Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
superroxen95
Si consideri una massa M di 10 g, attaccata a una molla con costante di elasticit`a k pari a 500 N m−1. Si assuma che nella posizione iniziale (fig. 2) la molla sia allungata di 0.1 m rispetto alla posizione a riposo, e che la massa abbia inizialmente una velocit`a v0 pari a 20 m s−1 diretta come mostrato in fig. 2. 1. Calcolare l’energia meccanica posseduta dalla massa all’istante iniziale. 2. Specificare che tipo di moto compir`a la massa, e se in questo moto la sua energia meccanica ...
2
23 gen 2017, 16:59

mirco000123
salve non riesco ad impostare questo esercizio Si consideri la funzione f:R2[x]→R2[x]. $p(x)→ p''(x)+p'(x)+p(x)$ (a) Provare che f `e un’isometria. (b) Determinare il sottospazio U dei punti fissi di f ed interpretare f geometricamente. (c) Determinare U complemento ortogonale

maxpix
Buon giorno a tutti, un esercizio chiede di calcolare la forza da esercitare per tenere una bottiglia immersa completamente in acqua. La situazione quindi dovrebbe essere $F_s + F_p + F_a = 0, F_s = -F_p - F_a$, no? ma in questo esercizio, la bottiglia, contiene 50 atm di He (Massa atomica = $6,64 * 10^-24 g$). Quindi in realtà la forza peso totale è somma tra la forza peso della bottiglia + la forza peso del gas. Come posso trovare la massa del gas sapendo che la bottiglia ne contiene 50 atm e la massa atomica ...

Korach
Salve ragazzi, è il mio primo messaggio nel Forum, quindi vi prego non linciatemi se dico qualche castroneria! Sto studiando Fisica Matematica e nel compito scritto proposto dal mio professore ci sono le solite cose... Ho già utilizzato da visitatore il forum per imparare un po' a scrivere la Serie di Laurent di una funzione, ma in questo caso mi sto trovando un po' in difficoltà. La funzione proposta è: $ f(z) = (sen (z))/(z^3(z-4)) $ Ovviamente lo studio delle singolarità mi porta innanzitutto a ...
4
20 gen 2017, 13:59

Jokah
Salve, come specificato sopra, un dubbio mi affligge. Io -che alle superiori non ho fatto le derivate- mi trovo a studiarle per l'esame di analisi che avrò tra una ventina di giorni. Per derivare, io utilizzo questa tabella: http://www.math.it/formulario/derivate.htm (che mi sono imparato a memoria). Il fatto è che se vado sul libro ed utilizzo queste derivate, non tornano i risultati. Ho chiesto a mio fratello, che mi ha poi detto che quella tabella non riguardava le funzioni (dice che vi sono derivate del tipo ...
1
24 gen 2017, 15:56

Gianluca Giannola
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per la risoluzione di un problema di fisica 1. Un punto materiale di massa m si trova su un piano orizzontale senza attrito ed è collegato tramite un filo inestensibile di massa trascurabile, passante per un foro O praticato nel piano, ad un corpo di massa M posto al di sotto del piano sopra la verticale passante per O. inizialmente il corpo di massa M è in quiete mentre il corpo di massa m si muove di moto circolare uniforme rimanendo a distanza d dal ...

arnalessandra
Buongiorno la domanda che ho non è proprio su un problema ma più una dimostrazione. " I valori iniziali di posizione, velocità e accelerazione di un oggetto che si muove di moto armonico semplice sono xi, vi, ai e la frequenza angolare dell'oscillazione è w. - Mostrare che la posizione e la velocità dell'oggetto in ogni istante si possono scrivere come: x(t)= xi cos wt + (vi/w) senwt v(t)= -xi w senwt +vi cos wt - Se l'ampiezza del moto è A mostrare che: v^2 - ax = vi^2 - aixi = w^2 ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti Potreste aiutarmi a risolvere questo integrale? (Allego anche una mia tentata risoluzione). $ int\frac{xdx}{(x^2+y^2)^(3/2)} $ Pensavo di fare così, raccogliendo la y $ int\frac{xdx}{y^2(x^2/y^2+1)^(3/2)} $ Poi non capisco come continuare... Ho trovato che una risoluzione potrebbe essere quella di sostituire a $ x^2/y^2 $ il coseno iperbolico. Ma non mi è molto chiaro. Mi potreste aiutare? Grazie

pippo14
Ciao, utilizzando il teorema dei Residui devo dimostrare che: $\int_\-infty^\infty x^(1/3) / (1+ x^2) dx = pi /(2*cos(pi/6))$ N.b. Puo essere utile integrare sul cammino a forma di "buco della serratura" costituito da due circonferenze di raggi $ \epsilon$ e R, con $\epsilon $< R, unite da due segmenti, il primo essendo il segmento $[\epsilon ; R]$ sull'asse reale, il secondo $[ \epsilon ; R]$ - $\delta *i $, con $ \ delta$ positivo e piccolo. il Residuo mi viene $(pi*(i)^(1/3)) /(2i) $ però poi non riesco a ...
1
24 gen 2017, 10:00

ale.tzunny
Ciao ragazzi, mi aiutate a risolvere questi due esercizi di fisica....se potete mi indicate le formule usate...GRAZIE
2
24 gen 2017, 12:44

giocind_88
Buonasera . Scusatemi, una funzione costante, ad esempio se considero f(x) = 1, è sommabile? Ho pensato, non so se sbaglio, che per esserlo, dobbiamo avere che la misura dello spazio mensurale che stiamo considerando sia finita . Però se ho a che fare con x = $\theta$ cioè con gli angoli , cosa si può dire? Grazie tantissime
6
23 gen 2017, 17:10

padstib
Come si fa a determinare il termine spettroscopico del vanadio che ha 3 elettroni in orbitale d esterni?

Elena9612
Salve a tutti! Per esercizio dovrei scomporre il seguente polinomio: $ x^5+x^4+2x^3-3x^2-3x-6 $ In R, C,Q,Z , $ Z_2 $ e $ Z_3 $ Parto da R e cerco di trovare una radice tra i divisori del 6, però non le trovo. Se ci fosse una radice razionale del tipo $ a/b $ a dovrebbe dividere 6 e b dovrebbe dividere 1, il coefficiente direttore ma allora avrei a/b =6 ma ciò 6 non è radice. Se partissi a scomporre in $ z_2 $ o in $ z_3$ riuscirei a trovare una ...

merisofia
Nel caso di un sistema omogeneo di tipo 2x2 come viene risolto con il metodo di Gauss? Ad esempio: {-x+y=0 $ ( (x-y=0 ), (-x+y=0) ) $
3
23 gen 2017, 18:39

menteContorta
L'ercizio i cui mi sono imbattuto è il seguente: Una biglia viene lanciata dal pavimento verso l’alto verticalmente. A 9.8 metri di altezza transita con una velocità di 4,9 m/s. Calcolare: a) la quota massima che raggiunge la biglia; b) il tempo che la sfera impiega per andare dalla quota di 9,8 m alla quota massima; c) la velocità e l’accelerazione dopo 0,5 secondi dalla partenza; d) la velocità e l’accelerazione dopo 2 s dalla partenza. mi aiutate un poco con ragionamenti vari?

andreaciceri96
Salve a tutti, sto cercando di svolgere quest'esercizio ma non riesco a a venirne a capo. Sia $G$ un gruppo abeliano finito, e sia $H$ un suo sottogruppo tale che $|H|$ sia coprimo con $|G : H|$ Provare che $G$ è ciclico se e solo se lo sono $H$ e $\frac{G}{H}$ Allora, l'implicazione $G$ ciclico $\implies H, \frac{G}{H}$ ciclici è ovvia, infatti $H$ è sottogruppo di un ...

maxpix
Buongiorno a tutti potete aiutarmi con questo esercizio? come trovo l'altezza poco prima che la massa tocchi la molla? dopo dovrei trovare la distanza percorsa partendo dal vertice fino ad arrivare a questa altezza, no? in che modi può essere risolto un problema del genere? Grazie

matteo.stoico
Salve ragazzi, ho un dubbio riguardo la notazione che ho trovato in alcune equazioni complesse, ad esempio: Risolvere nel campo complesso: $z^2*||z||=i\bar{z}$ Il simbolo di "doppia sbarra verticale" sta per norma del numero complesso? Dunque dovrei sostituire $||z||=x^2+y^2$ ? Secondo quanto avevo pensato questo è il modo in cui ho provato a risolvere l'esercizio: Applico la sostituzione $z=x+iy$ ed ...

superroxen95
B. Si consideri una pallina, di massa pari a 60 g che, all’istate iniziale si trovi a 7 m dal suolo e abbia una velocit`a v0 pari a 12 m s−1 diretta verso l’alto, come mostrato in fig. 3. 1. Determinare l’energia meccanica posseduta dalla pallina all’istante iniziale. 2. Specificare se l’energia meccanica di questa pallina si conserva o meno nel suo moto. 3. Determinare quale sara` il punto piu` alto della traiettoria (punto A), e determinare con quale velocit`a la pallina ricadra` poi al ...
1
23 gen 2017, 16:43

sine nomine1
Buongiorno, stavo risolvendo questo limite $ lim_(x -> oo ) (3-2e^(1/x))^(sqrt(9+x^3*sin(1/x))) $ ho proceduto così: $ lim_(x -> oo ) e^(sqrt(9+x^3*sin(1/x))*ln(3-2e^(1/x)) $ $ lim_(x -> oo ) e^(3ln(2^(1/x)e)^(1/x) $ $ lim_(x -> oo ) e^(3/xln(e) $ $ lim_(x -> oo ) e^(3/x) $ =1 Il problema è che la risposta giusta è $ 1/e^2 $ e non 1, dove sto sbagliando? Grazie in anticipo.