Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Riscontro delle difficoltà nello svolgere il seguente esercizio e spero nell'illuminazione da parte di qualcuno di voi
Calcolare il flusso del campo vettoriale $ F = ( y+1, z, x) $ uscente dalla superficie $ (x-2)^2 + y^2/4 + z^2= 4 $ e $ x<= 1 $ direttamente e tramite il teorema della divergenza.
I miei dubbi sono i seguenti:
- La divergenza del campo assegnato è pari a zero. Come è possibile che venga un risultato diverso da zero? Il risultato fornito è ...

Costruire un triangolo dati gli elementi forniti in questo problema
viewtopic.php?f=47&t=115096
senza che però ci sia alcuna relazione particolare tra i segmenti dati.

Determinare l’ampiezza campionaria che consente di ottenere un intervallo di confidenza per la media di una popolazione con un grado di fiducia del 95% con un errore in valore assoluto non superiore a 5, supponendo che lo scarto quadratico medio sia paria a 15.
Ho questo solido: $ sum={(x,y,z):4y^2+z^2=1+x^2 , |x|<=1} $
Mi viene richiesto di provare che $sum$ sia il sostegno di una curva regolare.
Ho iniziato l'esercizio nella maniera seguente, ma non sono sicuro di averlo svolto correttamente:
Anzitutto si tratta di un iperboloide riarrangiando l'espressione $ 4y^2+z^2-x^2=1 $
Ho parametrizzato in questo modo: $ (x,y,z)=(u, 1/2 sqrt(u^2 +1)cdot cosv, sqrt(u^2 +1) cdot sinv) $
Dalla teoria, le condizioni perchè una superficie sia regolare, considerando la forma parametrica $ phi (u,v)=(f(u,v),g(u,v),h(u,v)) $ sono:
1) ...

Salve a tutti. Scrivo perchè nutro un dubbio sulla deduzione delle onde elettromagnetiche dalle equazioni di Maxwell. La condizione iniziale è che ci troviamo nel vuoto e non vi sono cariche o sorgenti, dunque densità di carica e densità di corrente sono nulli. Provo a pensare ad un'onda piana polarizzata rettilinearmente che si propaga lungo l'asse x. Per la condizione iniziale la divergenza del campo elettrico è nulla e a questo punto si afferma che la derivata parziale rispetto a y della ...

Come si distribuisce la carica in un sistema costituito da 2 gusci sferici concentrici di raggi r1 e r2 posizionando una carica q1 su r1 e una q2 su r2? Campo elettrico e potenziale in ogni regione.
Come posso risolvere questo limite
$lim x→+∞$ $ (e^(−x) + e^(−2x) − e^(−3x)sin (e^x))/((log (1 + e^x + e^(2x)) − 2x − e^(−x))$
ho fatto vari passaggi e arrivo a questo
$ (e^(−x) )/(e^(-2x)+o(e^(-x)+e^(-2x)))$
ho sbagliato qualcosa?

Salve, ho l'esame di fisica meccanica tra pochi giorni e vorrei avere un chiarimento su questo argomento: le forze centripeta e centrifuga. Da quello che so, la forza centrifuga è una forza apparente, mentre la centripeta è quella forza che serve per compiere una traiettoria curvilinea, in sostanza a curvare. Vorrei sapere quando di preciso va usata l'una piuttosto dell'altra. Mi vengono in mente gli esercizi sul punto materiale dove si deve studiare il moto.
Se questo ruota lungo una ...

Vi riporto questo semplice problema(mi blocco in stupidaggini a volte )
Qualcuno mi spiega come correlare tra loro i dati e il ragionamento che applicate?
"Un nuotatore avanza in acqua alla velocità di 0,22 m/s. Se la resistenza idrodinamica oppone una forza di 110 N, che potenza sviluppa il nuotatore?"
Grazie mille

Proporzioni: proprietà del comporre e dello scomporre
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Ho perso la spiegazione delle proporzioni con le frazioni e le incognite.
È da due ore che cerco di capire, ma invano...
Questi sono alcuni es.
1/2:1/3=(1/6-x):x
(3/5-x):x=1/3:1/5
5/6:1/12=(1/2+x):x
Non è che me le potreste spiegare in maniera facile? Grazie mille.
Ps. Un' ultima cosa, in geometria ho un dubbio:
A quali condizioni possono essere congruenti due triangoli isosceli con angoli al vertice congruenti?

Trovare una base e la dimensione per $S={A ∈ M_{2}x_{2}$ tale che$ A^(T)=-A}$
Ho impostato la generica matrice $((x,y),(z,w))=a((0,5),(-5,0))$ è giusto..?

$T={((a,b),(c,d)) $tale che$ a+2b-d=0}$ Come determino la base e la dimensione ?
Ho scritto la matrice generica $((d-2b,b),(c,d))=x((1,2),(0,5))+y((1,1),(2,3))+z((0,2),(0,4))$, poi risolvo il sistema associato e vi posto direttamente la riduzione a gradini della matrice dei coefficienti di come mi è venuta $((1,1,0),(0,1,-2),(0,0,1),(0,0,0))$ solo appunto se vado aggiungere l'ultima colonna, ossia quella delle incognite, la matrice potrebbe non avere più soluzioni, dato che il rango della matrice completa è diverso da quello della matrice dei ...

Come trovo i generatori $p(x)=a+bx+cx^(2)+dx^(3)$ ?

salve, vi propongo questo esercizio che non mi riesce proprio.
data la curva $\gamma$ $\{(x^2+y^2+z^2=1),(x+y-z=1):}$ determinare $\gamma$' dato dalla proiezione di $\gamma$ attraverso l'origine sul piano $x+y-z=4$ e determinare se esiste la sfera contenente le curve $\gamma$ e $\gamma$'.
io pensavo di individuare il cono che continene $\gamma$ e con vertice nell'origine intersecarlo con il piano dato trovando cosi la curva proiettata. Sono ...

Ciao a tutti la matrice è questa $ ( ( 1 , 2),( 4 , 5 ) ) $
Per risolverlo ho trovato gli autovalori col polinomio caratteristico e mi vengono $ 3+-sqrt(12) $
A questo punto come si continua? ho visto su vari siti ma ognuno lo fa in modo diverso. Ho pensato di fare così: $ ( ( 1-t , 2 ),( 4 , 5-t ) ) ( ( x ),( y ) ) = { ( (1-t)x+2y=0 ),( 4x+(5-t)y=0 ):} $
E poi calcolare i risultati del sistema una volta per $ 3+sqrt(12) $ e poi per $ 3-sqrt(12) $ è giusto?

Ciao a tutti,
ho un problema con il seguente esercizio:
Si consideri l'operatore \(\displaystyle T: L^2([0,1]) \to L^2([0,1]) \) definito da :
\(\displaystyle T(f)(t)=tf(t) \)
Dimostrare che il seguente operatore è lineare con \(\displaystyle T=T^* \) (dove \(\displaystyle T^* \) è l'aggiunto di \(\displaystyle T \) ) , ma che non è compatto.
Dimostrare,inoltre, che \(\displaystyle T \) non ha autovettori.
Vediamo che è lineare:
- \(\displaystyle T(f+g)(t) = t(f+g)(t) = t(f(t)+g(t)) = tf(t) ...

salve, ho un array di tipo 1*255 double siccome per utilizare la funzione bar mi serve convertire in A=[ 1 2 3 4 n]?
come si converte?

Limiti chiarimenti
Miglior risposta
Buonasera che differenza c'è nel calcolo si questi limiti ? Grazie infinite

Salve!!
Ho appreso che il campo elettrico generato da una superficie piana (una lastra) uniformemente carica è dato da:
$ E=sigma/(2epsi $
Ora ho qualche dubbio riguardo a questo risultato che ci dice che appunto il campo elettrico generato da una lastra piana è uniforme e costante. (oltre che perpendicolare alla lastra in ogni punto)
1) ciò implica quindi che a una qualsiasi distanza dalla lastra il campo in quel certo punto assuma sempre lo STESSO valore?? ma come è possibile ciò?! La ...

Non riesco a calcolare la derivata della seguente funzione usando la definizione, potreste aiutarmi? grazie
y = x / (x-5)