Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giammy-95
ppi: Ciao a tutti ragazzi vi sottopongo un limite che purtroppo non mi torna...limite per x->0 di $ (e^(2x)-1)/(e^(3x)-1) $ Forse trasformandolo diventa notevole ma non ne sono sicuro non ci sono riuscito Ringrazio tutti in anticipo
6
12 gen 2016, 18:14

FemtoGinny
Hello world!! Sono proprio alle prime armi con il c, e dei flag ho capito solo che si impostano al valore 1 che sta a significare vero, o che comunque un evento si e verificato, o si resettano al valore 0 e quindi falso. Tuttavia, per esempio nel semplice bubblesort descritto nei primi 3 min del video https://m.youtube.com/watch?v=-WV_mq76RGo, se qualcuno avesse la bontà di dargli un occhiata rapida, non capisco molte cose inerenti ai flag @.@ per esempio che significato ha scrivere all inizio del while ...
14
10 gen 2016, 23:47

andrea.corzino
Salve!! In fisica sto facendo il flusso del campo elettrico ma non capisco bene la seguente figura che compare nella definizione stessa: In particolare il mio dubbio penso sia piu matematico che fisico visto che non capisco perchè i 2 angoli che compaiono nella figura sono uguali...jn base a quali considerazioni?? Grazie.
11
8 gen 2016, 23:22

SebastianoC
Buon pomeriggio a tutti. Sono un nuovo utente di questo forum. Ho 17 anni e frequento il 4° superiore. In questo primo quadrimestre stiamo studiando la goniometria e la matematica non è proprio il mio forte. Gli esercizi per le vacanze mi sono venuti quasi tutti tranne tre che non riesco proprio a capire come si fanno. Potreste darmi una mano e farmeli ? In modo che così cerco di capire. radice di 3 * cos x/2 - 1 = cos x --> PRIMO ESERCIZIO radice di 2 *(cos^2 x - sen^2 x) = ...
17
5 gen 2016, 16:25

Lavinia Volpe
Ciao ho un Po di problemi con le regole basilari per moltiplicazioni.. (a1,b1)·(a2,b2) = [a1(1,0) + b1(0,1)]·[a2(1,0) + b2(0,1)] = a1a2(1,0) + b1b2(0,1)·(0,1) + [a1b2 + b1a2](0,1). A partire dal secondo (0,1) al secondo rigo le cose non mi sono chiare.. qualcuno me le sa spiegare?

FemtoGinny
Salve people! La mia domanda semplice semplice è: nel linguaggio c, una volta definita una variabile a livello di precompilatore come per esempio #define N 100, è possibile eseguire delle operazioni su quest'ultima all'interno del codice sorgente? Per esempio incrementarla tipo N++ oppure sommarla a se stessa N+=N? Oppure rimane sempre e comunque fissa al valore assegnatole con la definizione?
5
12 gen 2016, 11:24

FeFeZ1
Ragazzi non riesco a risolvere un problema sui massimi e minimi perchè non riesco a capire come calcolare la derivata di questa funzione s = -tradt + t Forse sono le t a confondermi ma sta di fatto che non capisco come derivare..grazie!
12
12 gen 2016, 16:50

GIUSEEFICCO
Come calcolo il diametro sapendo l'angolo e l'arco?
2
12 gen 2016, 16:56

rainforest
Ciao a tutti ragazzi! Vi chiedo un aiuto urgente su questo esercizio con i MOSFET, in quanto ho un esame a breve e non so dove sbattere la testa Non riesco proprio a capire come si svolge l'esercizio... ho provato in diversi modi ma non sono riuscito a trovare il Mosfet da cui partire, perché in alcuni mancano dei dati... l'unica cosa che ho capito è che M2 e M5 sono in saturazione poiché i Drain sono collegati coi rispettivi Gate e quindi Vgs2 = Vds2 e analogamente Vsg5 = Vsd5 . Ho provato ...
1
10 gen 2016, 08:39

lisandro1
$ lim_(x -> 1^+) e^((3+x)/(1-x) $ come può essere riscritta in una forma più accessibile? grazie
5
12 gen 2016, 09:43

Maxandri1
Ciao, se ho un limite con denominatore che non si annulla, come faccio a dimostrare che il limite non esiste? [tex]\lim_{x->0y->0} \frac{x^2y^3}{x^4+\sqrt[]{|x|}y^4}[/tex] Con le sostituzioni ottengo sempre 0 mentre il limite non dovrebbe esistere. Grazie
4
12 gen 2016, 11:14

MrMojoRisin891
Salve, sto cercando i punti stazionari di $f(x,y)= e^(-2(x^2+y^2))+x^2+y^2$. Mettendo a sistema le derivate rispetto alle due variabili uguagliate a zero, e calcolando poi la matrice Hessiana, vedo subito che il punto $(0,0)$ è di massimo locale forte. Il testo dell'esercizio però riporta un suggerimento: "oltre ad alcuni punti critici isolati, che si studiano coi soliti metodi, la funzione presenta un'intera retta di punti critici: decidere la natura di questi punti con considerazioni sul segno ...

gaiab00
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere l'ultima parte di questo esercizio: dato il fascio di rette x+(k+2)y+1=0 determina: -il centro e le generatrici:c(-1,0), y=0,x+2y+1=0 -la retta r del fascio passante per P(1,2):y=x+1 -la retta s del fascio parallela alla retta 3x-y=0:y=3x+3 -Detto E il punto di intersezione della retta s con l'asse y,determina i vertici del rettangolo EFGH,con F nel primo quadrante,avente la diagonale EG sulla retta s e la diagonale FH sulla retta r. Basta che mi ...
5
11 gen 2016, 14:45

deangelis
buongiorno volevo sottoporvi un quesito: due caratteri distintivi (x e y) di una certa popolazione hanno valori medi mx=15 ed my=20, varianze Vx=2,25 e Vy=4, e covarianza pari a Cxy=3. quale media e varianza possiamo valutare per il carattere z legato ai precedenti dalla relazione z=3x+y? ho pensato di applicare la seguente formula: $Var{z}=3*Var{x}+Var{y}+2*Cov{x,y}$ secondo è corretto questo ragionamento? grazie mille
3
12 gen 2016, 14:40

Fab996
Se conosco la dimensione di uno spazio vettoriale esempio $4$, se ho dei vettori e voglio verificare che siano una base, posso verificare solamente che essi siano indipendenti(dato che é più semplice) tralasciando di verificare che siano un sistema di generatori?
3
12 gen 2016, 12:40

Maicol223
Ciao a tutti Qualcuno può gentilmente svolgermi l'esercizio numero 26 nella foto possibilmente entro stasera ? Credo di aver svolto bene la prima richiesta,però non ne sono sicuro. Grazie mille in anticipo!!!
1
12 gen 2016, 09:31

desterix95
Buongiorno, mi è venuto un dubbio sulle forze apparenti. Da quello che so, le forze apparenti, trascinamento e Coriolis, le avverto quando sono ad esempio in un sistema ruotante, in generale in un sistema di riferimento non inerziale; quindi se ad esempio ho un punto materiale, su una giostra che gira, collegato a una fune che lo tiene fermo, in un sistema inerziale fisso noto solo un moto circolare uniforme, mentre nel sistema ruotante, il punto è fermo perchè la tensione è uguale e opposta ...

jitter1
Leggo in un libro divulgativo: "C è una chiusura algebrica di R. [...] Che cosa significa? 1) [...] che R è sottocampo di C e 2) [...] che ogni numero complesso è radice di qualche polinomio f(x) a coefficienti reali". 3) [...] significa che C è una chiusura algebrica di se stesso, cioè ogni polinomio a coefficienti complessi ha almeno una radice in C". La 2) implica la 3)? Non mi è chiaro il legame tra il fatto che ogni complesso è radice di qualche polinomio a coefficienti reali e il ...

dadada12
Ciao, sto studiando per l'esame di fondamenti di automatica e non riesco a capire una cosa. L'esame consiste nel creare un controllore tramite matlab tramite l'utilizzo del luogo delle radici. Una domanda dice: poli del sistema a ciclo chiuso con parte reale minore di -1. Come faccio a vedere se i poli sono minori di -1 dal grafico che mi calcola matlab? Ad esempio in questo luogo delle radici, come faccio a vedere se i poli sono tutti minori di -1?
1
7 gen 2016, 10:17

crisanton95
Salve a tutti! Tra pochi giorni dovrò sostenere un esame di matematica e tra gli argomenti trattati ci sono anche le matrici. Per quanto riguarda le matrici quadrate, le risolvo tranquillamente con Cramer. Invece, nel caso in cui ho una matrice 3x2, come devo procedere? Vi lascio un esempio preso da una simulazione d'esame: Studiare al variare del parametro t ∈ R le soluzioni del sistema e trovarle:  $ { ( −6x + ty + tz = t ),( 3x + y + z = 1 ):} $