Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Urgentissimoooo
Miglior risposta
In un triangolo ABC, l'ampiezza dell'angolo A supera di 20gradi quella dell'angolo C e l'angolo esterno all'angolo B ha un'ampiezza uguale ai 5/3 di quella di A. Calcola l'ampiezza dei tre angoli del triangolo.
DISSEQUAZIONI
Miglior risposta
Perfavore spiegatemi le dissequazioni, perchè non ho capito niente.
Salve a tutti ragazzi/e, sono uno studente della triennale di informatica, come da titolo avevo intezione di fare una tesi sui big data ma dal punto di vista del calcolo numerico. Il corso che ho frequentato mi é piaciuto moltissimo e il tema dei Big Data e tra i più hot del momento, purtroppo nel web non sono riuscito a trovare molte correlazione tra questi due argomenti quindi mi rivolgo a voi in cerca di spunti e chiarimenti. In particolare volevo chiedervi se qualcuno di voi ha mai trattato ...

Salve a tutti,
circa questo esercizio: $ cosxcotx+sqrt3cosx=0 $ ho svolto così:
$ cos^2x/sinx+sqrt3cosx=0rarr cos^2x+sqrt3cosxsinx=0 rarrcosx(cosx+sqrt3sin x)=0 $
Per concludere: $ cosx=0rarrx=pi/2+kpi $ ;
divido per $cosx$: $ 1+sqrt3tanx=0rarrtanx=-sqrt3/3rarrx=5/6pi+2kpi $
Poi mi è venuto in mente di provare a svolgere l'esercizio dividendo subito tutto per il $cosx$ ed il risultato è stato: $ cotx=-sqrt3rarrx=5/6pi+2kpi $
ma non è corretto perchè mi sono perso una soluzione e mi piacerebbe sapere il perchè. Com'è stata distorta l'equazione?
Grazie!

[geogebra]

Ciao a tutti, apro questo post per avere conferma su questa esercizio che ho svolto. Il testo è come segue:
Sia: $ f(x, y) = xy(1 − x)(1 − y) $, e $C = {(x, y : 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1}. $
1. Determinare i massimi e i minimi relativi di f ristretta alla parte
interna di C.
2. Determinare il valore di f ristretta al bordo di C.
3. stabilire se f ammette massimo e minimo assoluti in C
Allora ho risolto così, evito tutti i passaggi:
1. Calcolo i punti stazionari che annullano il gradiente
$ { ( y(2x-1)(y-1)=0 ),( x(x-1)(2y-1)=0 ):} $
E mi trovo ben 5 ...

Ciao ragazzi! Per favore potreste darmi una mano nel verificare il risultato di questo esercizio?
Il mio risultato è L/4 però il risultato che mi vien dato è L/5....ho sbagliato io?
Grazie a tutti.

Ciao ,dovrei Stabilire per quali valori di α > 0 l’integrale I = \(\displaystyle \int _0^{\pi }\:\frac{cosx}{\sqrt{1-sen^ax}}dx\: \) converge ? Grazie mettetemi anche i passaggi per capire perchè non so proprio come fare

Buonasera a tutti, avrei bisogno di sapere come si risolve questo sistema omogeneo:
ax - y - z = 0
2x + (1-a)y + 2z = 0
x + y - az = 0
Grazie a tutti per le eventuali risposte.

Ciao a tutti!
sto studiando il teorema dei lavori mutui di Betti però ho qualche dubbio a riguardo.Io ho una trave incastrata ad un'estremità A e ho due sistemi di forze:
A) una forza concentrata \(\displaystyle F \) sull'estremità \(\displaystyle B \). di cui conosco la soluzione e quindi l'abbassamento e la rotazione dell'estremo \(\displaystyle B \).
B) un momento orario \(\displaystyle M \) applicato all'estremità \(\displaystyle B \).
Ora se volessi conoscere lo spostamento verticale ...

Disequazioni esponenziali PER DOMANI
Miglior risposta
17. radice quadrata 2^x+1>34 radice quadrata di indice 3 4^x-3
Sia $p inZZ$ un elemento primo. Dimostrare che se $p$ divide un prodotto di $a_1a_2...a_n$ fattori, allora $p$ divide almeno uno dei fattori.
Allora, per ipotesi $p$ è primo, e $p|a_1a_2...a_n$ usando la definizione, si ha che:
$p|a_1veep|a_2vee...veep|a_n$ dunque $p$ divide almeno uno dei fattori.
È corretto?
DISSEQUAZIONI (219476)
Miglior risposta
Perfavore spiegatemi le dissequazioni, perchè non ho capito niente.

Ciao a tutti, devo calcolare la tensione $V_o$ sul circuito aperto in figura:
$J=1 A$
$R_1=10 Ω $
$R_2=10 Ω$
$R_3=15 Ω$
$R_4=5 Ω$
$R_5=30 Ω $
$R_6=25 Ω $
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 30 60 0 0 115
MC 85 50 0 0 115
MC 85 80 0 0 115
MC 110 50 0 0 115
MC 110 80 0 0 115
MC 135 65 0 0 115
MC 55 60 0 0 490
LI 55 55 55 60 0
LI 85 60 85 80 0
LI 85 80 85 65 0
LI 85 40 85 50 0
LI 85 50 85 40 0
LI 85 40 110 40 0
LI 110 40 110 ...

Sia X l'esito del lancio di un dado e sia Y il numero di teste in X lanci di una moneta.
Calcolare P(Y=4) e P(X=6|Y=4).
P(Y=4) lo calcolerei utilizzando la formula delle probabilità totali però mi è stato chiesto di utilizzare la variabile binomiale.
Il mio problema è che non so determinare il parametro n.
Grazie in anticipo.

Mi viene dato il seguente dominio:
$\Omega= {(x,y) : y<=sqrt(3)/3 abs(x), 1/4<=x^2+y^2<=1}$ con il seguente integrale: $int int_(\Omega) logsqrt(x^2+y^2) dxdy$
Dopodiché, mi viene chiesto se è vero o falso che: $int int_(\Omega)abs( logsqrt(x^2+y^2) ) dxdy=-int int_(\Omega) logsqrt(x^2+y^2) dxdy$
La risposta è vera e la soluzione è:
$AA (x,y) in \Omega => 1/2<=sqrt(x^2+y^2)<=1 => logsqrt(x^2+y^2)<=0$ e fin qui ci sono perché dovrebbe aver portato il logaritmo anche sulle altre disuguaglianze così: $log (1/2)<=sqrt(x^2+y^2)<= log1 $ ,ma poi mi perdo perché continua dicendo $=>abs( logsqrt(x^2+y^2) ) = - logsqrt(x^2+y^2) =>int int_(\Omega)abs( logsqrt(x^2+y^2) ) dxdy=-int int_(\Omega) logsqrt(x^2+y^2) dxdy$
Potreste spiegarmi dettagliatamente cosa ha (eventualmente) omesso e/o perché è così? ...

Visto che oggi piove (almeno qui da me), vi propongo un problema a tema
"Piove, e uno studente per attraversare la strada corre con l'ombrello a velocità $ |vec(v)_S| = 5 ms^-1 $. Sapendo che la pioggia cade, senza vento, con velocità $ |vec(v)_P| = 5 ms^-1 $, calcolare quale inclinazione deve dare all'ombrello per non bagnarsi".
La soluzione del libro è: pi/4.
Premetto di non sapere come risolverlo. Cerco di impostarlo:
Uso un sistema di riferimento (SR) solidale con lo studente, con asse x nel verso in ...

Buonasera a tutti.
Sto trovando alcune difficoltà nel risolvere i problemi di geometria piana con i parametri, perché a volte le condizioni che pongo mi portano a sistemi in cui ad esempio c'è una conica fissa e un fascio di altre coniche,o curve che ancora non abbiamo studiato.
Faccio un esempio.
"Due rette si incontrano perpendicolarmente nel punto O. Su una di esse, da parti opposte rispetto ad O, costruisci due segmenti OP e OR; alla stessa maniera sull'altra costruisci i segmenti OQ ...

Dopo aver calcolato gli autovalori del polinomio caratteristico della matrice seguente:
\(\displaystyle
\left( \begin{array}{lll}
0 & 1 & -1 \\
1 & 0 & 1 \\
-1 & 1 & 0 \end{array} \right)
\)
che sono \(\displaystyle \lambda = -2 (singolo) , \lambda = 1 (doppio) \)
Mi ritrovo a dover calcolare se la matrice e diagonalizzabile, per farlo devo verificare che esista una base formata da autovettori di t.
Il problema e ricavare gli autovettori, infatti non riesco a risolvere il sistema ...

Salve a tutti,
circa le equazioni del tipo: $ cosalpha=-cosalpha' $ $ rarr -cosalpha'= cos(pi-alpha') $ ma si può anche srivere come $ cos(pi+alpha') $ ? In entrambi i casi comunque mi ritrovo il coseno negativo no?
Grazie.