Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maschinna
Devo calcolare la sommatoria convergente: $ sum_(n =2)(2^(1/(n-1))-2^(1/n)) $ Il risultato del libro è 1, ma a me risulta 2 Ho suddiviso in: $ sum_(n =2)(2^(1/(n-1))-2^(1/n)) =sum_(n =1)2^(1/(n) )-sum_(n =2)(2^(1/n)) $ $ 2+sum_(n =2)2^(1/(n) )-sum_(n =2)2^(1/n)=2 $ Dove sbaglio? Grazie

midu107
Ho una domanda molto basilare sull'uso dei vettori in alcune situazioni dove la cosa mi confonde un po'. Considerando ad esempio un oggetto libero su un piano inclinato, di norma la forza peso di un oggetto viene scomposta in una componente normale e una parallela al piano. Tuttavia è un assurdità scomporre ulteriormente, sull'asse verticale y e orizzontale x, queste ultime due componenti? L'oggetto sul piano di fatto accelera anche lungo l'asse x, tuttavia la forza è diretta solo sull'asse y: ...

kira36
Salve tutti! Sto riscontrando delle difficoltà nel verificare se un prodotto scalare è non degenere. Anche sapendo la definizione non riesco proprio a metterla in pratica. qualcuno mi potrebbe chiarire le idee magari anche con qualche esempio?
2
22 feb 2016, 12:24

Fab996
Achille, famoso corridore, fa una gara di corsa, sui cento metri, con una tartaruga; Achille corre con velocit`a vA = 10.0 m/s mentre la tartaruga percorre 24.0 cm in 20.0 s; per rendere la sfida pi`u interessante, Achille d`a alla tartaruga un vantaggio di 99.0 metri; b) stabilire chi vince la gara, e dove si trova il perdente quando il vincitore `e arrivato; c) determinare quale vantaggio D Achille dovrebbe dare alla tartaruga affinch´e i due arrivino al traguardo insieme. a me viene b) che ...

Pablitos23
Input: due array A e B che rappresentano valori binari in Big-Endian. Scrivere lo pseudo codice che somma i due elementi e li inserisce in un array C di n+1 elementi, con n uguale alla lunghezza massima fra A e B. Mia soluzione: Questa è la procedura che somma due bit che ritorna il valore e attiva il flag per il riporto: (evito di scrivere il codice per tutti i casi (1,1)(1,0)(0,1)(0,0)) sum(a,b) -> int somma_binaria(A,B) { r=0 #riporto ...
1
6 mar 2016, 20:57

eugenioenrico
Ciao a tutti, Studiando la funzione $f(x)=(4x-3)*exp[arctg(2x)]$ Ho dovuto fare anche lo studio degli asintoti, e scoprendo che non ha ne quelli orizzontali ne quelli verticali, Ho provato a vedere se esistono gli obliqui, quindi facendo Lim f(x)/x per x->infinito ho trovato che l'm della retta è $m=4*e^(pi/2)$ ma provando a fare il limite all'infinito di f(x)-mx, per trovare la q della retta, il risultato che ottengo è $3*e^(pi/2)$ , mentre sul file con le risposte dice che tende a ...

uscrocc
Salve ragazzi, domani ho compito e il prof ha detto che metterà 1 o 2 integrali di questo tipo: dove a è un numero per esempio 3 che alla seconda fa 9, oppure 4^2=16... sapete darmi un procedimento standard da seguire ? grazie mille..
19
6 mar 2016, 16:27

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, devo risolvere questo esercizio ma non so bene come procedere. Devo capire se l'equazione data è uno sottospazio di $ R^2 $ $ x={( (x), (y) ) R^2:x^2+y^2=1} $ Come faccio a capire se $ x^2+y^2=1 $ appartiene ad $ x $? Grazie

sprit
Ciao a tutti avrei un dubbio sulla risoluzione finale di questo esercizio, chiedo il vostro aiuto . V:[(x;y;z) epsilon R^3 |2-x^2-y^2
1
6 mar 2016, 12:07

konigdsnne
1,89 g del composto non elettrolitico X si sciolgono in 85 ml di H2O. Questa soluzione inizia a bollire alla stessa temperatura a cui bolle una soluzione di CaCl2 0,1 M. Si calcoli il peso molecolare del composto X. Assumere per H2O densità unitaria. (m=M). Non ho idea su come procedere
2
4 feb 2016, 16:31

Ljukic
Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio: In un condensatore a facce piane parallele la distanza fra le armature è 1,0 mm. Il campo elettrico fra le armature cresce al ritmo di é [tex]1,0*10^{6}\frac{V}{ms}[/tex]. Calcola l'intensità del campo magnetico: sull'asse, a 3,0 cm dall'asse, a 5,0 cm dall'asse. Il valore del campo elettrico l'ho inteso come: [tex]\frac{\mathrm{d} E}{\mathrm{d} t}[/tex] Ho utilizzato, quindi, la legge di Ampére-Maxwell per la circuitazione del campo ...

valerio19961
Sia (X,d) uno spazio metrico ed y ∈ X. dimostrare che l 'applicazione f: X → R , definita da f(x) = d(x,y) è continua. come posso dimostrarlo???

Lubus
Ciao a tutti, ho alcune difficoltà con lo studio di funzione, o meglio, avendo cambiato cambiato docente, mi ritrovo delle richieste all'interno dello studio di funzione mai viste prima d'ora. Magari saranno semplici però mi manca l'input per capire come procedere. Qui di seguito ne scriverò alcuni: 1- Data la funzione: $f(x) = (1+x) log(x/(1+x))-log|x|$ dire per quali $a in RR$ la funzione $f(x) = a$ ammette un'unica soluzione; 2- Data la funzione: $f(x) = |x+4| - log(1-3/x)$ ...
13
27 dic 2015, 02:42

ThreeTwoOne321
CIAO RAGA :) Ho un problema; a fisica vado male (nel primo trimestre ho preso 7 alla pagella ma al secondo a due interrogazioni 3 e 5). Praticamente ho paura del debito...fatto sta che sicuramente tra qualche giorno mi farò interrogare per evitarlo. Vi mostro la mia situazione nel secondo pentamestre INGLESE 10---MATEMATICA 9,5-----ITALIANO 8------STORIA 8-----CHIMICA 8------INFORMATICA 8------SCIENZE 6,5------GEOGRAFIA 6,5------DIRITTO E RELIGIONE NESSSUN VOTO-----ED.FISICA NON LO ...
2
6 mar 2016, 09:55

menteContorta
Due carrelli , di lunghezza L e masse M e m sono su un piano orizzontale, su cui scorrono senza attrito.Inizialmente sono immobili e fra di essi c’è una molla di lunghezza a riposo 2L e costante elastica k. La molla non è agganciata ai carrelli ed inizialmente è compressa fino alla lunghezza L. A t=0 un sistema di sgancio consente ai due carrelli di allontanarsi. Come posso determinare l'istante in cui la molla cade e viene tolta?

Epimenide93
L'idea di aprire questo thread mi è venuta dopo aver letto questo intervento ed aver fatto un paio di considerazioni, ma vado con ordine. I più comuni modi di costruire l'insieme dei numeri reali a partire dai razionali sono due, uno dovuto a Dedekind ed uno a Cantor. Il primo associa ad ogni partizione un numero reale; garantisce che ogni sottoinsieme non vuoto e superiormente limitato dell'insieme così costruito ammetta estremo superiore. Il secondo fa un quoziente sull'insieme ...

Ahi1
Ciao a tutti! Quello che posto è un giochetto su cui vorrei avere un consiglio, sarà anche un bel po' difficile spiegarlo, però ci provo. Dato un foglio a quadretti bisogna scegliere un quadrato 10x10 così (in rosso): Uploaded with ImageShack.us Una volta fatto ciò bisogna scrivere i numeri all'interno di questo quadretto partendo da 1 e arrivando fino a quando non ci si blocca. Però la regola vuole che in orizzontale e verticale tra un numeretto e l'altro vi ...
9
15 apr 2011, 22:03

anto_zoolander
Spero sia la sezione giusta, in caso contrario mi scuso. Volevo un consiglio per un libro di Analisi 1 per un approccio da autodidatta(ultimo anno ITIS, il prossimo anno mi iscrivo in matematica). Ho il De Marco di Analisi 1, ma vorrei affiancarne uno un po' più leggero per introdurmi al concetto è poi approfondire con questo. Il Giusti o il Prodi secondo voi possono essere ottimali? Il docente di analisi I di Palermo, usa il Trapani. Qualcuno ne sa parlare? Inoltre di algebra ho il ...

hamming_burst
[size=150]Mentire con le statistiche[/size] di Darrell Huff Autore: Darrell Huff Curatori: Giancarlo Livraghi e Riccardo Puglisi Monti&Ambrosini Editori / 206 p. / 2007 Prezzo: 15 Euro ISBN: 978-8889479-09-4 sito del libro con approfondimenti: http://gandalf.it/htlws/ uno statistico spiritoso dice che si può dimostrare qualsiasi cosa con i numeri Thomas Carlyle - 1840 Come spiega Darrell Huff nella sua introduzione, e poi nel suo capitolo conclusivo, questo libro non è un manuale per gli ...
0
6 mar 2016, 14:12

trustedin
Buonasera e grazie in anticipo. Io ho l'integrale: $ int xsqrt(1-x^2) dx $ e la prima cosa che mi è venuta in mente è l'integrazione per parti, ma ho non pochi problemi e vi spiego il motivo chiedendovi aiuto perchè non giungo a nessuna soluzione. Io considero: $ { ( int f(x)g'(x) dx =f(x)g(x)-intf'(x)g(x) dx ),( f(x)=sqrt(1-x^2) ),( f'(x)=(-x)/(sqrt(1-x^2)) ),( g(x)=(x^2)/2 ),( g'(x)=x ):} $ quindi il tutto diviene: $ int xsqrt(1-x^2) dx = sqrt(1-x^2)*x^2/2-int-x/(sqrt(1-x^2))*x^2/2dx $ invece di semplificarsi la cosa si è molto complicata perchè non so continuare. se inverto le funzioni, per cui: $ { ( int f(x)g'(x) dx =f(x)g(x)-intf'(x)g(x) dx ),( f(x)=x ),( f'(x)=1 ),( g(x)=(xsqrt(1-x^2)+arcsin(x))/2 ),( g'(x)=sqrt(1-x^2) ):} $ tutto diviene: $ int xsqrt(1-x^2) dx = x*(xsqrt(1-x^2)+arcsin(x))/2-int(xsqrt(1-x^2)+arcsin(x))/2dx $ per cui peggio ...