Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SCARPELLOSANTO
GRAZIEE MILLE Miglior risposta
IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO UN CATETO è 4/3 DELL'ALTRO E LA LORO SOMMA MISURA 49 CM. CALCOLA LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL PRISMA RETTO AVENTE PER BASE TALE TRIANGOLO,SAPENDO CHE L'ARE TOTALE è 2304 CMQUADRI.
2
16 feb 2023, 20:16

CallistoBello
Determinare il massimo ed il minimo assoluti di : $f(x,y)=2x^2-3xy+y^2$ sull'insieme $Q=[-1,1] X [-1,1]$ (mio svolgimento) 1) Punti critici interni: $ gradf(x,y)=(4x-3y,2y-3x)=0 sse (x,y)=(0,0) $ $f(0,0)=0$ 2) Punti critici sulla frontiera : - [SEGMENTO AB]: $ gamma_1(t): { ( x=-1+2t ),( y=-1+2t ),tin[0,1]:} $ $ f_(gamma_1(t)= 0 $ $f'_(gamma_1(t)=0$ tutti i punti di quel lato del quadrato sono PUNTI CRITICI per f , ed in quei punti la funzione vale 0 [Estremi del segmento]: $f(-1,-1)=0$ $f(1,-1)=6$ - [SEGMENTO BC]: $ gamma_2(t): { ( x=1 ),( y=-1+2t ),tin[0,1]:} $ ...

AnnaPalmieri0ap9
Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente il perimetro che misura 90 cm l'ipotenusa di 39 cm e i cateti che sono 15/12 dell'altro Calcola il volume e l'area del prisma sapendo che la sua altezza e' uguale alla misura del cateto maggiore della base AIUTATEMI PERFAVORE NON RIESCO A CAPIRE QUESTO PROBLEMA! Risultato: 9720 cm³ 3780 cm²
2
16 feb 2023, 15:36

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto nel determinare i parametri in gioco in questo esempio svolto. Si tratta di modellizzare i sistemi a coda, quindi si parla di tassi di arrivo, tassi di servizio, catene di Markov, ecc. I parametri che cerco sono $\lambda$ (arrival rate) e $\mu$ (service rate), che, in questo esempio, non sto riuscendo ad individuare. Qualcuno saprebbe aiutarmi? Grazie "A trading company is installing a new 300-line PBX to replace its old existing ...
13
13 feb 2023, 12:21

Mikek
Un cortile è delimitato da un grigliato per piante rampicanti. I rombi che lo formano hanno le diagonali di 35cm e 22cm. Qual è la superficie che esso ricopre?
1
16 feb 2023, 17:13

Studente Anonimo
Trovare una funzione \( f: \mathbb{Z}^3 \to \mathbb{R} \) che sia discreta armonica su \( \mathbb{Z}^3 \) tranne che in \( (0,0,0) \) e che sia limitata ma non costante. Non riesco proprio. Una funzione armonica ha la proprietà che il massimo/minimo sta ai bordi quindi ho pensato che ad un certo punto deve essere periodoca in modo strano e oscillare e il massimo dev'essere nel orogine
8
Studente Anonimo
3 gen 2023, 13:57

Raz1
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una delucidazione su un esercizio riguardante i corpi rigidi, precisamente il 7.33 del mazzoldi nigro voci - Elementi di fisica 1 Il testo recita: Un disco orizzontale di massa \(\displaystyle m1 \) e raggio \(\displaystyle R \) può ruotare attorno ad un asse verticale passante per il suo centro. Sul disco a distanza \(\displaystyle d \) è poggiato un corpo di dimensioni trascurabili e massa \(\displaystyle m2 \) connesso all'asse di rotazione da un asta di massa ...

Manovalanza
"Un filo di rame ($\rho=1.7*10^-8 \Omega m$) di sezione $S=1mm^2$ è piegato a formare un quadrato di lato $l=5cm$. Esso è immerso in un campo magnetico uniforme $B = 0.1T $diretto ortogonalmente al piano del quadrato. Calcolare la quantità di elettricità che passa nel circuito quando il campo magnetico scompare." In questo esercizio cosa vuol dire che il campo magnetico scompare? Non so proprio come impostare questo esercizio (riesco a determinare solo la resistenza) e poi non ...

axpgn
Persevero nel postare quiz basati sulla Fisica (sì, lo so, mi sono allargato un po' dai miei spazi abituali, perdonatemi ... ) Se il sistema solare venisse proporzionalmente ridotto in modo tale che la distanza Terra-Sole fosse pari ad un metro, quanto durerebbe un anno? Si assume che la densità della materia rimane invariata. [size=80]Please, alla domanda "quanto durerebbe un anno?" non rispondete "un anno" , è ovvio che si intende chiedere quant'è la durata della rivoluzione della Terra ...

PaJes
Lo spigolo laterale di un parallelepipedo obliquo misura 9 cm e l'angolo tra una faccia laterale del solido e il piano di base è ampio 30°. Calcola l'altezza h del parallelepipedo.
2
14 feb 2023, 18:15

amicodelpinguino
Salve , potete spiegarmi il seguente risultato : (1 5 ) (1 4 ) (1 3) (1 2 ) = $((1 2 3 4 5),(2 3 4 5 1 ))$ inoltre data la seguente notazione ciclica (1 2 3) (1 3 5 ) ( 2 4 ) dovrei ragionare in questo modo : 1--->2--->4 il ciclo manda 1 in 4 2--->3--->5 il ciclo manda 5 in 2 come continuo ? (1 2 3) (1 3 5 ) ( 2 4 ) = $((1 2 3 4 5),(4 5 ? ? ? ))$

fal944
Ciao a tutti, Da ieri mi incaponisco su questo esercizio, che mi chiede di trovare l'area del grafico di $f(x,y)=xy$ definito su $A={(x,y): x^2+y^2<=1 , x>=0}$ Io so che l'insieme indicato è un cerchio di raggio 1 centrato in 0, con considerati solo il primo e il quarto quadrante. Ho sostituito in coordinate polari ma probabilmente mi perdo nei passaggi algebrici perché mi dovrebbe venire un risultato con il $pi$ mentre mi ritrovo alla fine della risoluzione dell'integrale senza. Ah, come ...
9
16 feb 2023, 09:06

stefania_lapini
Nel triangolo ABC la bisettrice AS dell'angolo al vertice A divide il lato BC nei due segmenti BS e SC. Dimostra che BS è minore di AB

axpgn
Ho trovato due "teoremi" sui numeri primi, questi: 1) Ogni numero primo, maggiore di $10$, si può ottenere come somma delle proprie cifre e di un opportuno multiplo di $9$. 2) Ogni numero primo può essere ottenuto, almeno in un modo, come somma delle cifre di un altro numero primo. Ora, mentre il primo l'ho dimostrato facilmente, il secondo mi lascia perplesso. Per esempio il numero $3$ sicuramente non si può ottenere in quel modo, a meno di omettere ...
3
15 feb 2023, 23:38

kekkok1
Salve a tutti, dovrei scrivere una classe i cui data member sono tre ovvero una stringa, un intero e una lista di oggetti definiti in un'altra classe. Siccome la seconda classe deve poter modificare i data member della prima è opportuno usare l'ereditarietà con protected oppure definirla come friend class? Grazie in anticipo!
2
15 feb 2023, 15:59

axpgn
Esiste un numero $n$ composto da tre cifre tale per cui se si incrementa la prima cifra di un valore $d$ ($d$ è un numero di una cifra sola) e contemporaneamente si diminuiscono le seconda e la terza cifra del valore $d$, il risultato è un numero di tre cifre pari a $n*d$ ? Cordialmente, Alex
3
15 feb 2023, 23:27

Manovalanza
Salve ragazzi, ho un problema con questo esercizio: "Si considerino due rotaie conduttrici parallele ed orizzontali collegate tramite una resistenza $ R$. Una sbarretta conduttrice di resistenza trascurabile di lunghezza $a$ è disposta perpendicolarmente alle rotaie come indicato in figura, in modo da realizzare un circuito elettrico chiuso. L’attrito tra sbarretta e rotaie sia trascurabile. Il sistema è immerso in un campo magnetico uniforme ma variabile nel tempo ...

fal944
Salve a tutti, Mi sono imbattuto in un problema apparentemente banale ma che non riesco a risolvere: Su un testo d'esame, la seguente serie viene descritta come convergente $sum_(n = \1)^(infty) ((-1)^n)/n$ Il numeratore non dovrebbe essere definito, perchè - da come la penso io - dovrebbe spostarsi sempre tra 1 e -1. Applicando il criterio radice n-esima, il denominatore dovrebbe risultare 1. Quindi non è convergente, bensì indefinita sempre secondo i miei calcoli. Come potrebbe convergere? Dove ...
12
13 feb 2023, 09:57

fal944
Ciao a tutti! Ho un problema con il ricavarmi i punti critici della funzione $ f(x,y)=2xy^2-y^3-x$ Io mi sono calcolato le derivate parziali in x e y, le quali risultano $(2y^2-1 , 4xy-3y^2)$ Il problema vieene quando vado a fare il sistema uguagliandole a zero, per la y (che ricavo tranquillamente dalla prima equazione) mi viene $y= +- (1/sqrt2)$ Quando vado a sostituire nella seconda, mi viene $x=+- (3sqrt2)/8$ mentre nel risultato del libro dovrebbe venire uguale ma con $4$ al ...
2
16 feb 2023, 08:45

alessandromagno08
Testo problema: "La somma di due angoli opposti al vertice è quadrupla di ciascuno degli angoli adiacenti. Calcola l'ampiezza dei quattro angoli". Trattasi di problema di prima media, di mia figlia. Considerate che non lo si dovrebbe risolvere con un sistema. Ho capito, documentandomi, che uno degli angoli opposti al vertice sommato ad un suo adiacente misura 180 gradi (ovviamente tutti e quattro gli angoli misurano 360 gradi). Come si dovrebbe ragionare? A + B = 4 C A + B = 4 D A + B + ...
2
13 feb 2023, 19:07