Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho dei dubbi in merito alla definizione di limite per x che tende ad un valore c, in molti testi è premesso che c debba essere un punto di accumulazione per il dominio della funzione, ma se è sufficiente tale premessa allora potremmo calcolare anche il limite di logx per x che tende a 0, (poichè 0 è un punto di accumulazione per (0,+inf)). Tuttavia il testo afferma che non ha senso calcolare il limite dalla sinistra di logx per x che tende a 0. Stessa situazione per il limite della ...

Negare una proposizione
Miglior risposta
Buon giorno a tutti , ho un problema, non riesco a superare il test del poli , mi frega sempre la parte di logica . mi potete spiegare il ragionamento che devo fare per negare una proposizione per esempio vi elenco 4 di queste domande. 1 L'affermazione a nessuno studente sono antipatici tutti i professori equiale a dire che..... 2 L'affermazione non ce grattacielo senza ascensore significa ...... 3 Sapendo che l'affermazione tutti i sabati va in pizzeria e poi al cinema è falsa , se ne deduce ...
Un pendolo semplice di lunghezza L viene abbandonato con velocità nulla dall'angolo ф rispetto alla verticale. Quando passa per la posizione di equilibrio statico (cioè la verticale), il filo urta un piolo distante h dal punto di sospensione. Dimostrare che la massa raggiunge la stessa altezza che avrebbe raggiunto in assenza del piolo.
Io ho pensato di scrivere la legge di conservazione dell'energia, da cui ottengo che l'angolo raggiunto nella posizione finale non dipende dalla lunghezza L ...
Salve potreste gentilmente aiutarmi con questo esercizio:
Determinare l'espressione esplicita della funzione
con $ max(e^x-2,e^-x) $
Quello che ho fatto è di scrivere $ h(x)=e^x-2-e^-x $ . Da qui ho impostato:
Se $ h(x)> 0 , e^x-2>= e^x $
Se $ h(x)< 0 , e^x>= e^x-2 $
Poi ho studiato la derivata prima che viene : $ h'(x)= e^x+e^x $ . Quindi $ f $ è crescente in $ R $ .
Poi ho visto cosa succedeva in zero , $ f(0)=2 $ .
Da qui non so cosa fare. ...

Salve ragazzi ho dei problemi di fisica da risolvere (e sorprattutto capire)
Ecco il primo:
Se ho un cubetto di ferro che misura 1cm cubo e lo metto in un cilindro pieno d'acqua, di quanto si alza il livello dell'acqua??
Qual è il ragionamento che devo fare??

Mann et al (1993) studiarono la relazione fra mortalità e ubriachezza fra gli automobilisti. Furono
individuati 614 maschi, con un’età media di 36 anni (SD 11), denunciati per incidenti stradali
commessi in stato di ubriachezza fra il 1973 e il 1978, di cui fu accertata la mortalità fino al 1986.
Furono rilevati 51 decessi con un Rapporto Standardizzato di Mortalità (RSM) di 1,7 rispetto alla
mortalità della popolazione generale.
3. Secondo te, quale dei seguenti disegni descrive meglio lo ...

Ciao a tutti ho questo quesito:
Urto unidimensionale completamente elastico tra due particelle m1 e m2 rispettivamente di masse 1kg e 3kg. Le loro velocità iniziali sono v1 =3m/s e v2 =-1m/s. Domanda: che velocità raggiunge il cm 3 secondi dopo l urto?
Io su due piedi direi che il cm del sistema è fisso e non si sposta perche la sua velocità è nulla:
Vcm= (3-3)/4=0

Buongiorno, sto facendo questo esercizio: un vettore aleatorio $(X,Y)$ ha distribuzione uniforme sulla parte di piano contenuta nel triangolo di vertici $(1,0)$, $(0,1)$, $(1,1)$. Calcolare le densità condizionate: $f_(X|Y) (x,y) $ e $ f_(Y|X) (x,y) $ e la probabilità dell'evento condizionato $E|H$ con $ H = ( Y >= 1/2 ) $ e $ E = (X < 1/2) $.
Riporto il grafico del triangolo
Ho iniziato calcolando la funzione di densità congiunta ...

ciao a tutti!
Ho un problema nella risoluzione del seguente limite
$lim_(h->0^-)(sin(2x))/(x^2)$
applicazndo il teorema dei de l'hopital ottengo
$lim_(h->0^-)(2cos(2x))/(2x)$
$lim_(h->0^-)(-4sen(2x))/(2) = 0$
tuttavia utilizzando il limite notevole dovrebbe dare $- \infty$
che errore sto commettendo?
grazie a tutti in anticipo

Mi scuso innanzitutto per la mia incompetenza, i miei studi ingegnereistici sono ormai lontani qualche decennio ma mi sto rimettendo sotto, con molta calma e per piacere personale.
La mia domanda è relativamente semplice, non sono sicuro però che lo siano altrettanto le risposte.
Mi chiedevo quali tipi di fisica bisognerebbe applicare ad un teorico cavo/tether che orbiti intorno alla circonferenza terreste. Ebbene si, immaginando un cavo metallico di un buon conduttore generico (direi ferro) ...

$ \dot{x} \in F(t,x) $Salve a tutti sto studiando su un libro di Filippov, una parte relativa alle inclusioni differenziali e ci sta un Teorema che garantisce l'esistenza delle soluzioni di quest'ultime, sotto alcune condizioni. Il problema è che c'è un passaggio che non ho ben capito.
Allora enuncio il teorema e scrivo la dimostrazione (è in inglese ma la traduco):
Sia $F(t,x)$ una multifunzione definita in un dominio $G$ tale che $F(t,x)$ è superiormente ...

Salve, vorrei sapere come fare per capire quando un numero è algebrico su Q. Conosco la definizione di numero algebrico, ma mi viene difficile applicarla in alcuni casi. Per esempio:
-$sqrt(2)$ + $sqrt(5)$ è algebrico su Q?
- $2^ sqrt(2)$ ?

Salve a tutti, premetto che sono nuovo quindi chiedo sin da ora scusa se infrango qualche regola..Spero di non disturbare tuttavia avrei bisogno di un aiuto per risolvere un problema...
Dunque la traccia è questa:
Si consideri un circuito RLC che operi a 60 Hz in cui la differenza di potenziale massima ai capi dell'induttore è doppia di quella ai capi del radiatore mentre la differenza di potenziale massima attraverso il condensatore è uguale a quella attraverso il resistore.
I quesiti che ...

“Se un albero cade in una foresta senza che ci siano spettatori alla scena, l’albero produce un suono cadendo?”
La mia risposta è: "Si perche' comunque produrrebbe vibrazioni che per me sono suono (scusate il gioco di parole) aldilà che io sia presente o meno".
Per voi?

Dimostrare(senza usare la formula della somma geometrica) che l'equazione $x^n + x^{n-1} + ... + x + 1 = 0$
ha come unica soluzione reale $x=-1$ per ogni $n$ dispari

Buon Pomeriggio, sto studiando una funzione che ha il seguente testo: \( e^{\frac{x^2 + 1}{x^2 -1}} \)
Il Dominio che ho calcolato, se tutto è fatto bene, mi viene D: \( ( - \infty , -1 ) U ( 1, +\infty ) \) però non capisco perchè la funzione mi viene detto che è pari ( l'esercizio è un esercizio svolto del libro ). Nel senso per vedere se la funzione è positiva vedo se f(x) = f(-x) ! \( f(-x) = e^{\frac{-x^2 + 1}{-x^2 -1}} \) è così o sbaglio? Ha senso scrivere \( -x^2 \) al numeratore ...
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio:
Data la funzione
[math]f(x,y)=\left\{\begin{matrix}<br />
\frac{x\, y\, log( |x|+|y| )}{\sqrt{x^{2}+y^{2}}} & se (x,y)\neq (0,0)\\ <br />
0& se (x,y)= 0<br />
\end{matrix}\right.[/math]
studiarne la continuità e la differenziabilità.
se mi potete aiutare come svolgere l'esercizio.
grazie.

Salve,
avrei bisogno di un aiuto su queste due funzioni:
f(x)= radice di x-x^2
f(x)=e^x/x-2
Mi aiutate a trovare i massimi e i minimi di queste due funzioni.
Ps: io ho provato a farlo e ho trovato per la prima funzione: due massimi, uno in x=0 e uno in x=1 e un minimo in x=1/2.
Nella seconda funzione ho trovato un massimo in x=0 e un minimo in x=2, ma essendo il 2 punto di discontinuità. Per favore correggetemi se ho sbagliato.
Grazie per il vostro aiuto

Salve a tutti, vorrei proporvi una bella sfida!
Dato il seguente problema di PLI, secondo voi come si potrebbe modellizzare il vincolo del "non più di 2 portate diverse"?
Ringrazio in anticipo chi risponderà!

Salve a tutti, ho il seguente esercizio di algebra " Quanti sono gli elementi coniugati a (123)(45678) in S8 ? "
Ragionamento: come in ogni altro esercizio sui coniugati vado ad esaminare le permutazioni contandole:
(123) = $ ( ( 8 ),( 3 ) ) $
(45678) = 5 !
n. coniugati = $ ( ( 8 ),( 3 ) ) $ * 5! * 2! = 13440
nella soluzione del professore invece di 5! scrive 4! e proprio non capisco il perchè . Potreste cortesemente spiegarmelo?