Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema fascio di rette (214791) (214793)
Miglior risposta
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere l'ultima parte di questo esercizio:
dato il fascio di rette x+(k+2)y+1=0
determina:
-il centro e le generatrici:c(-1,0), y=0,x+2y+1=0
-la retta r del fascio passante per P(1,2):y=x+1
-la retta s del fascio parallela alla retta 3x-y=0:y=3x+3
-Detto E il punto di intersezione della retta s con l'asse y,determina i vertici del rettangolo EFGH,con F nel primo quadrante,avente la diagonale EG sulla retta s e la diagonale FH sulla retta r.
Basta che mi ...
Problema fascio di rette (214791)
Miglior risposta
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere l'ultima parte di questo esercizio:
dato il fascio di rette x+(k+2)y+1=0
determina:
-il centro e le generatrici:c(-1,0), y=0,x+2y+1=0
-la retta r del fascio passante per P(1,2):y=x+1
-la retta s del fascio parallela alla retta 3x-y=0:y=3x+3
-Detto E il punto di intersezione della retta s con l'asse y,determina i vertici del rettangolo EFGH,con F nel primo quadrante,avente la diagonale EG sulla retta s e la diagonale FH sulla retta r.
Basta che mi ...
salve,ho un problema con questa struttura iperstatica,i gradi di vincolo sono 6 mentre i gradi di libertà sono 3 dato che abbiamo un unica asta,quindi devo degradare la struttura tre volte ma avendo il suggerimento dato non so come eseguire il degrado.
http://imgur.com/31YFJ2y
grazie in anticipo delle risposte

Buongiorno ho un problema con un pezzo di codice matlab che non riesco a scrivere o meglio ad ottenere quello che voglio
ho un vettore 1750 x 1 da voglio prendere le prima 5 righe del vettore ogni 25 righe per tutta la lunghezza del mio vettore grazie

ragazzi perchè nel teorema del cambio di variabile dei limiti
la seconda ipotesi, dopo lim f(x)=z lim g(z)=y
è f(x) diverso da z?
perchè f(x) diverso da z?
grazie
In una traccia d'esame ho trovato questo esercizio:
Stabilire se i seguenti vettori di $ R^3 $ sono autovettori della matrice $ A=( ( 2 , 3 , 0 ),(0 , 3 , 0 ),( 1 , 1 , 1 ) ) $ .
in caso affermativo trovare l'autovettore associato:
$ x_1=( ( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) x_2=( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) ) x_3=( ( 3 ),( 3 ),( 1 ) ) x_4=( ( 0 ),( 0 ),( 4 ) ) $
Io però non riesco a trovare nessun autovettore e quindi nessun autovalore da quella matrice

Salve,
oggi mi sono imbattuto in un esercizio, credo, banale ma che comunque mi ha creato dei grattacapi non sapendo come si risolve!
Assegnato il seguente endomorfismo f: R^3-> R^3 definito dalle relazioni:
f(1,2,2) = ( 1,3 ,3 )
f(1,-1,-1) = (1 , -3 , -3 )
f(0,1,2) = ( 0, h+1, 3 )
con h parametro reale, determinare una matrice associata a f rispetto alla stessa base scelta nel dominio e nel codominio.
GRAZIE in ANTICIPO!

Salve a tutti, sto risolvendo uno studio di funzione e mi sono davvero bloccato su una cosa, a parer mio banale, mi sto perdendo in un bicchier d'acqua... Ho calcolato la derivata prima della mia funzione (correttamente, ho controllato) ed ora devo porla maggiore o uguale di 0 per lo studio di massimi\minimi, quindi :
$ (e^x(2e^x+e^(2x)-8))/(e^x+1)^2>=0 $
Il denominatore è ovviamente sempre >= 0 essendo alla seconda, ma il numeratore dovrebbe risultare, secondo Wolframalpha, x>log(2)... potreste aiutarmi con lo ...

Salve ho un problema:
se devo stabilire se un ideale $I$ di un anello $A$ è primo posso "calcolare" $A/I$ e vedere se il quoziente è un campo o un dominio; in tali casi si ricava che $I$ è primo. Nello specifico ho l'ideale $I=(3x^2-x+1,4x^3-x)\subseteq ZZ[x]$.
Vorrei seguire tale procedimento ma non riesco a semplificare l'ideale oltre tale forma $I=(-7x+1,4x^2-7x)$.
Il problema è che $ZZ[x]$ non è euclideo, dunque ho qualche problema a eseguire la ...

come si valuta la stabilità di un pendio inizialmente sommerso e in seguito soggetto ad un rapido svaso? nell'esercizio si ipotizza una superficie di rottura piana di traccia AC

Fra qualche giorno ho l'esame di algoritmi e sto avendo qualche problema sulle ricorrenze... Per esempio ho questo algoritmo di cui devo trovare tempo di esecuzione:
test (intero n)
if n≤81 then return 1
k = 1
h = 1
while k ≤ n do
for j=1 to k do h++
k = k+2
return 9*h + test(n/3)
La relazione di ricorrenza dovrebbe essere questa: \(\displaystyle T(n) = T(n/3) + O(n^2) \)
A questo punto non capisco una cosa, come trovo il caso ...

Un macchinario lavora ininterrottamente, a meno che non insorgano dei problemi.
a) Sapendo che mediamente si registrano 2 interruzioni ogni 3 mesi, determinare la probabilità che in un semestre
si registrino al massimo 3 interruzioni.
Risultato: 0,4335
Ho svolto l'esercizio utilizzando la variabile di Poisson.
2 : 3 = λ : 6 λ=4
Poi per calcolare la probabilità che si registrino al massimo 3 devo fare
P= (P=0) + (P=1) + (P=2) + (P=3)
Il procedimento è corretto? Perché non mi viene ...

Mi è stato chiesto di studiare il carattere delle seguenti serie che sono apparentemente simili
- \( \sum^{\infty}_{n =1} (cosx+1/2)^n/n \) al variare di $x $ \( \epsilon \) $ [0,2pi]$
- \( \sum^{\infty } _{n = 1} (-3)^n/n^4 \)
In entrambi i casi ho utilizzato il criterio della radice ma mi trovo ad avere $n^(1/n)$ e $n^(4/n)$ e non so più come continuare. Aiuti?
Ho la funzione integrale, da 0 a x^2, di t*rad(1 + t^3)dt e devo dimostrare che il limite per x tendente a più infinito è più infinito. Posso usare il fatto che la funzione risulti crescente per x > o uguale di 0? Oppure c'è un altro procedimento? Mi si chiedeva anche di rappresentarne il grafico e ho ottenuto qualcosa di simile ad una parabola (la funzione è pari). È giusto?

Buongiorno a tutti,
sto preparando l'esame di Geometria e un esercizio chiede di determinare il grado locale in 0 di $f(z)=z^6[2+cos(x-y)+i*sin(|z|^2)]$. La soluzione dell'esercizio propone di trovare una omotopia tra $f$ e $z^6$ in modo da poterne eguagliare i gradi, e l'omotopia proposta è $H:[0,1]\times C_\epsilon(0)\rightarrow RR^2 \setminus {0}$ definita da $H(t,z)=z^6[(1-t)(2+cos(x-y)+i*sin(|z|^2))+t]$. Per quanto, col senno di poi, questo sia plausibile, non riesco a capire il ragionamento con cui tale omotopia è stata ottenuta.
Grazie in anticipo

In un recipiente isolato contenente un blocco di ghiaccio di 400g a 0°C si immette vapore acqueo a 100°C finché il ghiaccio non si fonde e la temperatura dell'acqua non diventà 60°C
Determina la massa d'acqua prodotta dalla liquefazione di ghiaccio e vapore a questa temperatura.
Io ho pensato: innanzitutto si vede essere un trasferimento di calore dal vapore acqueo (corpo piu caldo) all'acqua (corpo meno caldo) che segue la legge
Q = c m DeltaT(differenza di temperatura)
E poi
Siccome il ...

Equazione parametrica.
Miglior risposta
Data l'equazione parametrica in [math]x[/math]: [math]k^{2}+k(x-2)=x(k+1)+3[/math] trovare i valori di k affinché una radice sia positiva.
Soluzioni: [math]k3[/math]
Io ho provato a svolgere i calcoli, trovando l'equazione canonica, ma poi mi blocco al Delta.
[math]k^{2}+kx-2k=kx+x+3 \\<br />
k^2-2k-(x+3)=0 \\<br />
D=4x+16[/math]
Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D

Salve, devo derivare la funzione $f(x)=sgn(x^3-9x)(3x^2-9)+9 $
E mi chiedevo come fare per derivare la funzione segno
Siccome sapevo che la funzione segno fosse un numero allora avevo pensato che la sua derivata fosse 0, ma questo implicherebbe $f' (x) = 0 $, che non è però il risultato della derivata.
Digitando la funzione su Wolfram mi appare la derivata composta da diversi termini, tutti dipendenti da una variabile (che Wolfram chiama variabile di Dirac) tranne l'ultimo termine che sarebbe ...

Sviluppo di McLaurin
Miglior risposta
Salve, potreste aiutarmi con lo sviluppo in x0=0 di primo ordine di
log(e^(x)+sinx)+(sin(e^(x)-1))/(log(x+1))
per favore?
Sono arrivato a scrivere 2x+(x+o(x))/(x+o(x)), ma il risultato deve essere 1+3x+o(x).

Buongiorno a tutti!
Nel mio corso di studi mi è stato definito il determinante di una matrice $A$ di dimensioni $n\times n$ come
\[
\det(A)=\sum_{p\in \sigma_n} \varepsilon(p) a_{1p(1)}\cdot\ldots\cdot a_{np(n)},
\]
oppure come "l'unica forma multilineare alternante che vale uno sulla matrice identica" o ancora definendolo direttamente con lo sviluppo di Laplace.
Mi chiedevo se qualcuno conoscesse un approccio più intuitivo. Voglio dire: non credo che un giorno un matematico ...