Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un pallone di tela è riempito con elio a pressione atmosferica
p0 = 1 atm. La tela indeformabile di cui è costituito può sopportare una
differenza di pressione fra interno ed esterno pari a ∆p = 0.25 atm. Sapendo
che la densità dell’aria al livello del mare è pari a ρ0 = 1.29 kg/m3
e supponendo
costante la temperatura dell’aria a diverse quote, si calcoli a quale
altezza da terra esploderà il pallone.
Allora io non ho ben capito che formule dovrei usare nel senso che so che c'è una variazione ...

Ciao!
Devo verificare la stazionarietà una serie storica con test di Dickey-Fuller usando il software R.
L'output di R è questo:
Augmented Dickey-Fuller Test
Dickey-Fuller = -3.4328, Lag order = 3, p-value = 0.0589
alternative hypothesis: stationary
In pratica mi dice che la serie è stazionaria e devo accettare H0 ma se guardo il grafico ha un chiaro trend decrescente.
Potete dirmi se ho sbagliato qualcosa?
Grazie

salve come da titolo ho un dubbio sulle forme differenziali.
il testo dell esercizio chiede :
Dire se la forma differenziale lineare è esatta nel proprio dominio ed eventualmente calcolarne le primitive.
$ [ ln(x^2+y^2) + (2x^2)/(x^2+y^2)]dx + (2xy)/(x^2+y^2)dy $
il campo di esistenza della forma differenziale è $ R^2 - (0,0) $
una volta verificata che è chiusa (lo è) non posso dire che è esatta perché il campo di esistenza non è semplicemente connesso ne stellato , quindi la chiusura non implica l' esattezza.
dato che una forma ...

Salve ragazzi, oggi al compito di A2 veniva chiesto di dimostrare che la differenziabilità implica la continuità. Questa dimostrazione non l'ho studiata perché non c'era nel programma del vecchio docente (purtroppo ho cambiato professore) e perché non ci è stato detto che allo scritto sarebbero capitate domande orali, ergo me ne sono andato per un'idea.
Ho visto sul libro la versione corretta, volevo chiedere se quello che ho scritto sul compito sono stupidaggini o se almeno mezzo punto me lo ...

Per le equazioni differenziali del tipo: $ y^(n)+a_1y^(n-1)+...+a_(n-1)y'+a_ny=f(x) $
Dopo aver risolto l'equazione omogenea associata, aver scritto le radici e la prima parte di soluzione non capisco bene cosa si deve fare. La parte restante del procedimento l'ho capita "per inerzia" ma il passaggio importante non mi è chiaro:
Devo sostituire $ f(x) $ nell'equazione differenziale o in quella omogenea e vedere se è una soluzione e quindi (se lo è) trovare un integrale particolare del tipo ...

Salve,
ho problemi con la seguenti equazioni
1) 1/(x^2-4x+4) + 1/(x^2+x-6) = 1/(x+3)
ecco i miei passaggi
1/(x-2)(x-2) + 1/(x+3)(x-2)= 1/(x+3)
mcm dei denominatori (x-2)(x+3)
(x-2)(x+3) +1/(x-2)(x+3)= (x-2)/(x-2)(x+3)
i denominatori si annullano
x^2+3x-2x-6+1=x-2
x^2+3x-2x-x=6-1-2
x^2=3
il risultato è 1/3
2) 1/(4x^2-4) +1/(3x+3) = 1/(8x-8)
con questa non riesco propri0
il risultato è impossibile
Grazie

Abbiamo 200 monete. Abbiamo 2 giocatori che si alternano. Ogni turno, un giocatore rimuove da 1 a metà delle monete rimanenti. Il giocatore che prende l'ultima moneta vince. Chi vince?

Non riesco a svolgere alcuni esercizi di Algebra 1 sulle classi di congruenza e sulla divisibilità. Qualcuno può spiegarmi come procedere?
1. Siano n e m interi positivi. Provare che f:$[a]_6$ $in$ $Z_25$ -> $[25a]_6$ $in$ $Z_6$ è biettiva;
2. Determinare, spiegando il procedimento, un divisore primo del numero $2^2017$ + 1;
3. Dimostrare che per ogni intero n il numero 4 + $3^(16n+4)$ è divisibile per 17;
4. ...

Ciao a tutti, volevo chiedervi una mano sul calcolo dei seguenti limiti:
$ lim_(x -> 0+) (x^5*logx)/x^4 $
$ lim_(x -> 0+) (e^(-1/x))/x^a $
Il problema principale è usare gli ordini di infinito e infinitesimo.. Se mi date qualche dritta su ciò (e quindi come risolverli) ne sarei molto grato.
Grazie

Le serie mi stanno provocando non pochi problemi, ma questa in particolare mi lascia bloccata.
$\sum_{n=1}^{\infty} ( \sqrt{n^a + n^3 +1} - n^{3/2}) (x-1)^n$
$x$ varia su tutto R, $a$ sui reali positivi. Devo studiare per quali x c'è la convergenza assoluta per ogni a, e poi per quali x c'è la convergenza assoluta per qualche a.
L'idea di partenza è stata dimostrare per induzione che la serie è a termini positivi. Di conseguenza studiare la convergenza assoluta è come studiare la convergenza semplice e ...

Ciao a tutti, mi sto preparando per un esame di fisica 1 ma non riesco a risolvere una tipologia di problemi. vi faccio subito un esempio : Un punto materiale di massa m = 6 kg, libero di muoversi lungo l’asse x, partendo dall’origine
x = 0, si muove per un tratto d = 3 m, sottoposto alla forza F = ( 3 + 4 x) N. Calcolare, in
corrispondenza di x = d, la velocità, l’accelerazione e la potenza sviluppata dalla forza. (i risultati sono: v = 3 m/s; a = 2.5 m/s2; P = 45 W)
Svolgimento(a modo mio): ...

Ciao a tutti. Mi sono iscritto per chiedervi un aiuto.
Si tratta di un problema di matematica applicato alla vita, credevo di essere in grado, ma evidentemente non è così. -_-
Vi metto qua sotto tutti i dati del problema, spero possiate aiutarci.
Siamo 4 amici che, per risparmiare sulle spese di spedizione, hanno deciso di creare un gruppo d'acquisto. Vogliamo comprare tutti insieme la base liquida per sigaretta elettronica al quale poi ognuno aggiungerà i propri aromi.
L'obiettivo primario ...

Ciao a tutti facendo lo studio di questa funzione :\(\displaystyle f\left(x\right)=\sqrt{x}ln\left(\frac{x}{x+1}\right) \) quando sono arrivato al punto di studiare massimi e minimi mi sono trovato che la derivata prima della funzione che bisogna porre maggiore di 0 era \(\displaystyle \frac{x^2ln\left(\frac{x}{x+1}\right)+xln\left(\frac{x}{x+1}\right)+2x}{2\sqrt{x}x\left(x+1\right)} \) , ma dal momento che è una funzione davvero complicata da studiare mi chiedevo non esiste un'altro metodo per ...

Salve,
Ho alcuni dubbi sul calcolo delle reazioni vincolari in questo esercizio. Vi posto il mio svolgimento e spero possiate aiutarmi a capire dove e cosa ho sbagliato. Per quanto riguarda invece la sezione critica mi chiedevo: è quella con momento flettente massimo o quella con modulo del momento flettente massimo (e quindi la più negativa)?. L'esercizio chiedeva inoltre di dimensionare la trave con Von Mises (questo passaggio mi manca proprio invece). Dovrei usare la formula ...
Ciao ragazzi,
stavo iniziando lo studio di una funzione ma mi sono bloccata su un limite che sicuramente è semplice, ma... non so che fare
Ho questa funzione:
$y=(log(x-1))/x$
Ho trovato il dominio, che è $Dom=(1, +infty)$
Ho impostato il limite per trovare l'asintoto verticale ... $lim_{x to 1}(log(x-1))/x$
E adesso? Vado a sostituire e a numeratore mi viene $log(0)$ , che non esiste!
Come devo procedere??
Grazie mille!!!

Buongiorno a tutti, sono nuovo di qui e mi son iscritto per confrontarmi su questioni fisiche/matematiche che vorrei capire meglio. Detto questo vorrei chiedere subito un parere in merito all'impostazione di un problema di fisica. Si consideri un punto in movimento con velocità costante \( v_p \) lungo una certa direzione e verso in uno spazio tridimensionale riempito di un gas ideale. Se volessi sapere qual'è la velocità quadratica media delle particelle che si allontanano dal punto in ...

Buonasera, ho una domanda: il teorema di Gauss vale anche in presenza di dielettrici?
L'esercizio in questione è questo:
Tra due conduttori A e B, uno interno all'altro, come in figura, c'è induzione completa. Essi sono
separati da una intercapedine piena di un mezzo di costante dielettrica relativa $epsilon_r=10$ e resistività
$rho108 Wm$. Tra i due conduttori viene applicata una differenza di potenziale $VB-VA = 100 V$ e si
verifica che tra di essi scorre una corrente ...
È un problema abbastanza banale.
$int2/(1+sinx)dx$
Lo si risolve facilmente, però mi chiedevo una cosa: quando moltiplico e divido per una stessa quantità, ad esempio $(1-sinx)/(1-sinx)$ posso tranquillamente non imporre nulla e trattare il tutto come discontinuità di terza specie(eliminabile).
Ma quando decido di staccare magari il numeratore, tipo.
$int2(1-sinx)/cos^2xdx$
ad esempio ora mi servirebbe scriverlo come:
$int2/cos^2xdx+int2(-sinx)/cos^2xdx$
$2tan(x)-2/cosx+c=...=(2cosx)/(sinx+1)+c$
Il risultato è corretto, però aver ...

Siano $r,s \in NN$ tali che $(r,s,)=1$. Dimostrare che $QQ(\zeta_r,\zeta_s)=QQ(\zeta_{rs})$
Non mi viene in mente nulla.

Una sfera di massa M = 1 Kg e di raggio R = 0.1 m si trova su un piano orizzontale. Una particella di massa m = 0.01Kg si muove con velocità v = 10 m/s parallela alla superficie orizzontale e colpisce la sfera ad una altezza h = 0.06 m sopra il suo centro attaccandosi alla sfera. Trovare:
i) la velocità angolare della sfera appena dopo la collisione;
ii) la velocità della sfera dopo la collisione, se il moto è di puro rotolamento.
Avrei bisogno di aiuto per risolvere questo problema di un tema ...