Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

http://www.lezioniforyou.it/l/metodi-st ... &soluzioni
nell'esercizio 4 lettera b ho individuato che si tratti di campioni appaiati, tuttavia nella risoluzione li tratta come se fossero indipendenti
la domanda è: sbaglio io o la risoluzione?

Da qualche giorno ho ripreso a studiare un pò di hacking, perché la considero una disciplina fondamentale per il futuro.
Con quel poco di pagaio che mi sono fatto di linguaggio C ho provato a implementare un programmino che sia in grado di scrivere tutte le combinazioni con ripetizione di $n$ di classe $k$, ma cosa c'entra questo con il metodo di attacco del titolo?
In realtà trovare un programma che possa fornire tutte le combinazioni possibili di numeri è ...

Salve a tutti,
Sto studiando il corso di introduzione agli algoritmi, riesco a capire come funzionano gli algoritmi, ma ho un problema riguardo alla loro analisi, non riesco proprio a capire come applicare la matematica a questi algoritmi.
Faccio l' esempio dell'insertion sort preso dal libro Introduzione agli algoritmi di Cormen
Insertion-Sort( A[] )
1 for j = 2 to A.length
2 key = A[j]
3 i = j + 1
4 while i > ...
Due recipienti cilindrici identici con le basi allo stesso livello contengono entrambi un liquido di densità d. L'area delle basi è A e in un recipiente l'altezza del liquido è h1, mentre nell'altro è h2. Calcolare il lavoro compiuto dalle forze di gravità per eguagliare i livelli, quando si mettono a contatto i due recipienti.
Come si fa? C'ho provato un po' ma non mi viene niente in mente...
grazie
Ciao ragazzi,
mi sto esercitando con la risoluzione dei limiti, ma trovo difficoltà nel capire come e perchè a volte va usato un metodo di risoluzione e quando un altro. Mi spiego.
Ho svolto tranquillamente il limite $lim_{x to 0}(x)/(1-e^(2x))$ , raccogliendo il segno a denominatore e poi usando l'equivalenza asintotica del limite notevole. Mi sono ritrovata ad avere $lim_{x to 0}(x)/(-2x)$ e quindi ottengo il risultato $-1/2$
Fin qui tutto bene, ma poi mi viene proposto il limite ...
Ciao a tutti!
Devo determinare il limite puntuale della seguente successione di funzioni:
$f_n(x)= sqrt(n )$ se $0<x<1/n, 1/sqrt(x)$ se $1/n<=x<=1$
La soluzione dice: "Sia $x\in(0,1]$. Poichè $1/n->0$ per $n->\infty$, si ha che definitivamente $1/n<=x$ cioè esiste $N\in \mathbb{N}$ tale che per ogni $n>=N$ si ha $1/n<=x$. Ne segue che per ogni $n>=N$ si ha $f_n(x)=1/sqrt(x)$. Quindi se $x\in(0,1]$ si ha che ...

Ciao ragazzi, volevo una mano riguardo ai seguenti esercizi sui limiti
$ lim_(x->pi/2)(sinx)^(1/cosx) $
Sono arrivato a tal punto, ma non riesco ad andare avanti :
$ lim_(x->0)e^(-1/(siny)*ln(-cosy)) $
Ho anche un secondo esercizio:
$ lim_(x->-oo)(ln(1+x^2)+e^x)/x^2 $
Il risultato dovrebbe essere 0 ma il mio è 1
Grazie anticipatamente

Ciao a tutti, ora mi spiego: Sia $D$ la regione $x^2+y^2+z^2<=4a^2$ $,$ $x^2+y^2>=a^2$ La superficie $S$ di $D$ consiste in una parte cilindrica $C$ e di una parte sferica $G$
Calcolare il flusso di $F=(x+yz,y-xz,z-e^xsiny)$ uscente da $D$ attraverso
$1)$ L'intera superficie $S$ e questo l ho fatto con coordinate cilindriche , limitazione per z ed integrando nella corona ...

Nel mio libro di matematica di oltre 50 anni fa c'era la seguente dimostrazione: $1/2+1/4+1/8+1/16.....$ all'infinito non tende semplicemente all'unità, ma è uguale ad uno. Chi ne sa qualcosa? Grazie.

Salve a tutti, oggi vorrei porvi la seguente questione.
Data una variabile aleatoria $ X -> Cauchy(1) $, si determini la pdf e la cdf della seguente trasformazione:
$ Y = X $ per $ X>0 $
$ Y = 0 $ per $ X<=0 $
Allora dato che la cdf della cauchy banalmente risulta: $ F_(X) (x) = 1/2 + 1/(\pi)*\arctan(x) $
Procedo con il calcolo della cdf della $ Y $, considerando già in partenza che per le y < 0 quest'ultima è nulla :
$ F_(Y) (y) = P(Y <= y) = P( g(X) <= y) = P(0 < X <= y) = F_(X) (y) - F_(X) (0) = 1/(\pi)*arctan(y) $
Tuttavia tale cdf non ...

Ironia della sorte gli esercizi di questa ultima scheda hanno a che fare con l'es. 3 della scheda precedente.
Ho provato a fare il primo ieri sera:
// a è la matrice simmetrica di relazione
// b la matrice inizializzata alla matrice nulla
int Cam(int **a, int **b, int n, int nodo, int cont){
for (i=1;i<n;i++){
for (j=0;j<cont;j++){
if (b[i][j]!=1) k++; // controllo se il cammino è stato già percorso
...

salve ragazzi,
scusate se apro due post di fila, ma ho l'esame di analisi tra 6 giorni
dopo spero di non scocciarvi più
devo trivare il segno della funzione ed ho problemi con questa disequazione logaritmica:
$ x > log ( (x^2) - 4x) $
a me viene:
$ e^x > (x^2) -4x $
poi però non so continuare!
grazie in anticipo per l'aiuto!!

Ciao,
ho un problema con un esercizio. Mi si chiede di ricavare il circuito equivalente di Norton ai capi A e B del seguente circuito:
Non riesco proprio a capire come trovare la resistenza equivalente.
Se considero i generatori di corrente come interuttori aperti e la batteria un corto circuito, allora si ottiene che $R_2$ è in serie a $R_3////R_4$ e considerando anche la presenza di $R_1$, si ottiene un collegamento a stella.
Ma quando si è in questo caso, ...

Sia x1, x2, . . . una successione di variabili indipendenti e identicamente distribuite
geometriche con alfabeto N+ e parametro p1. Sia inoltre n una variabile geometrica di
parametro p2 indipendente dalla successione. Definita la nuova variabile aleatoria
y = $ sum_(j = \1 ) $ xj
determinare la descrizione statistica esatta di y e dire a quale classe appartiene la variabile
discreta ottenuta.

Buonasera, ho un dubbio su questo esercizio:
Il mio dubbio riguarda la $fem$ e la $i'$. Dalla legge di Faraday, $fem=-(dphi(B))/(dt)$; poi posso trovare la corrente dalla relazione $i=(fem)/R$. Ma come mai, nella risoluzione dell'esercizio, il libro trascura il - e sia la $fem$ sia la $i'$ gli vengono positive? A me tornano identiche, ma negative e mi sembra anche giusto perchè il flusso va a aumentare nel tempo fino al transitorio, quindi, ...

Premetto che conosco giusto le basi del C++. In ogni caso mi servirebbe un modo per creare nuovi array di dimensioni note durante l'esecuzione del programma e utilizzare tali array in funzioni.
Dovrei inoltre aver modo di accedere in ogni momento ad uno dei suddetti array, magari se è possibile dando loro nomi in successione del tipo v_1, v_2, v_3 ... per poi utilizzarlo in una funzione ( per esempio riempi_array(int v_2[10]) ).
Se possibile potreste spiegarmi come utilizzare queste ...

Salve,avrei bisogno di una mano per risolvere questo esercizio che mi chiede di calcolare il rendimento dell'amplificatore.
Allora la strada che ho provato a seguire senza ottenere successo è la seguente :
Parto dalla definizione di rendimento:
$eta=(P_{o})/(P_{s})*100%$
$P_{s}=V_{c\c}*I_{c\c}=5V*1mA=0,005W$
$P_{o}=((1)/(2))*P_{oh}+((1)/(2))*P_{ol}$
$V_{OUT}=A_{vo}*V_{i}$ e $i_{OUT}=(A_{vo}*V_{i})/R_{o}+R_{l}$
$P_{oh}=V_{OUTh}*I_{OUTh}=0,003W$
$P_{ol}=0W$
$P_{o}=0,0015W$
Infine trovo:
$eta=30%$
Ma il risultato corretto è $eta=20%$

Calcolare
$cos(15°)+cos(35°)+cos(55°)+...+cos(315°)+cos(335°)$
Generalizzare il procedimento e trovare una forma chiusa per il calcolo delle seguenti somme
[tex]\sum _{k=1}^{n} cos(ak+b)[/tex]
e
[tex]\sum _{k=1}^{n} sen(ak+b)[/tex]
Con n naturale
a, b reali

Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo qui e mi scuso in anticipo se sbaglierò a scrivere o fare qualcosa.
Detto ciò avrei bisogno di aiuto per capire come ragionare sul calcolo del potenziale elettrico.
Ho una sfera conduttrice cava di raggio interno $ r=a $ e raggio esterno $ r=b $ ed ho su $ r=a $ una carica $ Q $ e su $ r=b $ una carica $ -Q $ . Devo calcolare il potenziale su tutto lo spazio considerando che il conduttore ...

Buongiorno a tutti,
ho dato l'esame scritto di algebra lineare, ed era presente una domanda in cui richiedeva di dimostrare che se A^2 = 0 allora I + A è invertibile (dove ovviamente I è la matrice identità).
Ho risposto in modo sbagliato in quanto ho fatto l'esempio di una matrice A composta da tutti zeri e la correzione della prof mostrava che esistono anche altre matrici che se moltiplicate per se stesse danno 0.
Allora mi chiedo per quali matrici è valida questa regola? Come posso ...