Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, innanzitutto mi scuso per il titolo scritto forse male, ma cercavo di sintetizzare il contenuto del thread.
Comunque, sono alle prime armi con gli integrali doppi, e mi viene chiesto di risolvere questo:
$\int int_([0,1]\times[0,1]) (x^3y)/(x^2+y^2) dxdy$
Il fatto è che non voglio risolverlo come integrale iterato applicando brutalmente l'integrazione per parti, ma vorrei cercare una sostituzione adatta, solo che non mi viene niente... intuisco che sarebbe comodo usare funzioni trigonometriche, ma non sto riuscendo a ...

$√ctgx ≤ ctgx - 1$
Come si fa? Non so da dove iniziare

Ho il seguente circuito da risolvere
e vorrei come primo passo portare tutti gli elementi al secondario. Ho qualche difficoltà sul generatore di corrente.
Seguendo il paragrafo del mio libro di testo, quando si porta tutto al secondario si ha
$V -> nV$
$Z = n^2Z$
Ma purtroppo non mi trovo alcun esempio per la corrente. Per definizione di trasformatore, vi viene da dire, naturalmente, che $I -> -I/n^2$
E' giusto questo? Inoltre, questa cosa vale anche per la ...
Salve ragazzi,
mi sto esercitando in vista dell'esame di Analisi 1, sulle prove d'esame che il prof ha reso disponibili.
Sui numeri complessi me la cavo abbastanza bene, per quanto riguarda la risoluzione di equazioni, trovare le radici, trasformare in forma trigonometrica...etc.
C'è però quest'esercizio che è ricorrente che non so proprio come impostare. Qualcuno sa risolverlo? Vorrei capirne il procedimento, visto che è frequente che esca all'esame.
Indicare il più piccolo intero positivo n ...

Ciao a tutti , ho un problema più chimico che fisico, mi date una mano?
"Si identifichino il gas più pesante e quello più leggero, annotando le loro principali caratteristiche.
Si identifichi il composto chimico gassoso più pesante e quello più leggero, annotando le loro principali caratteristiche.
Caratteristiche richieste: nome, simbolo, densità, peso, punti di pressione e punti di temperatura che determinano una trasformazione del gas, o un evento rilevante."

Il momento angolare di un corpo rigido può essere calcolato rispetto ad un qualunque punto (polo) sia interno che esterno al corpo stesso? Oppure va calcolato solo rispetto ad un punto appartenente all'asse di rotazione del corpo?
E se si può calcolare rispetto ad un qualunque punto, il momento angolare del corpo rigido varia in base al polo oppure si trova sempre lo stesso valore indipendentemente dal polo?

Salve a tutti,
Devo studiare la convergenza della seguente serie al variare del parametro $alpha$
$ sum_(n= 1)^(infty) (root(n)(n) -1) ^alpha $
Ho pensato di utilizzare il criterio del confronto asintotico ma in nessun modo riesco a ricondurmi ad una delle serie notevoli per poter poi discutere $alpha$
Qualcuno potrebbe darmi una mano?
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto per risolvere il seguente limite:
$ lim ln (1+(1/(x^2)))/(3/x^2) $
$ x→+∞ $
So che il risultato è $ 1/3 $ vorrei capire come ci si arriva.
Vi ringrazio.

Problema di geometria analitica?! (216753)
Miglior risposta
Potreste spiegarmi come risolvere questo problema di geometria analitica?
" Scrivi le equazioni delle parabole (della forma y=ax^2+bx+4) tangenti all'asse delle ascisse e aventi, nel punto di ascissa 3, la tangente di coefficiente angolare 2.
Determina l'equazione della retta parallela all'asse delle ascisse che forma con le tangenti alle parabole nel loro punto di ascissa x=0 un triangolo di area 32. "
Grazie mille in anticipo :*

Salve, ho due domande:
$a)$ E' vero che detta $\zeta\_n$ una radice primitiva dell'unità $[\mathbb{Q}(\zeta\_n) : \mathbb{Q}]=\varphi(n)$ dove $\varphi(n)$ è la funzione di Eulero?
$b)$ Se è vero come si può dimostrare?
Geometria analitica trova equazione circonferenzaaaa (216803)
Miglior risposta
problema di geometria analiticaaaa
trova l'equazione della circonferenza di corda 2 radice di 2 sulla retta x+y-2=0 passante per p(-1 1) e per l'origine

Buongiorno ragazzi, mi sono state assegnate le seguenti domande:
1)Sia A un insieme di vettori linearmente indipendenti, se B è un sottoinsieme di A non vuoto i suoi vettori sono linearmente indipendenti o dipendenti?
Se B è un sottoinsieme A questo potrebbe contenere solo vettori linearmente indipendenti.
2)Sia A un insieme di vettori linearmente indipendenti, se C è un insieme che contiene A i suoi vettori sono linearmente indipendenti o dipendenti?
Se C contiene A(insieme composto da ...

Buonasera a tutti!
non riesco a capire come risolvere questo problema di geometria
Sia ABC un triangolo di lati AB =9,BC =6, AC =5 . Sia M il punto medio di AB, D la
proiezione ortogonale di M su BC, E il punto di intersezione tra AB e la perpendicolare a BC
per C. Quanto misura l’area del triangolo BDE?
ho calcolato l'area del triangolo ABC con la formula di Erone ma non riesco a capire come calcolare quella di quello BDE.
deve risultare: 5 \sqrt{2}
grazie mille
buona serata

Salve matematici,
ho un problema tanto importante quanto ostico: dato P(x,y,z) un polinomio in tre variabili non scomponibile in polinomi di grado minore e tale che P(x,y,z) =0 per infiniti valori delle variabili, provare che se J(x,y,z) =0 per ogni terna che azzera anche P(x,y,z) allora P(x,y,z) divide J(x,y,z) (generalizzazione teorema di ruffini)
Problema sulle trasformazioni geometriche, entro oggi grazie!
Miglior risposta
Mi potete aiutare? Grazie
Un gas perfetto si trova nelle seguenti condizioni: T = 414 K, p = 1.30 bar, V = 4,5 dm3. In un caso il gas viene portato alla pressione di 1.95 bar con una trasformazione isoterma; nel secondo, viene raffreddato a pressione costante fino alla temperatura di 276 K. Determina in entrambi i casi il volume finale.
La miscela aria-benzina di un motore termico, inizialmente alla pressione atmosferica, viene compressa con una trasformazione isoterma da un pistone in modo tale che il volume del ...

Aiuto esercizi matematica semplici per esame???
Miglior risposta
1 dato un cubo di lato AB=40 cm. Quanto cubi di lato 20 cm vi sono contenuti?
2 ln|x|>1 ha soluzione?
3 la funzione ln (ln|x|) è definita in tutto l'insieme?
4 la funzione 2^x + 2^-x verifica le ipotesi del teorema di rolle nell'intervallo?
5 date due funzioni continue e derivati li f(x) e g(x)in R. Sappiamo che f (0)=f (3)=1 e che g (0)=-g (3)=3. In (0,3) la derivata della funzione f e g valgono?
Chi mi aiuta a fare questo problema?
Miglior risposta
un condensatore a facce piane e parallele possiede facce con area di 0,012m^2 poste a una distanza di 0.88mm. lo spazio tra le 2 facce è riempito con un dielettrico la cui costante dielettrica relativa è2,0. trova la differenza di potenziale fra le facce quando la carica sulle facce del condensatore è di 4,7uC.
Problemi circonferenza!!!!!!!!
Miglior risposta
determina l'equazione della circonferenza passante per a (6 -4),per l'origine 0 e avente il centro sulla retta x+2y-11=0. Scrivi le equazioni delle rette t1 e t2 passante per il punto H (0;9) e tangenti alla circonferenza. Detta t1 la tangente con coefficiente angolare positivo determinare i punti t1 di che hanno distanza uguale a 4 radical 2 dalla retta x+y-1

Parabole e tangenza?
Miglior risposta
Potreste spiegarmi come risolvere questo problema?
" Scrivi le equazioni delle parabole y=ax^2+bx+c, tangenti alle rette 2x+2y+1=0 e 2x-y-8=0 e passanti per il punto O (0,0), e determina la misura della corda intercettata sulla retta di equazione 2x-y-6=0 dalla parabola avente il vertice di ascissa maggiore. "
Grazie