Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
theiden
Questo quesito deriva dal principio di Pareto o legge 80/20: Preso un gruppo di individui il 20% di essi ha l'80% della ricchezza totale; all'interno di questo gruppo l'80% della loro ricchezza è posseduta dal 20% e così via. Ad esempio una ricchezza totale di 1000€ è così distribuita per un gruppo di 125 persone: persone€512420160 il quesito è: quanti soldi ha la ...
1
15 lug 2016, 20:31

zerbo1000
ragazzi ma data la potenza di un onda $(dE)/(dt)=omega^2muv_fy_0^2cos^2(kx-omegat)$ come si ottiene la potenza media $(dE)/(dt)=1/2omega^2muvfy_0^2$? è semplicemente il $cos^2$ a $pi/4$ che diventa $1/2$ o c'è qualcos'altro? grazie

Annarita7
Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio. Dovrei stabilire la continuità, la derivabilità e la differenziabilità della seguente funzione di due variabili: $f(x,y)=$\begin{cases}\frac{arctg(x^3-y^3)}{x^2+y^2}\mbox{ se }(x,y)\neq (0,0)\\ 0\mbox{ se }(x,y)=(0,0)\end{cases} Per quanto riguarda la continuità non dovrebbero esserci dubbi: calcolando il limite per $ (x,y) -> (0,0) $ di $ f(x,y) $, tale limite viene 0 e dunque la funzione è continua nell'origine. Per quanto ...
3
14 lug 2016, 15:09

frnero
Salve, sto studiando per un esame molto 'strano', nel senso che sono stati accennati di striscio molti concetti che presuppongono basi che (non per mia mancanza, ma poiché non inseriti nel piano di studi) non ho. Vi scrivo alcune perplessità con la speranza che mi possiate rispondere. In merito ad un controllo di tipo PID vengono fatti i seguenti passaggi che non riesco a capire. Si considera un sistema a 1 gdl del tipo massa, molla smorzatore. Come si passa dalla prima alla seconda ...
1
14 lug 2016, 18:50

Mea1
Ciao, prima di tutto non riesco a capire qual è la trasformata di un esponenziale discreto: [size=150]$ e^((j2pin)/30) $[/size] direi che è $delta(f-1/30)$ è giusto? Poi non riesco a giungere alla soluzione corretta del problema, chiede di calcolare l'uscita del sistema con l'ingresso che ho scritto sopra e $H(f) = Arect(10\phi)$[size=150]$e^(j20pi(\phi))$[/size] Il periodo è 10B ed è uguale alla frequenza di campionamento.
1
14 lug 2016, 22:23

Wolfire234
Salve a tutti, cerco aiuto per il C.E. della funzione: f(x)= (lnx)(lnx - 3) non riesco a capire proprio come fare, potreste spiegarmelo con i vari passaggi? Vi ringrazio in anticipo
5
15 lug 2016, 11:38

nostradamus19151
Salve a tutti, qualcuno mi potrebbe dire come impostare gli integrali per calcolare la mutua correlazione di questo segnale? \(\displaystyle x(t) = rect(\frac{t-5}{2})triangle(\frac{t-6}{2}) \) Io ho scritto: Per \(\displaystyle \tau \) compreso tra 4 e 6 \(\displaystyle \int_4^\tau \! \frac{(t-4)(t-6)}{4}d\tau \ \)Sono abbastanza sicuro che \(\displaystyle (t-6) \) è sbagliato, dovrebbe essere una cosa del tipo \(\displaystyle (t-\tau-4)/2 \) ma non ne sono sicuro. Suggerimenti?
3
13 lug 2016, 20:19

zerbo1000
la legge dei gas perfetti $pv=nrt$ è valida per trasformazioni irreversibili?

HiLuke1
Buongiorno a tutti, intanto vi ringrazio per spendere qualche minuto a leggere questa domanda. Sto studiando una funzione, la seguente \(\displaystyle log(x)- arctan (x-1) \) Mi esce praticamente tutto (derivata prima, seconda, asintoti, simmetrie,crescenze, punti di flesso ecc) , apparte una cosa (fondamentale), il segno. Ho un po' di difficoltà con alcuni studi del segno (credo per lacune antiche..). Ovviamente pongo la funzione maggiore uguale a 0. Quindi, per non saper nè leggere nè ...
8
15 lug 2016, 13:47

.Ruben.17
Dimostrare che esiste un numero reale il cui quadrato è 2 Attenzione: non è per niente banale Bonus: farlo senza usare il teorema degli zeri
5
10 lug 2016, 22:55

qadesh1
Ciao ragazzi vi scrivo poichè ho un dubbio: Un esercizio mi chiede di calcolare il campo elettrico generato da due cariche uguali e opposte in un punto qualsiasi equidistante da entrambe le cariche. Nessun problema in tal caso. Successivamente mi chiede cosa e come cambierebbe la situazione nel caso in cui il sistema fosse introdotto all'interno di un guscio sferico carico. Come cambia il campo elettrico proprio nel punto in cui l'ho calcolato precedentemente? Il dubbio nasce dal fatto che ...

zio_mangrovia
Se considero questi due insiemi: $A={a in QQ : a<=0} uu {a in QQ : a>0, a^2<2}$ $B={b in QQ : b>0, b^2>2}$ risulta che A $uu$ B = $QQ$ Non capisco un passaggio nella seguente dimostrazione dove si asserisce: se esistesse un numero razionale c tale che \( a

Fausto11
Consideriamo $ f(x,y,z) = x*y $ e la superficie sferica $ Σ= {(x,y,z) \in ℜ^3 : (x-1)^2 + y^2 + z^2 = 10} $. Determinare i valori del massimo e del minimo di $ f: Σ → ℜ $ Ho provato a usare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange ma non riesco a trovare il risultato giusto, che è $ 3 radice di 6 $ e $ -3 radice di 6 $
4
14 lug 2016, 21:58

nasmil
Salve, ho davvero bisogno di capire come svolgere questo integrale, sono giorni che ci provo ma non ho soluzione. In pratica devo dimostrare che: $ int sinx/x^(1/3) = 1/2 Gamma(2/3) $ L'integrale è definito tra 0 e infinito. Ci viene consigliato di integrale tale funzione in un dominio del tipo $ r < |z| < R , 0 < arg(z) < pi/2 $ Come svolgerlo? Non capisco come mai non venga 0 dato che non ho nessun polo, ma solo una radice cubica che quindi rappresenta 3 punti di diramazione, quindi cosa fare? Ovviamente porto prima la ...
9
5 lug 2016, 16:39

antimo19951
Una spira (di resistenza equivalente R) viene estratta da una regione con campo magnetico B uniforme. Determiniamo la f.e.m. e la corrente i indotta nella spira, ed il verso di percorrenza di i. Salve come mio solito ho un dubbio sul flusso , il problema è già svolto e in pratica lui diceva che Flusso(B)=BLx e quindi la Fe=-Bldx/dt = -BLv Io l'ho svolto il modo differente fino a quel punto però alla fin dei conti mi trovo lo stesso risultato volevo chiedere se fosse per pura fortuna ...

.Ruben.17
Due persone si danno appuntamento in una data località fra le ore 12 e le 13. Ciascuno sceglie in modo casuale (uniforme) ed indipendente dall’altro il momento del suo arrivo nell’intervallo prefissato. Trascorso un certo tempo t (comune ad entrambi) di attesa infruttuosa dall’arrivo se ne vanno. Si determini la probabilità di incontrarsi se t = 10 minuti. Potrei gentilmente sapere se la mia soluzione(in spoiler) è corretta? Chiamo le due persone x e y. La probabilità di incontrarsi non ...
8
14 lug 2016, 22:12

ale93bo
Ciao ragazzi, mi aiutereste con questo problema grazie mille in anticipo: il corpo di massa m1 (12 Kg) si muove con velocità v1 (10 m/s) ed urta il corpo di massa m2 fermo e collegato ad una molla di costante elastica k (20 N/m). Assumendo m2 = m1/4 e si calcoli: a) la velocità dei due corpi dopo l’urto; b) la compressione massima della molla. Assumendo m2 = 2 m1 e si calcoli: c) la velocità dei due corpi dopo l’urto; d) la compressione massima della molla.

Teschio4
Sapendo che: \[\left\{\begin{matrix} y'=2xy+\frac{1}{\sqrt{x}} \\ y(1)=0 \end{matrix}\right.\] Determinare: - Soluzione al problema di Cauchy - Dominio Massimale I - I due limiti: \[\lim_{x \to inf I}y(x), \lim_{x \to sup I}y(x)\] - Se \[f(x)=e^{-x^{2}}y(x)\] calcolare \[f^{-1}(a), a \epsilon f(I)\] Il primo punto penso di averlo risolto correttamente trovando: \[y=ke^{x}+x^2\int{\frac{e^{-x^2}}{\sqrt{x}}}\] Per il resto mi affido a voi Perché non ho davvero idea di come procedere avendo ...
2
15 lug 2016, 09:11

Noris1
devo dimostrare la proprietá, con \((a_n)\) successione: \((a_n)\) é limitata \(\leftrightarrow\) \(\exists M>0 \, \forall n \in \Bbb{N} : |a_n| \leq M\)il verso \(\leftarrow\) é banale e inutile scriverlo, dimostro il verso \(\rightarrow\). Noi sappiamo che \((a_n)\) é limitata, quindi esiste maggiorante \(h \in \Bbb{R}\) e minorante \(k \in \Bbb{R}\) per l´immagine, ció significa \(\forall n \in \Bbb{N}: k \leq a_n \leq h\), ció significa anche che \(k \leq h \). Personalmente ho deciso di ...
6
13 lug 2016, 17:40

mrkdnz
Salve a tutti, Studio ingegneria presso la facoltà di forlì. Fra meno di una settimana avrei un appello di analisi 1 e ho ancora qualche lacuna che vorrei colmare il prima possibile, quindi vi riporto di seguito un paio di esercizi che mi creano problemi: 1) z/|z| = e^(i(9pi/4) 2) ln(1/(|z|-4)) =0 3) cos(|z|/2) - 1 = 0 4) e^(|z|) - 2 = 0 vi prego di risparmiarmi discussioni sulla scrittura delle equazioni poichè ritengo che siano più che comprensibili scritte in questo modo, quindi ...
3
14 lug 2016, 20:27