Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco9551
Il mio libro riporta il principio di induzione nel seguente modo: $[p(0)^^AAn[p(n)->p(n+1)]}->AAnp(n)$ $ninN$ 1)Adesso mi chiedo perchè nelle dimostrazioni, quando si sceglie l'elemento generico con cui dimostrare il passo induttivo, esso viene scelto uguale a n? In base alla logica matematica non dovrebbe essere diverso. Io so che per il quantificatore universale vale la seguente regola di inferenza: $(P(a))/(AAxP(x))$ purchè P(a) sia ricavata da precedenti premesse universali. Come potete ...

Lavinia Volpe
https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_di_Millikan Non riesco a capire questa trattazione Cioè, per quello che ho capito io, ci dovrebbero essere 2 errori: 1) il disegno ("diagramma"): F_E dovrebbe essere un vettore che va verso l'alto 2)Variando quindi V\ siamo in grado di bloccare la caduta della goccia. In tale condizione è F_G=F_E, e di conseguenza... Secondo me dovrebbe essere F_G = F_E + F_R, se è ferma

lucky99melis
Salve sono un nuovo utente di questo forum Ho 16 anni, 3a superiore La mia curiosità è: La velocità della luce è 1079252849 Km/h sappiamo che non è superabile Se potessi mettere un faro di fronte a una navicella che viaggia a 75000 km/h allora la velocità del fascio di luce dovrebbe essere di 1079327849Km/h ben 75000km/h in più, è possibile che venga superata questa soglia? Si andrebbe a creare un cono? Un'esplosione di luce? Oltre questa soglia è possibile vedere? Grazie in anticipo

tmox
Salve. Vorrei porre il seguente problema: Si abbia un piano inclinato totalmente libero nello spazio. Vi sia poi una forza F che lo solleciti come in figura. La domanda è semplice: Il corpo ( il piano inclinato libero nello spazio) come accelera? 1) Nella direzione della forza agente? 2) Lungo la normale ortogonale al piano inclinato? La domanda mi sorge spontanea osservando gli esercizi di fisica sul piano inclinato che, seppur non libero nello spazio, risponde alla forza peso di un ...

del_ta
Ragazzi chi mi spiega come faccio trovare le curve di livello di questa funzione? $ y/(x^2+y^2) $ Dovrei porre la funzione=costante giusto? E poi? Grazie mille!
3
11 apr 2016, 17:26

anto_zoolander
poniamo che io abbia un certo integrale del tipo.. $F(x)=intf(x)dx, forallx inA$ comtinua nel suo dominio. ora decido di applicare una sostituzione $f(x)=g(y)$ come devo comportarmi con la differenziazione?

87Fra87
Salve ragazzi vorrei capire se ho capito bene (scusate il gioco di parole) le definizioni quantità di moto, momento di inerzia, momento di una forza e momento angolare di seguito scriverò quello che ho capito (in modo non formale e tralasciando le formule che oramai so a memoria) Quantità di moto La quantita di moto per un moto traslatorio rappresenta il "peso" di un corpo in movimento ovvero maggiore è la massa o la velocità e maggiore sarà la sua quantità di moto ovvero maggiore sarà ...

florinda96
Salve vorrei un imput su come impostare il problema seguente: Un corpo puntiforme di massa $m=250g$ è in quiete sopra un profilo conico liscio di semiapertura pari ad $α =35°$. Il corpo è sostenuto da un filo ideale di lunghezza $l=1.4m$ ancorato nel vertice del cono. All'istante $t=0$ viene applicata una forza di modulo costante pari ad $F=0,04N$ che viene mantenuta tangenziale alla superficie del cono e perpendicolare al filo. Nel disegno la ...

Izzo2
Ho un problema con il punto $(a $ di questo esercizio. Ho $C_1$ e $C_2$ in parallelo, così come $C_3$ e $C_4$. Per calcolare la capacità equivalente di due condensatori in parallelo so che la formula è in generale $C_(eq)= C_1+C_2$. Quindi nel mio caso $C_(eq1) = C_1 + C_2$ e $C_(eq2) = C_3 + C_4$. Dopodichè i due condensatori calcolati si trovano in serie e quindi la capacità finale equivalente è $C_(eq) =( C_(eq1) * C_(eq2))/(C_(eq1) + C_(eq2)$. Ma non mi trovo, dove ...

pandaeng
Salve! Sono nuova, quindi chiedo scusa in anticipo se sto violando qualche regola. Avrei bisogno di una mano riguardo la materia Fisica 2, ho dei dubbi e non riesco a capire , quando ho un circuito con dei condensatori in serie/ parallelo, cosa accade quando vi siano interruttori aperti ed interruttori chiusi e quando si scollega la batteria da essi. Concettualmente credo di aver capito ma non riesco ad impostare in termini di formule, le condizioni che scaturiscono dalle situazioni sopra ...

Riri28
Ragazzi sto studiando architettura tecnica (esame che non ha come propedeuticità SdC) e nel paragrafo del predimensionamento del solaio mi dice: " La trave di calcolo può essere considerata vincolata agli estremi da due semi-incastri e si assume un momento in mezzeria pari a $(qL^2)/10$ " Ma cosa sono i semi-incastri? come esce fuori quella legge del momento? SdC si segue in contemporanea a questo corso e non abbiamo mai parlato di semi-incastri... potete aiutarmi? grazie!
1
22 apr 2016, 18:46

marty.nani1
Buongiorno, devo svolgere degli studi di funzioni dipendenti da un parametro reale. Per studiare la concavità/convessità dovrei usare i limiti della derivata prima nei suoi punti di discontinuità e il motivo di ciò non mi è molto chiaro. Inoltre, supponendo che io calcoli i limiti, come faccio a stabilire la concavità/convessità? Questo è un esempio: $ f(x)= (c-x^3)^(1/3) $ $ f'(x)= -x^2(c-x^3)^(-2/3) $ $ lim_(x -> root(3)(c )) x^2(c-x^3)^(-2/3) = -prop $ , con c parametro reale. Cosa posso dunque concludere? E se il limite risultasse ...

jJjjJ1
Salve a tutti, devo dire se l'insieme $\{(x,y,z) \in R^3\ :\ x^2 + y^2 <= 1\ ,\ z\ =\ 0\}$ è o meno una superficie regolare. Io ho pensato di no, ed il mio ragionamento è questo. Considero un punto $p$ sulla frontiera del disco, allora, da definizione di superficie regolare, dovrebbe esistere un intorno $V$ di $p$ e un aperto $U$ di $R^2$ e una mappa $x : U \rightarrow V \cup S$ che è, oltre che C infinito, un omeomorfismo. Allora dovrà essere un omeomorfismo anche la ...
1
22 apr 2016, 22:07

m.teresapisani
Salve a tutti, vorrei un parere su come devo risolvere questa trave iperstatica, l'iperstaticità verticale so risolverla, ho qualche problema con quella assiale, io procederei integrando la deformazione assiale \( \varepsilon_x \) , sostituirei con il rapporto \( \sigma_x\ /E \) , porrei le varie condizioni iniziali, e troverei le costanti associate alle varie espressioni degli spostamenti e quindi le espressioni degli spostamenti stessi. Il mio problema è l'impostazione, cioè vorrei capire ...
2
22 apr 2016, 09:58

christian951
Ciao a tutti,ho riscontrato un problema con questo esercizio : Determinare la dimensione ed una base del seguente spazio vettoriale U=L((1,0,1),(2,1,1),(-6,-2,-4)). Ho scritto la matrice associata $ ( ( 1 , 0 , 1 ),( 2 , 1 , 1 ),( -6 , -2 , -4 ) ) $ il cui determinante calcolato con il metodo dei minori è !=0 quindi mi trovo che il rango è 2. Ora dalla formula Dim(U)=n(numero di colonne)-rk(U)(rango della matrice)=3-2=1 ma il risultato dell'esercizio mi dice che è 2. Dove ho sbagliato? Grazie !

francicko
Salve! Ho esaminato vari esempi della funzione ausiliaria $f(x)-kg(x)$ con $k=(f(b)-f(a))/(g(b)-g(a))$, ed con $g'(x)$ che si annulla all'interno dell'intervallo $(a,b)$, e sono sempre riuscito a trovare un punto $c $ interno a tale intervallo tale che $k=(f'(c))/(g'(c)) $, eppure deve esistere un esempio in cui non e ' possibile, visto che contraddico una delle ipotesi del teorema, giusto?
4
21 apr 2016, 21:05

Sk_Anonymous
Il circuito in figura (http://postimg.org/image/5y72dn5dj/) contiene un generatore che mantiene una differenza di potenziale di 80 V e cinque resistenze che valgono R1 = 80 Ω, R2 = R4 = 10 Ω, R3 = 20 Ω, R5 = 40 Ω. Risolvi il circuito. Mi date una mano per favore? Grazie.

fenice98
Progressioni Miglior risposta
Ciao a tutti, ho problema nel risolvere due problemi sulle progressioni. 1) Verificare che in un triangolo isoscele, l'altezza, il lato, il diametro della circonferenza circoscritta formano una progressione geometrica. 2) In un trapezio isoscele le misure della base minore, dell'altezza e della base maggiore sono in progressione geometrica. La base maggiore è tripla dell'altezza e il perimetro è 80 cm. Determinare le lunghezze delle basi e dell'altezza. Grazie
1
22 apr 2016, 17:47

Gol_D_Roger
salve a tutti , non riesco a risolvere questo problema: Due pendoli semplici aventi lunghezze l1 = 90 cm ed l2 = 40 cm si trovano inizialmente a contatto e successivamente vengono abbandonati. Ipotizzando che entrambi i pendoli compiano piccole oscillazioni attorno alle rispettive posizioni di equilibrio, stabilire se le due masse torneranno nuovamente in contatto e, in caso affermativo, dopo quanti secondi Per risolverlo ho tentato vari approcci tra cui eguagliare le energie potenziali dei ...

marty.nani1
Buongiorno, non riesco a capire come risolvere questo limite: $ lim_(x -> prop ) x(c-logx) = -prop $ , dove c è un parametro reale. Grazie in anticipo.