Potenziale elettrico di una sfera conduttrice
Buona sera sono sempre io
Oggi mi sono bloccata con questo esercizio
A-Il potenziale elettrico nelle immediate vicinanze di una sfera conduttrice carica è 200 V e, allontanandosi di 10,0 cm in direzione radiale dal centro, il potenziale vale 150 V. Calcolare raggio delle sfera e carica.
B-Il potenziale di un'altra sfera conduttrice carica ,nelle immediate vicinanze, è 210 V e, allontanandosi di 10,0 cm in direzione radiale dal centro, l'intensità del campo elettrico vale 400 V/m. Si determinino raggio della sfera e la carica.
Per il pezzo A le risposte sono univoche, mentre per B ci sono due risultati per il raggio e due per la carica. (e già qui non ho capito perchè
)
Comunque io ho provato a calcolare la variazione di potenziale e poi ho eguagliato a E*d (d=10 cm) ma non mi veniva perchè avevo due incognite, allora ho provato con l'energia potenziale ma nulla
Dove sbaglio?

Oggi mi sono bloccata con questo esercizio

A-Il potenziale elettrico nelle immediate vicinanze di una sfera conduttrice carica è 200 V e, allontanandosi di 10,0 cm in direzione radiale dal centro, il potenziale vale 150 V. Calcolare raggio delle sfera e carica.
B-Il potenziale di un'altra sfera conduttrice carica ,nelle immediate vicinanze, è 210 V e, allontanandosi di 10,0 cm in direzione radiale dal centro, l'intensità del campo elettrico vale 400 V/m. Si determinino raggio della sfera e la carica.
Per il pezzo A le risposte sono univoche, mentre per B ci sono due risultati per il raggio e due per la carica. (e già qui non ho capito perchè

Comunque io ho provato a calcolare la variazione di potenziale e poi ho eguagliato a E*d (d=10 cm) ma non mi veniva perchè avevo due incognite, allora ho provato con l'energia potenziale ma nulla

Dove sbaglio?

Risposte
Non so dove sbagli perché non ho capitp cosa hai fatto per risolverlo nè se hai provato a risolverlo.
Qual è l'equazione del potenziale generato da una sfera carica?
Qual è l'equazione del potenziale generato da una sfera carica?
Il primo lo svolgerei così...
Il potenziale generato da una distribuzione continua sferica in un generico punto P è dato:
$V_0(P)=Q/(4π\epsilon_0r)$
Sai che il potenziale a distanza $d=0,1 m$ è $V_0(d)=150 V=Q/(4π\epsilon_0d) rarr Q=4πV_0\epsilon_0d$
Poi sai che nelle immediate vicinanze il potenziale è $V_0^{\prime}(R)=200 V$ $rarr R=Q/(4πV_0^{\prime}\epsi_0)$
Il secondo invece lo farei così...
per definizione il campo di una sfera conduttrice è $\vecE_0=Q/(4π\epsi_0r^2)\hatu_r$
il campo in modulo $E_0=Q/(4π\epsi_0r^2)$... quindi la carica a $D=0,1m$ e intensità del campo $E=400 V/m$ è $Q=4π\epsi_0E_0D^2$
Poi sai che il potenziale in $V_0(R)=210V=Q/(4π\epsi_0R) rarr R=Q/(4π\epsi_0V_0)$
Il potenziale generato da una distribuzione continua sferica in un generico punto P è dato:
$V_0(P)=Q/(4π\epsilon_0r)$
Sai che il potenziale a distanza $d=0,1 m$ è $V_0(d)=150 V=Q/(4π\epsilon_0d) rarr Q=4πV_0\epsilon_0d$
Poi sai che nelle immediate vicinanze il potenziale è $V_0^{\prime}(R)=200 V$ $rarr R=Q/(4πV_0^{\prime}\epsi_0)$
Il secondo invece lo farei così...
per definizione il campo di una sfera conduttrice è $\vecE_0=Q/(4π\epsi_0r^2)\hatu_r$
il campo in modulo $E_0=Q/(4π\epsi_0r^2)$... quindi la carica a $D=0,1m$ e intensità del campo $E=400 V/m$ è $Q=4π\epsi_0E_0D^2$
Poi sai che il potenziale in $V_0(R)=210V=Q/(4π\epsi_0R) rarr R=Q/(4π\epsi_0V_0)$
Non avevo considerato che la carica rimane costante e quindi poi non avevo fatto le uguaglianze però il resto mi tornava 
Grazie mille!

Grazie mille!
