Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Noel_91
Salve a tutti avrei un dubbio riguardante il moto retrogrado e soprattutto la condizione per cui si abbia arresto spontaneo. Mi spiego subito. Il prof a lezione ha detto che nel caso in cui le resistenze passive siano uguali sia nel moto diretto (R) che nel moto retrogrado (R') la condizione per cui ci sia stato arresto spontaneo è che il rendimento meccanico nel moto diretto
0
10 mag 2016, 16:41

mick123
scusate avrei un problema con un esercizio una coppia di pattinatori m1=70kg e m2=45kg è in piedi sul ghiaccio ad una distanza L=10m dal bordo pista. Il pattinatore di massa m1 lancia orizzontalmente quella di massa M2 in direzione perpendicolare al bordo pista. calcolare la massima velocità iniziale che m1 può imprimere ad m2 affinche nel rinculo non arrivi a bordo pista e se il coefficente di attrito dinamico tra i suoi pattini ed il ghiaccio è pari a 0.03 ringrazio anticipatamente ...

Andrew960
Buonasera Sono uno studente del primo anno di fisica e a breve dovrò dare esami come algebra e analisi e non riesco minimamente a capire come funzioni. Mi spiego: per anni mi è stato insegnato che una risposta secca è indice di scarsa conoscenza dell'argomento, ma a quanto pare a "che cos'è una funzione continua?"(per esempio) si deve rispondere con la definizione e stop, senza fare discorsi di vario genere sui perchè o sulle motivazioni che ci sono dietro. Vi chiedo allora:come ci si comporta ...
3
10 mag 2016, 13:22

fisicarlo
Ok, sul residuo del punto all'infinito non mi ha saputo o voluto rispondere nessuno... Questa è più facile: come si calcolano le serie : $ sum_(k=0)^(N) k^2$ e $sum_(k=0)^(N) k^3 $ ?? la $ sum_(k=0)^(N) k$ l'ho sempre immaginata sommando il primo all'ultimo termine, il secondo al penultimo, e così via fino ad arrivare al centro, e distingundo i casi di N pari dai casi di N dispari (in quest'ultimo caso alla fine resta un termine non accoppiato al centro) e dimostrando che in entrambi i casi si ha ...

dan952
Teorema (esercizio). Sia $D^2 sub R^2$ il disco chiuso e sia $f: D^2 \mapsto D^2$ continua, dimostrare che esiste almeno un punto fisso $x$, cioè $x \in D^2$ tale che $f(x)=x$. Ci sono vari suggerimenti[nota]Il tra parentesi () è mio.[/nota]: 1) Se per assurdo $f(x)!=x$ per ogni $x \in D^2$, allora l'intersezione $r_x nn S^1$, dove $r_x$ è la semiretta passante per $x$ di origine $f(x)$, definirebbe una ...
8
9 mag 2016, 12:07

Mito125
Devo esprimere la velocità assoluta rispetto ad un osservatore fisso di un punto che si muove si un sistema mobile con legge armonica $\xi =Asen(\omega t +\phi)$ Trovo che $v^r=A\omega cos(\omega t + \phi)e_1$ e che $v^\tau=A\omega sen(\omega t +\phi) e_2$ dove $e_1,e_2$ sono i versori del sistema mobile come rappresentati in figura. La velocità assoluta la trovo come somma delle due velocità, ma ho il problema di dover esprimere i due versori mobili in termini di versori assoluti. $e_1 = c_1 cos \theta+c_2 sen\theta$ ed $e_2 =-c_1 sen\theta +c_2 cos\theta$ Andando a ...

igol10
Il testo dice: "Calcolare il valore dell'accelerazione di gravità percepita da un corpo che si trovi in prossimità della Terra, tenendo conto del moto di rotazione della Terra su se stessa (cioè dal punto di vista di un sistema di riferimento non inerziale, con origine nel centro della Terra in rotazione con la Terra), in funzione della velocità angolare $ omega $ della Terra e della velocità del corpo $ vec(v') $ rispetto ad un osservatore sulla Terra." Mia tentativo di ...

okh1
Non riesco a visualizzare le situazioni di questo tipo di problemi. Primo problema: Una formica di massa 1 mg si muove con velocità costante $v_{r} = 5 \frac{cm}{s}$ lungo una sbarra che ruota con velocità angolare costante $ω = 10 s^-1$ attorno a un’estremità O incernierata al suolo. Se si potesse trascurare la resistenza dell’aria, che forza dovrebbe esercitare la formica sulla sbarra alla distanza di 10 cm da O per non scivolare e non cadere? Secondo problema: Un disco omogeneo di raggio R e ...

alexdr1
Potrebbe mai capitare che un punto di sella sia un punto di massimo o minimo assoluto?
5
9 mag 2016, 19:24

Pancy000
Ciao ragazzi, sto trovando delle difficoltà con questo limite (di x --> 0+): $ (log2(2x))/(log2(x)) $ (i due logaritmi hanno base 2... non so come si mette il numerino piccolo, scusate ). Prima di tutto: sto facendo gli esercizi che generano la forma indeterminata [infinito/infinito], ma in questo caso da dove esce fuori? Io solitamente procedo per sostituzione, quindi sostituisco lo 0+ alle varie x ed otterrei dei logaritmi con argomento zero, che però non possono esistere... da dove escono fuori ...
10
8 mag 2016, 20:17

cloe009
Salve, scusate ho i seguenti: i) P(A|B) ii) P(B)P(A|B) = P(A∩B) non riesco bene a comprendere le differenze. Se ho capito bene: i) significa calcolare la probabilità che avvenga l'evento A dopo che l'evento B è già avvenuto; ii) significa calcolare la probabilità che avvenga l'evento B e contemporaneamente qual è la probabilità che sia avvenuto anche l'evento A. Ma la mia domanda è questa, se stiamo calcolando con che probabilità avviene un evento A dopo che è avvenuto un evento B, non ...
1
8 mag 2016, 12:56

ennedes
Salve, ho un problema con questa rete sequenziale, ho segnato in giallo la parte che non riesco ad analizzare per andare avanti.
4
26 apr 2016, 11:32

anto_zoolander
we ho fatto i seguenti problemi, chiederei un parere, specialmente sul primo. Sia $X$ un insieme di $n$ elementi e sia $P(X)$ l’insieme dei sottoinsiemi di $X$. Determinare $sum_(AinP(X))|A|$ allora io ho cominciato ricordandomi che $|P(X)|=sum_{k=0}^{n}$\(\displaystyle \binom{n}{k} \)$=2^n$ dunque gli $AinP(X)$ sono esattamente $2^n$ ora faccio questa considerazione: sto sommando le cardinalità dei vari ...
12
7 mag 2016, 16:39

al_turing
Salve a tutti ragazzi. La mia è una domanda semplicissima che però non riesco a capire. Questa disequazione : (5x - 3)(3x + 1)(x + 6) > 6 è di secondo grado o di grado superiore al secondo? GRAZIE MILLE PER OGNI RISPOSTA
5
9 mag 2016, 14:03

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: $ cot [arccos (-1/2)] $ a me risulta uguale a $ sqrt3/3 $ , ma sul libro tale valore è negativo. E' corretto come ho svolto io?? Grazie!
3
9 mag 2016, 14:32

orsoulx
Data una stringa di $ n $ elementi diversi, si può ottenere una qualsiasi sua permutazione con, al più, $ n-1 $ scambi. Supponiamo sia possibile eseguire più scambi contemporaneamente con quello che chiamiamo superscambio; naturalmente un singolo elemento può comparire al massimo una volta in un superscambio. Quanti superscambi occorrono, al massimo, per ottenere una qualsiasi permutazione di $ n $ elementi? Assegnata la permutazione, quale algoritmo permette ...
4
8 mag 2016, 10:25

Izzo2
Ho questo problema: "La potenza dissipata in una resistenza $R= 0,1 Omega $ collegata ad una batteria $E =1,5 V$ è $P_R=10 W$. Calcolare $a) $la differenza di potenziale $V$ ai capi di $R$ e $b)$la resistenza interna $r$ della batteria." Ho dei problemi con il punto $a)$ dell'esercizio. Vi posto di seguito $1)$le formule presenti sul libro,$2)$ il mio procedimento ed ...

rossotony88
Ciao ragazzi, vorrei qualche chiarimento sulla serie e sulla trasformata di Fourier. In particolare, mi è chiaro che con la prima resto nel dominio del tempo e approssimo il mio segnale con delle sinusoidi, mentre con la seconda passo nel dominio della frequenza e ho la possibilità di analizzare le varie componenti spettrali a che frequenza sono. Quello che non mi è chiaro è l'utilizzo della forma complessa della serie di Fourier e come è legata alla trasformata di Fourier. Grazie

Fabryak95
Una scatola contiene 5 palline bianche,3 palline rosse e 2 palline nere.Faccio 4 estrazioni con reimbussolamento e pongo X=numero palline bianche estratte Y=numero palline rosse estratte Determinare le funzioni di probabilità di X e Y. Consigli su come procedere? Grazie in anticipo.
4
9 mag 2016, 17:32

phigreco1
Mi viene richiesto di discutere la convergenza assoluta e la convergenza semplice della serie numerica: $sum_(n=1)^(oo) (-1)^n sin(3/n^2)$ Io ho pensato di utilizzare il criterio di Weierstrass: $|(-1)^n sin(3/n^2)|<=sin(3/n^2) =>sum_(n=1)^(oo) sin(3/n^2)~sum_(n=1)^(oo) 3/n^2 $ che converge $=>sum_(n=1)^(oo) (-1)^n sin(3/n^2)$ converge assolutamente $=>$converge Tutto molto bello ma mi sembra un po' azzardato e non sono sicuro che sia corretto. Vedendo il segno variabile la prima cosa a cui avevo pensato era stata il criterio di Leibniz però non avrei saputo come discutere la ...