Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Luca è nato il 20 novembre 2011, che si può scrivere come 20.11.2011. In questo modo si leggono due volte, nello stesso ordine, le cifre 2-0-1-1.
Quante date, negli anni successivi al 2011, si potranno scrivere nello stesso modo (ab.cd.abcd)?
Un grazie a Quinzo che mi ha risposto al problema precedente facendomi capire il perchè della risposta

Buongiorno a tutti.
Mi sto preparando per un esame e su uno dei compiti di prova ho questa domanda.
Data una funzione \(f \colon ] -\infty ; 0 ] \to [ 0 ; + \infty [ \) si può affermare che:
a. essa è inferiormente limitata
b. essa è superiormente limitata
c. essa ammette massimo e minimo
Domanda.
Come faccio a scegliere tra uno delle tre opzioni se non so come la funzione trasforma gli elementi del dominio?
Io ho solo dominio e codominio.
O sbaglio?
Grazie

Sto tentando di calcolare il limite seguente
\(\displaystyle \lim_{T \to \infty} \frac{\int_{-T}^{+T} \frac{1}{t^2} dt}{2T} \)
Sviluppo il numeratore
$\int_{-T}^{+T} \frac{1}{t^2} dt = \lim_{\epsilon \to 0} (\int_{-T}^{-\epsilon} \frac{1}{t^2} dt + \int_{+\epsilon}^{+T} \frac{1}{t^2} dt) = 2\lim_{\epsilon \to 0} \int_{+\epsilon}^{+T} \frac{1}{t^2} dt$
per la parità dell'integranda.
Dunque, ricordando che una primitiva dell'integranda è $-\frac{1}{t}$, si ha che
$\int_{-T}^{+T} \frac{1}{t^2} dt = 2\lim_{\epsilon \to 0} [1/\epsilon - 1/T]$.
Ritornando al limite iniziale, si ha che
\( \displaystyle \lim_{T \to \infty} \frac{\int_{-T}^{+T} \frac{1}{t^2} dt}{2T} = \lim_{T \to \infty} \lim_{\epsilon \to 0} \)$ [1/{T\epsilon} - 1/T^2] = 1/{\infty*0}$.
Un ...

Ciao
Voglio provare a dimostrare che l'insieme dei punti interni di $QQ$ è vuoto e che l'insieme dei punti di frontiera di $QQ$ è $RR$. Allora, mi occorre sapere che $QQ$ è denso in $RR$ e $RR\\QQ$ è denso in $RR$.
Insieme dei punti interni
Se per assurdo l'insieme dei punti interni fosse non vuoto allora contiene almeno un elemento, sia $x$.
Allora, per definizione di punto interno, ...
Ciao a tutti,
vi riporto il testo di un problema:
Le specifiche del London Eye includono il fatto che sia in grado di frenare fino a fermarsi in modo tale che gli scompartimenti passeggeri durante la frenata non si muovano oltre 10m. La velocità operativa della ruota da 135 m di diametro e dal peso di 1600 tonnellate è di 2.0 rivoluzione/ora.
Stimare il valore del momento della forza necessario per fermare la ruota in modo che il bordo abbia percorso 10 m durante la frenata.
Ho calcolato ...

ciao, sto letteralmente impazzendo nel risolvere questa derivata che apparentemente sembrava semplice, ma mi dà un risultato diverso da quello del libro...vorrei sapere dove sto sbagliando esattamente
$y=root(3)((x-2)^2)$
si tratta di una funzione composta, su questo non ho dubbi, quindi ho fatto:
$y'=root(3)((x-2)^2) = (x-2)^(2/3)*2x-4$
da quello che ho visto su photomath, proprio qui ho sbagliato, perché per qualche motivo (che non capisco) il tool non considera il quadrato su x-2, e quindi la derivata gli esce 1 ...

Un treno parte da Torino.
Il capotreno guarda il suo orologio e nota che la lancetta dei secondi è sullo zero.
Dopo aver percorso $8$ chilometri, egli osserva di nuovo l'orologio e vede che la lancetta dei minuti si sovrappone esattamente a quella delle ore.
$33$ chilometri l'ora è la velocità media del treno per gli $8$ chilometri appena percorsi.
A che ora è partito il treno da Torino?
Cordialmente, Alex

Salve, vorrei sapere se la risposta che ho dato al seguente quesito se è giusta o sbagliata:
Nella figura sono mostrate tre identiche vaschette riempite di acqua fino all’orlo. In due di esse sono presenti due anatre finte. In quale ordine sono disposte le vaschette secondo i valori decrescenti di peso complessivo (P(a), P(b), e P(c), acqua+anatra?
A. Il peso complessivo è uguale
B. P(a)P(b)>P(c)
E. Nessuna delle precedenti
La risposta che ho dato è la A, ossia che il ...
Salve a tutti, sto studiando le basi di programmazione e come esercizio ho dovuto creare un programmino che calcolasse l'integrale da $a$ a $b$ di una determinata funzione. Al fine di restituire il risultato è stato implementato il "metodo del rettangolo", ossia far eseguire una sommatoria al computer di base x altezza di $n$ rettangoli che approssimano la funzione.
Ovviamente quando più è piccolo $n$ tanto più grande sarà l'errore di ...
Ciao a tutti,domani ho interrogazione di geometria e non ho ben capito come fare questo problema.Potete spiegarmelo con il disegno e i passaggi?
Il problema è questo:
E' data la semicirconferenza AB.conduci da B la tangente alla circonferenza e prendi su di essa un punto M in modo che sia BM=(congruente)AB.Dimostra che il segmento AM divide la semicirconferenza in due archi congruenti.
Problema sulle piramidi
Miglior risposta
1)Il perimetro di un rombo misura 90 cm e una delle diagonali misura 36 cm. Calcola l'area della superficie laterale della piramide retta altre 5.76 cm avente per base il rombo risultato 550. 8 cm 2.
2)Un cubo avente lo spigolo di 16 cm e' equivalente a una piramide regolare quadrangolare altra 12 cm calcola la superficie totale della piramide risultato 2304 cm 2.
Le basi e l'altezza di un trapezio isoscele misurano rispettivamente 12,3 e 6 cm calcola l'apotema e il volume della piramide ...

Siano $X_1,...,X_n$ $n$ variabili aleatorie iid aventi legge di Bernoulli di parametro $1/2$
sia $S_n:= X_1+...+X_n$
Qualcuno mi spiega come posso dimostrare che $n-S_n$ e $S_n$ sono uguali in legge?
Grazie

buongiorno,
potreste consigliarmi un testo che tratti la teoria delle trasformazioni geometriche? grazie

Salve, premetto che ho studiato la meccanica classica solo da testi di stampo ingegneristico, in particolare sul vecchio Dario Graffi, sul P.G.Bordoni e sul più recente testo di Biscari-Ruggeri, ho comunque approfondito e confrontato alcune cosette dal Goldstein più che altro incuriosito di capire come fosse la differenza tra una trattazione da ingegneri da una più da fisici o matematici. Ho visto la versione inglese del Gallavotti ad esempio e (per me ovviamente) il livello di astrazione ...
Domanda matematica (312010)
Miglior risposta
L insieme soluzione della disequazioni ײ-6×+5>0 e?
Un intervallo? Insieme vuoto? Più intervalli uniti? R?

Salve,
mi è capitato un insieme\solido descritto da una disequazione che non riesco a ricondurre ad una delle quadriche fondamentali.
$C={(x,y,z):z in[0,h],sqrt(x^2+y^2)<=(h-z)^3/h^2}$ con $h>0$
Se lì non ci fosse una potenza al cubo , ma una potenza della forma : $(h-z)^2$,
potrei dire che è un CONO RETTO (tuttavia non è questo il caso)
Suggerimenti su come "disegnare" il suddetto insieme?

determina il luogo geometrico dei punti del piano aventi distanza 2 dall’origine degli assi
(x - x^0)2 + (y - y^0)2 = r^2
x^0 = 0
y^0 = 0
r = 2
(x - 0)^2 + (y - 0)^2 = 2^2
x^2 + y^2 = 4

In una scuola ci sono 376 alunni, quelli che frequentano la seconda classe sono sono i 7/10 di quelli che frequentano la prima, quelli che frequentano la terza sono i 5/9 di quelli che frequentano la seconda. Quanti sono gli alunni di prima, seconda, terza?
Qualcuno di voi saprebbe dirmi come risolverlo senza ricorrere al sistema di equazioni? Grazie

determina il luogo geometrico dei punti del piano aventi distanza 2 dall'origine degli assi !
(x - x^0)^2 + (y - y^0)^2 = r^2
x^0 = 0
y^0 = 0
r = 2
(x - 0)^2 + (y - 0)^2 = 2^2
x^2 + y^2 = 4

Buongiorno a tutti. Qualcuno potrebbe consigliarmi una strategia per il calcolo mentale del M.C.D. (massimo comune divisore) tra due numeri non primi tra loro e in cui uno non è multiplo dell'altro, per favore? Ad esempio 60 e 150.
Grazie mille. Un saluto