Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ragazzi, ho il seguente problema, ho bisogno di ricavare una formula che data la velocità e altezza massima, ottengo l'angolo di tiro in modo tale che non superi quella altezza.
Grazie a tutti.

Ho un esercizio in cui devo studiare il comportamento di una serie. Ho deciso di utilizzare il Criterio del Rapporto, in quanto nella serie è presente un termine fattoriale. Sapendo che quest'ultimo(n!), si trasforma nel criterio del rapporto in n(n+1)
tuttavia ho al denominatore un (n+3)! che non so come trasformarlo. Allego un immagine con le ipotesi che ho sviluppato,ma non so se siano effettivamente corrette.
Grazie per l'attenzione, spero di essere stata abbastanza chiara.

un satellite in orbita circolare intorno alla terra, in un punto A riduce istantaneamente del $90%$ la sua velocità. se il raggio dell'orbita è $Ra=10^4 km$ e il raggio terrestre medio è $Rt=6.4*10^3 km$, trascurando la resistenza dell'aria:
a) verificare che il satellite cade sulla terra
b)calcolare la velocità del satellite nel punto di impatto
Allora nel momento in cui il satellite riduce istantaneamente la sua velocità la nuova posizione diventa l'apogeo; ho calcolat0 ...
Poliedri Superfici
Miglior risposta
Mi potete aiutare??
Ecco il problema:
L'altezza di un prisma triangolare regolare misura 19cm. Sapendo che il perimetro della base misura 19.5, calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma.
Grazie

L'esercizio chiede di trovare gli asintoti orizzontali, verticali e obliqui di questa funzione.
$(e^x+x^3)/(x^2-2x)$
Calcolando il limite per x -> infinito ho scoperto che non esiste asintoto orizzontale.
Ho trovato che esistono due asintoti verticali x=0 e x=2.
Il mio problema è con gli asintoti obliqui.
Ho iniziato cercando il coefficiente della potenziale retta calcolando, per x -> infinito, il seguente limite:
$((e^x+x^3)x)/(x^2-2x)$ mi viene infinito quindi non esiste.
Ho provato per x-> - ...
Nella risoluzione delle equazioni, se si deve trasportare una frazione dalla parte opposta dell'uguale, questa rimane invariata o oltre al segno cambia pure la posizione di numeratore e denominatore?

Salve ragazzi, tentavo di svolgere questo esercizio:
Una mole di gas perfetto biatomico compie un ciclo reversibile ABCDA costituito da due isobare e da due adiabatiche come in figura. Sapendo che Pa = 2 atm, Va = 2,5 l e Vb = 5 l, Pc = 1 atm, calcolare:
• il calore scambiato, il lavoro compiuto e la variazione di entropia lungo ogni trasformazione;
• le variazioni di energia interna e di entropia lungo tutto il ciclo;
• il rendimento del ciclo.
Ma ho problemi nel trovarmi volume e ...

Lemma: Tutti i cavalli sono dello stesso colore.
Dimostrazione (per induzione):
Caso n=1: in un insieme di un solo cavallo, è ovvio che tutti i cavalli di quell'insieme sono dello stesso colore.
Caso n=k: supponiamo di avere un insieme di k+1 cavalli. Togliamone uno dall'insieme così abbiamo k cavalli. Supponiamo inoltre che questi cavalli siano dello stesso colore. Ora rimettiamo nell'insieme il cavallo che avevamo tolto e togliamo un altro cavallo. Supponiamo che anche in questo nuovo insieme ...

Mi è capitata funzione a due variabili a tratti che mi ha messo in difficoltà.
finora ho trattato funzioni del tipo: f(xy)= xy/x log(x+y) se (x,y) diverso da (00); f(x,y) = (0,0) se (xY)=(00)
come devo trattare una funzione a tratti cosi definita f(xy) = exp(xy)-1/sqm{x +y} se y>0
arctang(xy) se y minore o uguale a 0
per la continuità in 0 devo fare i limiti per entrambi i tratti?
per le derivate parziali in ...

La domanda di calcolo combinatorio/logica elementare è la seguente: in quanti modi, in un predicato a 3 variabili, si possono quantificare tutte e 3 le variabili? (naturalmente ottenendo proposizioni che abbiano significato diverso!)
Io ho ragionato così: i modi di permutare le 3 variabili sono 3!, per ciascuna di queste permutazioni posso disporre i quantificatori in 8 modi. In totale ho 48 configurazioni, che si dividono in due classi:
- quelle con 3 quantificatori uguali
- quelle con 2 ...

Vorrei avere delle delucidazioni per quanto riguarda le forze apparenti.
Allora prendiamo il caso più generale di sistema non inerziale: cioè un SR in moto rototraslatorio con velocità angolare $ omega(t) = omega_0 + alphat $. Chiamo questo sistema di riferimento S'. Ora poniamo una massa m su questo sistema. Suppongo che non ci siano forze agenti su m, neanche la forza peso.
Quindi le uniche forze agenti su m saranno quelle apparenti che in questo caso sono:
$ F_1 = -mvec(omega) xx (vec(omega) xx vec(r)) $ -------------> Forza ...

Ciao,
abbiamo appena fatto il potenziale e la differenza di potenziale. Conosco le formule, ma non riesco a capire praticamente cos'è. In che senso due punti hanno potenziale diverso, cosa significa che hanno una differente energia potenziale per unità di carica? In particolare non capisco bene cos'è un generatore e cosa succede collegandolo a un circuito ? in che senso genera tensione o ddp? spero di riuscire a capire bene cos'è e cosa succede senza limitarmi ad applicare solo le formule(: ...

Ciao, l'esercizio mi chiede di determinare la lunghezza della curva:
$ { ( x(t)=e^t ),( y(t)=t ):} t\in [0,1] $
Allora ho pensato di ricondurmi ad una curva grafico di equazioni:
$ { ( x(t)=t ),( y(t)=logt ):} t\in [1,e] $
Prima domanda: penso che calcolare la lunghezza dell'una o dell'altra sia indifferente, dico giusto? In particolare, avrei:
$ int_(1)^(e) sqrt(1+1/t^2) dt $ , che integro per parti, ottenendo:
$ [tsqrt(1+1/t^2) + int_()^() 1/(tsqrt(t^2+1)) dt ] $.
Ora ho un dubbio: per risolvere il secondo integrale, va bene $ z=sqrt(1+t^2) $ come sostituzione? Grazie!
Ciao mi chiamo Daniele e sono un laureando in ingegneria chimica, ho sempre fatto ripetizioni. Come si potrebbe entrare nella vostra community e fare ripetizioni tramite il vostro sito?

sto perdendo il lume della ragione dietro queste equazioni goniometriche! mi potreste dare una mano? vi metto la foto dei testi e di dove sono arrivato
per favore ditemi anche cosa sbaglio e come risolvere! grazie a tutti!!
Sent from my ALE-L21 using Tapatalk

Salve, vi propongo un problema di idrodinamica molto semplice:
avendo un tubo di vetro di diametro interno 2cm e lungo 10cm, calcolare la forza di attrito viscoso nel caso in cui dell'acqua distillata venga versata nel tubo dall'estremità superiore e il tubo sia in posizione verticale.
Su internet ho trovato varie formule come la formula young-laplace per la pressione del liquido all'interno del tubo, quella della viscosità dinamica e quella di stokes, ma non sono riuscito a risolverlo. Grazie ...

Salve vorrei un imput su come impostare il problema seguente:
Un corpo puntiforme di massa $m=250g$ è in quiete sopra un profilo conico liscio di semiapertura pari ad $α =35°$. Il corpo è sostenuto da un filo ideale di lunghezza $l=1.4m$ ancorato nel vertice del cono. All'istante $t=0$ viene applicata una forza di modulo costante pari ad $F=0,04N$ che viene mantenuta tangenziale alla superficie del cono e perpendicolare al filo. Nel disegno la ...

Ciao a tutti ho riscontrato un problema nel seguente esercizio : Stabilisci se vale il teorema di lagrange per la funzione $y=sqrt(x^2-2x)$ nell'intervallo [2,4] e, in caso affermativo, scrivi l'equazione della tangente la cui esistenza è garantita dal teorema .
Io ho trovato la derivabilità e la contintinuità e dopo ho trovato $f'(c)=sqrt(2)$ e l'ho posto uguale a $f'(x)$ trovando due soluzioni : $1+sqrt(2)$ e $1-sqrt(2)$. Innanzitutto non riesco a capire come trovare ...

Un polinomio viene diviso per $3x+2$ e si ottengono quoziente $2x^4-3x^2-20$ e un certo resto. Sapendo che il polinomio ha $x-2$ tra i suoi fattori, trovare il polinomio.
Grazie!

Un piccolo mercante di Canton acquistò un certo numero di cagnolini grassi, e un numero di coppie di topi uguale alla metà del numero dei cagnolini.
Sia i cagnolini che le coppie di topi furono pagati due soldi ciascuno. Poi, egli vendette gli animali a un prezzo superiore del dieci per cento a quello che aveva pagato.
Quando il mercante cinese ebbe venduto tutti gli animali meno sette, trovò che aveva incassato una somma di denaro esattamente uguale a quella che pagato per tutte le bestie. Il ...