Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabioz96
Salve, l'altro giorno il professore ha spiegato un limite notevole saltando vari passaggi; a nulla è servito chiedergli di rispiegarlo. Potete aiutarmi a dimostrarlo? Eccolo qui: $lim_(x->0)((1+x)^\theta-1)/x = \theta$ Dove $\theta$ è un numero qualunque conosciuto Grazie
3
11 gen 2016, 18:45

FeFeZ1
Non riesco a calcolare l'asindoto verticale di questa funzione y = 2xe^(1/x) Potreste aiutarmi perfavore? grazie
3
11 gen 2016, 17:59

yilittu
Spiega perche' nelle leggi di maxwell si parla di flusso di circuitazioni?

donald_zeka
Nella seguente immagine un'asta di lunghezza $L$ e massa $m$ è imperniata in $C$ ad un sostegno verticale a distanza $L/3$ da $A$, agli estremi $A$ e $B$ sono saldati due masse $M$ e $m$ rispettivamente, il sistema si trova inizialmente fermo a $theta=pi/3$. i) L'asta ruota finché $M$ non urta il sostegno, supponendo l'urto elastico, si determini ...

yilittu
Perche' il campo elettrico e' conservativo mentre il campo elettrico indotto non lo e' ?

FemtoGinny
Ragazzi, credo che questa mi perplessità sia ancora più da noob delle precedenti...ecco non mi è ben chiaro che si intende per funzione continua da $ \mathbb{R}^M $ a $ \mathbb{R}^N $ ? Nel senso, è diversa questa formulazione da quella classica $ \mathbb{R} -> \mathbb{R} $ ? Grazie mille in anticipo ^^

Lucajuve1000
Sia X ∼ N(θ,1) e si supponga di disporre di un campione bernoulliano di dimensione n = 10 per saggiare il sistema di ipotesi: H0 :θ≤5.5 H1 :θ>5.5. Si decide di rifiutare H0 se il valore osservato della statistica test Tn = √n(X ̄n − 5.5) `e maggiore di 1.53. Il livello di significativit`a `e: (a) 0.063 (b) 0.1231 (c) 0.0068 Qualcuno sa come si svolge?

plesyo96
Salve, ho alcuni problemi a risolvere questo esercizio per induzione. Devo verificare per quali $ninNN$ $4^n>n^4$. Ho individuato la base di induzione, ed è $t=5$. Il professore preferisce impostare il passo induttivo in questo modo. $P(n-1) => P(n)$, quindi in questo caso: $4^(n-1)>(n-1)^4 => 4^n>n^4$. Quindi $4^n = 4^(n-1+1) = 4^(n-1) * 4 > (n-1)^4 *4 = 4*(n^4 - 4n^3 + 6n^2 - 4n + 1)$. A questo punto mi blocco. Come posso procedere?

susanna.basta
ragazzi mi servirebbero questi problemi mi mancano da fare solo questi due che non li ho capiti bene. i problemi con rispettiva ipotesi e tesi: (grazie in anticipo) 1 dimostra che le bisettrici uscenti dagli estremi della base di un triangolo isoscele son congruenti 2 in un triangolo ABC ,isoscele sulla base AB ,siano M ed N , rispettivamente ,i punti medi di AC e di BC. considera un punto P ,sulla mediana relativa ad AB , e dimostra che i due triangoli PMC e PNC sono ...
1
11 gen 2016, 15:04

Pinuz89
Ammetto umilmente che non saprei come cominciare, il testo dell'esercizio è il seguente: Sia K il cilindro con generatrici parallele alla retta x=y=z che taglia il piano z=1 nell'insieme: $ {(u,v,1):u^2 +v^2<=1} $ e sia $ Omega=Knn {1<=x+y+z<=2} $. Calcolare $ int_(partial Omega) ydS $ Infinite grazie
1
11 gen 2016, 02:31

Danidegio
Ciao a tutti! Frequento il quinto anno del liceo scientifico e ho pensato di portare alla maturità una tesina sulla macchina Enigma e il modo in cui Turing l'ha sconfitta. Ho partecipato ad una lezione di crittografia all'università della mia città organizzata per i liceali interessati e questo mi ha convinta a sviluppare questo argomento. Il fatto è che non ho capito una cosa piuttosto importante (credo) ovvero: perchè in crittografia la sicurezza del messaggio sta nella chiave e non ...
2
10 gen 2016, 20:47

FeFeZ1
Ciao a tutti non riesco a trovare il risultato corretto di questo limite lim x--> 3- (ln(3-x)) / (x^3 - x^2 - 6x) risultato = infinito ( a me invece viene -infinito e non capisco come mai) Grazie in anticipo
10
11 gen 2016, 16:29

lucacasalma
Salve, mi aiutereste a capire lo svolgimento dello studio del segno di $ ln((x^2+5)/(x+1)) >0 $ Io ho provato rescrivendo lo 0 come $ ln(1) $ , ottenendo quindi, da quel che mi ricordo (sto rispolverando, portate pazienza) $ (x^2+5)/(x+1) >1 $ ... ora, e sono sicuro che stia sbagliando, mi verrebbe da calcolare separatamente : $ x^2+5> 1 => x^2> -4 $ e $ x+1>1 $ sto ovviamente sbagliando ma vi prego di aiutarmi a farmi capire il perchè dei miei sbagli

phigreco1
Ho il seguente dominio $A={(x,y):-1<=x<=1, x^2<=y<=1}$ e dovrei calcolare le coordinate del baricentro $G=(x_G, y_G)$ tramite due integrali: $x_G=1/(M(A))\int_A x dxdy$ e $y_G=1/(M(A))\int_A y dxdy$ dove $M(A)$ è la massa. La rappresentazione del dominio è: https://www.dropbox.com/s/1g7v0kk8t3eck66/Dom.png?dl=0 Io, apparentemente in buona fede, dopo aver calcolato la massa, ho fatto: $\int_(-1)^1\int_(x^2)^1 x dydx$ che fa $0$ il che è corretto ma il punto fondamentale è che nella soluzione ho letto che $x_G$ è nullo per simmetria. Ma ...
1
11 gen 2016, 01:03

boerobest
Buongiorno a tutti. sto studiando da autodidatta algebra lineare. Ho questo problema che non riesco a risolvere. Dati i punti G: (1,1) C: (0,1), determinare: - le coordinate dei pti A,B, vertici del triangolo ABC avente G come baricentro e t.c. i lati AC e BC siano ortogonali rispettivamente ai vettori i-j , 2i+j. Le due rette su cui si troveranno A e B saranno x-y=-1 e 2x+y=1 ? Eppure il pto B (2,0) non appartiene a quella retta, quindi penso di aver sbagliato anche questa mia ipotesi ...
1
11 gen 2016, 14:26

peppevolley
Buonasera a tutti.Avrei un problema riguardo il calcolo dei momenti di incastro perfetto per una trave incastrata soggetta ad un carico distribuito ( come vedete in allegato). A lezione il professore ha direttamente scritto il valore dei momenti di incastro perfetto che sono uguali a ql^2/12. Poi però ha scritto un integrale, che risolto dà lo stesso risultato, ma che non capisco esattamente la sua composizione. Chi è la forza e chi il braccio? grazie a tutti
0
11 gen 2016, 17:18

Frasandro
Ciao ragazzi, volevo sapere se la discussione di questi valori assoluti sono esatti: $ |4x^2-1|={ ( 4x^2-1; x<= -1/2 vv x>=1/2 ),( 1-4x^2; -1/2<=x<=1/2):} $ e $ |2x-1|={ ( 2x-1; x>=1/2 ),( 1-2x; x<1/2):} $
22
15 ott 2015, 14:51

Yaya39
Ciao ragazzi, sto provando a fare l'esercizio seguente e mi sembra che lo svolgimento sia corretto ma già subito trovando $Zeq $ non mi viene uguale al risultato, qualcuno saprebbe dirmi dove sbaglio? Questo è il procedimento: 1)Uso la trasformata di Steinmetz: $A1=10cos(2t)=10$ $ZL=4i$ $ZR=22$ $ZC=-(1/(1/2))i=-2i$ 2) Elimino i generatori indipendenti (in questo caso A1) e sostituisco ZR con un generatore di tensione fittizio per trovare la ...
5
10 gen 2016, 12:42

KatieP
Come faccio a dimostrare che la somma di una funzione crescente e una decrescente è decrescente? Io ho provato così: supponendo f crescente e g decrescente, per x1 o uguale di g(x2). Quindi -g(x1) < o uguale di -g(x2) . Ho sommato membro a membro , ma ho ottenuto che la differenza tra le due funzioni è crescente ...cosa sbaglio?
4
11 gen 2016, 10:05

Giuly191
Buongiorno, mi trovo ad avere a che fare con il seguente integrale $$ \int_0^1 \frac{d x}{\sqrt{1-x^2}} \log \left( 1 - \sin^2(4 x t) \frac{ (1-g_0)^2 (1-x^2) }{ (1-g_0)^2 + 4 g_0 x^2 }\right) $$ dove $g_0$ è una costante reale. Sarebbe carino se riuscissi a calcolare il limite per $t \to \infty$ (c'è evidenza numerica che questo limite esiste). La prima cosa che ho pensato di fare è di rimpiazzare $\sin^2$ con $\frac{1}{2}$, in quanto ...
0
11 gen 2016, 16:16