Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessre
ciao a tutti, mi potreste aiutare con lo studio e la rappresentazione della seguente funzione: [math]f(x)=\sqrt{\frac{x^{3}}{x-1}}[/math] grazie
2
4 giu 2016, 17:03

rino.f.95
Salve, avrei un integrale doppio con dominio in una porzione di cerchio: il mio professore ci ha dato già il risultato, che dev'essere [math]\frac{5}{2} \pi [/math], mentre a me viene [math]\frac{5}{8} \pi [/math]... potreste controllare i passaggi che ho fatto per favore? Questo è il dominio: [math] \Omega : \left \{ (x,y) \in R^2 : 4 \leq z \leq 6, z = 3 + 2x^2 + 2y^2 \right \} [/math] Questo è l'integrale: [math] \int _{ \Omega } \frac{5x^2}{(x^2 + y^2) \sqrt{1 + 16x^2 + 16y^2}} \mathrm{d} \Omega [/math] 1. Semplifico il dominio [math] \Omega : \left \{ (x,y) \in R^2 : \frac{1}{2}\leq x^2 + y^2\leq \frac{3}{2} \right \} [/math] 2. trasformo il dominio in coordinate polari [math] \Omega : \left \{ (x,y) \in R^2 : \frac{1}{2}\leq x^2 + y^2\leq \frac{3}{2}, <br /> <br /> \left\{\begin{matrix}<br /> x = \rho cos \vartheta \\ <br /> y = \rho sin \vartheta <br /> \end{matrix}\right.<br /> <br /> , \rho \geq 0, -\pi \leq \vartheta \leq \pi \right \} [/math] per cui, il dominio è ...

del_ta
Ciao, chi mi da una mano con questo integrale $ int int_(A)^() x^2+y-1 dx dy $ con $ A={y>=0,(x-1)^2+y^2-<=1} $ Ho provato ad usare le coordinate polari $ { ( x=1+rhocostheta ),( y=rhosentheta ):} $ con $ 0<rho<=1 $ e $ 0<=theta<=pi $ L'integrale diventa $ int_(0)^(1) (int_(0)^(pi) rho(rho^2cos^2theta+2rhocostheta+rhosentheta d(theta)))drho $ giusto? O sbaglio qualcosa?
6
1 giu 2016, 18:22

nichi4
Un proiettile di massa M = 3kg viene lanciato dal suolo con velocità iniziale v0 = 60m/s ad un angolo con l’orizzontale pari a θ= π/3. Giunto alla quota massima, il proiettile si spacca in due frammenti. Immediatamente dopo l’esplosione, la velocità del frammento di massa m1 = 1 kg è rivolta verticalmente verso il basso e vale in modulo v1 = 90 m/s. Determinare: a) la massima quota raggiunta dal frammento m2 ; b) la distanza fra i punti di caduta a terra dei due frammenti. Si confronti inoltre ...

pierot
ho avuto problemi nel risolvere questo limite di successione che è stato messo n una prova d'esame di analisi matematica 1. Qualcuno mi può aiutare?!
1
4 giu 2016, 10:43

tematica@alice.it
Non riesco a risolverlo ... Del latte tolto dal frigo ha una temperatura di 4,5 °C . Dopo un ora la sua temperatura è di 10 °C la temperatura ambiente è di 21 ° C . la temperatura in funzione del tempo segue la legge di raffreddamento : T(t) = Ta+(T0-Ta) e $ \uparrow $ -kt . Qual è il valore di k e qual'è la formula risultante Quanto vale la temperatura dopo 2 ore . Grazie per le risposte. Peter

alfi.93
ciao, mi potreste aiutare con quest'esercizio? :) derivate parziali di: arctg 2x/1-y Vi ringrazio in anticipo :hi :hi
1
4 giu 2016, 14:33

GioMGSV
Siano X1, X2, . . , X100 variabili aleatorie i.i.d. ognuna distribuita secondo una Poisson di parametro λ=4 e sia S=X1+…+X100. Tenendo conto del Teorema del Limite Centrale calcolare la seguente probabilità: P(S≤390) (Si tenga conto che alcuni quantili della distribuzione Normale standardizzata Z sono i seguenti: z0.69 =0.5, z0.955 =1.695, z0.965 = 1.812, z0.975=1.96, z0.985=2.17, z0.99=2.326, z0.995=2.576). So che la media di una variabile di poisson è uguale a λ, così come la varianza, ...
6
4 giu 2016, 18:56

alfi.93
Salve, ho quest'esercizio di geometria che non riesco a risolvere: "scrivere le equazioni di due rette passanti per un punto P(1,-3,0) e rispettivamente perpendicolare e parallela al piano di equazione: x-2y+3z-3=0" mi servirebbe capire il meccanismo, magari quindi se riuscite anche a spiegarmelo. grazie mille :hi :hi :hi
1
5 giu 2016, 17:27

Lord Kenit
Salve a tutti, intanto piacere a tutti mi chiamo Giacomo! Premetto di vergognarmi un po' ad aprire questa discussione, soprattutto leggendo alcuni argomenti veramente avanzati all'interno del forum. Sono uno studente di ingegneria meccanica e tra 2 mesi ho la tesi di laurea, riguardante la caratterizzazione del processo di sinterizzazione all'interno dei forni. La sinterizzazione (senza farvi perdere tempo con Google) è un processo industriale con la quale granelli di metallo si compattano ...
2
19 mag 2016, 16:43

robyem
1.Determina i punti di intersezione della retta[math]x+2y-4=0[/math] con la circonferenza di centroC(2;1)e raggio radice di 5. [math][(0;2),(4;0)][/math]. 2.Determina l'equazione della retta tangente alla circonferenza di equazione[math]x^2+y^2-12x+2y+12=0[/math] nel suo punto di ascissa 3 appartenente al primo quadrante 3.Determina l'equazione della circonferenza passante per l'origine e per i punti di intersezione della retta di equazione [math]y=-2x+2[/math] con asse delle ordinate e con la bisettrice del II e IV ...
1
5 giu 2016, 16:51

@giuto
Salve a tutti, scrivo per avere magari qualche chiarimento riguardo a un dubbio che mi assilla da ormai molto tempo, ovvero la scelta del corso di laurea. Premetto che fin da piccolo mi sono sempre piaciute le materie scientifiche e ho sempre ottenuto ottimi risultati in matematica, finché negli ultimi anni di liceo ho avuto una specie di "vocazione" per la fisica.. oltre che a riuscirmi (come la matematica del resto) cominciava anche ad appassionarmi, tanto che mi sono sempre più informato ...

FeFeZ1
Ciao, vorrei un parere per quanto riguarda la mia tesin di maturità. Frequento un liceo scientifico opzione scienze applicate e pensavo di parlare degli anticorpi monoclonali ma non saprei che collegamenti farci, dato che vorrei collegare qualcosa di fisica e storia magari. Vi viene in mente qualcosa? Grazie!
3
4 giu 2016, 16:21

Mikkokun
Salve ragazzi, come da titolo avrei bisogno di un aiuto per risolvere un integrale che non credo sia complesso, anche se qualcosa mi sfugge. L'integrale è: $ int_(0)^(1) x^3*4^(x^2) dx $ Ho provato a risolvere per parti, ma ciò che trovo è: $ [(2log4)/(4)]- int_(0)^(1) x^5*4^(x^2) dx $ e continuando ancora mi aumenta sempre di 2 il grado del primo fattore nell'integrale. Forse sto sbagliando ad applicare l'integrazione per parti, non so. Grazie mille in anticipo!
5
5 giu 2016, 05:24

mathys
Ciao a tutti ho un dubbio su un esercizio di cinematica. Una palla viene lanciata da un'altezza h con un angolo alpha e rimbalza su un muro distante 10 metri. Sapendo che dopo il rimbalzo la palla ritorna al punto di partenza a che altezza tocca il muro di fronte? Cosi su due piedi mi verrebbe da dire alla stessa altezza da cui è stata lanciata ma vorrei avere un vostro riscontro.

francesfarmer
Sono molto molto MOLTO disperato, e se non lo fossi non starei scrivendo qui all'una di notte, quindi vi preeego non ditemi di andarmi a rileggere il libro, perché oltre al fatto che non ne ho uno, il prof non ha spiegato NIENTE di questo e non so da dove cominciare. Su Internet non ho trovato molto, solo cose spiegate molto superficialmente. Devo eseguire un banalissimo programma in C che stampa la solita scritta "Hello World!". Però ho anche un file .bash (che non so a cosa serva) e un ...
4
27 mar 2016, 01:14

.Ruben.17
Qualcuno conosce (o è in grado di produrre) una dimostrazione per questo prodotto?? $prod_{k=1}^{\infty} (4k^2)/(4k^2-1) = \pi /2 $ Wolphram Alpha suggerisce che: $prod_(k=1)^n (4 k^2)/(4 k^2-1)=π /2 (Γ(n+1)^2)/( Γ(n+1/2) Γ(n+3/2))$ Da lì calcolando il limite per n tendente a infinito si ottiene il valore $\pi / 2$ Per k pari dovrebbe valere, con n!! che intende "semifattoriale di n" $prod_{k=1}^{\infty} (4k^2)/(4k^2-1) = prod_{k=1}^{\infty} (2k)/(2k-1) \cdot prod_{k=1}^{\infty} (2k)/(2k+1) = lim_{k \to \infty} (k!!)/((k-1)!!) (k!!)/((k+1)!!)$ Quindi per $n= k/2 $ con n pari o dispari: $prod_{k=1}^{\infty} (4k^2)/(4k^2-1) = lim_{n \to \infty} (2n!!)/((2n-1)!!) (2n!!)/((2n+1)!!)$ Da cui qualcosa dovrebbe essere possibile ricavare

Spike32
Salve a tutti! Mi sto preparando per l'esame di analisi uno e in una traccia d'esame c'è da determinare il dominio della seguente funzione: $ f(x)= (log_(2/3)(1+x)-3)/(sqrt(e^(2x)+e^x)(x^2 +5x+6) $ Qualcuno potrebbe gentilmente darmi una mano spiegando passo passo come fare?
3
5 giu 2016, 19:03

lattore
mi potete aiutare nella risoluzione di questa equazione differenziale? $y^{\prime}+2xy=x$ considerando che $a(x)=2x$ e quindi $A(x)=x^2$ $y(x)=e^(x^2)inte^(-x^2)xdx=>y(x)=2^(x^2)(-1/2)int-2xe^(-x^2)=>y(x)=-1/2e^(-x^2)2^(x^2)+c$
8
4 giu 2016, 15:57

Frodo478
Un elettrone passa tra due punti A e B. Sapendo che in A esso ha una velocità di 4000m/s, determinare quale deve essere la differenza di potenziale V tra A e B affinché l’elettrone arrivi in B con velocità nulla. Procedimento: Dati elettrone $ m_e=9,1*10^(-31)kg $ $ q_e=-1,6*10^(-19)C $ Applico il teorema dell'energia cinetica per trovare il lavoro compiuto dalla particella $ L=1/2mv_B^2-1/2mv_A^2=-1/2mv_A^2=-7,28*10^(-24)J $ Trovo la differenza di potenziale dividendo il lavoro per la carica dell'elettrone $ V_a-V_b = L/q_e = 4,55*10^(-5)V $ Il ...