Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
0
Testo problema: "La somma di due angoli opposti al vertice è quadrupla di ciascuno degli angoli adiacenti. Calcola l'ampiezza dei quattro angoli".
Trattasi di problema di prima media, di mia figlia.
Considerate che non lo si dovrebbe risolvere con un sistema.
Ho capito, documentandomi, che uno degli angoli opposti al vertice sommato ad un suo adiacente misura 180 gradi (ovviamente tutti e quattro gli angoli misurano 360 gradi).
Come si dovrebbe ragionare?
A + B = 4 C
A + ...
Ragazzi scusate ma non riesco a capirlo una piramide regolare quadrangolare ha la misura della diagonale di base di 12,8 per radice quadrata di 2 m sapendo che l'altezza della piramide misura 4,8 m calcola l'area della superficie laterale totale del solido? da 204,8 metri cubi 368,64 mg e anche il volume
Buonasera, mi servirebbe una mano con questo esercizio sul calcolo delle defomazioni:
Nell’intorno del generico punto sono assegnante le seguenti funzioni di
deformazione:
$x_1=X_1; x_2=X_2+kX_3; x_3=X_3$
e i versori $N_1=[1 0 0]^T ; N_2=[0 1 0]^T$
determinare:
a) il tensore lineare di deformazione.
b) lo scorrimento angolare tra le direzioni di N1 e N2;
c) la deformazione cubica.
per prima cosa ho determinato $\nablaf$ e quest'ultima $\nablaU=\nablaf-I$
fatto questo mi sono calcolato il tensore lineare degli ...

Ciao a tutti!
Il prossimo semestre dovrò affrontare il corso di fenomeni ondulatori all'Unibo, il libro consigliato dal professore é "Fisica generale - Onde e ottica" di Focardi, Uguzzoni, Massa; volevo chiedere a qualcuno che conosca il libro se é abbastanza rigoroso ed adatto ad un corso universitario (non avendo sentito grandissime recensioni) o se alternativamente c'è un libro migliore che consigliereste? Grazie per qualunque aiuto!

In un altro sito si è posto il quesito
$x^{\frac{2}{2}}=x$ oppure $x^{\frac{2}{2}}=|x|$ ?
Le risposte che ho letto non mi hanno convinto e credo che qui ci sia chi può dare un parere più autorevole.
Salve,
mi pare di poter fare il seguente quadro (è corretto?):
Per le microonde la genesi è dato dalle transizioni fra livelli rotazionali nello spettro dei livelli molecolari.
Per gli infrarossi la genesi è dato dalle transizioni fra livelli vibrazionali nello spettro dei livelli molecolari.
Per il visibile la genesi è dato dalle transizioni fra livelli elettronici nello spettro dei livelli atomici.
Domanda: e le onde radio?
In rete ho solo trovato risposte generche del tipo "sono dovute ai ...

Salve a tutti.
Volevo chiedervi un suggerimento sul seguente sistema di equazioni differenziali:
$\{(a*y''(x)+b*s'(x)+c*z'(x)=0),(d*y'(x)+e*s''(x)+f*s(x)+h*z(x)=C),(j*y'(x)+l*s(x)+t*z(x)=W):}$
Dove $a$, $b$, $c$, $d$, $e$, $f$, $h$, $W$, $j$, $l$, $t$ sono delle costanti.
Ho pensato di risolverlo in questo modo.
Derivo la terza equazione ed ottengo:
$z'=-1/t(j*y''+l*s')$
Sostituendo nella ...

Ciao a tutti.
Ho questa combinazione lineare di polinomi:
$1(x^2-x)+(-1)(2x+3)+2(2x^2+3)=5x^2-3x+3$
Devo trovare una combinazione lineare diversa degli stessi polinomi ma con lo stesso risultato.
Nella soluzione comincia scrivendo la combinazione generica:
$a_1(x^2-x)+a_2(2x+3)+a_3(2x^2+3)=5x^2-3x+3$
Che viene poi riscritta così:
$(a_1+2a_3-5)x^2+(-a_1+2a_2+3)x+(3a_2+3_a3-3)=0$
Che è l'equivalente del sistema
$\{(a_1+2a_3-5=0), (-a_1+2a_2+3=0), (3a_2+3_a3-3=0):}$
Le cui soluzioni sono $(a_1,a_2,a_3)=(2\alpha+3,\alpha,1-\alpha)$ con $\alpha$ $in$ $RR$
Ora la mia è domanda è: Come è arrivato ad ...

Senza l'uso di tavole et similia (come i computer che virtualmente non esistevano nel 1948, data del problema), provare che
[size=150]$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \1/log_2pi+1/log_5pi>2$[/size]
Cordialmente, Alex

Salve raga, ho un dubbio su questo esercizio: Un conduttore cilindrico rettilineo cavo, di raggio $R_1$, da considerarsi infinitamente lungo, è circondato da una buccia cilindrica coassiale, anch'essa infinitamente lunga, di raggio $R_2=2R_1$. Gli spessori delle pareti dei due conduttori sono trascurabili. Sulla superficie del conduttore interno scorre uniformemente una corrente $I$, diretta verso il basso. Sulla superficie del conduttore esterno scorre ...

Come è mio solito leggendo questo Forum, quando incontro cose che non conosco e che attirano la mia attenzione tendo a salvarle tra i preferiti per poi approfondirle quando ho un po' di tempo libero. In questo caso, come da titolo, sto rimuginando sull'esponenziale di matrice, che per motivi a me ignoti non abbiamo mai trattato in alcun corso, perlomeno tra quelli che ho seguito fino ad oggi.
In particolare, ad attirare la mia attenzione è stato questo post, dove "ho scoperto" che ...
Salve,
facendo lezioni private ad uno studente mi trovo davanti il seguente test proposto in classe dall'insegnante (1a classe del liceo scientifico): calcolare la misura con l'incertezza dell'ipotenusa c di un triangolo rettangolo conoscendo i cateti a= 102.3±0.6 m e b = 48.6±0.3 m.
Corrrettamente si dovrebbe usare la formula generale che coinvolge le derivate della funzione, ma alla prima liceo come svolgere il problema? E' corretto pensare di calcolare l'incertezza su c calcolando ...
Voglio sapere come si fa la relazions
Miglior risposta
Voglio sapere I procedimenti sulla relazione di legge di Hooke
Aggiunto 36 secondi più tardi:
Voglio sapere I procedimenti
Mi serve aiuto con un problema di Matematica-Geometria
Miglior risposta
Il problema dice:
Il triangolo isoscele ABC è circoscritto a una semicirconferenza di diametro 16a. Sapendo che i lati obliqui del triangolo sono lunghi 20a determina la misura della base AB
Una barra cilindrica in acciaio 38CrMo4 (D0=50mm; L0=150mm) deve essere estrusa mediante un
processo diretto a freddo. La pressa è in grado di fornire una forza massima pari a 7500kN ed una potenza
pari a 500kW. Determinare:
-il rapporto di estrusione massimo che è possibile realizzare;
-la velocità massima del punzone di estrusione.
Dalle tabelle ho ricavato $K=750MPa$ e $n=0,08$
ho provato a risolvere l'esercizio sapendo che $sigma_f=(k*epsilon^n)/(n+1)$ ed effettuando la sostituzione ...

Buonasera,
Ho qualche difficoltà nel risolvere il seguente esercizio sulla compattezza di un operatore tra spazi di funzioni, definito mediante convoluzione.
Sia $C_0^0(\mathbb{R}) = \{f \in C^0(\mathbb{R}) : \lim_{|x| \to \infty} f(x) = 0\}$ munito della norma del sup. Sia $\phi \in C_0^\infty(\mathbb{R})$ una funzione infinitamente differenziabile a supporto compatto.
Definiamo, per ogni $f \in C_0^0(\mathbb{R})$ e per ogni $x \in \mathbb{R}$,
$$(Tf)(x) = \phi(x) \cdot (f \ast \phi)(x)$$
Dove $\ast$ rappresenta l'usuale convoluzione: ...
Esercizio sulla forza risultante
Miglior risposta
La forza risultante es 7
Se qualcuno potrebbe aiutarmi ne sarei felice. Grazie per la disponibilita

Ho un dubbio: se $alpha >beta$ e $alpha = gamma$ allora
$gamma >beta$ Ebbene posso giustificare che questo è dovuto alla proprietà transitiva? Grazie

Dato un numero di tre cifre $n=a_1a_2a_3$, in base $10$, trovare i minimi valori assoluti di $m_1, m_2, m_3$ tali che $n$ sia divisibile per $7$ se $m_1a_1+m_2a_2+m_3a_3$ è divisibile per $7$
Cordialmente, Alex

Salve,
Non capisco da dove salta fuori il meno davanti al termine $omega_1^2bar{AB}sen(alpha-beta)$ nella seconda espressione. A me risulta che dovrebbe esserci un più
N.B. Alla fine l'espressione con il meno da il risultato corretto di $dotomega_2$ (risultato che ho ottenuto anch'io uguale con altre equazioni).