Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sono nuovo del furum e spero di postare bene l'argometo, dal testo:
Dati tre pinti A, B, C, verifivare che AB$ ^^ $AC = BA$ ^^ $BC = CA$ ^^ $CB.
Ho dei dubbi sul mio procedimento per la risoluzione del problema.
Dopo aver assegnando un una base {i,j} e delle coordinate arbitraria ai punti A(1,2); B(3,4); C(5,6); ho calcolato i vettori
AB = 2i+2j
AC = 4i+4j
AB$ ^^ $AC = (2i$ \cdot $4j) + (4j$ \cdot $2i) = 8k-8k = ...

Trovare tutti gli interi $n$ tali che $9n+1$ e $4n+9$ siano entrambi quadrati perfetti.

Salve, mi servirebbe un chiarimento per quanto riguarda la diagonalizzazione delle forme quadratiche. Quando utilizzo l'algoritmo di Gram-Schimdt non ho ben chiaro quali vettori utilizzare.
Ad esempio un esercizio mi chiedeva di diagonalizzare la seguente forma quadratica:
$Q(x)=x_1^2-2x_1x_2+x_1x_3$
Quali sono i vettori da usare nell'algoritmo? I vettori della matrice associata o quelli della base canonica?

Salve a tutti, come da titolo ho questo circuito da risolvere:
[fcd][FIDOCAD]
LI 50 60 50 50 0
LI 50 50 60 50 0
LI 80 50 95 50 0
LI 95 50 95 65 0
LI 95 65 125 65 0
LI 125 65 125 75 0
LI 50 75 50 85 0
LI 50 98 65 98 0
MC 70 98 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 70 100 4 3 0 0 0 * R3
TY 70 105 4 3 0 0 0 * 3Ω
MC 125 80 1 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 130 80 4 3 0 0 0 * R2
TY 130 85 4 3 0 0 0 * 2Ω
LI 50 85 50 98 0
LI 95 65 80 65 0
MC 70 65 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 70 55 4 3 0 0 0 * R1
TY 75 60 ...

Ciao a tutti, un esercizio mi chiede di completare una matrice rispettando questi vincoli:
- La matrice deve essere simmetrica;
- L'ultima riga deve essere: $ (-2,-6,4) $;
- Il rango della matrice deve essere 1.
Quindi riesco a scrivere: $ ( ( a ,b , -2 ),( b , e , -6 ),( -2 , -6 , 4 ) ) $
Il fattore $ b $ lo ho messo due volte per indicare che in quella posizione si avrà lo stesso numero (perchè la matrice dovrà essere simmetrica).
Poi ho provato a calcolare il determinante per vedere se riuscivo a far ...

Ciao, stavo pensando di fare una tesina sull'idrogeno e vorrei collegare come materie scienze, fisica, e storia o italiano. Secondo voi che collegamenti potrei fare? Potrebbe risultare interessante e originale? Grazie
P.S è una tesina per un liceo scientifico scienze applicate

Salve ragazzi per la tesina di maturità la prof di matematica mi ha consigliato (Obbligato) di portare la derivata prima in Fisica su internet apparte esercizi svolti(abbastanza comprensibili per uno che non fa fisica da un pezo)
dal punto di vista teorico quindi il significato della derivata in fisica ioè il significato geometrico si è il limite del rapporto incrementale e il coefficiente angolare della retta tangete ecc ecc ma il suo significato in fisica niente non trovo nulla potete ...

Una corda di massa $m$ è tesa e fissata alle due estremità. La pulsazione fondamentale delle oscillazioni (prima armonica) sia $ω$ e l’ampiezza massima delle oscillazioni sia $A_m$. Trovare:
a) La massima energia cinetica della corda.
b) L’energia cinetica media della corda in una oscillazione.
Buongiorno!
L'energia trasportata da onde su una corda è data dalla seguente formula $ (DeltaE_(media))=1/2(muomega ^2A^2Deltax) $ (giusto?). Per trovare la $K_(media)$ e la ...

Ciao ragazzi mi rivolgo a voi per un chiarimento sulla legge di biot-savart per il calcolo dei campi magnetici.
Come ben tutti sanno per una distribuzione localizzata di correnti ovvero sia quando si abbia a che fare una densità limitata si ha:
$\vec B(\vec x)=\frac{\mu_{0}}{4\pi}\int_{A}\vec J(vec x') \wedge \frac {\vec x-\vec x'}{|\vec x-\vec x'|^{3}}d\sigma$
dove $sigma$ è una misura (cioè a seconda dei casi in cui $\vecJ$ è una densità lineare superficiale o di volume l'integrale si intende di linea di superficie o di volume).
In analisi me la cavavo molto bene con gli ...
Un disco di raggio R = 0.5m e massa M = 1kg ruota su un piano orizzontale attorno ad un asse passante per il suo centro C. All’istante t0 = 0, il disco viene frenato applicando a ciascuno dei pattini una forza costante F⃗ come mostrato in figura. Il disco si ferma all’istante tfin = 8 s , dopo aver percorso n = 10 giri. Sapendo che il coefficiente di attrito tra disco e pattini vale μd = 0.3 , determinare:
a) il valore del modulo della forza F⃗ ;
b) la potenza P∗ esercitata dai due pattini ...
Buongiorno a tutti!
Avrei bisogno di una mano a trovare il dominio di integrazione nei seguenti casi:
1) calcolare l'area della figura piana data dall'intersezione di $x^2 + y^2>=1$ e $x^2 -2x+ y^2<=0$.
Sostituendo le coordinate polari trovo $0<=\rho<=1$ e $\rho<=2cos(\theta)$, ma come faccio a capire gli intervalli su cui variano $\rho$ e $\theta$?
2)in questo caso devo calcolare l'area piana definita dalle disuguaglianze $x^2+y^2<=1$ e $0<=y<=(x+1)/(sqrt3)$, però ...

Ho un dubbio stupido su quello che in diversi dispositivi é chiamato il Ground, cioé il filo neutro con potenziale zero. Ad esempio su Arduino si trova un pin GND neutro. Mi chiedevo però, se esso viene usato per il passaggio di corrente, dunque da un potenziale piú alto ad potenziale nullo, muovendosi gli elettroni verso il potenziale nullo poi che fine fanno? Cioé penso si distribuiranno all'interno della parte neutra, peró cosí non si viene a creare un accumulo di elettroni che alza il ...
La legge di De Morgan $\notX ^^ \notY \vdash \not(XvvY)$ si traduce in un algebra di Heyting come $(x->0)^^(y->0)<=(xvvy)->0$ (in un'algebra di Heyting l'implicazione tra $a$ e $b$ è quell'elemento $a->b$ tale che per ogni $c$ vale $c^^a<=b$ se e solo se $c<=a->b$).
Come posso dimostrare algebricamente che in un'algebra di Heyting tale relazione è vera?

Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto per completare il percorso su Alan Turing.
Premetto che frequento un istituto tecnico industriale spec. informatica
Io avevo intenzione di fare qualcosa del genere:
ALAN TURING
Matematica = Calcolo differenziale (?)
Storia = Macchina Cifrante Enigma, Seconda Guerra Mondiale
Inglese = (?)
Informatica = L'era di Internet
Sistemi e reti = Crittografia
Italiano = (?)
Di inglese considerate che faccio solo letture di inglese tecnico quindi niente cose che ...

Non capisco alcuni passaggi per risolvere questo circuito, l'interruttore T inizialmente si trova su a, prima di ogni commutazione il circuito è a regime, calcolare $i1,i2,i3,ΔV_c,ΔV_l$
nel tempo $tb^-$ la corrente $i_2=i_3=0$, perchè non sono collegate al resto del circuito, poi $ΔV_c=ΔV_(r2)=R_2i_2=0$, non capisco perchè il prof abbia usato la formula della scarica di un condensatore durante il transitorio,,, perchè in quel tempo sto nel transitorio? e perchè il condensatore si sta ...

Visto che sto studiando fisica da autodidatta in vista degli esami di ammissione alle università , mi sono imbattuto in un problema piuttosto facile, ma che non riesco a risolvere del tutto:
C'è un disegno (spiegato in realtà dal testo) di un cilindro diviso in due parti, una superiore aperta dove cè scritto atmosfera, una sotto chiusa dove cè scritto gas perfetto
Un recipiente cilindrico di sezione S=200 cm2 e altezza L=76
cm, contiene n moli di un gas perfetto, separate dall’atmosfera ...

Problema.Calcolare il gruppo fondamentale del toro $T^2$ a cui sono stati tolti dalla superficie due dischi aperti $D_1^2,D_2^2$ disgiunti.

Salve ragazzi, chiedo aiuto per un esercizio riguardo il calcolo di un flusso attraverso la superficie di rotazione della curva z=lnx con x€[1,e], attorno all'asse z di un angolo giro,orientata nel verso usuale del campo $ F(x,y,z)=((x^2+2xy)/(x^2+y^2),(-x^2)/(x^2+y^2),0) $ .
Ho difficoltà nella parametrizzazione della superficie, che ho scritto come $ (x,y,z)=(rcost,rsent,lnr) t€[0,2pi], r€[1,e] $ .
È corretto ?
Dopo di che ho calcolato il flusso tramite la definizione e mi viene 0.... È possibile ?
Ho anche un altro dubbio: quabdo vado a calcolare ...

"Un blocco di massa m1 è poggiato su un piano orizzontale liscio (senza nessun attrito) ed è connesso a sinistra con l'estremità di una molla ideale, di costante k, fissata per l'altra estremità ad un supporto fisso, e a destra ad un filo inestensibile ideale. Tale filo è parzialmente avvolto su una carrucola reale di massa M e raggio R, ed è connesso ad una seconda massa m2, verticalmente sospesa ad esso. Si consideri il sistema in condizione di equilibrio statico.
(1) Determinare ...

Un corpo con massa di 0.1 kg è appeso ad una molla di massa trascurabile; viene abbassato di $ s_0=10cm $ e quindi rilasciato. Il suo periodo di oscillazione è T = 2 s. La velocità del corpo quando
si trova ad una distanza $ s $ dalla posizione di equilibrio vale in modulo ?
La pulsazione del moto è $ ω = 2π/T $ .
quello che non capisco è: che rapporto c'è tra la pulsazione e la velocità?
poichè posso trovare la pulsazione, posso dire che la velocità è uguale (in ...