Aiuto per risolvere un limite

Artemist1
Salve ragazzi! :D Chiedo aiuto per questo limite che non riesco a risolvere, mi trovo sempre la forma 0/0:
$ limx->0 (log(cos^2x-4cosx+4) arcos(tgx))/(cos(x+pi/3)*tg((4pix^2)/(x+4)) $
Grazie mille in anticipo! :)

Risposte
Berationalgetreal
Basta utilizzare un po' di limiti notevoli (o se preferisci di confronti fra infinitesimi):
Per $ x \to 0$:
\[ \begin{cases}
\ln (\cos^2(x) - 4 \cos (x) + 4) = \ln ( 1 + (cos^2(x) - 4 \cos (x) + 3)) \sim cos^2(x) - 4 \cos (x) + 3 \\
\tan ( \frac {4 \pi x^2}{x + 4}) \sim \frac {4 \pi x^2}{x + 4} \end{cases} \]

Inoltre

\[ \lim_{x \to 0} {\frac{ \arccos (\tan(x))}{ \cos (x + \frac{\pi}{3})}}= \pi \]

metti tutto insieme e vedi cosa esce fuori :wink:

Artemist1
Grazie mille per avermi risposto! Però non capisco cosa hai scritto in quel "sistema". La seconda parte per fortuna me la trovo anche io, ma poi ritorno sempre a 0/0 :/ Grazie ancora! :)

Berationalgetreal
Due funzioni $f(x)$ e $g(x)$ si dicono asintotiche per $x \to x_0$ se

\[ \lim_{x \to x_0} {\frac{f(x)}{g(x)}} = 1 \]

e si scrive
\[ f(x) \sim g(x) \]

Se due funzioni sono asintotiche per $ x \to x_0$, puoi "sostituire" l'una con l'altra nei limiti in questo modo:

\[ \lim_{x \to x_0} { f(x)} = \lim_{ x \to x_0} {\frac{ f(x)}{g(x)} g(x)} = 1 \cdot \lim_{x \to x_0} {g(x)} \]

Bisogna tenere a mente che non si tratta di una sostituzione, ma di un "trucco" che sfrutta il fatto che il limite di un prodotto è il prodotto dei limiti. Va usato con molta cautela.

Ciò che ho messo nella parentesi graffa sono delle stime asintotiche, basate su ciò che ho appena detto.

francicko
Osservando che $(cos^2 (x)-4cosx+4)=(2-cosx)^2$, e sostituendo si ha :
$lim_(x->0)(log (2-cosx)^2×cos^(-1)(x))/(cos (x+pi/3)×tan ((4x^2pi)/(x+4))$
$log (2-cosx)^2=2log (2-cosx)=2log (1+(1-cosx))~2(1-cosx) $
$tan ((4x^2pi)/(x+4))~x^2pi $
$cos(0+pi/3)=cos (pi/3)=1/2$
$cos^(-1)(x)=cos^(-1)(0)=pi/2$
Sostituendo, infine avremo:
$lim_(x->0 )(2×(1-cosx)×(pi/2))/(x^2pi×1/2) $ $=lim_(x->0)(1-cosx)/x $
Quindi ancora una forma $0/0$, ma:
$(1-cosx )~x^2/2$ pertanto avremo
$lim_(x->0)(2(x^2/2)×(pi)/2)/(x^2pi/2) $ $=lim_(x->0)(2(x^2/2))/x^2=1$
che dovrebbe essere il valore esatto del limite.

Berationalgetreal
"francicko":
Osservando che $(cos^2 (x)-4cosx+4)=(2-cosx)^2$, e sostituendo si ha :
$lim_(x->0)(log (2-cosx)^2×cos^(-1)(x))/(cos (x+pi/3)×tan ((4x^2pi)/(x+4))$
$log (2-cosx)^2=2log (2-cosx)=2log (1+(1-cosx))~2(1-cosx) $
$tan ((4x^2pi)/(x+4))~4x $
$cos(0+pi/3)=cos (pi/3)=1/2$
$cos^(-1)(x)=cos^(-1)(0)=pi/2$
Sostituendo, infine avremo:
$lim_(x->0 )(2×(1-cosx)×(pi/2))/(4x×1/2) $ $=lim_(x->0)(1-cosx)/x $
Quindi ancora una forma $0/0$, ma:
$(1-cosx )~x^2/2$ pertanto avremo
$lim_(x->0)(x^2/2)/x $ $=lim_(x->0)x/2=0$
che dovrebbe essere il valore esatto del limite.


Sono d'accordo sul quadrato, ma c'è un errore (e di fatto il risultato è sbagliato):

\[ \tan (\frac{4\pi x^2}{x + 4}) \sim \frac{4 \pi x^2}{x + 4} \sim \pi x^2 \]

Sostituendo questo nel limite, viene il risultato corretto, cioè $1$.

francicko
Hai ragione!
Ho corretto il post adesso dovrebbe andar bene, non so perche' avevo scritto male l'asintotico della tangente, probabilmente ho considerato $x=infty $ invece di $x=0$☺

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.