Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
robyem
Ragazzi sono allo stremo.Ho bisogno una mano per una interrogazione che dovrei fare sabato per recuperare una carenza. Sono disperato.Ho bisogno di una mano per capire due problemi in allegato che possono essere d'esempio per l'interrogazione.Mi potete aiutare? Vi prego... Ringrazio di cuore in anticipo.
2
2 giu 2016, 18:31

dan952
L'esercizio chiede di esprimere $\cos(2\pi/10)$ per radicali. Notiamo che $\zeta_{10}+1/\zeta_{10}=2\cos(2\pi/10)$, inoltre osservo che $QQ(\zeta_{10}$ ha grado 4 su $QQ$ e l'estensione $QQ(\zeta_{10}+1/\zeta_{10}) \sub QQ(\zeta_{10})$ ha necessariamente grado due su $QQ$, quindi dovrei cercare un polinomio di grado 2 che si annulla in $\zeta_{10}+1/\zeta_{10}$. Dovrei usare gli automorfismi di Galois per trovare i coefficienti del polinomio ma al momento non mi viene in mente nulla.

wendy_22
Ehi ragazzi :) c'è qualcuno che può aiutarmi con questo problema? ho provato a risolverlo ma proprio non riesco... HELP!! Un prisma quadrangolare regolare di vetro (ps=2,5 g/cm^3), avente lo spigolo di base lungo 12 cm, presenta un foro cilindrico la cui circonferenza di base misura 8 pigreco cm. Sapendo che l'altezza del prisma misura 25 cm, calcola: L'area della superficie totale del prisma e il volume e il peso del prisma
2
2 giu 2016, 19:59

simonesimo972
Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio di Calcolo delle Probabilità, senza riuscire a risolverlo. Siano X ~ N(1; 1) e Y ~ N(2; 2) tra loro indipendenti. Calcolare la retta di regressione lineare di W = X*Y su Z = X + Y Nel determinare Z non ho avuto problemi, ottenendo una Gaussiana (3,3), mentre per W avrei dei problemi, non giungendo ad alcuna densità nota. Moltiplicando le rispettive densità, infatti, mi trovo davanti a un numero che non so come semplificare... Magari va ...

Pachisi
I lati e le diagonali di un ottagono regolare sono colorati in rosso o nero. Dimostrare che esistono almeno 8 triangoli monocromatici con i vertici nei vertici dell'ottagono.
8
3 mar 2016, 19:03

l94g
Ciao a tutti, vi scrivo perché sto preparando l'esame di analisi II e sto impazzendo dietro ad un integrale. Ho il seguente problema sul quale vi chiederei un consiglio: Dati [tex]f(x) = \begin{cases} \frac{x^2}{x^2+y^2} & (x,y) \neq (0,0) \\ 0 & (x,y) = (0,0) \end{cases}[/tex] e [tex]A=\{(x,y) \in \mathbf{R} : \sqrt(2)x \geq 1, \; x^2+y^2 \leq 1\}[/tex] si calcoli [tex]I=\iint_A dxdy \; f(x,y)[/tex] Io ho proceduto così: [tex]x^2+y^2 \leq 1[/tex] identifica la palla di raggio ...
1
2 giu 2016, 15:40

BoG3
Salve a tutti, non ho mai capito gli esercizi con le carte, forse anche perchè non giocando mai a carte non ho idea di cosa sia un poker o un full o scala o quant altro, figuriamoci se mi parli di briscola, soli, denari e compagnia bella. Ho un esercizio che dice: Un mazzo di 40 carte viene suddiviso tra 4 giocatori che quindi ricevono 10 carte a testa. Quall'e la probabilita' che un giocatore scelto a caso abbia 4 assi? Beh, supponendo che le carte siano da 1 a 10, per 4 semi, ho che la ...
2
3 giu 2016, 11:26

KelvinFranco
1)Un ascensore parte con un'accelerazione costante di 2,5 m/s² e raggiunta la velocità massima di 20 m/s comincia a diminuire la velocità con una decelerazione di 5 m/s² fino a fermarsi.Quanto tempo impiega l'ascensore per raggiungere la velocità massima e a quale altezza la raggiunge?In quanto tempo arriva al punto più alto? 2)Una pallina da tennis cade da un terrazzo a 9m di altezza rispetto alla strada, arriva sulla strada e rimbalza con una velocità verso l'alto di 7,9 m/s.Dopo quanto ...
1
2 giu 2016, 10:17

Kismog
Ciao a tutti è la prima volta che scrivo in questo sito . Volevo chiedervi un aiuto riguardo un mio dubbio,in pratica quando si mette il limite per h che tende a 0 del rapporto incrementale,il secondo punto quello creato dall'incremento h quindi (x0+h,f(x0+h)),quando tende a 0 si sovrappone totalmente al primo punto oppure sta cosi vicinissimo al primo punto che si dice lo stesso tangente anche se in realtà ci sono ancora due punti e quindi c'è una piccolissima secante?Grazie
11
2 giu 2016, 12:50

mattisv
Ciao a tutti, l'altro giorno ero con un mio amico fumatore che riusciva a fare gli anelli di fumo. Mi sono chiesto la spiegazione del fenomeno fisico ma non sono riuscito a trovare una risposta soddisfacente, quindi mi sono iscritto per chiederlo a voi. Secondo voi a cosa è dovuto? Secondo me è dovuto alle diverse temperature e densità del fumo e dell'aria, inoltre credo che la vorticità abbia un ruolo, ma attendo qualcuno che ne sappia di più

FedericoS1
Ciao Mi potreste aiutare con questo esercizio? "Estraggo 20 campioni da una popolazione gaussiana nota con procedura supposta casuale. Indicate per ogni risultato se induce perplessità circa la procedura di campionamento" A) 16 valori superiori alla media e 4 inferiori Io direi che è improbabile in quanto la probabilità sopra è sotto alla media è 0.5 in entrambi in casi, quindi mi aspetterei un 10 e 10 circa, ma come lo dimostro matematicamente? B) Nessun valore superiore al 75° centile Non ...

Calaf
Salve a tutti! Sono alle prese con lo studio di Automatica. Vorrei poter ricavare la funzione di trasferimento (nel dominio di Laplace) partendo da un sistema lineare e stazionario di cui dispongo nella $ F=Y/X $forma di risposta alla rampa nel dominio "s". La mia idea era quella di calcolare la trasformata di Laplace del sistema e, poichè (indicando con F la funzione di trasferimento, con Y l'uscita e con X l'ingresso) so che $Y=F*X$ allora posso ricavare F come ...
4
1 giu 2016, 10:36

Kernul
Questa è la successione di funzioni in cui devo vedere se converge puntualmente e uniformemente: $f_n(x)={(x^4, if |x| < n),(n^4, if |x| >= n):}$ Io ho prima fatto il caso in cui $|x| < n$ $\lim_{n \to \infty} f_n(x) = x^4$ e quindi converge puntualmente per $f(x) = x^4$ $\lim_{n \to \infty} Sup |f_n(x) - f(x)|= 0$ e quindi converge anche uniformemente. L'altro caso $|x| >= n$ invece $\lim_{n \to \infty} f_n(x) = \infty$ e quindi non converge né puntualmente né uniformemente. L'ho risolto bene? Oppure andava fatto in un altro modo?
1
2 giu 2016, 16:17

notes1
Salve a tutti, ho un dubbio legato a questa premessa e a quanto segue: la legge di Biot-Savart mostra e descrive come un filo percorso da corrente continua generi un campo magnetico, ma dire corrente continua implica dire campo elettrico stazionario all'interno del conduttore. Significa che un campo elettrico stazionario genera un campo magnetico stazionario?

jJjjJ1
Ho un esercizio del DoCarmo che dice: Prova che il campo vettoriale ottenuto sul toro tramite una parametrizzazione tramite ascissa curvilinea dei suoi meridiani è C-infinito. Vorrei sapere se questo svolgimento è corretto: Una parametrizzazione locale del toro è data da: $x(u,v) = ( ( a + r cosu) cosv, (a+rcosu) senv, rsenu) $ con $u \in ( 0, 2 \pi)$ e $ v \in (0, 2 \pi)$ Si ha che un meridiano è dato, fissato $v_0 \in (0, 2 \pi)$ da: $\gamma_{v_0} = x( u, v_0)$ Ora, $\gamma_{v_0} = x ° \beta_{v_0}$ con $\beta_{v_0} : (0, 2 \pi ) \rightarrow (0, 2\pi) x (0, 2\pi)$ data da $\beta_{v_0}( t ) = (t, v_0)$. ...
1
1 giu 2016, 20:02

maddiii
Ciao a tutti! Purtroppo sono un po' arrugginita con le disequazioni... Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere la seguente: $2 + 1/x -2xlog(x) > 0$ ? Grazie!
3
2 giu 2016, 18:07

Fab996
Ecco il testo del problema più il mio svolgimento, però penso che sia sbagliato in qualche punto...

Studioso12
Un carrello di massa $M= 661 kg $corre, con attrito trascurabile, su un binario orizzontale rettilineo con V costante = $5(Km)/h$. Sul piano del carrello, ad altezza $H=242 cm$ rispetto al binario, si trova un uomo di massa$ m= 70 kg$, il quale saltando con velocità orizzontale di modulo $v$, ferma il carrello e cade sul binario. La distanza d orizzontale, percorsa dall'uomo nella caduta è? Qualcuno riesce a risolverlo? *Scusate per il "soltanto" di ...

Iris941
Salve a tutti, ho un dubbio riguardante la resistenza interna e superficiale di un corpo, vorrei sapere come mai se $R_(i n t e r n a) < R_(s u p e r f i c i a l e)$ allora il calore fluisce dall'interno del solido verso l'ambiente esterno Non riesco a capire come mai va dall'interno verso l'esterno e non viceversa, cioè come fa a dirlo senza conoscere le temperature interna e esterna ?
1
2 giu 2016, 13:17

DCLeonardo22
Salve a tutti mi servirebbe un chiarimento sulle funzioni goniometriche inverse, se io mi trovo davanti ad un equazione del tipo \(\displaystyle xarccos\left(\frac{x-1}{x}\right)=0 \) o \(\displaystyle xarctan\left(\frac{x-1}{x}\right)=0 \) cosa dovrei fare per risolverle ? Proprio non ricordo il metodo