Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
raffa071292
Buongiorno a tutti, Durante lo studio della derivata seconda di una funzione mi sono imbattuto in un'equazione esponenziale dalla quale non riesco ad uscirne vivo! Ho provato con la sostituzione $y=e^(2x)$ ottenendo $y^2-60y+100>=0$ ma non sono sicuro che si possa risolvere in questo modo. Qualcuno può aiutarmi a capire come muovermi? L'equazione esponenziale è la seguente: $e^(4x)-60e^(2x)+100>=0$ Grazie

Vincent2
Il circuito è in regime stazionario per t
7
29 feb 2016, 22:24

marzy91
Buongiorno a tutti. Se ho un epimorfismo di gruppi f:G ->H, con G gruppo infinito e H gruppo finito e so che H non è abeliano, come faccio a concludere che anche G non è abeliano? Grazie

Ishima1
Salve ragazzi,ho dei problemi con questo esercizio: $ lim_(x->0)(1/(sen^2x)-2cotx)$ Ho pensato di dividere entrambi i termini per x: $ lim_(x->0)((1/(sen^2x))/x-(2cotx)/x) $ Avendo dunque: $ lim_(x->0)(1-2(cosx)/((senx)/(x))) $ Quindi: $ lim_(x->0)(1-2(cosx)/1) $ Adesso dovrebbe venire: $ lim_(x->0)(1-2)= -1 $ Potreste aiutarmi? Il risultato che il libro riporta è: $+oo $
5
6 mar 2016, 11:12

ques
Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto per svolgere queste equazioni esponenziali con l'applicazione delle propietà delle potenze. Questi sono i due esercizi: radice 20 per 5 elevato alla x più 5 elevato a 2x+1 fratto 5 =15 il risultato 1 fratto 2. il secondo esercizio è il seguente 3 fratto 2 elevato alla x più 2 fratto 3 elevato a x+1 = 5 fratto 3 con risultato di x=-1,x=0 vi chiedo gentilmente di scrivermi le procedure grazie mille per la collaborazione!!
1
5 mar 2016, 21:44

FrancoS.1
Salve a tutti, ho intrapreso lo studio del libro The C puzzle book e mi sono imbattuto in un problema riguardante il comando al preprocessore #define. Nel libro c'è il seguente pezzo di codice: #define PR(format, value) printf("value = %format\n", value) il quale, applicato a questa funzione #include <stdio.h> #define PR(format, value) printf("value = %format\n", value) int main() { double a; a = 100 / 3.; ...
6
29 feb 2016, 17:12

giacarta
Salve, ho questi 2 esercizi da fare: 1) y= ln^5 (x^2-5) 2) y= 1/ln^4 (x^2-5) Non capisco bene cosa fare quando ho ln^x (x) Grazie
8
4 mar 2016, 21:59

axpgn
Due ragazzi, che avevano ciascuno la stessa quantità di denaro, giocarono alle corse usando il metodo di Lord Rosslyn, che consiste nel puntare sul cavallo più debole un numero di dollari uguale alla quotazione offerta dagli allibratori (tanti dollari contro un dollaro). Jim puntò su Kohinoor vincente, mentre Jack scommise su di lui come piazzato, per cui puntarono somme di denaro diverse con quotazioni diverse, quantunque la somma delle loro scommesse fosse uguale alla metà del loro capitale ...
9
4 mar 2016, 00:26

CoolGuy
1) Calcola la misura della diagonale e l'area di un quadrato il cui perimetro è uguale al doppio della misura della diagonale di un rettangolo avente l'area di 672 cm2 e l'altezza lunga 14 cm. [35,35 cm;625 cm2] 2) Un rettangolo ha il perimetro di 119,6 cm e le dimensioni una gli 8/15 dell'altra. Calcola la misura della diagonale, l'area del rettangolo e l'area di un quadrato il cui perimetro è un quinto di quello del rettangolo.[44,2 cm;811,2 cm2;35,7604 cm2] 3) Un quadrato è equivalente ...
1
4 mar 2016, 21:18

Nemesi831
Buongiorno a tutti, anzitutto mi presento, mi chiamo Luca e per un progetto che sto portando avanti devo trovare il modo di calcolare il numero di ripetizioni di un insieme finito di N elementi. Mi spiego meglio: poniamo l'insieme a = {1, 3, 1, 7, 7, 1}, devo poter calcolare che l'1 si ripete 3 volte, il 7 2 e così via a prescindere dal numero di elementi (che sarà sempre e comunque finito). Inizialmente avevo pensato alle permutazioni ed il calcolo combinatorio in genere ma purtroppo non ho ...
3
5 mar 2016, 11:05

kobeilprofeta
Scusate l'ignoranza a riguardo... Ho scritto un programma in c per calcolare la media di n voti: eseguo, mi chiede di inserire n voti e mi ritorna la media. Se domani prendo un altro voto, dovró rilanciare il programma e reinserire gli n+1 voti. Cercavo un modo di "tenere memoria"; tipo in un file excel (per capirci). Una volta inseriti gli n voti, questi rimangono in memoria e quando prendo l'n+1-esimo basta aggiungerlo... ps: come compilatore (so che non è buono) sto usando dev. È l'unico ...
2
5 mar 2016, 11:52

Lele921
Salve! Mi potreste gentilmente dare una mano con questi esercizi? 1. Nella sala d’attesa di uno studio medico ci sono dieci sedie poste su una stessa parete. Quattro pazienti entrano contemporaneamente nella sala (inizialmente vuota) ed occupano quattro sedie a caso. Determinare il numero medio (M ) di sedie vuote comprese tra il paziente più a sinistra e quello più a destra. M=3,6 2. Un numero aleatorio X (espresso in radianti) ha distribuzione esponenziale con parametro λ = 1. Determinare ...
9
13 ott 2015, 18:40

Netfrog
Ciao a tutti, ho un esercizio che mi ha creato parecchi dubbi. EX Data X, VC uniforme su [-1,2]. - Calcolare E[X], E[|X|] e la pdf della VC |X| - Calcolare la pdf della VC U=X+|X| - Calcolare la correlazione tra U e la VC V=X-|X|. U e V sono ortogonali? Una VC uniforme tra [-1 e 2] è una VC con pdf (densità di probabilità) costante in questo intervallo pari ad \(\displaystyle \frac{1}{3} \), dato che l'area sottesa alla pdf deve essere unitaria. Per determinare il valore atteso so ...
13
4 mar 2016, 10:12

Vincent2
Sto provando a fare il seguente esercizio, ma temo che il risultato indicato sia sbagliato: Non ho alcun problema con gli altri valori, l'unico su cui non mi torna è $H_(11)$ Per come è stato posto il problema, tale valore è dato da $i_1 = H_(11)v_1+H_(12)i_2$ Per cui il piano è imporre la corrente $i_2$ nulla, controllare (in effetti) la resistenza equivalente vista dal generatore di tensione e invertire il valore (visto che il valore di tale matrice è una conduttanza). Fatta ...
2
5 mar 2016, 14:05

Kumamiki
Buon pomeriggio,ho bisogno di aiuto ad eseguire le espressioni di pag 351,dalla n.744 alla 751 del libro "Matematica.azzurro 1". In allegato potete trovare la foto delle espressioni. Se possibile entro stasera,per favore. Grazie mille.
2
4 mar 2016, 17:05

MementoMori2
Salve ragazzi, vi propongo questo esercizio: "Si consideri un disco omogeneo, di raggio r e massa m2, che può ruotare senza attrito attorno ad un asse fisso orizzontale passante per il suo centro di massa O. Sul bordo del disco è avvolto un filo inestensibile che non slitta rispetto al disco e sostiene un punto materiale di massa m1. Si determini il moto del sistema, la tensione del filo e la reazione dei supporti che sostengono l'asse di rotazione. Il momento d'inerzia del disco rispetto ...

Vincent46
ciao a tutti! so che il teorema della divergenza è un caso particolare del teorema di stokes. ma come si ricava l'uno a partire dall'altro? grazie

romios86
Salve a tutti, sto studiando per un esame di economia ed ho bisogno di risolvere un esercizio di matematica che mi richiede di ricavare la funzione, l'equazione, da un grafico con un curva di cui si hanno le coordinate dei punti: Il grafico invece è il seguente Come faccio a ricavare la funzione? Grazie
17
4 mar 2016, 10:46

Pablitos23
Dato un grafo trovare in $O(n)$ se il grafo ha il pozzo universale. Pozzo universale = è un nodo il quale non ha archi uscenti e tutti gli altri nodi hanno un arco verso di lui. Sto provando a risolverlo in questo modo: Rappresento il grafo in una matrice di adiacenze aggiungendo due elementi alla fine di ogni nodo che indicano: - true: se un nodo ha archi uscenti; - il numero di archi entranti. Una volta costruita e sistemata in memoria la mia matrice di adiacenza modificata, ...
2
1 mar 2016, 22:16

Deimos90rm
Salve,è una domanda semplice. Mettiamo che abbia la trasformazione $ X=aY $ . Allora si ha $ d/(dx)=1/ad/(dy) $ ? E se $ x=y+z $ si ha $ d/(dx)=d/(dy)+d/(dz) $ ?