Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problemi con sistemi
Miglior risposta
Devo risolvere questi due problemi:
1) In un negozio ci sono 23 confezioni di cioccolatini. Alcune contengono 3 cioccolatini e altre 10. Sapendo che complessivamente le confezioni contengono 111 cioccolatini, calcola quante sono le confezioni da 3 e quante da 10
2) in una prima elementare sono iscritti 18 alunni. Sapendo che alcuni di questi hanno 5 anni e altri 6 e che l'età complessiva degli iscritti è di 100 anni, calcola quanti sono i bimbi di 5 anni e quanti di 6.
Grazie :)

Qualcuno potrebbe aiutarmi? Ho registrato e trascritto le dimostrazioni del prof., ma proprio non riesco a capirle.
Mi perdo già nella prima parte del teorema, anche se so che cos'è una base e un sistema di generatori e riesco a fare qualche esercizio.
"Risulta fondamentale il seguente teorema: ogni spazio vettoriale $V$ possiede una base, anzi ogni sistema di generatori di $V$ contiene una base di $V$. Nell'ipotesi che $V$ risulti finito ...
Cos'è una tromba d'aria
Miglior risposta
cos'è una tromba d'aria?

Buonasera,
Ho un quesito da porvi riguardo il test del chi quadro. Per una analisi (nel settore ottico) che sto svolgendo volevo sapere se era possibile confrontare i risultati di tre tabelle del chi quadro. I dati inseriti in queste tabelle provengono dagli stessi soggetti, tuttavia lo studio che ho svolto prevedeva un test che veniva svolto a differenti distanze (40cm, 1 metro e 2 metri). Purtroppo alla distanza di 1 metro e 2 metri alcuni pazienti non potevano sottoporsi al test per ...

Ciao a tutti, faccio un rapido riassunto della situazione:
- ho una laurea triennale in Ingegneria Elettronica, Informatica e Telecomunicazioni (curriculum informatica)
- sono all'ultimo anno della Magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche (nel mio polo è il naturale proseguimento).
durante questa magistrale ho notato di essere interessato soprattutto a due corsi in particolare: Intelligenza Artificiale e Sistemi Intelligenti Robotici, mentre ormai di programmazione (soprattutto per ...

Salve a tutti,
spero di postare nel gruppo corretto altrimenti chiedo già venia.
Mi trovo ad affrontare un problema che mi mette davanti alle mie lacune di calcolo numerico, più precisamente calcolo delle variazioni.
Sto eseguendo un lavoro di ottimizzazione e mi trovo a dover ottimizzare un funzionale dato da:
$ \int a(t) dt $
dove 'a(t)' è dato da
$ a = (dx_i^2/dt^2 ) + (\delta U)/( \delta x_i)$
e conseguentemente
$ \delta a = (d^2 \delta x_i)/dt^2 +(\Sigma \delta^2 U)/( \delta x_i \delta x_j) $
Applicando il principio del calcolo delle variazioni, dovrei cercare di ...

Buongiorno, sto studiando scienze delle costruzioni e mi capita spesso di dover usare il Lemma di Green ovvero detta Tx la proiezione sul versore (1,0,0) e nx la componente lungo lo stesso versore della normale alla superficie:
Integrale di superficie (Tx*nx)ds=Integrale di volume (dTx/dx)dv
Sinceramente non capisco assolutamente perché questa cosa dovrebbe essere vera riuscireste a spiegarmelo concettualmente? Magari anche attraverso una interpretazione?

Ciao a tutti raga sono tornato !!!
Ho visto diversi video sulla precessione e ho cercato su internet ma non trovo cio' che cerco .
Avete presente la classica ruota di bicicletta che ruota su se stessa ,appesa a un filo da un lato e che mostra la fisica della precessione, ci sono diversi video su youtube.
Conoscendo la massa della ruota M la velocita' con cui ruota su se stessa V e la velocita con cui ruota attorno al filo a cui e appesa e la distanza tra la ruota e il filo come faccio a ...

Ciao a tutti, vorrei farvi una domanda concettuale perchè proprio la trovo poco intuitiva:
Supponiamo 3 scatole (numeriamole per semplicita' da sinistra a destra: $1, 2, 3$) con peso diverse: $m_1, m_2, m_3$ poste su un piano (ad esempio un tavolo). Supponiamo non ci sia attrito (quindi come se fossero nello spazio). Supponiamo che le 3 scatole siano in quiete e che viene applicata una forza $F=x$ Newton sulla scatola piu' a sinistra in direzione della scatola piu' a ...

Ho iniziato da poco le derivate
e devo calcolare il rapporto incrementale di una funzione solo che non capisco come svolgerlo
l'esercizio è il seguente
$y = sqrt {x^2 + 1}$ in $x=c$
io ho svolto $(f(x+h) - f(c))/h$
e mi risulta $(sqrt {(c+h)^2 + 1} - sqrt {c^2+1})/h$
solo che a questo punto non so più come proseguire

Mi sto esercitando sul dominio delle funzioni ed è andato tutto bene fino a quando non sono arrivata alle funzioni trascendenti. A parecchie riesco a trovare il risultato giusto a queste invece no. Se qualcuno è in grado di aiutarmi ne sarei davvero grata.
Ecco gli esercizi:
1. y = 1/senx + √tgx ; (sol. kπ
Tangente alla circonferenza
Miglior risposta
Ciao,
non riesco a trovare il doppio dell'intercetta all'origine della retta tangente, non parallela all'asse y, uscente dal punto [math]P(2,8)[/math] alla circonferenza [math]x^2+y^2+2x-4y-4=0[/math].
Ho provato ad impostare il sistema con l'equazione della circonferenza e della retta, ma mi risulta complicato. Come faccio a giungere ad un'equazione di secondo grado in x dal momento che la circonferenza ha sia [math]x^2[/math] sia [math]y^2[/math]?
Qualcuno può aiutarmi, per favore?
Aggiunto 3 ore 6 ...

Gentilissimi utenti del forum,
studio amatorialmente analisi matematica e, avendo sempre operato seguendo formule o algoritmi, mi trovo in difficoltà con tutto il meccanismo delle dimostrazioni.
Ovviamente seguo abbastanza bene le dimostrazioni di libri e docenti, ma se devo farne una io mi perdo.
Ora vorrei dimostrare che [numero razionale] + [numero irrazionale] = [numero irrazionale]
Il mio ragionamento è che:
\(\displaystyle [numero\ razionale] = q.c_1c_2c_3c_n \)
Dove \(\displaystyle ...

Serie di funzioni fratta
Miglior risposta
ciao :hi incontro delle difficoltà nello studio di questa serie di funzione riconducibile a una serie di potenze:
[math]\sum_{n=1}^{\infty} \frac{e^{nx^{2}-2nx+1}}{4n^{2}-1}[/math]
in particolare dovrei determinare il raggio di convergenza, verificare se converge puntualmente ed uniformemente e calcolare la somma della serie.
ho iniziato riscrivendo la serie nel seguente modo:
[math]e \sum_{n=1}^{\infty} \frac{e^{n(x^{2}-2x)}}{4n^{2}-1}[/math]
ponendo
[math]t=e^{x^{2}-2x}[/math]
ottengo
[math]e \sum_{n=1}^{\infty} \frac{t^{n}}{4n^{2}-1}[/math]
fin qui è corretto?
Un grazie in anticipo. :love

Buona sera.
Non sono riuscito a verificare direttamente che se :
$ f: X rarr R $ , ivi limitata
riesce :
$ Sup | f| -Inf| f| <= Supf-Inff $
ovvero è semplice sapendo che
$ osc(f)-= Supabs(f(y)-f(x) $
ma si dovrebbe dimostrare piu semplicemente....
Grazie in anticipo
Mino

Salve a tutti.
Sto studiando il moto della trottola in meccanica analitica e ho dei dubbi su come sia diretto il momento angolare.
Innanzitutto parlo di una trottola simmetrica pesante che ruota intorno al proprio asse $z'$ e compie un moto di precessione attorno ad un asse verticale $z$
Il momento angolare non è diretto nè sull'asse di rotazione nè sull'asse verticale, ma le proiezioni su questi 2 assi si conservano è corretto?
In un esercizio il prof ha supposto che ...
Come si risolvono le disequazioni con il metodo grafico?
Miglior risposta
1. 2^-x>2x+1

Ho un corpo puntiforme di massa M appeso tramite un filo lungo L ad un punto "O"(intersezione degli assi). Il filo è teso e forma con l'asse Z verticale un angolo teta.
A t=0 il corpo è sparato con una velocità iniziale V che giace sul piano del filo e dello stesso asse Z ed è perpendicolare al filo.
Come faccio a capire quanto vale V in modo che il filo rimanga sempre in tensione?

Ciao a tutti, ho un problema a risolvere un esercizio:
Un sasso viene fatto cadere in un pozzo. Dopo 8,16 secondi si sente il "tonff" del sasso che colpisce il suolo.
Sapendo che il suono viaggia a 343 m/s dire quanto è profondo il pozzo.
Io ho pensato:
Chiamo $t_r$ il tempo di caduta della roccia (lo chiamo roccia invece di sasso per comodita'), $t_s$ tempo di propagazione del suono dal fondo del pozzo fino in cima del pozzo e chiamo $t = 8,16s$ il tempo ...

Raga non riesco a fare questo problema!!!!
Miglior risposta
Salve raga sono una frana mi potreste dire come risolvere questo problema con le equazioni"Nel triangolo ABC il lato AB è il doppio del lato AC e il lato BC supera di 3 cm il lato AB.Determinare la misura in cm del lato AC in modo che il perimetro del triangolo sia maggiore di 48 cm .Verifica poi che un tale triangolo ABC può esistere se è AC>3cm " Grazie mille se riuscite a aiutarmi mi fate un favore