Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, domanda di idraulica.
Ho una tubazione cilindrica se sezione costante dove scorre acqua. Ho il numero di Reynolds e il valore f della funzione di resistenza , cioè f della formula di Darcy Weisbach.
Con queste indicazioni posso determinare la scabrezza relativa e/d:
se il moto è turbolento in parete scabra?
se il moto è turbolento in parete liscia?
ho solo queste due risposte al quesito.
Io so che la scabrezza relativa in un tubo idraulicamente liscio è 0
e la funzione di resistenza ...

Buonasera, ho un dubbio su un esercizio legato al campo magnetico:
Un cilindro conduttore di raggio R = 5 cm e indefinito in lunghezza ha sulla sua superficie una densità di carica $σ= 10^6 C/m^2$. Il cilindro viene messo in rotazione attorno al suo asse con una velocità angolare di $ω=10^3 (rad)/s$. Si chiede di calcolare il campo magnetico generato dalla carica in rotazione (suggerimento: si consideri il
cilindro analogo a un solenoide indefinito).
La risoluzione è la seguente:
In un ...

In questo esercizio che allego, devo calcolare le correnti che passano nelle tre resistenze, quindi siccome ho 3 maglie posso applicare kirchhoff e svolgere il sistema e trovo le correnti in modo molto semplice. Il mio libro però dice che per risolvere un circuito usando kirchhoff ad ogni corrente della maglia si assegna un numero(in questo caso i1,i2,i3), e dice che la corrente in un singolo ramo è pari a una delle correnti calcolate se il ramo appartiene a una sola maglia oppure è la somma ...

Salve!
Sono alle prese con l angustiante esame di Analisi matematica,
questo limite mi sta mandando al manicomio:
lim di x che tende a 1 di (1-x)/1- sin(pigrecox/2)
Premetto che è la forma indeterminata 0/0 ed ho provato ad usare de l'hospital ma senza risultato,
raccogliere x non servirebbe a nulla,le formule trigonometriche non mi aiutano e mi sono bloccato
Grazie mille per le eventuali risposte!!

Ciao a tutti sto cercando di risolvere questo esercizio
Sia G un gruppo nel quale l intersezione di tutti i sottogruppi diversi da (e) è un sottogruppo diverso da (e)
Dimostrare che ogni elemento di G ha ordine finito

salve ragazzi, ho un problema su un circuito dove davvero non so mettere le mani!
so risolvere i problemi sui circuiti RC e quelli sulle resistenze, ma uno di questi non l'avevo mai visto
mi si chiede di calcolare
a)V(A) - V(B) [la ddp ai capi del sistema dei due condensatori]
b)le potenze dissipate per ogni resistenza
c)la differenza di potenziale ai capi del condensatore C2
d)l'energia interna del condensatore C2
R1,R2,R3,R4,V1,V2,C1,C2 sono tutti dati
non ho idea da dove partire per ...

Leggo, su un testo di entomologia, senza alcun dettaglio fisico-matematico, che la potenza muscolare, espressa per esempio nel salto di una pulce, di un insetto diminuisce in modo proporzionale alla radice quadrata della riduzione delle dimensioni corporee lineari.
Qualcuno saprebbe spiegarmi quale modello ci porta a dedurre ciò?
Grazie a tutti!
Salve ho provato a svolgere questo tipo di integrale (allego la foto per far vedere bene i passaggi che ho svolto) , vorrei sapere dove ho sbagliato e non la soluzione , inoltre in generale quando mi trovo davanti ad un integrale quale tra : ( scomposizione per somma prodotto , sostituzione , per parti) dovrei utilizzare perchè ogni volta vado nel pallone , grazie a tutt
Indice di rifrazione?
Miglior risposta
Ho un test a crocette da fare, ma non so quale sia la risposta corretta.
Se un raggio luminoso incide su un materiale con indice di rifrazione maggiore di quello da cui proviene
A) L'angolo di incidenza è maggiore di quello di rifrazione
B) Si ha sempre rifrazione totale
C) La velocità della luce cresce quando attraversa la superficie di separazione
D) L'angolo di incidenza è minore di quello di rifrazione
Grazie a tutti! :)

mi potreste aiutare con questi problemi grazie!

Salve a tutti, il coefficiente di attrito (dinamico e statico) non dipende in prima approssimazione dalla superficie apparente di contatto tra due corpi e del carico N. Ora per la prima mi è chiaro il perché non dipende dall'area apparente (a parità di N se l'area apparente diminuisce, N si concentra su meno zone di contatto vero, le quali vengono più schiacciate e quindi l'area reale di contatto rimane invariata, e vale anche il viceversa) però non mi è chiaro perché il coefficiente di attrito ...

buongiorno,
vorrei chiedervi in che modo posso ottenere la funzione che genera dei risultati noti senza conoscerla. finchè la funzione possiede caratteri "tipici" ci posso arrivare mediante interpolazione, ma quando questa è più complessa?
per esempio, se possiedo una ventina di punti appartenenti alla funzione y=(x+1)/radq(x+2) come posso ricavare quest'ultima?
Grazie

Non ho mai capito come si fa !!
A scuola andavamo "per tentativi", ma non conosco l'algoritmo per fattorizzare questo tipo di polinomi di terzo grado...
Ovviamente il risultato lo conosco, ma vorrei sapere come ci si arriva in modo analitico !!

Ultima interrogazione di mate! HELP
Miglior risposta
ultima interrogazione domani!!!!
Dimostrare che:
$x/(1+x^2)<arctan(x), forallx>0$
io ho ragionato così:
ho fatto un rapido studio di $x/(1+x^2)$ ricavando questi dati:
- $-f(-x)=f(x)$ ovvero dispari
- $f(x)>0, forallx>0$
- $f(x)=0 if x=0$
- $lim_(x->pminfty)x/(1+x^2)=0$
$M(1,1/2) and m(1,-1/2)$
che sostanzialmente sono gli unici dati che mi interessano.
Certamente per $x in[1,+infty)$ la disequazione è soddisfatta poiché dopo $x=1$ la funzione decresce e ha $1/2$ come massimo. Mi resta da vedere nell'intervallo ...

Buongiorno a tutti,
non mi torna un esempio trovato su delle dispense fatte a lezione:
si parla di una successione $ f:N->R $ cosi' definita (a con il pedice n che non sono riuscito a fare) $ a = n/(n^2 + 1) $. I primi termini indicati sono ovviamente $ {1/2, 2/5, 3/10,...} $. Fin qui nessun problema se non fosse che poi si afferma che il limite inferiore e' 0 e quello superiore 1. Ora, il limite superiore, essendo una successione definitia $ f:N->R $, non dovrebbe essere ...
HELP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AIUTO!!!!!!!!!URGENTE!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
SALVE RAGAZZI NON CAPISCO UN PROBLEMA COME FACCIO A RISOLVERLO???GRAZIE MILLE
IN UNA PIRAMDIE REGOLARE QUADRANGOLARE L'ALTEZZA è 6/5 DELLO SPIGOLO DI BASE E LA LORO SOMMA MISURA 88 CM. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL SUO VOLUME...
NON CAPISCO COME SI CALCOLA L'UNITà GRAZIE MILLE
$\{(y'' -2y'+y=tsent),(y(0)=0),(y'(0)=1):}$
Voglio risolverla per somiglianza, allora: $z^2-2z+1=0$ e cioè $z=1$ soluzione doppia, per cui:
$V_o=C_1e^t+c_2te^t$
Ora devo trovare la soluzione particolare, per cui in questi casi dovrebbe funzionare così:
$P(t)sen(alpha t)$, ma $ialpha$ non è soluzione dell'equazione caratteristica allora avrò:
$v(t)= (At+B)sent+Ccost$
corretto?
poi
$v'(t)=Asent+(At+B)cost-Csent$
$v''(t)= 2Acost - (At+B)sent-Ccost$
Sostituendo:
$-2(At+B-A)cost-2(A+C)sent=tsent$
Siccome al primo membro, tsent si è semplificato, non ...

In foto vi è un conduttore sferico concentrico ad un conduttore sferico cavo, devo calcolare la differenza di potenziale tra i due conduttori, è giusto come ho impostato l'esercizio?

Mi servirebbe una mano con lo studio di questa funzione:
$ log^3(5x)- log 5x $
Ho che il dominio è per le $x>0$ ponendo l'argomento del logaritmo maggiore di zero. Poi non ci sono simmetrie in quando l'argomento del logaritmo come già detto non può essere negativo.
Sul segno invece non so come continuare: pongo la funzione maggiore o uguale a zero e poi non riesco a risolvere la disequazione. Quindi da quì in poi non ho continuato. Potreste darmi una mano?