[Elettrotecnica] Equivalente a π per doppio bipolo.
Salve a tutti, dovrei fare l'orale dell'esame di elettrotecnica, ma probabilmente dovrò fare un esercizio aggiuntivo simile a quello che non sono riuscito a fare durante l'esame scritto.
La traccia dice: Determinare l'equivalente a π per il doppio bipolo in figura:
[fcd="Esercizio"][FIDOCAD]
MC 40 30 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 35 20 4 3 0 0 0 * R
TY 50 35 4 3 0 0 0 *
MC 75 30 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 85 20 4 3 0 0 0 * R
TY 85 35 4 3 0 0 0 *
MC 60 40 1 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 65 40 4 3 0 0 0 * R
TY 70 45 4 3 0 0 0 *
MC 40 60 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 35 50 4 3 0 0 0 * 3R
TY 50 65 4 3 0 0 0 *
MC 75 60 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 80 50 4 3 0 0 0 * 3R
TY 85 65 4 3 0 0 0 *
MC 60 70 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 65 75 4 3 0 0 0 * 3R
TY 70 75 4 3 0 0 0 *
LI 70 30 50 30 0
LI 50 30 65 30 0
LI 65 30 60 30 0
LI 60 30 60 35 0
LI 60 50 60 60 0
LI 60 60 50 60 0
LI 50 60 70 60 0
LI 90 60 90 70 0
LI 90 70 70 70 0
LI 85 60 95 60 0
LI 85 30 95 30 0
LI 25 60 35 60 0
LI 25 30 40 30 0
LI 55 70 30 70 0
LI 30 70 30 60 0[/fcd]
Io ho provato ad eseguire la trasformazione stella-triangolo con la punta del triangolo rivolta verso il basso, ma poi non sapendo più come procedere mi sono fermato li. Come dovrei continuare?
La traccia dice: Determinare l'equivalente a π per il doppio bipolo in figura:
[fcd="Esercizio"][FIDOCAD]
MC 40 30 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 35 20 4 3 0 0 0 * R
TY 50 35 4 3 0 0 0 *
MC 75 30 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 85 20 4 3 0 0 0 * R
TY 85 35 4 3 0 0 0 *
MC 60 40 1 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 65 40 4 3 0 0 0 * R
TY 70 45 4 3 0 0 0 *
MC 40 60 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 35 50 4 3 0 0 0 * 3R
TY 50 65 4 3 0 0 0 *
MC 75 60 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 80 50 4 3 0 0 0 * 3R
TY 85 65 4 3 0 0 0 *
MC 60 70 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 65 75 4 3 0 0 0 * 3R
TY 70 75 4 3 0 0 0 *
LI 70 30 50 30 0
LI 50 30 65 30 0
LI 65 30 60 30 0
LI 60 30 60 35 0
LI 60 50 60 60 0
LI 60 60 50 60 0
LI 50 60 70 60 0
LI 90 60 90 70 0
LI 90 70 70 70 0
LI 85 60 95 60 0
LI 85 30 95 30 0
LI 25 60 35 60 0
LI 25 30 40 30 0
LI 55 70 30 70 0
LI 30 70 30 60 0[/fcd]
Io ho provato ad eseguire la trasformazione stella-triangolo con la punta del triangolo rivolta verso il basso, ma poi non sapendo più come procedere mi sono fermato li. Come dovrei continuare?
Risposte
Trasformando il triangolo inferiore in stella potrai semplificare tutto il doppio bipolo ricavando la sua rappresentazione a T e da questa, trasformando da stella a triangolo avrai la rappresentazione a pigreco.
Grazie per la risposta, ma non ho capito, quale triangolo devo trasformare? nella traccia non mi pare che ce ne siano
"davix93":
... non ho capito, quale triangolo devo trasformare?
Quello inferiore composto dai tre resistori di resistenza 3R.
una volta trasformato il triangolo inferiore in stella, la parte superiore della stella va in serie con il resistore R e rimane questa configurazione:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 45 35 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 85 35 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 45 60 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 85 60 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 65 45 1 0 ey_libraries.pasres0
LI 70 35 75 35 0
LI 75 35 80 35 0
LI 80 35 55 35 0
LI 65 35 65 40 0
LI 55 60 80 60 0
LI 80 60 65 60 0
LI 65 60 65 55 0[/fcd]
è giusto? nel caso poi come continuo?
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 45 35 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 85 35 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 45 60 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 85 60 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 65 45 1 0 ey_libraries.pasres0
LI 70 35 75 35 0
LI 75 35 80 35 0
LI 80 35 55 35 0
LI 65 35 65 40 0
LI 55 60 80 60 0
LI 80 60 65 60 0
LI 65 60 65 55 0[/fcd]
è giusto? nel caso poi come continuo?
Si, ora devi solo notare che i due resistori destri e i due sinistri, nel funzionamento come doppio bipolo, sono attraversati dalla stessa corrente e quindi risultano in serie.