Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Pierino sta correndo per prendere il tram che sta partendo dalla fermata con
un’accelerazione costante pari a 0, 2 m/s2
. Sapendo che Pierino mantiene costante la sua velocit`a e che, alla
partenza del tram, la distanza `e di 80 metri, calcolare la velocità iniziale minima di Pierino per prendere il tram.

Calcolare la velocità iniziale, in modulo, direzione e verso, che occorre imprimere ad un proiettile perchè la gittata del lancio sia pari a 1km ed il tempo di volo pari a 20s. Si trascuri l'effetto della resistenza viscosa dell'aria.
Potete aiutarmi a risolverlo?

Il momento di piú forze non dipende dal polo rispettoal quale é calcolato solo nel caso in cui la forza totale agente ssul corpo rigido é nulla giusto? Nel caso in cui le forze non si controbilancino questo discorso non é valido.

Sera ragazzi, mi si è presentato oggi il seguente esercizio:
In $R_2[x]$ determinare quali dei seguenti sottoinsiemi sono linearmente dipendenti, e se lo sono scrivere uno dei vettori come combinazione lineare dei rimanenti:
1)$ {x,3+x^2,x+2x^2} $;
2)${-2+x,3+x,1+x^2} $ ;
3) ${-5+x+3x^2,13+x,1+x+2x^2} $
Per verificare che siano linearmente dipendenti ho pensato di scrivere il sottoinsieme , prendiamo ad esempio l'1) , in questa maniera:
$ \lambda_1 x + \lambda_2 (3+x^2) + \lambda_3 (x+2x^2)=0 $ e nel caso in cui uno dei tre ...
Buongiorno a tutti ragazzi,
intanto approfitto dell´apertura di questo thread per ringraziare Berationalgetreal per avermi aiutato con una disequazione esponenziale qualche giorno fa (non ho voluto rispondere al thread per non upparlo inutilmente).
Sono qui per una disequazione di terzo grado che non riesco a semplificare né con il raccoglimento né con Ruffini e che dovrebbe avere delle soluzioni (il tool online per la risoluzione di equazioni le trova) che mi servono per lo studio della ...

Ciao, una domanda di econometria:
Supponiamo di avere il seguente VAR bivariato:
$ yt = 0.8y(t-1)- 0.4x(t-1)+ ut $
$ xt = 0.8x (t-1) + vt $
Il testo sul quale sto studiando fa notare che: inserendo nell'insieme di condizionamento il valore contemporaneo di y, anche i valori passati di y hanno utilità nel prevedere x.
$ E(xt|yt, It-1) = 0.96x(t-1) + 0.4yt - 0.32y(t-1) $ (dove It-1 rappresenta il set informativo al tempo t-1)
Come si giunge a tale equazione?

Salve,ho un problema con questo limite:
$ lim _(x->0^+- ) tanx/(1-cosx) $
Ho provato a scrivere sia la tangente che il coseno in altre forme,ma niente

$ lim_(x -> +oo) tan((pix+1)/(2x)) $
non capisco xke questo limite viene $-oo$ cosa devo fare qualcuno mi può far vedere i passaggi spiegandomi cosa fa?.
vi ringrazio.
per me sarebbe cosi: $ lim_(x -> +oo) tan((pi(+oo)+1)/(2(+oo))) $ $rArr $
$ lim_(x -> +oo) tan((+oo)/(+oo)) $ ed è impossibile secondo i miei errori.
mi farebbero moltissimo piacere dei consigli se ne avete anzi sono molto ben accetti.

Non so se questo post sia più adatto alla sezione di geometria o a quella di fisica, comunque ho un dubbio sulla divisione vettoriale.
In particolare consideriamo il prodotto vettoriale $\veca \wedge \vecb = \vecc$
Allora la divisione vettoriale $ (\vecc)/(vecb)=veca$ non è definita in quanto il quoziente sarebbe valido sono nel caso in cui $vecc$ e $vecb$ sono perpendicolari ed inoltre in questo caso ci sarebbe infiniti $\vecc$ e $\vecb$ che soddisferebbero ...
Fisica (216848)
Miglior risposta
Un pallicino esplode sott'acqua ad un certo punto? Perche?

Ciao!
Sto cercando di trovare per via analitica i valori di $t in [0,2pi]$ tali che risulti $sin t = cos t$.
Ho pensato di procedere così:
$sin t = cos t$
$<=> sin t = sin (t - (6/4 pi + 2 k pi)) \ , \ k in ZZ$
$<=> t = t - 3/2 pi - 2 k pi \ , \ k in ZZ$
$<=> 3/2 - 2 k = 0 \ , \ k in ZZ$
dove si conclude che non esistono valori di $t$ che soddisfano la relazione (!!) e tra l'altro si ottiene un valore non ammissibile per $k$.
Quindi ci deve essere qualcosa di sbagliato nella mia impostazione della soluzione al problema.
Grazie ...

In un’ urna vi sono dodici palline identiche di cui 3 bianche e 9 nere.
Vengono estratte 3 palline senza reimbussolamento. Qual`e la
probabilita di estrarre due palline bianche?
Ciao ragazzi. Volevo sapere se questo 'corollario' al teorema di Weierstrass avesse un qualche nome.
Per ipotesi vale il teorema di weierstrass, quindi esistono e sono finiti:
$min_([a,b]subseteqA)f=m$
$max_([a,b]subseteqA)f=M$
inoltre consideriamo $[a,b]subseteqA(=dom(f))$ e $a<b$
Ora aggiungiamo un'altra ipotesi $f$ è strettamente monotóna.
Abbiamo due tesi:
- nell'ipotesi sia crescente allora
$min_([a,b]subseteqA)f=f(a)$
$max_([a,b]subseteqA)f=f(b)$
- nell'ipotesi sia decrescente ...

Salve a tutti ragazzi,
vado subito al sodo con un problemino sull'equazione di d'Alambert o meglio sulle sue soluzioni per l'equazione dell'onda piana. Non riesco a capire perche la risoluzione di d^2E/dx^2 = d^2E/dt^2 * 1/v^2 ha equazione generale f(x+wt)+g(x-wt) Da dove viene fuori l'equazione risolutiva? Perchè?
Grazie
justachemical

Buonasera, dovrei risolvere questo esercizio:
Discuti graficamente, al variare di $k \in R$, il numero delle soluzioni dell'equazione $sqrt(8 + 2x - x^2) = -x + k$
Sinceramente non riesco ad andare oltre al risolvere il radicale, l'unica cosa che mi viene in mente è risolverla analizzando il delta, ma il problema chiedo la maniera grafica...
Qualche consiglio? Grazie mille

Buonasera avrei una domanda di un esercizio da porvi che non ho capito.
Sia v (2,4,5) in R^3. Individuare una base (v1,v2,v3) di R^3 che contiene v1.
Considerare la matrice A, le cui righe sono i vettori v1,v2,v3.
-Risolvere il sistema lineare AX=0
-Risolvere il sistema lineare AX=B dove B è la colonna (1,0,0)
Grazie mille in anticipo

Salve ho appena cominciato a ripetere questo argomento, ma ho qualche dubbio su come risolvere questo esercizio:
il testo non mi dice nulla riguardo il campo elettrico, se sia costante o no e già qui, mi spiazza.
$\vec{p_1} = (p_1 , 0) $
$\vec{p_2} = (p_2 , 0) $
$\vec{d} = (d , 0) $
so che il momento di dipolo è sempre diretto dalla carica negativa a quella positiva .... quindi avevo pensato di trovare la carica così:
$\vec{p_1} = q_1 (d , 0) $
$\vec{p_2} = q_2 (d , 0) $
$F = 1/(4 \pi \epsilon_0) (q_1 q_2)/d^2 $
secondo voi è giusto?
Salve, un saluto a tutti gli utenti del forum. Volevo porvi un quesito: è possibile trovare il valore di un incognita in comune tra 5 equazioni lineari a due incognite (una delle quali in comune in modo ricorrente)? Vi spiego. Se ho queste 5 equazioni:
xy = 11,25
xz = 11
xk = 5,75
xw = 2,25
xj = 0,75
è possibile ricavare il valore di quella sempre presente (in questo caso la x)? Se sì, in che modo? Grazie per l'attenzione, rinnovo i saluti a tutti
Aggiungo: se io conoscessi anche i valori ...
Ragazzi, mi sto avvicinando allo studio della ricerca operativa ma non riesco a capire come rappresentare graficamente un problema di programmazione lineare, ad esempio da dove viene fuori quel grafico? Non riesco proprio a capire come sono state disegnate quelle rette
C'è qualcuno di buona volontà che mi chiarisce le idee?