Derivazione funzioni

Eddy167
Salve ragazzi avrei un dubbio su questa derivazione di funzioni.
La funzione è la seguente : $ mg2Lsin Theta dot(Theta ) $
Devo fare la derivata secondo teta, quindi ho provato a fare così:
$ mg2L(cos Theta dot(Theta )+sin Theta ddot(Theta ) ) $
E' giusta?
Grazie mille! :D

Risposte
Lele0012
Non prorpio! :-D
Sai che la derivata di una funzione composta, come può essere appunto $sin(\theta)=sin(\theta(t))$, è:
$(dsin(\theta(t)))/dt=(dsin(\theta))/(d\theta)\cdot\(d\theta(t))/dt$
Perciò, la derivata della tua funzione risulta:
$2mgL(sin(\theta)\ddot(\theta)+cos(\theta)\dot(\theta)^2)$

Eddy167
"Lele0012":
Non prorpio! :-D
Sai che la derivata di una funzione composta, come può essere appunto $sin(\theta)=sin(\theta(t))$, è:
$(dsin(\theta(t)))/dt=(dsin(\theta))/(d\theta)\cdot\(d\theta(t))/dt$
Perciò, la derivata della tua funzione risulta:
$2mgL(sin(\theta)\ddot(\theta)+cos(\theta)\dot(\theta)^2)$

Forse ho scritto male; la mia non credo sia una funzione composta poichè $ dot(Theta ) $ moltiplica $ sin Theta $ non fa parte della funzione.

Lele0012
Oh, allora sono io a non aver capito! :-D fammi capire, quale sarebbe la tua funzione? Quel $\theta$ non è funzione del tempo? Credevo che con $dot(\theta)$ intendessi $(d\theta)/dt$ :/

donald_zeka
E' giusto il risultato di Lele0012, anche facendo una semplice verifica dimensionale (il risultato è un'accelerazione, che ha componente tangenziale proporzionale a $ddot theta$ e componente radiale proporzionale a$dot theta^2$)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.