Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BorderlineDisorder
Ho necessità di un aiuto per il mio esame di fisica. Non l'ho mai fatta e non ci capisco assolutamente nulla,non posso perderci tempo. In sostanza quindi cerco qualcuno che il giorno dell'esame riceverà le foto del mio compito e mi invii le risposte. L'esame è totalmente banale,fisica di base,cinematica forze e robe del genere,le risposte sono addirittura a scelta multipla quindi non c'è neanche bisogno mi inviate il procedimento. Offro ovviamente compenso per questa cosa (100€),non è uno ...

alexdr1
Spero di essere nella categoria giusta. Frequento ingegneria e volevo un consiglio sull'accettare o meno i voti di due esami. Vorrei potermi laureare velocemente ma allo stesso tempo con un voto sui 100 in su, quindi non saprei se quei voti potrebbero compromettermi ciò e quindi chiedo a voi un consiglio imparziale, anche perché ho molta inesperienza ancora in quanto matricola. Ecco la mia situazione, le materie che ho superato sono: -Analisi1 28, CFU 9 -Fisica1 26, CFU 9 -Geometria 22, CFU ...
2
19 giu 2016, 12:50

Fab996
Vorrei chiedere se qualcuno potesse dare un'occhiata al mio codice e dirmi cosa potrei migliorare, per ora ho fatto il layoutimport javax.swing.*; import java.awt.*; class Calcolatrice extends JFrame { //costruttore public Calcolatrice() { super(); //invoca costruttore di JFrame setTitle("Calcolatrice"); setSize(300,300); setMinimumSize(new ...
12
22 giu 2016, 08:51

Rabelais
Ciao a tutti, faccio un rapido riepilogo di quanto trovato fin ora. La situazione è la seguente: $f=x^3-7$ polinomio su $QQ$, gli zeri sono $beta$, $alphabeta$ e $alpha^2beta$ con $beta=root(3)(7)$ e $alpha=-1/2+isqrt(3)/2$. Il campo di spezzamento è $F=QQ(alpha, beta)$ con $[F]=2*3=6$. $QQ sub F$ è un'estensione di Galois essendo campo di spezzamento di $f$ che è separabile, dunque, posto $G=Gal(F \/QQ)$, si ha che ...

Greta142
Buonasera, ho un esercizio da sottoporvi: Tre critici debbono valutare la cucina di tre ristoranti. Considerando che scelgono una solo volta il ristorante da valutare ed in maniera del tutto casuale, calcolare la probabilità che non si incontrino mai! Allora sono partita dallo spazio campionario che dovrebbe essere uguale a $3!$ Poi l'ho svolto così: $1/(3!)*1/3-1*1/3-2=0.25$ In pratica ho supposto chiamando il primo ristorante A, il secondo B e il terzo C che il primo critico possa ...
7
21 giu 2016, 18:22

Pablitos23
Dato un grafo non diretto G si vuole trovare un suo albero di copertura. Si propone il seguente algoritmo: INPUT un grafo non diretto G = (V, E) SOL <- ∅ R <- {s} dove s è un qualsiasi nodo di V WHILE E ≠ ∅ DO Estrai un qualsiasi arco {u, v} da E IF |{u, v} ∩ R| = 1 THEN SOL <- SOL ∪ {{u, v}} R <- R ∪ {u, v} OUTPUT SOL Dare un'implementazione dell'algoritmo di complessità O(n + m). Dire se ...
2
21 giu 2016, 21:12

V1nc5nz1n0
Salve, ho qualche problema nel determinare la soluzione al circuito in allegato. Se qualcuno potesse mostrarmi, o solamente indicarmi, come procedere sarebbe cosa gradita. Tengo a sottolineare che, essendo l'esercizio proposto prima del metodo dei fasori, quest'ultimi non possono (o non dovrebbero) essere presi in considerazione per la risoluzione del problema. Grazie.
8
15 giu 2016, 09:49

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti, non so come potrei risolvere il seguente esercizio in alegebra relazionale: 1) Date le due seguenti relazioni: R1(A,B,C) e R2(B,E,F,G) (gli attributi hanno un dominio ordinato) scrivere: a) un espressione in algebra relazione che restituisca una relazione con un unico attributo D contenente i valori distinti presenti nell'attributo F di R2 o nell'attributo B di R1 b) un'espressione ottimizzata dell'algebra relazionale contenente un theta-join che produca come risultato le tuple t ...
3
5 giu 2016, 09:35

cortex96
Data un'applicazione lineare T : M2;3(R) -> R6, è vero che se T e iniettiva, allora e anche suriettiva? E' giusto dire che se rgT=6, allora T è sia iniettiva che suriettiva?
2
21 giu 2016, 12:11

DCLeonardo22
Salve a tutti avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse come da questo passaggio :\(\displaystyle \frac{1}{i}\int \:\frac{dz}{z}\cdot \frac{1}{\left[\frac{\sqrt{3}}{2i}\left(z-\frac{1}{z}\right)-2\right]^2} \) si è giunti a questo :\(\displaystyle -\frac{4}{3i}\int \:\frac{z\:dz}{\left(z^2-\frac{4iz}{\sqrt{3}}-1\right)^2}. \) poichè io nella parentesi al denominatore ho raccolto \(\displaystyle \frac{\sqrt{3}}{2i} \) che poi dal momento era al quadrato è diventato \(\displaystyle \frac{3}{-4} \) ...

nbzero
Ciao a tutti, sto diventando scemo con un semplice quesito che in teoria dovrebbe essere risolvibile ma non ne vengo a capo, forse mi sto perdendo qualcosa, ringrazio in anticipo chiunque riuscirà ad aiutarmi.. Quesito: Una monetina si muove su un giradischi di moto circolare uniforme ad una velocità di 0.8 m/s e con accelerazione di modulo pari a 4 m/s^2. La monetina viene spostata in modo tale che il raggio della sua traiettoria circolare risulti dimezzato. Quali sono i moduli ...

lugia96
Ciao, non saprei come risolvere l'integrale doppio che ho trascritto qui sotto, mi dareste una mano? Conviene passare alle coordinate polari, ma come scrivo i domini e risolvo, a quel punto, l'integrale? Grazie a tutti quelli che risponderanno, buona serata ∫∫y/x dxdy D = {(x, y) : 4≤x^2+y^2≤9, 2|y|≤x } ∪ {(x, y) : 4≤x^2+y^2≤9, 0≤y≤−x }
1
19 giu 2016, 18:23

f4747912
$int int y/y dxdy$ con dominio $1<=x^2+y^2<=4$ avente come vincolo $y>=0$ Allora da qui mi sono calcolato gli estremi: $1<=rho<=2$ $0<=theta<=pi$ ora ho sostituito le coordinate ad x e y. quindi $int int (rhocostheta)/(rhosintheta) rhodelrhodeltheta$ $\int_{1}^{2} rho delrho int_{0}^{pi} cottheta deltheta$ il mio provblema che quando vado a fare $int_{0}^{pi} cottheta deltheta$ mi viene $ln(sintheta)$ che sarebbe poi $[ln(1)- ln(0)] $ e qui penso che ci sia qualcosa che non va Dove sta ...
1
19 giu 2016, 19:25

ciruz86
Ciao a tutti, ho un dubbio su un esercizio che vi metto qui sotto: sia $f:R^2 -> R$ una funzione tale che: $f/dx(1,1)=f/dy(1,1)=-1$ e $f/dv(1,1)=4$ per v=(-1,1) Cosa possiamo dire di f? La funzione è differenziabile? Possiamo stabilire se f è continua? Il mio ragionamento: - f è continua in (1,1) perchè è derivabile e ha tutte le derivate direzionali - f è differenziabile in (1,1) perchè le derivate prime parziali sono continue in un intorno di in (1,1) è giusto il mio ragionamento?
1
18 giu 2016, 16:31

.Ruben.17
Sia $p$ un numero primo maggiore di $2$ Scriviamo: $1+1/2+...+1/(p-1) = m/n$ dove $m$ e $n$ sono interi positivi coprimi. Dimostrare che $p$ divide $m$
2
21 giu 2016, 12:08

toninoNipoteDiBruno
Salve ragazzi, sto affrontando il seguente esercizio e mi sono bloccato al punto che vi scrivo di seguito: Si consideri una scatola con all’interno cinque dadi. Due di questi sono truccati. Infatti in entrambi la probabilità di uscita di ciascun numero pari è di 2/9, mentre per i numeri dispari è di 1/9. Quante volte consecutive dovrebbe uscire un numero pari dal lancio di un dado scelto a caso, per essere sicuri con una probabilità superiore al 90% che si tratti di un dado truccato? Non ...

Pablitos23
Dato un grafo G ed un suo nodo s, descrivere un algoritmo che restituisce il numero di nodi raggiungibili da s che si trovano alla massima distanza da s in O(n+m). Mia idea. Potremmo effettuare una BFS con s come nodo sorgente. Ogni volta che visitiamo i nodi di un livello, incrementiamo un contatore, ma viene riazzerato quando passiamo al prossimo livello. Così facendo al termine della BFS avremo il numero di nodi che stanno alla max distanza da s. Tutto ciò sempre in O(n+m). Può andare? ...
2
20 giu 2016, 22:17

daenerys1
In realtà non è un problema di analisi, ma sto svolgendo un esercizio di fisica matematica e per la risoluzione devo risolvere il seguente problemino: $ { ( w''(t)+3w'(t)+4w(t)=1 ),( w(0)=0 ),( w'(0)=0 ):} $ sinceramente ho un vuoto riguardo a come poterlo svolgere, perché se fosse omogeneo dovrei cercarmi le soluzioni in base alle radici del polinomio caratteristico e dalle condizioni iniziali ricavarmi le costanti, in questo caso come si procede precisamente? perché la soluzione in tal caso è somma di quella omogenea e quella ...
2
20 giu 2016, 19:51

Chiara941
Salve, studiavo la seguente proposizione : Sia An una successione e sia \( lim An =+inf \) \( \Rightarrow \) An superiormente illimitata ma non vale il viceversa, potreste allora farmi un esempio di una successione illimitata, ma non divergente?
2
21 giu 2016, 19:14

xemnas1
Salve a tutti, ho da poco svolto l'esame di Analisi 2 (non è andato male però non è stato affatto semplice xd) e nel compito mi è capitato un esercizio di questo tipo: "Calcolare il volume T compreso tra le superfici $ z = 2 - sqrt(x^2 + y^2) $ e $ z = x^2 + y^2 $ ". Non ricordo la traccia a memoria ma più o meno era questa. Volevo dunque farvi qualche domanda per capire se l'ho svolto correttamente o, in caso contrario, capire come andava svolto. All'inizio non avevo ben capito il tipo di grafico, ...
4
18 giu 2016, 11:52