensato di usare il criterio della Lipschitziana. Per cui, ho effettuato la derivata della funzione, che mi viene ...
1
9 nov 2015, 12:11

alberto.lenovo22
Ragazzi mi serve un mano con questo problema un ascensore sale con accelerazione 5,0 m/s al quadrato per 3,0 s. Poi inizia a rallentare con accelerazione di modulo 1,5 m/s al quadrato. La vera domanda é a che altezza si ferma? Mi serve ora la risposta perché domani devo portare il problema!? Aiutatemi!!!
1
9 nov 2015, 17:47

markowitz
considerando una matrice $C$ di dimensione N x N e due vettori N x 1 $x$ ed $y$ la condizione $x'Cy = 0$ è vera solo se i due vettori sono ortogonali ? ovvero $x'y = 0$ oppure no ? La matrice $C$ deve rispettare qualche condizione o è libera in tal senso ?
9
27 ott 2015, 17:49

xAle2
Salve, mi è stato consigliato dal mio docente di Analisi il libro di Acerbi-Buttazzo "Primo corso di Analisi Matematica". Mi sono informato cercando delle opinioni sia sul web che sul forum. Non ho trovato però molte recensioni, le uniche presenti erano alquanto "negative". Ho avuto anche la possibilità di dargli un'occhiata e in effetti mi è sembrato poco ordinato e non molto chiaro (forse è un testo più impegnativo rispetto ad altri?). Ovviamente non ho nessuno esperienza con questo tipo di ...
2
29 set 2015, 23:40

Giacyemma33
Ciao mi potete aiutare devo risolvere questi problemi,ho provato ma Non riesco. Sono da risolvere con le disequazioni. 1 problema: A un rappresentante vengono proposti due diversi piani di retribuzione . il piano A prevede un salario mensile fisso di €800 e una percentuale del 6% sulle vendite; il piano B prevede il salario mensile fisso di €600 e una percentuale del 8% sulle vendite . A quanto dovrebbero ammontare le vendite in un mese perché sia più conveniente la proposta del piano A? ...
0
9 nov 2015, 17:22