Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, qualcuno può dirmi come calcolare la corrente che circola nel corto circuito?
Ho i valori della tensione erogata dal generatore e di ogni resistenza, il circuito è questo:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 25 35 0 0 470
MC 75 40 0 0 115
MC 140 40 0 0 115
MC 95 30 0 0 080
MC 45 30 0 0 080
LI 75 30 55 30 0
LI 55 30 95 30 0
LI 25 30 45 30 0
LI 45 30 40 30 0
LI 40 30 25 30 0
LI 25 30 25 35 0
LI 75 35 75 40 0
LI 75 40 75 30 0
LI 75 30 75 40 0
LI 75 60 75 50 0
LI 25 55 25 ...

ho scritto questa function banale che genera numeri primi, funziona ma se voglio calcolarli per esempio fino a $10^10$ ci mette un'eternità(infatti mi sembra debba fare circa $10^20$ operazioni)... qualcuno ha idee su come diminuire il numero di operazioni e quindi il tempo di esecuzione? anche un approccio totalmente diverso dal mio va bene...
x=zeros(n,1);x(1)=1;x(2)=2;x(3)=3;x(4)=5;x(5)=7;j=6;primo=0;
for i=8:n
for d=2:i/2
if (mod(i,d)>=1)
...

Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Devo calcolare la potenza erogata del generatore e quella assorbita dal resistore $R_1$; per la prima non ho avuto problemi, ma non riesco a capire come calcolare la seconda utilizzando il partitore di corrente.
$J= 5 A $
$R_1=R_4=5 Ohm$
$R_2=3 Ohm$
$R_3=R_5=2 Ohm$
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 90 65 0 0 490
MC 155 70 0 0 115
MC 155 70 0 0 115
MC 30 70 0 0 115
MC 50 55 0 0 080
MC 125 ...

Problema svolto in parte
Miglior risposta
in un trapezio isoscele la base maggiore, la minore e la diagonale maggiore misurano rispettivamente 45 cm, 13 cm e 75 cm. Calcolane perimetro e area.
risultati 186 cm e 1740 cmq
L'HO SVOLTO TUTTO SI TROVA L'AREA MA NO IL PERIMETRO credo che ho sbagliato a calcolare il lato obliquo fatto in questo modo:
lato obliquo= radice quadrata di 75^2 - 13^2= cm 73,86 qui il risultato l'ho sbagliato chi mi aiuta per favore? solo questo passaggio grazie

C'è questo esercizio che non capisco cosa chiede:
"Sia $B = (\vec v_1, \vec v_2)$ la base di $RR^2$ costituita dai vettori
$\vec v_1 = (-3, 3)$
$\vec v_2 = (-1, -1)$
e sia $f : RR^2 \rightarrow RR^2$ l'applicazione lineare tale che
$f(\vec v_1) = (1, 2)$
$f(\vec v_2) = (-2, -4)$
Determinare le matrici $M_(\epsilon B)(f)$, $M_(BB)(f)$, $M_(\epsilon \epsilon)(f)$ e $M_(B \epsilon)(f)$, essendo $\epsilon = (\vec e_1, \vec e_2)$ la base canonica di $RR^2$.
Trovare inoltre l'espressione esplicita $f(x, y)$ dell'applicazione ...

Buonasera, ho la seguente funzione: $y=(1-senx)/cosx$
Intersezione con asse x ottengo il punto di coordinate (π/2;0) che non è accettabile perché escluso nel calcolo del dominio.
Intersezione con l’asse y, non ho capito come arrivo alla soluzione del testo (0;1) perché se sostituisco la x=0 nella funzione di partenza ottengo $y=(1-sen (0))/cos (0)$ quindi ottengo una frazione con lo 0 al denominatore che non ha significato.
Mi potreste aiutare fornendomi i vari passaggi?
Grazie, per l'aiuto che mi ...

Un cilindro metallico cavo ha diametro di $4.2 cm$. Lungo il suo asse è teso un filo avente diametro di $2.68 \mu m$ (da considerarsi come un cilindro cavo). Tra il cilindro e il filo è applicata una tensiona di $855 V$.
Qual'è il campo elettrico sulla superficie del filo e del cilindro?
Portando i diametri a metri e poi dividendoli per $2$ ottengo
$R_c = 2.1 * 10^(-2) m$
$R_f = 1.34 * 10^(-6) m$
Io so che la differenza di potenziale tra due punti è ...

Buongiorno l'equazione è la seguente:
$y''-4y'=cosxsen(2x)$
mi calcola l'equazione associata:
$16z^2-4z=0$ da cui $z_1=0$ e $z_2=1/4$
e quindi ottengo che (visto che il delta è maggiore di 0)
$y_0=C_1+C_2 e^(1/4x)$
fatto questo procedo con
$y= y_0 + bar(y)$
dove
$bar(y) = { ( C'_1+C'_2 e^(1/4x)=0 ),( 0 + (C'_2)1/4e^(1/4x)=cosx sen(2x) ):}$
da cui mi calcolo il det per la matrice formata dai coefficienti di $C'_1$ e $C'_2$
$triangle = [ ( 1 , e^(1/4x) ),( 0 , 1/4e^(1/4x) ) ] =1/4e^(1/4x)$
Continuando l'esercizio mi vengono alcuni integrali abbastanza difficili da ...
Devo dimostrare tutte le proprietà: commutativa, associativa e dell'esistenza di un elemento neutro su $NN$
intanto so che $sigma(n+m)=((sigma(n)+m)dotvee(n+sigma(m))), foralln,m inNN$
elemento neutro $a+0=a forallainNN$
procedo per induzione su $a$
$p(0): 0+0=0$ vera. Supposta vera per $a=n$ dimostro che è vera per $a=sigma(n)$
$p(sigma(n)): sigma(n)+0=sigma(n) => sigma(n+0)=sigma(n)$ uso ipotesi induttive $n+0=n$ ...
$sigma(n)=sigma(n) => a=a$ tesi.
associatività $(a+b)+c=a+(b+c), forall a,b,cinNN$
procedo per induzione su ...
Ragazzi ho questa equazione differenziale.. volevo sapere se era giusta la soluzione particolare .
Uso il metodo della somiglianza per risolvere
$y''-9y'+20y=x^2e^(4x)$
ho calcolato l'omogenea associata
$c1e^(5x) +c2e^(4x)$
fino a qua non ho dubbi.
la soluzione particolare deve essere di secondo grado, ma essendo $4x$ radice dell equazione caratteristica ho fatto cosi :
$x(ax^2+bx+c)e^(4x)$
da qui derivata prima e seconda ecc
Ho sbagliato qualcosa
Buonasera,
sono bloccato su un esercizio riguardante questa equazione differenziale:
$ y'=2alphax^2y+x^2 $
Sono riuscito a calcolare l'integrale generale che è: $ y(x)=omegae^(2/3alphax)-1/(2alpha) $
Ma dopo, l'esercizio mi chiede di trovare i valori di $alpha in R$ per cui ogni soluzione soddisfi:
$lim_(x->+oo) y(x)=10 $.
Purtroppo, qui, pur provandoci, non sono riuscito a completare l'esercizio e vi chiedo gentilmente una mano. Saluti!

Esercizio. Stabilire se è possibile trisecare $2\pi/20$ e $2\pi/7$ con riga e compasso.
$2\pi/20$ si vede facilmente che non è possibile trisecare con riga e compasso poiché $\cos(2\pi/60)$ annulla un polinomio irriducibile di $QQ[x]$ di 12° grado. Ma l'altro angolo non riesco a trovare un polinomio nemmeno con wolfram.

Vorrei capire come è possibile fare un'analisi dimensionale di una possibile soluzione in un esercizio. La cosa che mi preme sapere è come fare questa analisi velocemente, con pochi calcoli. Ora vi posto un esempio:
$ t = root(4)((mu_s^2(r + I/(mr))^4 - R^2(r+I/(mr))^2) / (g^2R^2)) $
Le dimensioni di ciascun elemento sono:
$ mu_s $ è un coefficiente di attrito statico e come tale è adimensionato
$ t = [T] $ la t è un tempo
$ r = R = [L] $ r e R sono delle lunghezze
$ I = [ ML^2] $ I (momento di inerzia, quindi kg * ...
ragazzi non mi trovo con questa equazione differenziale.
$y''-2y'+y$ $=$ $2e^X$
Allora ho risolto per prima l'omogenea associata e ho trovato poi l'integrale generale.
essendo il delta uguale a zero mi viene
$c1e^x+c2xe^x$
fino a qua sembra che ci siamo.. ora essendo 1 radice dell'equazione caratteristica devo rifarmi a
$\varphi$ $=$ $axe^x$
ora vado a farmi la derivata prima $ae^x(x+1)$
e la derivata seconda ...

Un problema scacchistico che posto qui perché non lo è veramente (ci sono otto torri ... ), e poi perché di là non mi pare ci sia molto movimento ...
La situazione è questa:
Le otto Torri bianche sono disposte in ordine crescente dalla Torre uno alla Torre otto lungo i bordi di un "quadrato" e precisamente nelle posizioni $c4, c5, d5, e5, e4, e3, d3, c3$, l'Alfiere nero in $d6$ e il Re nero in $d7$.
La richiesta è: qual è il minor numero di mosse necessarie al Bianco (che ...

Equazioni Irrazionali - 4 Domandine
Miglior risposta
Salve,
avrei delle domande sulle equazioni irrazionali:
1) Perchè l'equazione [math]\sqrt[3]{x^2 - 1} = -10[/math] è impossibile? (Lo afferma un esercizio del Libro)
2) Perchè invece l'equazione [math]\sqrt[3]{x-1} = -10[/math] non è impossibile?
3) Quali solo le condizioni di esistenza della seguente equazione irrazionale? [math]\sqrt{x-4} + \sqrt[3]{x-5} = 0[/math]
4) Domanda Generale: Quando è che nelle Condizioni di Esistenza studio i segni? Ossia quando devo fare quella Tabella + - + - +? So che si fa quando ci sono le equazioni ...

Mi sono arrugginito in matematica, chi mi aiuta a risolvere con i passaggi questa equazione.
0.188654 x^1,75 + 0.0294118 x^2= 940.277
Ringrazio anticipatamente

Salve a tutti , non riesco ad andare oltre in questo esercizio che ha dato il prof..
Testo es: $ L(x,y,z)=(-x+z,ax-az,-5x-4y-5z) $
decidere per quali valori di a $ in $ R (reali) , l'endomorfismo L è diagonalizzabile.
io avevo inziato in questo modo l'esercizio :
Soluzione:
verifichiamo le 2 condizioni :
(i)P(x) è completamente riducibile
(ii) per ogni autovalore $ lambda $ : MA($ lambda $) = MG( $ lambda $)
$ A_(L(B))^B =( ( -1 , 0 , 1 ),( a , 0 , -a ),( -5 , -4 , -5 ) ) $ e quindi
$ P(X) = det ( ( -1-X , 0 , 1 ),( a , -X , -a ),( -5 , -4 , -5-X ) ) $
(-1-x)(-x)(-5-x)-4a ...

Mi aiutereste a capire questa dimostrazione per favore?
Teorema: ogni sostituzione su $ n$ elementi si può otteere eseguendo successivamente al massimo $ (n-1) $ scambi
Dimostrazione per induzione (è evidente quando $ n =2 $, la nostra ipotesi induttiva è che è vero per $ n = n-1 $, quindi dobbiamo poi dimostrarlo nel caso di sostituzioni su $n$ elementi.
( ( 1 , 2 , ... , n ),( i1 , i2 , ... , in ) )
per $ i=1 $ la sostituzione ...

Th: C'n,k= ((n+k-1)(k))
Dimostrazione (per induzione):
1) k=1 C'n,1=((n)(1))=n ; ((n)(1))=n
2) C'n,k+1 = ((n+k)(k+1))
Possiamo ripartire le C'n,k+1 in n categorie, che otteniamo così:
1° categoria: le combinazioni (da quel che ho capito di ordine k+1) che contengono almeno una volta il 1° elemento
2* categoria: le combinazioni che contengono il 2° elemento e non il 1°
così via fino alla categoria che contiene solo l'ennesimo elemento
Le C'n,k+1 saranno uguali alla somma di queste ...