Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dyelo
Salve a tutti, vorrei proporvi questo esercizio: Sul piano xy è distribuita una carica superficiale uniforme di densità pari a 8,00 nC/m^2. Sul piano parallelo definito da z=2,00 m è distribuita una carica superficiale uniforme d'intensità 3,00 nC/m^2. Quanto vale l'intensità di campo elettrico nei punti di coordinata z=1,00 m e z=3,00 m? Ho dei dubbi su come risolvere l'esercizio, avevo pensato a E=densità superficiale/epsilon0, ma il fatto che hanno densità diverse mi ha bloccato. Vi chiedo ...

Noel_91
Considerando una ruota rivestita da uno pneumatico e quindi deformabile, quando essa rotola sul suolo (considerando esso rigido), avrà il centro istantaneo di rotazione al di sotto del suolo, poiché la ruota stessa è leggermente schiacciata a terra. Visto che il cir non coincide più con uno dei punti a contatto con il suolo, la zona di contatto presenta delle piccole velocità di strisciamento. Quello che mi chiedo io è allora perché si parla di aderenza e non di attrito dinamico, se in realtà ...
2
5 giu 2016, 12:19

vitoge478
Quali sono i benefici delle doppie ruote affiancate nei trasporti? Mi riferisco i camion, allo scooter della Piaggio mp3, ecc. Grazie.

igol10
"Un disco di massa M = 15kg e raggio R = 40cm, è imperniato su un asse verticale che passa per il suo centro di massa ed inizialmente si muove senza attriti, su un piano orizzontale, con velocità angolare $ omega_0 = 3 rad/s $. All'istante t=0 viene applicato un momento motore parallelo all'asse e di modulo $ tau = 1 Nm $ . Il momento motore viene staccato al tempo t1 = 2 s, quando il disco ha velocità angolare $ omega_1 $. Contemporaneamente, una particella di massa m = 2 kg viene ...

Shiruba
Buon pomeriggio a tutti,potreste aiutarmi a svolgere questi due esercizi,per favore? 1 esercizio :quando è possibile,semplifica la seguente frazione algebrica dopo avere determinato le condizioni di esistenza; 2 esercizio :esegui la seguente addizione e sottrazione di frazione algebrica,semplificando il risultato quando è possibile.
1
5 giu 2016, 15:02

angela.cratere
Salve, avrei bisogno di un aiuto con il seguente esercizio Una sbarra omogenea di lunghezza l = 1 m e massa m = 1 kg è appoggiata, per un estremo, ad un piano orizzontale perfettamente liscio (cioè senza attrito) ed è trattenuta in una posizione che forma un angolo α= 20° con la verticale. Si lasci cadere la sbarra e si indichi con Φ l’angolo di inclinazione rispetto alla verticale. (i) Di quanto varia l’energia cinetica della sbarra quando Φ= 85°, rispetto alla posizione iniziale Φ= α ...

aknoh
Ciao a tutti! Ho risolto l'esercizio presente nella prima foto postata e mi è venuta la soluzione della seconda foto. A questo punto dovrei trovare il valore di regime della risposta. Può essere che sia 1? Anche se non è richiesto nell'esercizio, qual è sarebbe la costante di tempo?
7
26 mag 2016, 10:28

igol10
Abbiamo la classica situazione di una massa m legata all'estremità destra di una molla, la cui estremità sinistra è a sua volta collegata ad un supporto fisso. Il tutto si svolge su un piano orizzontale liscio. La molla è ideale. Allora: $ mddot(x) = -kx => ddot(x) = -k/mx $ Ora la soluzione di questa equazione differenziale si può scrivere in vari modi. Modo 1: $ x(t) = Ccos(omegat + phi) $ e per questa soluzione so come determinare C e phi Modo 2: $ x(t) = Acos(omegat) + Bsin(omegat) $ Come posso verificare che la soluzione generale si può ...

Fab996
Io ho risolto il problema che allego in questo modo Siccome i due condensatori sono in parallelo $C_(eq)=1.2nF$, $q_1$ in assenza di dielettrico è $q_1=C_1*V=8*10^(-8)C$ $C_1$ in presenza del dielettrico diventa $C_1=εrC_1=16000pF$ quindi la nuova capacità equivalente diventa $C_(eq)=17nF$ Siccome devo calcolare la d.d.p tra AB $ΔV_(AB)=q_(t)/C_(eq)$, $q2=C_2*V=4*10^(-7)C$ ,quindi ora mi manca solo la carica totale per poter calcolare la d.d.p $q_t=4*10^(-7)+8*10^(-8)=4.8*10^(-7)C$ solo non capisco ...

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti ho il seguente schema concettuale nel modello ER da tradurre nel modello relazionale Immagine sotto spoiler: Io l'ho risolto in questo modo: A(a1,a2) B(b1,a1,a2,b2,b3) C(c1,c2) D(d1,d2) R(c1,c2,d1,d2,f) Con B(a1,a2) vincolo di integrità referenziale su A. Con R(c1,c2) vincolo di integrità referenziale su C. Con R(d1,d2) vincolo di integrità referenziale su D. Secondo voi la mia soluzione è corretta?
1
5 giu 2016, 10:53

DavideGenova1
Ciao, amici! Leggo che la funzione \(\varphi:\left(-\frac{\pi}{2},\frac{\pi}{2}\right)\times\mathbb{R}^{n}\to\mathbb{R}^{n+1}\) definita da $$\varphi(\theta_1,\ldots,\theta_n,r)=\left(r\prod_{k=1}^n\cos\theta_k,r\sin\theta_n\prod_{k=1}^{n-1}\cos\theta_k, r\sin\theta_{n-1}\prod_{k=1}^{n-2}\cos\theta_k,\ldots ,r\sin\theta_1\right)$$ ha lo jacobiano sempre non nullo. Ho calcolato tale matrice come $$\begin{pmatrix}\prod_k\cos\theta_k & ...

aknoh
Ciao a tutti! Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come si svolge questo problema? Non saprei proprio come impostare la risoluzione.. (Anche a causa della presenza della variabile k) Grazie!
15
30 mag 2016, 15:02

Mariaele1
Salve a tutti, vi propongo un esercizio sulle permutazioni. Ve lo mostro per avere la possibilità di chiarire alcuni dubbi a riguardo (e non solo). Siano date le seguenti permutazioni di S(6): σ=(1,2,3), τ=(4,5,6). (a) Determinare un sottogruppo ciclico H di S(6) in modo che H contenga strettamente . (b) Determinare un sottogruppo K di S(6) contenente {σ, τ} ed avente ordine 9. (c) Provare che il sottogruppo K non è ciclico. Ecco i miei dubbi: (a) per determinare un gruppo ciclico, dovrei ...

clock12
Buongiorno devo calcolare la transimpedenza $(dV_{o})/(di_{\i\n})$ di questo amplificatore multistadio. Allora io inizio trovando che: $V_{o}=(10Ω)/(15Ω)V_{I2}=8V_{I2}$ Poi trovo $V_{I2}=i*10KΩ$,per $i$,intendo la corrente che passa sul resistore d'ingresso al secondo amplificatore. Per calcolarmi $i$,uso il partitore di corrente facendo: $i=((1/200)/((1/200)+10))*90i_{\i\n}=300/667*_{\i\n}$ Però la soluzione non corrisponde qualcuno sa dirmi perchè sbaglio?
5
5 giu 2016, 10:00

DIANA2001200
ciao ragazzi la mia tesina di terza media e sugli Stati Uniti d'America, come sport ho scelto il football americano, mi sapreste scrivere un riassunto in breve con regole e storia, o sapreste indicarmi un sito grazie !!!
0
5 giu 2016, 10:33

lukath
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una mano per questo esercizio... mi si chiede di trovare la parte singolare (i termini a indice negativo) dello sviluppo di Laurent di questa funzione $ f(z) = (pi)/((z^2 - 1)*sin(pi*z))$ nell'insieme $A={z \in CC : 0 < |z-1| < 1}$. Ora l'unica singolarità isolata di $f$ racchiusa dall'anello $A$ si ha in $z_0=1$ e in questo punto, se non sbaglio, la funzione ha un polo di ordine $2$ poiché: $\lim_{z \to \1}(z-1)^2*f(z) = -1/2$. A questo punto avevo pensato ...
2
5 giu 2016, 02:07

R4z0r
Ciao ragazzi ho questo esercizio: Una massa m1 di ghiaccio alla temperatura T1 = 0 ◦C viene posta in contatto termico con una massa m2 di acqua ad una temperatura pari a T2 = 80 ◦C. Stabilire la temperatura finale di equilibrio e la massa mf di ghiaccio fusa se: m1=1.2KG e m2=1.5Kg Per risolverlo ho calcolato il calore cedibile dall'acqua: $Q_(ced)=m_2 c_(H2O)(T_2-T_1)$ il calore che si sviluppa nel passaggio di stato $Q_(gh)=lambda m_1$ Li confronto e noto che il passaggio di stato avviene completamente e si ...

KatieP
Ho la forma differenziale y*sin^2(x)cosx dx + [sin^3(x)/3 + 1/(y^(2/3)*(1 + y^(2/3)))]dy e devo verificarne l'esattezza dalla chiusura. L'insieme di definizione è y diverso da zero, quindi non è un aperto semplicemente connesso e quindi il teorema non è applicabile ?
2
4 giu 2016, 15:08

KatieP
Ciao a tutti. Ho la seguente forma differenziale : y/sqr(1 -x^2) dx + (2y + arcsinx)*dy e devo calcolarne una primitiva, dopo aver dimostrato che è esatta. Ho svolto l'esercizio dimostrando prima che è chiusa, dunque che è esatta e poi applicando il seguente metodo per il calcolo della primitiva :l'integrale in dx del primo coefficiente ci dà la primitiva F(x,y) della forma differenziale, uguale alla somma di una funzione G(x,y) e una funzione gamma in y. Per trovare gamma, si imposta che la ...
4
4 giu 2016, 09:42

ale.vh1
Ciao ho un problema su tali esercizi riguardanti i limiti con forma indeterminata $ lim_(x->-oo)(e^x-x)/(x^2sqrt(1+x^2)+x^3 $ $ lim_(x->o)(sin(3x)-sin(x/2))^2/(sqrt(1+x)-1) $ ho provato ad utilizzare i limiti notevoli ma non ho ottenuto grandi risultati
1
4 giu 2016, 20:53