Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lukath
Ciao a tutti, ho alcuni problemi con questo esercizio... Vengono date due variabili aleatorie $X_1,X_2$ distribuite uniformemente su $[0,1]$ e fra loro indipendenti. Calcolare la distribuzione di $Z_1=\sqrt(-2lnX_1)cos(2\pi X_2)$ e di $Z_1\sqrt(-2lnX_1)sin(2\pi X_2)$ e dire se sono o meno correlate. Allora io ho provato a ragionare così: ho calcolato la densità di probabilità di $A=\sqrt(-2lnX_1)$, che dovrebbe essere $f_A(a)=ae^(-a^2 /2)1_{[0,+\infty)}(a)$ Poi ho provato a calcolare la densità di $cos(2\pi X_2)$ e di ...
1
21 gen 2017, 10:35

sabrinapizzino
Calcolo combinatorio Miglior risposta
quante parole possono essere formate con 4 consonanti e 3 vocali in modo che ciascuna parola inizi e finisca con una consonante?

Nik__1
Vi è una lampadina sospesa all'altezza di 250 cm sopra la superficie dell'acqua di una piscina. L'acqua è profonda 200 cm e al fondo c'è uno specchio. Dove si trova l'immagine della lampadina?(Suggerimento: costruire un disegno con due raggi prendendo in considerazione la deviazione dei raggi rifratti. Assumere che siano parassiali e aprossimare sin(teta)~tan(teta)~teta). ~ sta per approssimare

acocce
ciao a tutti, vorrei chiedervi un aiuto sulla risoluzione di un problema. scusate se non ho utilizzato una discussione sull'argomento già esistente ma non ne ho trovati. l'esercizio è il seguente: due persone su una superficie senza attrito si spingono ciascuno con una forza di 200 N. uno pesa 80 kg, l'altro 100. quanto sono le accelerazioni di entrambi?. Il mio dubbio è dato dal fatto che se tutti e due fossero soggetti a una forza di 200 N di verso opposto (400 N/2), come parrebbe suggerire ...

MauroM292
Salve, vorrei sapere come posso calcolare la pressione parziale dell'aria secca, avendo come dati -umidità relativa=40% -temperatura esterna=26°C Ho ricavato dalle tabelle la pressione parziale di saturazione del vapore che è uguale a 3361 Pa; poi ho calcolaro la pressione parziale del vapore $ p(v)=varphi \cdot p(vs)=0,4\cdot 3361=1344,4 Pa $. Adesso non so proprio come muovermi per trovare la pressione parziale dell'aria secca! Avete qualche suggerimento?

Gianluca Giannola
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere un problema di fisica 1. Un cilindro uniforme ed omogeneo di massa M e raggio R è spinto da un pistone di massa m il quale si muove all'interno di una guida senza attrito. sono noti la forza F agente sul pistone ed il coefficiente di attrito dinamico ud tra il pistone e la superficie laterale del cilindro. calcolare l'accelerazione del centro di massa del cilindro e il minimo coefficiente di attrito tra il piano e il cilindro affinché ...

Cenzin1
Salve a tutti, ho il seguente limite: $\lim_{n \to \infty}((n^4-3n^2+2n-1)/(-n^4+9n^3-2))^((n^4+3)/(n^3-1))$ Ho pensato di ricondurmi al limite notevole neperiano facendo come segue: $\lim_{n \to \infty}(((n^4-3n^2)/(-n^4+9n^3-2))+((2n-1)/(-n^4+9n^3-2)))^n$ da cui: $\lim_{n \to \infty}(-1+(2/-n^3))^n$ A questo punto non riesco più a procedere, come posso fare? Grazie.
12
22 gen 2017, 19:11

dan.mos.01
Buongiorno.Qualcuno potrebbe aiutarmi nella risoluzione di questo limite: $\lim_{n \to- \infty}(root(8)(x^8-x^7))-x+((ln(1-x))/x)$ il risultato è -1/8
5
23 gen 2017, 11:55

salvaspir
Un negoziante compra un articolo a un prezzo $x$, quindi lo mette in vendita dopo averlo aumento del 6% e poi a fine stagione lo mette in saldo diminuendo di $b/2%$. Il prezzo in saldo sarà $x+b$. Determinare $x$. La soluzione risulta $x=20000/(100-b)$ con b diverso da 0 e 100. La mia equazione l'ho impostata così $x+6/100x-1/100b/2(x+6/100x)=x+b$ Cioè prezzo di acquisto ($x$) + ricarico del 6%, diminuito di b/2%. Il risultato però non ...
3
22 gen 2017, 19:40

curiosone1
Ciao ragazzi, stavo ripassando le derivate in Analisi Matematica 2 e mi sono venute delle domande. Allora, per prima cosa vi elenco le definizione che ho in uso: La funzione f è derivabile nel punto x0: se esistono le derivate parziali calcolate in x0. (1)Domanda: perché richiede l'esistenza delle sole derivate parziali? Mi verrebbe logico pensare che, se la funzione f è derivabile in x0, lo sia per tutte le derivate in qualsiasi direzione (non solo quelle lungo gli assi x, y, ... ma anche in ...
5
23 gen 2017, 10:50

.Ruben.17
Calcolare al variare di $a$ e $b$ reali l'area compresa tra: -la retta $y=0$ -la retta $x=a$ -la retta $x=b$ -la parabola $y=x^2$ Non si possono usare gli integrali nè le derivate. Sono ammessi solamente i limiti. Generalizzare alla parabola $y=u_2 x^2 + u_1 x + u_0$
3
17 gen 2017, 21:53

myriam.92
buonasera buonanotte cari amici della notte ecco i miei nemici: $lim_(x -> +oo) (x^3-log_2^(5)x-2)/ (3^(x)-x^6)$ in lui non vedo limiti notevoli, forse dovrei apportare delle modifiche apposite ma la lampadina non si accende; De L'Hopital non posso per la forma di indecisione al numeratore; non posso portar fuori x. $lim_(x -> +oo) (3x-2)^((1)/(e^(x)+1)$ che sarà da ricordurre al limite di Nepero, no? ma come?? per ultimo vorrei sapere se si puo considerare notevole il il $log(1-1/(x))= log(1+(-1)/x)$ e come tale risulti $-1/x$ ovviamente ...
49
20 gen 2017, 00:00

Stanzi96
L'esercizio mi chiede di trovare il coseno delle normali di due piani e la retta parallela all'intersezione dei due piani e passante per $P(1,0,0)$: $ p_1 = 2x+y=1 $ $ p_2= x+y+z=0 $ Allora so che i due vettori direttori dei due piani sono rispettivamente $ p_1 rarr v(2,1,0) $ e $ p_2 rarr w(1,1,1) $ Calcolare il coseno dovrebbe essere semplice: $ cos(hat(vw))=(u\cdot v)/(|| v|||| w|| )=3/sqrt(15) $ A questo punto calcolo l'equazione della retta, e so che i due piani sono incidenti (proprio con l'angolo sopra ...
1
23 gen 2017, 12:57

bruco_vdr
Vorrei proporvi il seguente esercizio, che ho svolto fino ad un certo punto, non riuscendo però a concluderlo: Si consideri la curva \(\displaystyle \mathcal{C}=\{[X,Y,Z] \in \mathbb{P^2(C)} \; : \; X^4-Y^4+Z^4=0\}\ \) e sia \(\displaystyle P=[0,i,1] \). Calcolare \(\displaystyle l(nP) \) per \(\displaystyle n \geq 0 \). Si verifica subito che \(\displaystyle \mathcal{C} \) è una curva non-singolare e, usando la formula del genere, \(\displaystyle g=g(\mathcal{C})= \frac{(4-1)(4-2)}{2}=3 ...
1
14 gen 2017, 17:35

myriam.92
Qualcuno sarebbe così gentile da farmi qualche esempio pratico al riguardo? Magari per mezzo di proposizioni ? Quando guardo la tabella di verità non riesco a capire il significato dei seguenti connettivi: e, o, segue(->). Es: A falsa ; B vera quindi A->B vera. Perché? Grazie a tutti

Pittul
Ciao, devo dire per quale n (5,7,9,11) questa equazione è verificata: $ [(sqrt(3)+i)/2]^n = -i $ Io ho risolto elevando tutto al quadrato (solo alla fine mi sono resa conto che è un passaggio inutile) ottenendo così $ [(1+isqrt(3))/2]^n=-1 $ poi, tramite il triangolo di Tartaglia, ho risolto l'equazione per tutti gli n proposti ed ho trovato che la risposta è n = 9. So che il mio procedimento è tecnicamente corretto, ma mi sembra assurdamente lungo e complicato e vorrei sapere se avete qualche idea per ...
4
23 gen 2017, 12:42

MatematiNO
Esercizio: Dimostrare mediante tavole di verità che vale la seguente relazione: 1) ¬A ∨ ¬B, B ∧ ¬C |= ¬A → ¬C 2) A → B, C → B, ¬B |/= A ∨ C Non riesco a capire come devo impostare la tavola di verità. Per esempio, le virgole vogliono dire che sono delle relazioni che devo scrivere separatamente in tabella e per ognuna verificare se sono |/= A v C?

joerack
Ciao a tutti. Potreste per cortesia mostrarmi come si trova il dominio in questa equazione: y=√(3x+2 ) + √4x grazie
3
23 gen 2017, 15:38

gennarosdc
'In un comune ci sono 5 alberghi. Se 3 persone devono scegliere un albergo in cui pernottare, quale è la probabilita che finiscano tutte in alberghi differenti?Che cosa stiamo assumendo senza dirlo esplicitamente?' Qualcuno può aiutarmi a capire come calcolare questa probabilità? Si dovrebbe capire il giusto calcolo combinatorio..
5
23 gen 2017, 12:55

curie88
Buon giorno a tutti, Ho notato che utilizzando l'algoritmo che approssima il pigreco, raddoppiando il numero di lati dei poligoni regolari inscritti a partire(ad esempio) dall' esagono; si ottiene dopo $20$ cicli(ad esempio), che il perimetro del poligono(20-esimo) di raggio(1/2 ) è maggiore di $\pi$. Possibile che non sia ben programmato l'algoritmo?(tra l'altro preso da un libro)
14
8 set 2016, 14:10